Vezzano.net : articoli di Cronaca
Il meteo locale. Che tempo farà?

icona email
Vuoi mandare una mail ?

icona articolo da pubblicare
Vuoi inviare un articolo ?

icona pubblica foto
Vuoi pubblicare una foto ?

icona aprire un blog
Vuoi aprire un blog tutto tuo ?

icona diventa collaboratore
Vuoi diventare un autore ?

icona entrata autori
Sei già un autore e vuoi entrare ?
Articoli di Cronaca
Autore : redazione - ven 13 novembre 2020 - Cronaca
vecchie nuove regole
Non è servita l'ordinanza di ieri, in zona Cesarini, della regione Emilia Romagna (coordinata con Friuli e Veneto) per evitare lo spostamento del nostro territorio, a partire da domenica, in "Zona Arancione" dove il rischio epidemico è più alto e di conseguenza anche le restrizioni.

La principale differenza con la situazione attuale di "Zona Gialla" sono:

- l'impossibilità di uscire dal territorio comunale se non per motivi di lavoro, salute, istruzione o per usufruire di servizi non presenti sul territorio. (torna l'autocertificazione)
- la chiusura di bar e ristoranti che possono solo svolgere l'asporto o la consegna.

E l'ordinanza regionale ?

Al momento resta operativa e quindi entrerà in vigore domani, con misure che da domenica si potranno sovrapporre a quelle generali delle zone arancioni, in alcuni casi inasprendole.

Ad esempio l'ordinanza regionale prevede che tutti i negozi (esclusi alimentari e farmacie) siano chiusi la domenica e che la mascherina vada portata sempre appena usciti di casa. C'è poi il divieto aggiuntivo di non poter svolgere attività fisica o motoria nei centri delle città o in luoghi "solitamente affollati" e la soppressione dell'ora di ginnastica a scuola (e di quella con strumenti a fiato, come il diffuso flauto dolce).

Per la "zona arancione" infine sono previste anche delle raccomandazioni (che non hanno mai avuto molta fortuna all'interno dei vari dpcm) :

- è raccomandato non spostarsi all'interno del proprio comune se non per necessità.
- è raccomandato di non ospitare in casa persone al di fuori dei propri congiunti.

Secondo le regole attuali, saremo "arancioni" per almeno due settimane.
Autore : redazione - gio 12 novembre 2020 - Cronaca
giallo scuro
La regione Emilia Romagna ha adottato oggi un'ordinanza (concordata con Veneto e Friuli) che introduce nuove, ulteriori norme, regole ed indicazioni per limitare la diffusione dell'epidemia da Covid-19.

Ecco in sintesi le misure che entreranno in vigore da sabato 14 novembre fino al 3 dicembre, cosa cambia e qualche esempio pratico.

Capitolo mascherine:

saranno obbligatorie appena si esce fuori di casa a meno che non si faccia attività sportiva (rimangono esclusi i casi dettati da condizioni particolari di età o salute). Rispetto a prima cade quindi la valutazione "delle circostanze di luogo e di fatto" in grado di garantire isolamento continuativo da non conviventi. In sostanza se siete su una strada di campagna da soli dovete comunque portare la mascherina.

Capitolo bar e ristoranti:

dalle 15.00 alle 18.00 (ora di chiusura) la somministrazione di alimenti e bevande dovrà avvenire solo al tavolo. E' in sostanza l'applicazione anticipata di 3 ore delle norme che sono state in vigore dal 19 ottobre al 25 ottobre, quando i bar e i ristoranti erano aperti fino alle 24.00, ma con servizio al tavolo dalle 18.00.

Non è più consentito consumare cibi e bevande in luogo pubblico.

Capitolo commercio e negozi:

chiusi i centri commerciali e simili al sabato (ovviamente escluso il genere alimentare) mentre la domenica tutti i negozi non essenziali (esclusi quindi alimentari, farmacie, tabacchi, edicole) saranno chiusi.

In un negozio potrà entrare un solo componente per nucleo familiare.

