![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Giulio Ferretti. Sono un appassionato di escursioni, e il mese scorso volevo visitare la zona di Vezzano detta "CA' del lupo"; ho seguito i sentieri segnati CAI basandomi sulla loro cartina, ma sono tutti chiusi. Mi riferisco a Via Vendina, Via Case Ferrarini, il sentiero che parte dalla zona della caserma dei carabinieri di Vezzano, e quello dietro la 'Taverna 84" (piu' un paio di altri in zona). Tutti questi sentieri sono sbarrati da un cancello. Capisco il diritto della proprieta' a tutelare i terreni, tra l'altro purtroppo non tutti gli escursionisti sono rispettosi dell'ambiente, ma queste strade/carraie non sono di utilizzo pubblico? Non dovrebbero essere recintati i lati del sentiero lasciando pero' libero il passaggio? Tra l'altro questa risulta essere una zona di interesse comunitario, ma come si puo' visitarla? |
In realtà molti di questi sentieri sono stati chiusi arbitrariamente, ad esempio la strada su Monte Lupo, che congiungeva Cà Bertacchi a Vezzano è stata chiusa da Ferrarini nonostante per secoli sia stata una strada di pubblico passaggio. In questi casi il Comune dovrebbe provvedere al più presto ad un ripristino del passaggio pubblico, perchè passato un certo numero di anni (da verificare a seconda dei casi), si perde qualsiasi diritto pubblico. In questo l'Associazione Il Quinto Colle di Quattro Castella ha molto da insegnare (vedi il caso della strada del Cerro), anche perchè quando le amministrazioni comunali sono titubanti occorre dare loro una spinta. A disposizione per approfondire l'argomento. |
E' in realtà una cosa di cui tutti da tempo parlano ma sembra che nessuno voglia muovere il primo passo. Senza nulla togliere ai proprietari (i quali hanno ovviamente tutti i diritti a tutelare le proprie proprietà private soprattutto dalle scorribande di moto da cross, fuoristrada, quad e altro), un conto è recintare i terreni coltivati, un altro chiudere le strade, soprattutto se, come sembra anche dall' ultimo intervento, le stesse dovrebbero essere aperte al pubblico passaggio ed utilizzo. Se l' ente delegato a far si che questo avvenga e che i diritti di tutti i cittadini (e quindi anche della proprietà Ferrarini) siano ripristinati è il Comune,è bene che proceda con sollecitudine. |
Perfettamente d'accordo con l'intervento di Marco, anche perche' se una delle strade e' effettivamente di utilizzo pubblico il comune non solo ha il diritto di intervenire, bensi'il DOVERE. |
Mi risulta che anche via Campo Bignano sia stata chiusa arbitrariamente dal lato in cui finisce dentro il cortile della ditta Dallaglio. Il problema è stato posto formalmente all'attenzione del Municipio che però non ha neanche risposto. Attendo smentite, magari da qualcuno che ha memoria 'storica' della situazione. |
Il comune e diversi suoi assessori in questo momento sono fortemente impegnati in faccende mlto più delicate e serie quali l' approntamento del regolamento per la raccolta degli asparagi. il numero delle gambe da strappare (pardon, tagliare..) il diametro massimo del mazzetto da stringere rigorosamente con la mano destra e, in vista della prossimo bilancio comunale, soprattutto a computare la cifra da apporre sul bilancio di previsione relativa al totale della somma riscuotibile dalla vendita dei permessi la quale dovrà permettere una forte riduzione dell' ICI. |
