![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Mancano poco più di venti giorni alla data in cui la legge elettorale prevede di depositare le liste in corsa per le comunali a Vezzano. In campo c'è già da qualche settimana il nome del candidato sindaco Luca Mulè che si presenta con una lista di destra sotto i simboli certi di Fratelli d'Italia e Lega Nord. In lizza anche una lista civica che con tutta probabilità schiererà come candidato sindaco un giovane. Identikit: maschio, trentenne, vezzanese del capoluogo, sportivo. All'appello manca solo la lista di centro-sinistra che dovrebbe ufficializzare il candidato sindaco entro pochi giorni. |
Qualche giorno fa, in occasione della festa della donna, l'Anci (l'associazione che raggruppa i comuni italiani) ha diffuso i dati di quanti comuni italiani sono stati amministrati negli ultimi trent'anni da una donna. Lo studio fotografa un rapporto tra genere e politica locale ancora sbilanciato nettamente a favore degli uomini. Su circa 8.000 comuni, solo 2.721 in questi trent'anni hanno avuto un sindaco donna. L'Emilia Romagna però guida le regioni in cui questo rapporto si equilibra: c'è stato almeno un sindaco donna nel 48% dei comuni emiliano romagnoli. E Vezzano ? Vezzano ha avuto il suo sindaco donna. Il primo e l'ultimo. E' stata Maurizia Cucchi eletta nel maggio del 1990, 29 anni fa. |
Domenica 26 maggio si voterà per le elezioni europee e quasi certamente anche per le amministrative. Non è ancora ufficiale, ma la scelta del cosiddetto "election day", che accorpa (con un certo risparmio economico) voto generale e locale, appare quasi scontata. Si voterà per le amministrative in poco meno della metà dei comuni italiani. Si voterà anche a Vezzano, dove però domina ancora l'incertezza sulle liste e sui candidati in campo. Il primo a rompere gli indugi e ad uscire allo scoperto è stato in questi giorni Luca Mulè, attuale consigliere di minoranza con la lista "Insieme per Cambiare" che ha annunciato la propria candidatura a sindaco con una lista di centro-destra "sovranista" con l'appoggio di Lega Nord e Fratelli d'Italia. Ancora incerto il contributo di Forza Italia. Sul fronte del centro sinistra il Partito Democratico è alla ricerca da molti mesi del nome successore del sindaco Mauro Bigi, arrivato a scadenza dei due mandati previsti dalla legge. L'ipotesi che in questo momento è più probabile è quella di un accordo programmatico con un'altra lista di sinistra-sinistra che in questi mesi si è mossa in vista delle elezioni di maggio. In questo quadro la vittoria di Zingaretti alle primarie del PD può facilitare una soluzione unitaria. E il Movimento 5 Stelle ? Il voto alle politiche del 2018 ha visto anche a Vezzano l'affermazione del M5S, tanto da farne il primo partito con oltre il 30% dei consensi. Con tutta probabilità però non ci sarà il simbolo a cinque stelle sulla scheda elettorale per le comunali di Vezzano. In quel bacino di voti potrebbe invece pescare una lista civica piuttosto trasversale che già dal 2018 ha tentato di mettere in campo una proposta fuori dagli schemi più tradizionali di centro destra e centro sinistra. Che questo tentativo possa portare ad un simbolo e ad un nome di candidato sulla scheda elettorale, ancora non è certo. Le liste elettorali, con almeno 9 candidati compreso quello alla carica di sindaco, si devono presentare un mese prima della data delle elezioni, quindi con tutta probabilità il 26 e 27 aprile. |
