![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Archiviate con la vittoria di Pierluigi Bersani le primarie del centrosinistra, iniziano oggi lunedì 3 dicembre e termineranno giovedì prossimo le "parlamentarie" del Movimento 5 Stelle. Si tratta di primarie per la scelta dei candidati alle prossime elezioni politiche per il movimento fondato da Beppe Grillo. Tra i 1.400 candidati in tutta Italia c'è anche una vezzanese. Si tratta di Gabriella Blancato, 53 anni, dipendente dell'azienda ospedaliera di Reggio dove si occupa di statistiche e dati clinici. Qui il video di presentazione della candidatura. Alle primarie del "Movimento 5 Stelle" possono votare solo gli iscritti al 30 settembre 2012. Si possono dare fino a tre preferenze ai candidati della propria circoscrizione. |
Il mio voto è già tuo! |
in che modo è possibile votare la tua candidatura? |
E' possibile votare alle primarie del "Movimento 5 Stelle" solo se si era iscritti al 30 settembre scorso. In caso affermativo, si va sul sito di Beppe Grillo e si seguono le istruzioni. |
Nulla da dire contro la candidata anzi fa piacere avere una concittadina però siccome qualcuno in questo sito ha dato a noi dei poco " democratici" visto le nostre regole questi lo sono ancora molto meno direi !!! |
Pensate al vostro "cambiamento" nel Pdmenoelle... che a quello Italiano ci pensiamo noi... |
scusa voi chi....... TAZ Pdpiuelle...... |
Certo che scegliere un proprio parlamentare con un video di 2 minuti mi sembra un po' poco .. ma questo e un movimento nato da qualche anno non un partito organizzato e radicato come il Pd , ben vengano le primarie che comunque la si pensi sono un segno di democrazia, e se la nuova frontiera e' il web meglio ancora , si eviterà tanto spreco di carta!! |
scusa elfo, cos'è il Pdpiuelle, esiste? Avanti M5S!!! |
buongiorno, ringrazio tutti per i commenti. Qualche precisazione: le nostre sono state "Parlamentarie" e non primarie; dunque i simpatizzanti e gli attivisti del M5S in queste ore stanno scegliendo coloro che dovranno lavorare in Parlamento. E' stato necessario stabilire delle regole; a qualcuno possono essere sembrate "rigide" o "assurde", ma vanno rispettate; sia nella scelta dei candidati che nella modalità di votazione. Il sistema è perfettibile, è la prima volta che in Italia (e non solo) si attua una strumento così alto di democrazia diretta. Sono ben accette critiche costruttive e consigli; la prossima volta faremo meglio. Siamo un movimento in cui l'unica risorsa è quella umana e siamo stati impegnati nel mettere in moto la macchina elettorale, per cui quando sarà delineato il quadro dei candidati parlamentari, affronteremo la questione del candidato "leader", anzi il "portavoce ufficiale" del nostro Movimento. Che io venga eletta o no sarò comunque uno strumento di collegamento fra il nostro territorio e la politica centrale, perchè è questo lo spirito degli attivisti del Movimento 5 Stelle: raccogliere le istanze dei cittadini e farle proprie battaglie, per il bene comune. Gabriella Blancato |
Taz era PDL....ok ok era cosi' una mia curiosita'.quindi M5S...pero'!!!!!!! |
Tranquillo, ero curioso anche io... Salutami la mitologia norrena!!... |
non manchero': ARIA FUOCO TERRA ACQUA e FENOMENI ATMOSFERICI. |
..ma come si urlava nell'68"solo i cretini non cambiano mai".(non è riferito a nessuno di voi). |
Le regole per le primarie del "Movimento 5 Stelle" (mi permetto di non chiamarle Parlamentarie perchè suona piuttosto male e con il termine "primarie" si indica normalmente anche la selezione dei candidati a cariche legislative) sono simili in determinati aspetti a quelle di un congresso di partito: votano solo quelli iscritti ad una certa data. Generalmente una data anteriore per evitare iscrizioni "ad hoc". Se fossimo negli Stati Uniti (al so che som a Vsan, ma da là vengono le primarie, quindi adeguiamoci) si chiamerebbe "Closed Primary" ovvero "primarie chiuse". Le primarie del "Movimento 5 Stelle" per i candidati ad una carica elettiva non sono una assoluta novità: la Toscana ha dal 2004 addirittura una legge sulle primarie. Il PD (come spesso capita piuttosto ondivago) ne discute da circa 2 anni. Sono invece due le novità del "Movimento 5 Stelle": - si può candidare solo chi in passato si è presentato in una lista grillina ma non è stato