Vuoi mandare una mail ? Vuoi inviare un articolo ? Vuoi pubblicare una foto ? Vuoi aprire un blog tutto tuo ? Vuoi diventare un autore ? Sei già un autore e vuoi entrare ? |
Dodici posti in consiglio comunale (oltre al sindaco eletto) in palio alle elezioni comunali del prossimo 8 e 9 giugno. Otto spetteranno a chi vince, quattro all'opposizione. Ventidue candidati in tutto. Dodici per la lista "SiAmo Vezzano" del sindaco uscente Vescovi e dieci per "Insieme per Vezzano" la lista di centrodestra che candida Maria Luisa Ferrari. Otto le donne candidate a consigliere, quattordici gli uomini. Su 22 candidati più della metà sono alla prima prova con le urne, mentre gli altri o cercano una riconferma dall'ultima legislatura o sono stati candidati e a volte eletti in precedenti consiliature. L'elettore può esprimere una sola preferenza scrivendo il cognome del candidato a fianco del simbolo della lista. Curiosità: la lista "SiAmo Vezzano" presenta una omonimia di cognomi tra due candidati. In casi come questo è necessario scrivere anche il nome oltre al cognome. Ecco tutti i candidati: |
Sarà una corsa a due quella per le elezioni comunali a Vezzano il prossimo 8 e 9 giugno. Da una parte la lista "SiAmo Vezzano" con il sindaco Vescovi a caccia di una riconferma e dall'altra la lista di centrodestra "Insieme per Vezzano" che candida a sindaco Maria Luisa Ferrari, originaria di Vezzano ma che ha vissuto per molti anni all'estero prima di rientrare recentemente a Reggio, dove svolge la professione di avvocato. Una corsa a due in cui il sindaco Vescovi cercherà di confermare il consenso ottenuto 5 anni fa (1.116 voti pari al 44%) e di sommarlo a quello degli elettori orfani della lista di centrosinistra, che a questo turno ha deciso di optare per una specie di desistenza elettorale. Sul fronte di centrodestra Maria Luisa Ferrari cercherà di colmare il fattore "non conosciuta" con il fatto di essere una novità e con il possibile traino elettorale delle elezioni europee (alle ultime politiche del 2022 la coalizione di centrodestra raccolse il 37% dei consensi). All'inizio della prossima settimana l'ufficializzazione di tutte le candidature al consiglio comunale e l'inizio di una vera e seppur breve campagna elettorale. |
Il Partito Democratico non presenterà una propria lista di riferimento alle elezioni comunali del prossimo giugno a Vezzano. La decisione presa è quella di provare a far convergere i voti del centrosinistra sull'attuale sindaco Stefano Vescovi che aveva già annunciato la ricandidatura con la lista civica "SiAmo Vezzano". Il possibile accordo potrebbe portare alla candidatura di alcuni under30 d'area, tra questi Mattia Billa già candidato alle scorse elezioni comunali con la lista "Vezzano di tutti". (aggiornamento: il Partito Democratico precisa che Billa non sarà tra le proposte delle candidature, ma avrà un ruolo nel rinnovamento della segreteria della sezione locale del partito). Se l'accordo dovesse concretizzarsi, il pallino passerebbe nelle mani dell'area di centrodestra le cui scelte a questo punto rimarrebbero esclusivamente quelle o di presentare una propria lista, o di non presentarsi affatto. In questo ultimo caso, con una sola lista sulla scheda elettorale, decisiva sarà l'affluenza che dovrà essere superiore al 50%. Vista la concomitanza con le elezioni europee un dato non difficile da raggiungere. La mancanza sulla scheda elettorale vezzanese per le elezioni amministrative di una lista con riferimenti espliciti all'area di sinistra (nelle varie formule e single, dal PCI in poi) è un fatto inedito e, nel suo piccolo, storico: non era mai successo da quando esiste la Repubblica Italiana. E' tra le altre cose il segnale, non il primo, della crisi dei partiti tradizionali e di quello che un tempo si chiamava "radicamento nel territorio", ma anche la tendenza sempre più accentuata del disimpegno dalla sfera collettiva e comunitaria almeno nelle forme che abbiamo imparato a conoscere nel passato. |