Ieri in tutta Italia si sono svolte le primarie del Partito Democratico per scegliere il segretario. Si votava anche a Vezzano nell'unico seggio di via Martiri della Libertà. Sia a livello nazionale che in riva al Crostolo netta affermazione di Nicola Zingaretti che a Vezzano conquista circa il 74% dei consensi (qualche punto in più del dato nazionale). Secondo posizionato nel seggio vezzanese Maurizio Martina e a seguire Giachetti. A Vezzano sono andati a votare 175 elettori. Nella serie storica delle votazioni delle primarie che il PD ha utilizzato finora per scegliere il proprio segretario è il dato di partecipazione più basso. Nel 2007, quando il PD elesse Walter Veltroni, alle urne andarono 625 vezzanesi. In dodici anni si registra quindi un calo del 72% della base dei votanti alle primarie. Il Partito Democratico rimane comunque il movimento politico con partecipazione più ampia del territorio vezzanese e l'ultimo e unico con una presenza e una strutturazione territoriale in riva al Crostolo. |
Nella giornata di ieri la Camera dei Deputati ha eletto i 4 vicepresidenti che affiancheranno il neo eletto Roberto Fico nella presidenza dell'aula di Montecitorio. Tra i quattro c'è anche Maria Edera Spadoni deputata del "Moviimento 5 Stelle" di origini vezzanesi. E' infatti figlia di Carletto Spadoni di Pecorile, ex assessore a Vezzano negli anni '90 e candidato sindaco nel 1999, poi sconfitto dalla lista capitanata da Paolo Pagnozzi. La Spadoni è stata eletta vicepresidente con 213 voti (il gruppo M5S alla Camera conta 222 iscritti). E' al suo secondo mandato e secondo le regole del Movimento 5 Stelle al suo ultimo incarico elettivo (a meno di un cambiamento di questa norma interna). Se la legislatura dovesse finire anzitempo c'è comunque lo spazio teorico per una terza candidatura perchè nel nuovo regolamento interno del M5S è previsto che spetti al Capo Politico (Luigi Di Maio) interpretare cosa si intenda per due mandati. Maria Edera Spadoni ha annunciato che rinuncerà, come i suoi colleghi di partito eletti nei diversi ruoli parlamentari, alle indennità di funzione e ai benefit previsti. |
Lo scossone elettorale 2018 colpisce l'Emilia e anche Vezzano. Vediamo i dati principali. Partiamo dall'affluenza: a Vezzano è come sempre alta all'81,2%, il sesto comune in provincia di Reggio. File ai seggi per il nuovo meccanismo del tagliando antifrode (vi avevamo avvisati) La prima grande sorpresa è che il Movimento 5 Stelle è il primo partito in riva al Crostolo, sia alla Camera che al Senato con rispettivamente il 31,3% e il 30,1%. (nel 2013 aveva preso il 27%) Il Partito Democratico si ferma al 29%. Mentre al coalizione di Centro Sinistra nel suo insieme arriva al primo posto con circa il 32% dei voti. Nel 2013 il PD aveva il 43% circa dei consensi. Pieno di voti anche per la Lega di Salvini con il 16% che prende la guida del centrodestra (nel 2013 era al minimo sindacale del 2,3%). Forza Italia si ferma al 7,5%. A sinistra sinistra "Liberi e Uguali" porta a casa un 4,5% e "Potere al Popolo" poco più dell'1,5%. Sul fronte degli eletti nei collegi uninominali che riguardano Vezzano: alla Camera Antonella Incerti del Centro Sinistra si impone di stretta misura su Rossella Ognibene del M5S, 31,6% a 30,4% questione di circa 2.000 voti. L'ex sindaco di Albinea tornerà quindi a Roma per il suo secondo mandato. Al Senato viene invece eletta Maria Saponara del Centro Destra che si è imposta per un soffio, 31,8% a 31,3% su Pagliari del Centro Sinistra. |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||
francesca ferrari commenta: Come fare per contattare la famiglia Benassi se si desidera visitare il leggi tutto...
Maurizio commenta: Salve Abbiamo novità in merito? A sedrio la fibra è ancora per leggi tutto...
Paolo commenta: Il pd ha vinto in emilia romagna,dove vince da 70 anni. Questa volta,ha leggi tutto...
A.G. commenta: Ma possiamo sensibilizzare anche chi è propetario di cani. Ho due vicini leggi tutto...
Camorani barbara commenta: Sono contenta una dimostrazione di intelligenza leggi tutto...
silvio filiaggi commenta: Caro Mattia, avendo contribuito, credo, a "un pezzetto di questa tua leggi tutto...
Franco Stazzoni commenta: Caro Mattia, quello che penso ce lo siamo detti in privato come era giusto leggi tutto...
rardTen commenta: posso usare l'italiano or leggi tutto...