I mercati si potranno continuare a fare solo se i Comuni si organizzano per delimitare l'area e garantire un accesso ordinato e senza affollamenti. A Vezzano è la modalità che è già stata attuata nelle settimane dopo l'uscita dal lockdown di primavera.

Capitolo spostamenti e attività motoria e fisica:

non si potrà fare attività fisica e motoria in strade o piazze dei centri città e neanche nei luoghi "solitamente affollati". Qui si entra in un territorio piuttosto incerto e prevedibilmente sarà più chiaro se e quando i singoli comuni decideranno l'interdizione di alcune zone o aree. A titolo d'esempio: la ciclopedonale da Reggio a Vezzano come verrà considerata ?

Capitolo scuole

Niente più lezioni di educazione fisica, canto e strumenti a fiato.

Le nuove ordinanze, prese in accordo con il Ministro della Salute, appaiono come il tentativo di prendere in contropiede i dati delle nuove rilevazioni settimanali attesi da domani e su cui si basano le decisioni sulle diverse colorazioni delle regioni in base al rischio epidemico.

La strategia appare quella di mettersi sul "giallo scuro" per evitare l'arancione e sperare in dati migliori tra una settimana.

Dati che potrebbero migliorare anche grazie a diverse valutazioni rispetto al recente passato. A titolo d'esempio nella percentuale di positività rispetto ai tamponi effettuati entreranno adesso anche i risultati dei tamponi rapidi. Questo porterà, per la natura del test ,ad una diluzione e netto abbassamento della percentuale di positività così che si possa rientrare sotto i parametri di allerta.

Analogo discorso pare verrà fatto nel giudicare di maggior peso rispetto ad altri parametri il valore dell'RT sulla valutazione finale del rischio della regione.
Autore : redazione - mar 10 novembre 2020 - Cronaca
null
Sono stati pubblicati i "nuovi" dati in base a cui l'Emilia Romagna è rimasta in "zona gialla", quella con le restrizioni minori per la vita economica, sociale e personale.

Il termine "nuovi" è fra virgolette perché è bene ricordare che i dati descrivono la situazione della settimana dal 26 ottobre al 1 novembre.

Cosa dicono i dati ?

Ancora nessuna buona notizia per il momento, anzi.

L'indice RT è stabile sostanzialmente a 1,6 rispetto alla settimana precedente. Vuol dire che in media 1 persona ne contagia una e mezzo circa. Banalmente: finché non si scende sotto il valore di 1 i casi continueranno ad aumentare.

Tutti gli altri parametri sono peggiorati: dall'incidenza a 14 giorni, al numero di focolai attivi, alle percentuali di positività dei tamponi.

Ci salviamo, ancora, sul fronte medico e degli ospedali, ma anche qui ovviamente la situazione sta peggiorando.

Per quanto riguarda le terapie intensive siamo passati dal 15% al 20% di occupazione (l'allarme scatta al 30%) e dal 15% al 23% nelle aree mediche (l'allarme scatta al 40%).

Ci sono però due problemi con questi dati.

Il primo riguarda il numero di posti in terapia intensiva davvero disponibili. Per la Regione sono 641, per il commissario Arcuri 563. Comunque il dato percentuale è calcolato su quello della Regione (e per fortuna).

Il secondo problema è più grosso: i dati percentuali di occupazione di terapie intensive ed aree mediche si riferiscono al 1 novembre.

Oggi le aree mediche sono al 35% di occupazione (soglia 40%) ma soprattutto le terapie intensive sono già occupate al 32% ovvero sopra la soglia del 30% che fa scattare l'allarme e anche il rischio concreto di scivolamento verso colori più accesi.

Solo un sensibile calo dell'indice RT potrebbe influenzare positivamente una prossima valutazione, che dovrebbe avvenire a fine settimana sui dati raccolti fino a domenica 8 novembre (data in cui le TI erano appena sopra soglia).
Autore : redazione - dom 08 novembre 2020 - Cronaca
incidenza reggio emilia
Si chiude una settimana particolarmente difficile per i numeri della pandemia sul nostro territorio.