I prossimi 8 e 9 giugno saremo chiamati alle urne per le elezioni comunali e per quelle europee. A questo giro si voterà sabato (dalle 14 alle 22) e domenica tutta la giornata (dalle 7 alle 23). Per le elezioni comunali le candidature si formalizzano un mese prima del voto, ma come ovvio la presentazione delle liste e la campagna elettorale inizieranno prima. Se è praticamente certa la ricandidatura del sindaco uscente Stefano Vescovi, più incerto è l'orizzonte del numero e dei nomi di altri aspiranti candidati. E anche la natura più civica o politica della lista a sostegno di Vescovi conterà nella definizione della tornata elettorale. In consiglio comunale, in questi cinque anni, le posizioni tra la maggioranza e le opposizioni non sono mai state marcatamente distanti. Sono stati molto pochi i voti contrari e nel caso della lista "Mulè Luca Sindaco" le votazioni sono state sostanzialmente coincidenti con quelle della maggioranza. Più che un clima di scontro è prevalso quello di confronto, attuato in particolare attraverso lo strumento delle commissioni. Lontani i tempi dei toni accessi ed appassionati in consiglio comunale. Quanto questo clima possa influenzare possibili alleanze o apparentamenti tra le attuali liste nelle comunali 2024 è difficile dirlo al momento. Potrà essere un fattore, così come potrebbe contare il quadro politico provinciale e nazionale. Il dato numerico da cui si parte è quello registrato nel 2019: 1.116 voti Stefano Vescovi (43,9%) 830 voti Annarita Begianti (32,6%) 596 voti Luca Mulè (23,4%) Nel caso limite in cui si presentasse una sola lista, dovrebbe raccogliere il 50% + 1 dei voti validi e dovrebbe aver votato almeno il 40% degli elettori. In caso contrario le elezioni sarebbero da rifare. |
Come sono andate le elezioni politiche a Vezzano ? Breve sintesi per punti. L'affluenza. Dal 2018 è calata dall'81,2 al 72,6 (-8,6%). Rispetto agli altri comuni reggiani siamo scesi nella classifica dei paesi dove si vota di più: dal sesto al 17° posto. E' l'affluenza più bassa alle elezioni politiche dal 1948 per il nostro territorio, dove per gran parte della prima repubblica le percentuali di voto si attestavano intorno al 95-97%. Cinquant'anni fa, nel maggio del 1972, andò al seggio il 97,59% dei vezzanesi. Ma anche nella seconda repubblica si rimaneva vicini al 90% (2008). |
Quando si vota ? Domenica 25 settembre, in una sola giornata, dalle 7.00 alle 23.00. Dove si vota ? Quattro, come di consueto, i seggi vezzanesi, che coprono il territorio comunale. I seggi numero 1 e 2 per il capoluogo sono presso il municipio (non più alle scuole !) Il numero 3 è Pecorile e il 4 a La Vecchia. Cosa si vota ? Si vota per Camera e Senato (ridotti nel numero rispettivamente a 400 e 200 membri). Novità potranno votare per il Senato anche i 18enni (fino al 2018 era necessario aver compiuto 25 anni). Torna sulla scheda il tagliandino antifrode introdotto nel 2018, ma è una faccenda che riguarda più le operazioni di voto, ed eventuali rallentamenti, che l'elettore. Cosa si esprime un voto valido ? Un voto è valido se la croce è fatta su un simbolo di partito o sul candidato all'uninominale, o su entrambi purché espressione della stessa coalizione. Il cosiddetto voto disgiunto il candidato di una coalizione, il partito di un'altra) determina scheda nulla. Dove eravamo rimasti ? Nelle ultime elezioni politiche del 2018 a Vezzano aveva votato l'81,2% degli aventi diritto, il sesto comune in provincia di Reggio. il Movimento 5 Stelle era il primo partito in riva al Crostolo, sia alla Camera che al Senato, con rispettivamente il 31,3% e il 30,1%. (nel 2013 aveva preso il 27%) Il Partito Democratico si era fermato al 29%. Terza la Lega con il 16% dei consensi, accompagnata dal 7,5% di Forza Italia. Fratelli d'Italia aveva raccolto il 2,5% I facsimile delle schede elettorali di Camera e Senato. |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency
| ||||||
francesca ferrari commenta: Come fare per contattare la famiglia Benassi se si desidera visitare il leggi tutto...
Maurizio commenta: Salve Abbiamo novità in merito? A sedrio la fibra è ancora per leggi tutto...
Paolo commenta: Il pd ha vinto in emilia romagna,dove vince da 70 anni. Questa volta,ha leggi tutto...
A.G. commenta: Ma possiamo sensibilizzare anche chi è propetario di cani. Ho due vicini leggi tutto...
Camorani barbara commenta: Sono contenta una dimostrazione di intelligenza leggi tutto...
silvio filiaggi commenta: Caro Mattia, avendo contribuito, credo, a "un pezzetto di questa tua leggi tutto...
Franco Stazzoni commenta: Caro Mattia, quello che penso ce lo siamo detti in privato come era giusto leggi tutto...
rardTen commenta: posso usare l'italiano or leggi tutto...