Prendo spunto dall'intervento di BeppeB per invitarvi a rileggere nel mio Blog "Alveare" alcune notizie nell'Archivio(memoria storica) e considerazioni sulla politica di queste due ultime Legislature targate Pagnozzi. Ricordo a tutti che quest'ultima è sostenuta da Margherita e DS. Dice De Andrè: " per quanto voi vi crediate assolti siete per sempre coinvolti".Quest'ultima è dedicata a Marco appassionato escursionista che mi sembra uno dei pochi giustamente indignato in questa palude di omertà. Questo per cominciare poi vi racconto quello che NON sta facendo l'attuale Assessore all'Ambiente Sassi complice dell'allegra brigata.Emanuele |
Mi sembra che la faccenda stai prendendo una piega molto peggiore di quella che pensavo. Ora mi chiedo: capisco che (come dice Marco) gli esponenti del comune siano molto impegnati ;-D, ma non c'e' nessuno dell'area Margherita/DS di Vezzano che legge il forum, e ci spieghi cortesemente che cosa (xxxxx) sta succedendo? |
Mi sa caro Giulio che aspetterai un bel pò! La tecnica di questi nostri politici di ultima generazione è quella di non rispondere mai o quando si degnano di averti in nota non entrando nel merito delle questioni e ti minacciano di querelarti (e resta solo una minaccia). Questo è conseguenza del fatto che non saprebbero cosa risponderti poichè non hanno una visione progettuale della politica ma viaggiano a vista cercando solo di tamponare le falle impegnandosi escusivamente nella ricerca del consenso. E' una strategia brevettata dalla DC che l'ha ereditata dai preti. Il trasformismo è la tattica preferita come abbiamo potuto constatare nelle scelte dei DS vezzanesi alle ultime elezioni comunali. Qualche volta rispondono come ha fatto la Provincia(24 marzo 2006 vedi archivio Ambiente)e sparano delle cifre messe in Bilancio che tuttavia non vengono mai spese poichè derivano da entrate non certe! Questo ce lo ha detto candidamente l'Assessore Sassi nell'ultima riunione. Io comincio a pensare che, avendo di fatto il controllo dell'elettorato, ci stiano solo prendendo per il c...!Emanuele |
Giulio succede semplicemente che per prendere di petto questo problema ci vuole una buona dose di coraggio e, credo, di sostegni di piu' alto profilo rispetto all'ambito strettamente comunale. Ci vorrebbe anche una maggior sensibilita' alla tematica ambientale e territoriale che, a cominciare da me, dubito sia fortemente sentita dall'Amministrazione. E' pure vero che il problema non e' nato ieri, ne' dopo le ultime elezioni... Chi mi conosce sa che io un'ideuccia per smuovere le acque ce l'avrei, ma non e' questa la sede per illustrarla perche' comporterebbe conseguenze penali. |
Vedo che come Quattro Castella anche Vezzano ha i suoi bei problemi sui sentieri, e probabilmente così anche Albinea, Viano e così via; mi dispiace soprattutto che l'incontro con l'amministrazione di ormai quattro mesi fa non abbia ancora portato alcun frutto; comunque tanto per dare una notizia anche un gruppo di cittadini, un associazione o un comitato può intervenire in sede giudiziale, ed in questo caso oltre a chi ha chiuso il sentiero o la strada, il tribunale tira in causa anche il Comune. |
Caro Paolo F., con la presente sono a comunicarti che la loggia massonica coperta del "Muflone incoglionito" (non rincoglionito) ha deciso di ritirare la tua tessera numero 1811 per aver infranto la terza regola fondamentale della fratellanza: omertà assoluta (in particolare per le cosiddette "cover action" del reparto operazioni speciali). Sei pregato di restituire entro mesi 2 grembiule, compasso, cappuccio e tanga leopardato, oltre al piede di porco per quella cosa che tu sai. cordiali saluti segretario del gran maestro |