Sono state 29 le diagnosi di positività negli ultimi sette giorni che hanno più che raddoppiato i numeri fin qui registrati della "seconda ondata".

Il totale di un mese è ora a 56 diagnosi di positività (alcuni pazienti si sono ovviamente già negativizzati).

Negli ultimi 14 giorni l'incidenza del contagio (il numero di positività rapportato alla popolazione, su scala 100.000 abitanti) pone purtroppo Vezzano al terzo posto in provincia dopo Viano e Carpineti. Solitamente in realtà piccole il dato può essere influenzato da focolai particolarmente ampi nelle strutture protette (è successo purtroppo in diversi comuni come Castelnuovo Sotto, Casalgrande e Rubiera). Non è invece il caso di Vezzano dove le positività sono più diffuse in micro focolai familiari.

Nella mappatura dell'ultimo mese di pandemia (in sostanza dall'inizio della seconda ondata) si nota che a differenza di primavera i territori più colpiti non sono quelli a ovest della provincia, ma quelli a est.

Per quanto riguarda la progressione dei casi di positività registrati in provincia questa settimana segna un rallentamento: si cresce sempre ma con percentuali inferiori alla settimana scorsa. Dovrebbe essere il risultato delle misure di contenimento messe in campo nelle ultime due settimane, ma anche di una minore capacità di intercettare casi lievi.

Sul fronte ospedaliero si registra un leggero rallentamento della crescita dei ricoveri o meglio del saldo dei ricoveri (tra nuovi ingressi e dimissioni) che passano da 213 a 267.

Purtroppo invece aumentano i ricoveri in terapia intensiva che sono più che raddoppiati passando da 8 a 18.

Non sono invece ancora stati pubblicati i dati del bollettino nazionale settimanale dell'Istituto Superiore di Sanità sui cui si deve basare l'assegnazione del colore di ogni regione a seconda del rischio epidemico.

Solitamente in questi mesi i dati sono sempre stati pubblicati il venerdì.

Al momento sono ancora in discussione nella "cabina di regia" con le regioni, per poi approdare al Comitato Tecnico Scientifico che li sottoporrà al Ministro della Salute per la firma delle ordinanze che eventualmente possono modificare il colore e quindi le restrizioni applicate in una territorio.

Ne avevamo parlato qui.

null
null
Autore : redazione - gio 05 novembre 2020 - Cronaca
gialli
Nella giornata di oggi sono stati pubblicati i criteri e le valutazioni tecniche con cui il Ministero della Sanità ha suddiviso le regioni per colore a seconda del rischio legato alla progressione della pandemia.

L'Emilia Romagna è "gialla" che corrisponde ad un rischio "moderato" e con una serie di limitazioni della vita economica e sociale decisamente più leggere di quelle previste per le zone rosse, molto più simili al lockdown della scorsa primavera.

Ma quali sono i criteri di classificazione ?

E come è messa l'Emilia Romagna e quindi anche noi ?

Le valutazioni dei tecnici sono fatte su una molteplicità di fattori combinati che possono apparire piuttosto complicati, ma si possono semplificare in quattro grandi gruppi:

1) la capacità di raccogliere dati e di comunicarli tempestivamente al livello centrale, in particolare sui profili delle persone diagnosticate positive.

2) la capacità ed accuratezza dell'attività di tracciamento ed isolamento

3) la velocità di progressione dell'epidemia attraverso l'indice RT, ma non solo.

4) la capacità del sistema sanitario di reggere l'urto della pandemia, in particolare attraverso il parametro dell'occupazione dei letti in terapia intensiva e in reparti covid-19.

Come è messa l'Emilia Romagna, quindi noi ?

Confrontando i dati con le regioni che sono state classificate come zone rosse, quindi a massimo rischio, quello che si può notare è che il nostro essere solo "gialli" deriva dalle buone performance che abbiamo per i parametri del gruppo 1 e 4.

Ovvero siamo molto bravi nella raccolta e comunicazione dei dati e abbiamo una percentuale di occupazione dei letti in terapia intensiva e non, sotto le soglie di allarme fissate al 30% e al 40% rispettivamente.

