Vuoi mandare una mail ? Vuoi inviare un articolo ? Vuoi pubblicare una foto ? Vuoi aprire un blog tutto tuo ? Vuoi diventare un autore ? Sei già un autore e vuoi entrare ? |
Fabio e Valentina si sono trasferiti a Vezzano da qualche tempo e nell'ultimo sabato di settembre, in una giornata decisamente soleggiata e mite, hanno deciso di sposarsi in un luogo tradizionalmente e storicamente caro ai vezzanesi, ma anche insolito per una cerimonia di questo tipo: la vetta del Monte del Gesso. A celebrare l'unione è salito (a piedi) il sindaco di Vezzano Stefano Vescovi, in completo e fascia tricolore. Così come sono saliti a piedi tutti gli invitati, che hanno lasciato i mezzi a motore dove finisce la strada asfaltata in località Ca' Nova, un quarto d'ora di scarpinata più in basso. Agli sposi è stata risparmiata una parte della salita grazie al "suzukino" nuziale, ma non lo strappo finale: vera prova d'amore del Monte del Gesso. E' la prima volta nella storia moderna locale che qualcuno si sposa sul Monte del Gesso sotto la Madonnina. Ma probabilmente non è una prima assoluta. Il Monte del Gesso è infatti stato prima un avamposto di avvistamento per il Castello di Canossa e poi nell'età dei Comuni un piccolo castello con attorno la propria comunità (piuttosto agitata e ribelle). Il nome del resto è rimasto nella tradizione orale fino ai giorni nostri (e vag su a Càstel). E' possibile quindi che qualcuno diversi secoli fa, si sia sposato (in modi diversi dai nostri giorni) lassù. |
La ciclopedonale matildica che collega Reggio a Vezzano, un pezzo di mobilità "green" che corre quasi sempre parallela alla statale 63, troverà un suo completamento con la realizzazione di un ponte sul torrente Campola. Attualmente infatti all'altezza del punto in cui la Campola confluisce nel Crostolo è necessario risalire sulla statale 63 per poi riprendere il tracciato in corrispondenza della caserma dei carabinieri di Vezzano. Un percorso tortuoso di circa un chilometro che pedoni e ciclisti conoscono bene. La realizzazione del ponte eliminerà questo pezzo e renderà la percorrenza fino al campo sportivo comunale retta e senza soluzioni di continuità, eliminando la risalita sulla statale 63. Il nuovo tracciato verrà realizzato grazie ad un finanziamento che l'area Mab Unesco ha garantito ai comuni aderenti. I fondi, pari a circa 200.000 euro, vengono dalla somma degli stanziamenti per i comuni di Vezzano, Quattro Castella, Albinea e Reggio. |
Martedì 19 settembre in Arabia Saudita l'Unesco (l'organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura) ha inserito nella "World Heritage List" (la lista dei luoghi patrimonio dell'Umanità) anche le "Evaporitic Karst and Caves of Northern Apennines" ovvero in italiano il "Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell’Appennino Settentrionale". In sostanza diventa patrimonio dell'umanità il vario sistema di fenomeni carsici (come le grotte) che interessano i gessi presenti nella dorsale collinare e montana dell'Emilia Romagna, tra la Romagna e la provincia di Reggio. Nelle aree che diventano Patrimonio dell'Umanità anche i gessi della bassa collina reggiana, anche quelli di Vezzano. Nella mappatura ufficiale però rimane fuori il Monte del Gesso. L'area di interesse rimane infatti sulla destra orografica del Crostolo: per intenderci dalla ciclopedonale verso Ca' de Lupo. E' una zona che è interessata da fenomeni carsici del gesso e, anche se ne è persa memoria nel tempo tra la popolazione, sono presenti ancor oggi quelle che vengono chiamate "tane". Una di queste ad esempio è la "Tana della Varina" meno nota di quella della "Mussina". Sono quasi 1.200 i siti mondiali patrimonio dell'umanità e 59 sono in Italia. La gran parte dei siti italiani è però di tipo "culturale" mentre quelli "patrimonio naturale" sono solo altri 5, tra questi le Dolomiti e l'Etna (compagni di lista piuttosto ingombranti). I patrimoni mondiali dell'umanità nella categoria Natura sono circa 200. Nell'immagine sotto: la mappa, solo l'area contornato con il tratto più scuro è quella che propriamente diventa patrimonio dell'umanità. |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency
| ||||||
francesca ferrari commenta: Come fare per contattare la famiglia Benassi se si desidera visitare il leggi tutto...
Maurizio commenta: Salve Abbiamo novità in merito? A sedrio la fibra è ancora per leggi tutto...
Paolo commenta: Il pd ha vinto in emilia romagna,dove vince da 70 anni. Questa volta,ha leggi tutto...
A.G. commenta: Ma possiamo sensibilizzare anche chi è propetario di cani. Ho due vicini leggi tutto...