![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
A Boudhanath, all'estrema periferia di Kathmandu in Nepal, tra strade che non hanno nome, ma solo sassi e polvere, c'è la Buddhist Child Home. E' una piccola struttura che ospita oggi 55 bambini e bambine per lo più orfani, raccolti per strada, portati dalla polizia e dagli ospedali. Da 16 anni opera (in gran parte grazie a donazioni private) per salvare queste piccole vite puntando tutto sull'educazione. Un tetto, un pranzo, una cena, ma sopratutto istruzione, istruzione e ancora istruzione. L'unica via di vero riscatto. Ho conosciuto di persona queste "piccole pesti" nell'ultimo viaggio verso l'Himalaya ed è stato come essere investiti da un ciclone di entusiasmo sotto i 50 centimetri. Incontrarli, incrociare gli sguardi curiosi, i sorrisi, vuol dire essere trascinati nella più innocente e pura delle felicità. Vuol dire ridere un sacco, farsi coinvolgere nei giochi, rispondere alle domande, farsi letteralmente sommergere di affetto. Vuol dire però anche mettersi a pensare quanto poco basterebbe per dare a questi bambini molte possibilità in più. Lo so. State pensando che al mondo ci sono altri milioni di persone e milioni di bambini, che hanno bisogno di aiuto, di cibo, di case, di scuole. Lo so e vi capisco. Ma io ho conosciuto questi 55. Gli ho sentiti ridere e respirare. Non sono più estranei, non sono più cifre, statistiche o immagini in tv. La verità è che vorrei non fossero più estranei nemmeno per voi. Ma, lo so, è difficile spiegare solo a parole. Comunque ci proviamo con il Centro Sociale e con la "Festa della Solidarietà", dove troverete oltre al cibo, alla musica e al divertimento, anche un po' di immagini e informazioni sulla "Buddhist Child Home" Venite, divertitevi e magari vi vien voglia di salvare il mondo cominciando da questi 55 piccoli nepalesi. Vi lascio con una frase del premio Nobel Gabriela Mistral, scritta con la vernice blu su un muro a Kathmandu: Facciamo molti errori e abbiamo molte colpe, ma il peggior crimine è lasciar soli i bambini, trascurare la sorgente della vita. Molte delle cose di cui abbiamo bisogno possono aspettare. I bambini no. Ora si formano le loro ossa, adesso crescono e i loro sensi si sviluppano. Non possiamo rispondergli "domani". Il loro nome è "oggi". |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||