eletto. - si vota online. Sono entrambe novità un po' particolari, per così dire. Dal punto di vista logico mandare al Parlamento chi è stato trombato (mi si passi il francesismo) ad un consiglio comunale è un metodo di selezione in un certo modo singolare. Per quanto riguarda il voto online, personalmente il sistema utilizzato non lo vorrei nemmeno per le elezioni dell'amministratore di condominio. Non è trasparente, non mi pare sia open source, non da garanzie di rispetto della privacy. Usarlo è in sostanza un atto di fede nei confronti di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. Ovviamente i membri del "Movimento 5 Stelle" si fidano di Beppe e Casaleggio e hanno tutto il diritto di utilizzarlo. Ma per essere chiari, il voto online è un tema un po' più complesso e serio. |
Milano - Voti 'taroccabili'? Elettori seriali? Brogli ai seggi? Alle elezioni primarie del Pd tenutesi in tutta Italia per eleggere il nuovo leader del centrosinistra in vista delle politiche del 2013 tutto ciò sarebbe stato possibile. Questo, almeno, è quanto sostiene il Tg satirico di Canale5 'Striscia la Notizia', che nella puntata di stasera ha documentato come, nonostante i controlli, sia stato relativamente facile, per una stessa persona, votare per tre volte al primo turno delle primarie. La trasmissione ha puntualizzato come, a titolo esemplificativo, il 'falso elettore' inviato ai seggi delle primarie abbia dato le sue preferenze al Gabibbo per non inficiare l'esito del voto. Resta però il fatto che, effettivamente, la 'cavia' di Striscia abbia votato in tre sezioni milanesi differenti, pur dichiarando apertamente che nessuna di queste era la sua sezione elettorale, come previsto dal regolamento per queste votazioni. Un regolamento, quindi, facilmente aggirabile. Diciamo che Striscia ha fatto vedere molte lacune, sistema obsoleto, diciamo innanzi tutto che in tutta Italia potrebbe essere successo qualcosa di simile... |
Penso che la "descrizione" fatta da Lorenzo sia, per quanto parere personale e quindi rispettabilissima, un pò riduttiva. Con tutti i limiti del caso (quelli sì mi sembrano correttamente descritti)io ci vedo persone della società civile che si mettono in gioco, ci vedo la possibilità che arrivino in parlamento persone non decise dalle segreterie di partito, ci vedo una modalità che non chiede nemmeno un euro, ci vedo tanti giovani con la fedina penale pulita, ci vedo anche qualcosa di diverso da quello che oggi tanto scontento genera. Poi è del tutto evidente che si vedrà se son fiori..o altro. Speranzoso. |
No ma Roberto intendiamoci, a migliorare la qualità dell'attuale parlamento non ci vuole molto, basterebbe il sorteggio tra la popolazione adulta. |
Leggo ora che Grillo è soddisfatto di 95 mila voti. Facendo un rapido calcolo i sondaggisti stimano il 20 %delle intenzioni di voto per il M5S, quindi su 40 milioni di elettori circa 8 milioni di possibili eletettori sono per il movimento di Grillo. Credo che 95000 su ottomilioni (1,2%)sia una percentuale assai misera e poco rappresentativa. Per avere un'idea nel Reggiano hanno votato più di 60 mila alle primarie del centrosinistra. Raffrontato alle primarie del centrosinistra ( 4 milioni su 12 milioni di intenzioni di voto con una percentuale del 33%) il metodo dei gazebo è certamente, attualmente più significativo della volontà dell'elettorato, mentre il sistema scelto dai grillini è poco più dell'espressione di un congresso di delegati di un partito. Alla signora Gabriella suggerisco di perfezionare per migliorare questo sistema di nomine per ottenere più credibilità. |
Solo per amor di dati : Beppe Grillo ha usato una formula non chiarissima scrivendo di "95.000 voti a disposizione per 1.400 candidati ". Visto che ognuno poteva esprimere 3 voti di preferenza pare di capire che i votanti sono stati circa 30.000. Ma su questo non c'è ancora una assoluta certezza. Alle primarie del centrosinistra al primo turno hanno votato 3,1 milioni di persone, al secondo turno 2,8 milioni. |
Fossero stati anche solo 5 i votanti comunque i candidati sono stati scelti dalla gente!Non dimentichiamoci che per le ultime legislature(e tutto lascia pensare anche per la prossima)gli "onorevoli"sono stati scelti dalle segreterie dei partiti. |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||