![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Venerdì 25 marzo alle 21.00 presso la sala Puccini di Vezzano si terrà una serata dedicata al camminare organizzata dagli "Amici del Cammino di San Pellegrino" e dalla Polisportiva Montalto. "Viaggiare a piedi da nord a sud, d'estate come d'inverno" il titolo dell'appuntamento che sarà presentato da Nino Guidi e che ripercorrerà l'esperienza di Carlo Mauri, alpinista ed esploratore italiano del famoso gruppo dei Ragni di Lecco. Si parlerà anche dell'esperienza sul cammino del Sentiero Italia che attraversa tutta la penisola. L’ingresso alla serata sarà consentito ai possessori di Super Green Pass, che dovranno indossare mascherina FFP2. |
Scade tra una settimana, a mezzogiorno del 1 marzo, il bando emesso dal Comune di Vezzano per trovare un gestore all'EcoParco di Vezzano, quello che molti anni fa era conosciuto come Parco Pineta o Pinetina, per via di quell'intervento di rimboschimento attuato agli inizi del '900 dal "Corpo Reale delle Foreste". Da quasi due anni il parco è senza un gestore (in precedenza era la cooperativa l'Ovile) e nell'ultimo anno è cessata del tutto anche l'attività di ricovero di animali, spostati dalla Provincia (proprietaria dell'area) in altro luogo. Da diversi mesi i 55 ettari dell'area sono il regno incontrastato di pavoni e daini diventati piuttosto domestici. È poi partita e si dovrebbe concludere entro aprile la ristrutturazione di quella che era la "casa del custode". Un investimento della Provincia per 70.000 euro. L'edificio è parte del bando di gestione dell'EcoParco per il periodo 2021-2023. Il Comune stanzierà a favore del gestore 25.000 euro totali (10.000 i primi due anni e 5.000 per gli ultimi 6 mesi). Al gestore rimarranno gli incassi che saprà ricavare dal punto ristoro presente nel parco, ma dovrà sostenere le spese delle utenze anche per la gestione della sala polivalente e del mini-appartamento presenti nella "casa del custode", oltre ad occuparsi del presidio e pulizia dei servizi igienici e di accudire gli animali nei giorni di assenza del servizio di custodia garantito dalla Provincia. Fattore importante per l'aggiudicazione del bando (50% del punteggio) è il programma di iniziative di educazione ambientale proposte a titolo gratuito durante l'anno. Tutti i dettagli del bando sul sito del Comune di Vezzano. |
Domenica imbiancata anche sul territorio vezzanese con alcuni centimetri di neve al suolo, qualcuno in più salendo di quota. E poi un lunedì mattina con temperature sotto zero e ghiaccio sul terreno. Per i prossimi giorni ancora temperature che di notte scenderanno sotto lo zero, tendenza che si accentuerà alla fine della settimana. E' inverno insomma. |
In neanche 48 ore sono caduti sul nostro territorio quasi 90 millimetri d'acqua, mentre in un anno mediamente la pioggia totale è intorno agli 800 millimetri. Conseguenze inevitabili sul livello dei torrenti vezzanesi, Crostolo e Campola, gonfi d'acqua. Il picco di piena per il Crostolo (per il momento) è passato intorno alle 17.00 senza particolari problemi. Le precipitazioni sono ancora in corso ed in provincia è il fiume Secchia a creare più apprensione, avendo oltrepassato al momento la soglia di allerta 3 a Rubiera. |
Foresta e Monte Duro, un abbinamento inconsueto ma possibile. Domenica 6 settembre un'escursione e una conferenza a Montalto per "Respirare la Foresta" e scoprire direttamente le funzioni preventive e terapeutiche del bosco, in particolare quello di pino silvestre dell'area di Monte Duro. L'evento è promosso dall'ente parchi Emilia Centrale e dal Comune di Vezzano. Il programma della giornata prevede il ritrovo presso la sede della Polisportiva Montalto alle ore 9.00 e successiva partenza per una facile escursione. Alle 12.30 rinfresco e dalle 15 alle 17 la conferenza. E' possibile partecipare a solo uno dei due momenti o a tutti e due. E' obbligatoria la prenotazione entro le 13 di venerdì 4 settembre, contattando il Comune di Vezzano allo 0522/601933 o al 349.8579687 via Whatsapp. |
Il Parco Matildico a Montalto dopo dodici anni non riaprirà al pubblico. E' l'annuncio della famiglia Benassi proprietaria dell'area che ha deciso di dedicare tutte le energie imprenditoriali sull'altra (e prima) azienda di famiglia, la F.lli B. Systems, attiva nel settore dell'edilizia. Inaugurato nel 2007 nell'area poco conosciuta del lago della Segoletta vicino a Riolo, al confine tra i comuni di Vezzano e Viano, il Parco Matildico è stato un polo d'attrazione in particolare per le gite domenicali, oltre che sede di eventi dedicati, sia ricreativi che culturali. Il parco resterà a disposizione per eventi e cerimonie private. |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||
francesca ferrari commenta: Come fare per contattare la famiglia Benassi se si desidera visitare il leggi tutto...
Maurizio commenta: Salve Abbiamo novità in merito? A sedrio la fibra è ancora per leggi tutto...
Paolo commenta: Il pd ha vinto in emilia romagna,dove vince da 70 anni. Questa volta,ha leggi tutto...
A.G. commenta: Ma possiamo sensibilizzare anche chi è propetario di cani. Ho due vicini leggi tutto...
Camorani barbara commenta: Sono contenta una dimostrazione di intelligenza leggi tutto...
silvio filiaggi commenta: Caro Mattia, avendo contribuito, credo, a "un pezzetto di questa tua leggi tutto...
Franco Stazzoni commenta: Caro Mattia, quello che penso ce lo siamo detti in privato come era giusto leggi tutto...
rardTen commenta: posso usare l'italiano or leggi tutto...