Vuoi mandare una mail ? Vuoi inviare un articolo ? Vuoi pubblicare una foto ? Vuoi aprire un blog tutto tuo ? Vuoi diventare un autore ? Sei già un autore e vuoi entrare ? |
Venti minuti di pioggia fortissima e un'attività elettrica con fulmini e lampi che illuminavano a giorno la notte vezzanese. E' successo intorno alla mezzanotte e Vezzano, come altre parti della provincia, ieri è stata colpita da un nubifragio breve ma di grande intensità. Circa 30 i millimetri caduti nella notte sul nostro territorio, ma per farsi un'idea della quantità d'acqua piovuta dal cielo basta dare un'occhiata ai livelli idrometrici del Crostolo misurati a sud di Reggio (figura in alto). Le previsioni per oggi parlano ancora di tempo instabile con possibilità di pioggia e temporali. Da sabato invece ritorno dell'alta pressione, del bel tempo e di temperature quasi estive. |
Dopo alcuni anni in cui l'inverno non ha fatto l'inverno, quest'anno la stagione fredda ha fatto il suo dovere. A Vezzano abbiamo avuto neve a terra per due settimane di fila, evento che non capitava più da molti anni. Con un inverno lungo anche la primavera ha tirato tardi e lo si può osservare dal risveglio lento del bosco e del sottobosco. Solo questa settimana quindi hanno cominciato a spuntare i primi asparagi selvatici vezzanesi sebbene burocraticamente la stagione di raccolta sia iniziata il 1 marzo (e deve terminare il 31 maggio). Invariato il regolamento di raccolta riassunto qui: - è necessario tesserino di raccolta - massimo 100 steli a persona al giorno - giorni vietati per la raccolta lunedì e giovedì. - il venerdì è riservato ai residenti - vietata la raccolta all'interno del Parco Pineta Il tesserino di raccolta è gratuito per i residenti. Per gli altri costa: - 5 euro il giornaliero - 15 euro il settimanale - 40 euro lo stagionale Per le violazioni sono previste multe da 25 a 500 euro. |
E' stata una notte molto fredda quella appena trascorsa anche sul territorio di Vezzano con temperature minime che hanno sfondato quota -10 gradi. Sono valori piuttosto rari ma non storici, basti ricordare che temperature simili si sono registrate anche nel 2012. Nonostante i valori minimi così bassi e temperature massime mai sopra lo zero termico i problemi legati al ghiaccio sono stati limitati finora. Il manto di neve caduta la scorsa settimana resiste a terra, pur fondendo lentamente grazie al forte irraggiamento solare ormai primaverile. Termina infatti domani, giovedì 1 marzo, l'inverno meteorologico. Ma le previsioni dicono che il primo giorno di primavera ci regalerà ancora freddo e soprattutto altra neve. A differenza della scorsa settimana però, complici le temperature sotto zero, la neve attaccherà da subito favorendo gli accumuli a terra. Questo potrebbe complicare anche la pulizia delle strade e la sicurezza della viabilità. |
Sulla Statale 63, nel centro di Vezzano, sono diversi i pini (nome comune usato per indicare diversi tipi di alberi) molto vicini alla sede stradale e di grandi dimensioni: due in Piazza della Vittoria, due davanti alla sede di Unicredit e due davanti alla scuola materna parrocchiale "la Provvidenza". Proprio questi ultimi hanno attirato in questi giorni l'attenzione di cittadini vezzanesi (e soprattutto dei tanti che transitano ogni giorno sulla trafficatissima statale) a causa di un netto intervento di potatura che non è passato inosservato, in particolare ad alcuni esperti del settore botanico che sono intervenuti sulla stampa locale e sui social network. Tra gli addetti ai lavori condanna quasi unanime per questo intervento di "capitozzatura" (termine tecnico che indica un intervento drastico sulla pianta) che oltre al lato estetico potrebbe portare anche a danni statici e alla possibile rimozione dell'intera pianta in pochi anni (la capitozzatura talvolta viene usata proprio per aggirare gli ostacoli burocratici di una rimozione). I pini della Statale 63 sono familiari ai vezzanesi perchè ormai parte del paesaggio locale da quasi un secolo. Sono pochi quindi quelli che possono descrivere direttamente com'era prima dei grandi alberi. Fortunatamente la fotografia è più vecchia anche dei pini vezzanesi. |
Annunciato con diverso anticipo è arrivato il gelicidio, fenomeno atmosferico dovuto alla presenza di precipitazioni con temperature alte in quota e sotto zero al suolo. Sul territorio di Vezzano non sono segnalati al momento particolari disagi alla circolazione grazie ad un preventivo e puntuale servizio di salatura delle strade e complice il fatto che le temperature si sono alzate piuttosto rapidamente consentendo al ghiaccio di avvolgere solo le superfici più fredde oltre ad alberi e prati. Ben più difficile la situazione in appennino, dove il fenomeno è stato più intenso. Scuole chiuse in molti comuni del medio appennino: da Castelnovo a Casina, da Toano a Carpineti. Decisione presa all'alba quando si è capito che il previsto rialzo delle temperature non avrebbe risolto la situazione. A Ramiseto scuole chiuse invece per black out, con il ghiaccio che intrappola i cavi elettrici e crea problemi in altre zone dell'appennino. Intanto sul crinale appenninico temperature più che miti ed in rialzo con abbondanti piogge previste per le prossime ore, con conseguenti rischi idrogeologici. L'ultimo episodio di gelicidio sul nostro territorio si era registrato a gennaio di quest'anno, con molti più disagi. |
Nei giorni scorsi il Comune di Vezzano ha diffuso i dati di utilizzo del distributore di acqua potabile installato nella zona sportiva di Vezzano a novembre 2016. Della "cassetta dell'acqua" si è parlato su queste pagine per la prima volta nell'autunno del 2009, 8 anni fa. Vediamo un po' di dati. |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency
| ||||||
francesca ferrari commenta: Come fare per contattare la famiglia Benassi se si desidera visitare il leggi tutto...
Maurizio commenta: Salve Abbiamo novità in merito? A sedrio la fibra è ancora per leggi tutto...
Paolo commenta: Il pd ha vinto in emilia romagna,dove vince da 70 anni. Questa volta,ha leggi tutto...
A.G. commenta: Ma possiamo sensibilizzare anche chi è propetario di cani. Ho due vicini leggi tutto...
Camorani barbara commenta: Sono contenta una dimostrazione di intelligenza leggi tutto...
silvio filiaggi commenta: Caro Mattia, avendo contribuito, credo, a "un pezzetto di questa tua leggi tutto...
Franco Stazzoni commenta: Caro Mattia, quello che penso ce lo siamo detti in privato come era giusto leggi tutto...
rardTen commenta: posso usare l'italiano or leggi tutto...