Ha senso fare una legge che regolamenta la raccolta degli asparagi in un comune dove circa il 60% del territorio di raccolta è recintato ? Chi fa il tesserino per la raccolta può scavalcare le reti? E se paga una sopratassa le può anche tagliare ? Lasciando da parte gli scherzi,il problema vero, è che se vuoi fare un giro nel comune di Vezzano,puoi andare solo dalla parte del Monte del gesso,perchè il resto è tutto recintato. A Paolo F.,per il quale nutro molta stima, ricordo che " i sostegni di più alto profilo " ci sarebbero. A Vezzano abitano due politici che occupano posti di reponsabilità sia in provincia che in regione.Ma si sa è molto più facile contare gli asparagi,che andare a chiedere a qualcuno di "grosso" di aprire un cancello. |
Chiedo rispettosamente se qualcuno sa se i pubblici amministratori che non tutelano il bene pubblico siano perseguibili per omiossione di atti di ufficio al pari di quegli amministratori privati che non tutelano gli interessi che sono TENUTI a curare in base al mandato ricevuto (non è più una questione di scelte politiche, ma di obblighi di ufficio). Magari potrebbe essere quella iniezione di coraggio che Paolo dice serva. Personalmente ritengo che i nostri amministratori nell'ultimo periodo abbiano abbiano avuto il coraggio e la codardia di fare cose ben peggiori e inconfessabili di quella a cui si fa rifgerimento. Se si vuole costituire un comitato di cittadini per sostenere la mozione in oggettop io sono disponibile a collaborare. |
Caro Lorenzo, Paolo F., Paolo C. e altri picciotti, non fatemi incazzare! Io ho diritto alla tessera ad honorem per avere partecipato alla prima e unica azione di disturbo al Grosso assieme alla Forestale. Operazione purtroppo fallita in sede giudiziaria per testimonianza di collaborazionisti! Prima di muovervi fatemi un cenno oppure tre colpi sul pavimento. (messaggio in codice) |
... a questo punto non resta che agire. Il quartier generale mi pare sia stato individuato, sperando che le pareti (pardon i pavimenti) non abbiano orecchie. Non toglietemi pero' il tanga leopardato, poiche' mi da una carica psicologica incredibile |
il pavimento sarebbe anche quello giusto, però il soffitto è quello sbagliato almeno di un paio di metri. |
Mi piace molto l'idea di mr. Gamba sul comitato civico. Per Giovanni: l'ideale sarebbe sentire un difensore civico, che pero' ha poteri sul comune (ne avete uno a Vezzano?). Pero' da quello che mi ricordo direi che l'omissione di atti di ufficio si applica eccome anche ai pubblici amministratori. Per Redazione: se ritiro la mia mail iniziale, e difendo pubblicamente l'operato del comune...me lo date anche me il grembiule ed il tanga? ;-DD |
Giulio direi che la loggia c'entra poco con l'amministrazione comunale... cmq la consegna del tanga presuppone il superamento di prove estreme. Paolo C. alla prossima occasione ti spieghero' perche' oggi confido ben poco negli "appoggi" da Provincia e Regione a cui tu fai riferimento: in due anni ho perso gran parte della fiducia (o dell'illusione) iniziale... ma questo e' un altro discorso. |
. . . e allora P.F. trai le debite conclusioni; ricordati le parole di De Andrè che ho citato piussopra. Ci vuole coraggio, non servirà a nulla ma ci vuole anche molto fegato ad essere compagnozzi! Auguri, emanuele |
ok, rinuncio al tanga ;-) e del difensore civico cosa mi dite? Ne avete uno a Vezzano? |
No, non cè difensore civico a Vezzano ed i cittadini che ne vogliono uno si devono rivolgere a quello di Quattro Castella (Ermes Azzimondi), del resto molto disponibile anche a trattare temi al di fuori del proprio territorio. |
Grazie mr. Gamba, penso allora che il primo passo potrebbe essere quello di rivolgersi al sig. Ermes Azzimondi. Anche il difensore civico di Reggio si e' detto disponibile, l'unico problema e' che gli enti pubblici sono obbligati a rispondere al difensore del proprio comune, mentre a quelli di altri comuni sia solo un fatto di cortesia. |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||