Nel tracciamento ce la caviamo, ma i problemi cominciano con la velocità di trasmissione del contagio con un RT a 1,6 ovvero ogni persona ne contagia una e mezza. E' un valore più alto di quello della Puglia che è "zona arancione".

Il problema più grande è però un altro, ed è il tempo.

La valutazione di assegnare ad una regione un colore (rosso, arancione, giallo) è fatta in base ai numeri e ai dati raccolti tra il 19 ottobre e il 25 ottobre.

Entro sabato l'Istituto Superiore di Sanità analizzerà i dati riferiti alla settimana successiva, quella tra il 26 ottobre e il 1 novembre, una settimana con numeri decisamente peggiori per l'Emilia Romagna, sia per l'aumento dei contagi, sia per la perdita di capacità di tracciamento (l'aumento consistente dei famosi casi classificati come "sporadici" ovvero di cui non si conosce la catena di contagio).

Aumento che inevitabilmente si è trasformato in una maggiore pressione sugli ospedali e quindi ad un peggioramento dei numeri riferiti ai posti letto occupati sia in terapia intensiva che in reparti covid-19.

La domanda che ci si porrà presto è quindi: rimarremo gialli ? E se sì, per quanto ?

La risposta dipende in parte anche da noi, da quanto si abbasserà l'indice RT in questa settimana, ovvero quanto le misure adottate circa 10 giorni fa abbiano avuto successo (ci sono piccoli segnali di rallentamento).
Autore : redazione - gio 05 novembre 2020 - Cronaca
coprifuoco
Dalla mezzanotte entreranno in vigore le nuove disposizioni previste nell'ultimo decreto della Presidenza del Consiglio per contenere la pandemia e l'emergenza sanitaria.

Come è noto è stata introdotta una classificazione delle regioni in base al rischio e alla situazione del sistema sanitario locale.

La regione Emilia Romagna è stata classificata, al momento, con rischio moderato che nella scala cromatica abbinata al decreto corrisponde al colore giallo.

Le novità in termini di prescrizioni e limitazioni per le "zone gialle" rispetto ai provvedimenti già in atto dalle scorse settimane riguardano essenzialmente:

- l'introduzione del coprifuoco alle ore 22 (già scrivere coprifuoco indica la situazione eccezionale in cui ci troviamo)
- la didattica a distanza per tutte le scuole superiori
- il trasporto pubblico che torna al 50% di capienza
- musei e biblioteche chiusi
- asporto, visto il coprifuoco, possibile solo fino alle 22.

Torna l'autocertificazione per gli spostamenti di necessità durante l'orario del coprifuoco.
Vai alla pagina : ...11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21...
vezzano sul crostolo
Ultime foto
null
04.10.17 - Max
Alba a Vezzano
neve in vendina
14.02.15 - redazione
Verso il Monte del Gesso di S. Filiaggi
parcopineta
20.11.14 - redazione
Parco Pineta foto di Andrea G.
I Blog di Vezzano.net
I Blog ospitati su Vezzano.net

LorenzoC
di Lorenzo


Sala Macchine
di M.Gambarelli
Ultimo post : BLOG CEMETERY
Monteduro
di G.Lolli
The Shire
di Puma
Ultimo post : COMMENTI DALLA CLOACA
Alveare
di E.Amari
Ultimo post : POTENZE DEL PENSIERO
Psycdp

Acquista i gadget
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquisto

Visita il negozio

Guarda tutti i prodotti disponibili !

--------

Maglietta uomo Vezzano - paeis ed iesen blu
Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu
15,90 euro

Maglietta donna Vezzano - Paeis ed iesen verde
Vezzano - Paeis ed iesen donna verde
17,90 euro

Maglietta Gi che Gni - Vezzano.net
Maglietta Corta
"Gi che Gni"
19,90 euro

Tazza Paeis ed Iesen - Vezzano.net
Tazza
"Paeis ed Iesen"
12,90 euro