![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Lo scorso 15 gennaio scadevano i primi termini per i consiglieri regionali dell'Emilia Romagna per rinunciare volontariamente al vitalizio. A questo giro (il prossimo è il 1 luglio 2013) avrebbero dichiarato ufficialmente il gran rifiuto una decina di consiglieri su 50. Tra i sette reggiani eletti in Regione al momento hanno già espresso questa volontà Pagani, Moriconi, Riva. Quelli che non si sono ancora pronunciati sono Barbati, Barbieri, Filippi, Mori. La facoltà di rinunciare all'assegno è stata approvata all'unanimità dall'assemblea legislativa regionale a fine dicembre con l'approvazione di un emendamento del Partito Democratico, anticipando in un qualche modo la decisione già presa nel 2010 di abolire del tutto i vitalizi a partire dalla prossima legislatura nel 2015. Ma come funziona il vitalizio e come funziona la rinuncia volontaria ? Il vitalizio per i consiglieri regionali non è tecnicamente "una pensione", ma nei fatti è così. Ogni mese dall'indennità di carica del consigliere (lo stipendio base per intenderci) viene trattenuta una percentuale che va a finanziare il fondo per l'assegno vitalizio. Oggi la trattenuta è pari a circa 1.000 euro al mese. Una volta raggiunti i 60 anni di età il consigliere cessato dall'incarico ha diritto a percepire una cifra che varia in percentuale tra il 20% e il 50% di una "indennità base", a seconda degli anni di mandato svolti. In pratica oggi un consigliere regionale con 5 anni di mandato può percepire un vitalizio di circa 1.600 euro lordi (1300 netti), con dieci circa 2.200 euro netti. Chi rinuncia a percepire il vitalizio si vedrà restituire i contributi versati finora (i 1.000 euro mensili) senza interessi e in rate trimestrali. Quanto costano alla collettività i vitalizi ? In Emilia il vitalizio per consiglieri regionali nasce nel 1973. Ad oggi percepiscono l'assegno mensile circa 150 persone con alcune punte massime di 4.950 euro lordi al mese. Ogni mese la Regione versa circa 400.000 euro di vitalizi. Dei 37 milioni di bilancio dell'assemblea legislativa emiliana, quasi 5 vanno spesi per questo capitolo di spesa. Un costo che senza una riforma sarebbe aumentato di molto, diventando nei fatti insostenibile. Basta un semplice esempio: un consigliere in 5 anni di mandato versa per il proprio vitalizio circa 60.000 euro. A 60 anni invece riceverà 1.300 euro netti al mese e quindi all'età di 64 anni sarà già "a debito" (con una speranza media di vita dell'Istat a quota 78). Del resto forse più delle parole vale una immagine, quella che trovate in fondo, che mostra "il disavanzo" del sistema dei vitalizi. Quindi a conti fatti ? A conti fatti oggi se un consigliere regionale non ultra settantenne rinuncia al vitalizio (augurando lunga e serena vita a tutti) ha buone probabilità di far risparmiare alla collettività nel futuro centinaia di migliaia di euro. |
Che tristezza... Lo schfo non ha mai fine..... |
...speriamo che nel prossimo governo ci sia qualcuno che tassi del 90% per chi gode già di compensi, vitalizi, e schifezze simili... |
Chi vive sperando..... |
E' una cosa che non gli spetta, uno schiaffo in faccia a tutti(cittadini)... se hanno del buon senso che rifiutino!! |
La giustizia sarebbe togliere il vitalizio a tutti in italia(minuscolo)con la forza e obligarli a portare un cartello"Io ho avuto il vitalizio,voi non avete avuto un cazzo" |
Questa gente,pur di non rinunciare a 1 €.,questa frase se la farebbe scrivere con un coltello sulla fronte.Speriamo arrivi anche per loro un tenente Aldo Raine. |
..combattere in uno scantinato presenta diverse difficolta.. |
Come sempre in prima linea il M5S... Cosniglieri regionali pd/pdl/lega ecc(paesani e confinanti), prendete esempio?!http://www.beppegrillo.it/l... |
Caro Zorro la tua affermazione mi sembra al quanto esagerata augurare un tenente Raine ad un consigliere regionale che comunque si avvale di un suo diritto e comunque non fa' quel mestiere per caso ma perché qualcuno lo ha eletto.. che poi certi meccanismi vadano rivisti un po' penso che la maggior parte di noi lo pensi ,ma augurare un Raine e' una minaccia di poco gusto..sempre chiaramente coperto dall'anonimato!!! |
Monia,non mi sembra proprio ci fossero minacce verso qualche consigliere regionale.Quella di "Zorro",mi pare fosse una risposta a ciò che io avevo scritto.forse sarebbe meglio strumentalizzare meno e leggere meglio.E poi il tenente Raine è un personaggio di fantasia,PURTROPPO! |
Caro William ho letto bene e non credo di aver strumentalizzato nulla ognuno interpreta come crede ,fai come me che quando leggo i tuoi commenti mi limito a ridere..è che Raine e' solo un personaggio di Tarantino non c'è' bisogno che me lo dica tu è' ciò che rappresenta che inquieta poi anche quello ognuno lo interpreta come crede. |
Più che di diritto, parlerei di privilegio... |
Monia,non lo scritto pensando tu non lo sapessi.Piuttosto non capisco la tua inquietudine sul personaggio,visto che nella storia ammazza Hitler e parecchi gerarchi nazisti. |
O forse perchè era Ebreo?...e questo è un esempio di strumentaliz.! |
Monia nn capisco la tua ostinazione nel difendere i privilegi di questa gente in un momento storico come questo. Non pensi che questi signori siano lautamente ricompensati per i loro "sacrifici"???.Ti rendi conto che noi andremo in pensione il "giorno" prima di morire e loro dopo tre giorni di "lavoro" gli entrano soldi da tutte le tasche!!!. Del resto è comprensibile che siano così restii a "mollare" la "scrana".... Con immutata stima Ivan |
I nostri vecchi per dire che non volevano fare una determinata cosa dicevano:" la fag gnan se vinen so i tedesc".Ecco,per restare in tema,con il film sopracitato,i nostri politici non rinunciano a nulla "gnan se vinen so i tedesc".Io,il tenente Raine,William,e anche lei sig.ra Monia,per i nostri politici e amministratori,siamo tutti personaggi di fantasia.Prima ce ne rendiamo conto e prima potremo fare qualcosa per i nostri figli;per noi ormai è tardi.Abbiamo "dormito" per tanto,troppo tempo,e adesso siamo diventati una nazione triste e rassegnata.Hanno rubato tutti i nostri sogni;almeno non lasciamo che rubino anche quelli dei nostri figli. |
Ci sono aggiornamenti su chi ha rinunciato e chi ha deciso di prendere il vitalizio? |
Ci sono aggiornamenti su chi ha rinunciato e chi ha deciso di prendere il vitalizio? |
tremate, tremate,gozzovigliate,tenete i vostri culi al caldo,ciaccolate con le vostre solite cazzate,le promesse,gli amici degliamici, le correnti, gli spifferi..il 24 e 25 febbraio sarà finita lo sapete, lo sanno gli elettori. sarà una seconda liberazione. |
sperom!! |
ci vediamo in parlamento, sarà un piacere. |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||