![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Mancano diciotto giorni al 4 dicembre, giorno in cui si svolgerà (finalmente) il referendum sulla riforma costituzionale giornalisticamente nota come "riforma Renzi-Boschi". Siamo in sostanza all'ultimo miglio di una lunghissima e a tratti estenuante campagna elettorale. Nonostante questo, tutti i sondaggi registrano alte percentuali tra chi si dice indeciso o addirittura non informato affatto sulla prossima consultazione referendaria. E' in questa prateria di dubbiosi che tentano le loro ultime carte i comitati del Sì e del No per portare a casa il proprio risultato. Anche a Vezzano. Mercoledì 16 novembre alle 21.00 presso la sala Puccini di Vezzano si svolgerà un dibattito pubblico tra Andrea Rossi (sottosegretario alla Presidenza della Regione Emilia Romagna) favorevole alla riforma e Giancarlo Ruggieri ex magistrato e membro del direttivo dell'Anpi di Reggio contrario alla riforma. Un confronto sul merito della riforma, utile in particolare per quelli che al momento non sono posizionati sul "sì" o sul "no", ma sul "boh". |
"Verso il referendum costituzionale, conversazioni sulla riforma e le ragioni del No" è il titolo della serata che si terrà martedì 18 ottobre alle ore 20.45 presso il teatro Manzoni di Vezzano. L'incontro è anche "l'esordio" sul territorio vezzanese del neonato comitato per il No dell'Unione delle Colline Matildiche (Vezzano, Quattro Castella, Albinea) che si oppone alla riforma della seconda parte della Costituzione, tema del referendum del prossimo 4 dicembre. Il comitato è composto da cittadini, attivisti, partiti, movimenti e associazioni: dal Movimento 5 Stelle a Sel, dalle sezioni locali dell'Anpi al Circolo Medardo Rosso. Alla serata di martedì interverrà anche Piero Ricca attivista di "Qui Milano Libera" e blogger sul "Fatto Quotidiano". Ricca è noto per le sue incursioni video conto personaggi della politica e dell'informazione: da Berlusconi a D'Alema, da Sgarbi ad Emilio Fede. Collabora con il blog di Beppe Grillo ed è autore di un libro pubblicato dall'editore Chiarelettere. |
E' stata approvata oggi dalla Camera la legge a tutela e promozione dei "Piccoli Comuni" ovvero quei comuni che hanno meno di 5.000 abitanti come Vezzano. II testo dovrà ora passare all'esame del Senato, ma nel frattempo ha incassato l'approvazione all'unanimità da parte di tutte le forze politiche, le stesse peraltro che promuovono ed incentivano le fusioni dei piccoli comuni (ad esempio il Partito Democratico in Emilia Romagna) o che hanno nel loro programma nazionale l'accorpamento dei comuni con meno di 5.000 abitanti (il Movimento 5 Stelle). La legge approvata alla Camera, attesa da molti anni, riconosce ai piccoli comuni un grande valore sotto molto punti di vista (ambientale, culturale, storico) e si propone di tutelare i cittadini di queste comunità dal punto di vista economico, sociale e dei servizi. Dalla manutenzione delle strade ad internet veloce, dagli uffici postali ai mercati a chilometri zero, dalle scuole alla riqualificazione di edifici e centri storici. Un programma vasto, approfondito, di grande impatto. Un programma per cui la legge appena approvata stanzia la bellezza di 10 milioni di euro per il 2017 e 15 per gli anni successivi fino al 2023. Dieci milioni di euro anno, per una platea di potenziali interessati pari a 5.585 comuni che hanno a loro volta circa 10 milioni di abitanti, fanno la bellezza di 1 euro a testa. L'unanimità sulle monetine. |
Consiglio comunale pre-agostano questa sera alle 21 nella sala consiliare del municipio. Si parlerà di bilancio con gli assestamenti e la relazione sull'attuazione dei programmi. Si tratteranno poi alcune interpellanze presentate congiuntamente dai due gruppi di opposizione: "Movimento 5 Stelle" e "Insieme per Cambiare". I temi delle interpellanze riguardano la gestione dell'area camper in Pinetina, la fusione tra i comuni di Vezzano, Albinea e Quattro Castella, le operazioni di esumazione nei cimiteri vezzanesi e l'accesso allo skate park. |
Cinque nuove assunzioni in vista per il Comune di Vezzano, serviranno per coprire altrettanti posti vacanti che si sono liberati anche per alcuni pensionamenti (quello di Vanio Petrelli ad esempio) e riporteranno l'organico del Comune di Vezzano a quota 27 dipendenti. Verrà inoltre prorogato di 6 mesi il programma di tirocinio "Garanzia Giovani" per un costo a carico del Comune di 3.000 euro. I posti in palio riguardano diverse figure professionali e settori: - 1 posto da esecutore amministrativo categoria B1 - 3 posti da istruttore amministrativo categoria C (2 ai servizi generali, 1 al settore finanziario) - 1 posto da istruttore tecnico categoria C per l'area "Territorio e ambiente" La gran parte delle assunzioni avverrà da personale in mobilità già presente all'interno dell'amministrazione pubblica (come ad esempio gli ex dipendenti delle Province). Il Comune di Vezzano spende mediamente per il proprio personale circa 1 milione di euro all'anno pari al 37% del totale delle spese correnti (circa 240 euro per abitante). Come numero di dipendenti comunali per ogni mille abitanti siamo a quota 6,3 appena sotto la media nazionale posizionata a 6,9. |
E' stato approvato il bilancio consuntivo del 2015, ovvero le spese e le entrate effettuate lo scorso anno, il 2015. Alla fine i conti registrano un avanzo positivo di 431.233,89 euro. Un piccolo tesoretto. In verità di questo gruzzolo 235.000 euro (il 54%) sono rappresentati dal "fondo crediti di dubbia esigibilità". In sostanza sono tutti quei crediti che il Comune di Vezzano vanta nei confronti di imprese e cittadini per tutta una serie di voci e che saranno più complicate da incassare. Alla fine solo una parte entrerà effettivamente nelle casse comunali. Quanto è da vedere. Subito a disposizione del Comune rimane un avanzo di circa 190.000 euro che molto probabilmente andrà a finanziare il progetto dell'ampliamento del complesso scolastico di Vezzano. Progetto sui cui l'ente conta anche di ricevere nei prossimi mesi un finanziamento regionale, in modo da evitare l'accensione di un mutuo. Per quanto invece riguarda la vecchia e onerosa disputa tra Comune di Vezzano e una banca BNL, i fondi sono già stati accantonati nel 2014. |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||
francesca ferrari commenta: Come fare per contattare la famiglia Benassi se si desidera visitare il leggi tutto...
Maurizio commenta: Salve Abbiamo novità in merito? A sedrio la fibra è ancora per leggi tutto...
Paolo commenta: Il pd ha vinto in emilia romagna,dove vince da 70 anni. Questa volta,ha leggi tutto...
A.G. commenta: Ma possiamo sensibilizzare anche chi è propetario di cani. Ho due vicini leggi tutto...
Camorani barbara commenta: Sono contenta una dimostrazione di intelligenza leggi tutto...
silvio filiaggi commenta: Caro Mattia, avendo contribuito, credo, a "un pezzetto di questa tua leggi tutto...
Franco Stazzoni commenta: Caro Mattia, quello che penso ce lo siamo detti in privato come era giusto leggi tutto...
rardTen commenta: posso usare l'italiano or leggi tutto...