![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Sabato si è tenuta a Vezzano la prima assemblea pubblica del Movimento 5 Stelle in vista delle elezioni comunali di primavera. Davanti ad un pubblico di circa cinquanta persone sono stati presentati i candidati del "listino" in corsa per le amministrative. Listino perchè, come abbiamo già scritto, il consiglio comunale a questo giro si riduce di numero: da 16 a 7. Confermata la candidatura a sindaco di Gabriella Blancato, attivista dal 2007 del movimento fondato da Grillo e già in lista alle scorse politiche in Senato. Non è la prima donna in corsa per il ruolo di sindaco a Vezzano: ci sono già i precedenti di Maurizia Cucchi (sindaco una ventina di anni fa ) e Mariasanta Giaroli (che guidò l'opposizione nella consigliatura 2004-2009). La formazione cinquestelle è completata da altri 7 candidati, tre donne e quattro uomini, tutti "anta" ovvero quarantenni-cinquantenni. Si tratta di : Elena Pellicciari, Mara Carrozzi, Monica Bergamini, Massimiliano Giannotti, Stefano Mora, Stefano Stradi, Marco Pervilli. Oltre alla presentazione delle candidature, l'assemblea ha toccato brevemente alcuni temi della campagna elettorale (rifiuti, mobilità, scuola, internet) e raccolto alcuni spunti dal pubblico (statale 63, campi estivi, fusione comuni). Tutti temi che andranno a comporre il programma ufficiale. Sfiorati i temi di politica nazionale con l'illustrazione dell'operato dei parlamentari cinquestelle e con l'intervento sonoramente applaudito di Carletto Spadoni (già candidato sindaco a Vezzano nel 1999) che invitava gli elettori e i simpatizzanti di sinistra a "disintossicarsi dal partito". L'intreccio tra temi locali e temi nazionali è uno degli interrogativi della prossima campagna elettorale, visto anche il probabile accorpamento tra elezioni europee e amministrative. |
azz.. Domenico carlo detto Carletto Spadoni porta sfiga. E' stato il primo e unico candidato della sinistra di Vezzano nel dopoguerra ad essere uccellato per pochi voti da un candidato di altra lista (nell'occasione il mitico Paolo Pagnozzi). |
Regola generale sempre valida su queste pagine per il passato e per il futuro: quando si fanno valutazioni (positive o negative) su singole persone è bene firmarsi. Grazie |
ma di quale valutazioni parli? è un dato di fatto. La sfortuna è una consecutio ironica( da scongiurare dal M5S gli auguro) |
Ero presente e l'invito a "disintossicarsi" era rivolto anche a me. Di solito ci si disintossica da una dipendenza, non capisco come si possa fare con le proprie idee e convinzioni. E poi perchè? Per essere all'altezza dei grillini? Sono pronto a qualsiasi tipo di confronto sul tema, possibilmente senza la presunzione di chi sente sempre dalla parte della ragione... Marco V. |
Sono Andrea Benassi e abito in Via Berlinguer. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa il candidato sindaco del M5S Sig.ra Blancato del comportamento di Beppe Grillo tenuto alle consultazioni istituzionali. A scanso di equivoci, secondo me, nonostante fosse emerso che i suoi elettori avevano votato affinchè andasse all'incontro poteva tranquillamente stare a casa considerato l' atteggiamento da adolescente capriccioso che ha tenuto.Credeva forse che Renzi non sapesse cosa Grillo pensasse di lui? Grillo non mi pare abbia certo il problema di trattenersi in ogni forum. Insopportabile e presuntuoso il cabaret si fa nelle piazze o nei teatri, almeno ci risparmiava la benzina per andare a Roma. Avevo votato M5S, mai più, una delusione unica, niente di realizzato ma un muro frontale con tutti. Il motto è: o si fa come dico io oppure è tutto da buttare! |
...e c'è stato qualcuno, nato Dc, divento socialista , poi Ds ed infine grillino, che sette giorni fà ci ha invitato a disintossicarci dalla politica. Il movimento 5 stelle così forte nei valori morali che propone faccia un salto qualitativo: si disintossichi da Grillo e così guadagnerà la maggioranza dei consensi del paese |
evidentemente quando qualcuno scende sul personale preferisce sempre rimanere nell'anonimato,ne prendiamo atto.Non si aspetti risposte.Io Andrea,ero uno di quelli che "spingeva" perchè ci fosse l'incontro con Renzi.Non sono rimasto deluso dell'atteggiamento di Grillo(non so se hai potuto vedere il video integrale dell'incontro).I fatti di oggi(i Ministri del "nuovo governo,oltre le gravi interferenze "dall'alto")dimostrano che è giunta l'ora di tirare una riga.E' una guerra e va onestamente combattuta,perchè :"chi combatte può anche perdere,chi non combatte ha già perso".Sulla simpatia o antipatia per Grillo credo sia un discorso irrilevante(anch'io ho una mia opinione),quello che conta sono i fatti e non credo che i cittadini eletti nel M5S abbiano dimostrato di essere un "gregge" schiavi di un pastore,così come hanno dimostrato anche gli iscritti(e non per la prima volta).Sarà la mia ottusità,ma ritengo di individuare nei cosiddetti partiti persone molte più simili alla caricatura che individuavi nel comico.Per il resto se ne hai voglia(e coraggio)ti puoi documentare sul lavoro,tra proposte,emendamenti,leggi votate,ecc,che gli eletti in parlamento svolgono(M5S).Mi dispiace per la tua delusione e ritengo sia giusto che tu voti da un altra parte.Buon viaggio |
niente di personale ma solo per onor di cronaca. del resto dicono che solo le persone intelligenti cambiano opinione almeno una volta nella vita |
caro William F. anche tu eri uno di quelli che spingeva per l'incontro e non sei rimasto deluso?.. ma allora per cosa spingevi a fare? Perchè Grillo "facesse vedere i denti" a Renzi. Ha solo insultato, non ha detto niente, non ha ascoltato niente. Cerca di farmi capire lo invitavi ad andare e sei soddisfatto così? |
Se si parla di insulti,sbattendo in faccia quello che e' la verita', preferisco essere insultato così,piuttosto che rendermi complice di un abuso che coinvolge tutto il popolo italiano.. Renzi sappiamo tutti benissimo chi e',da dove arriva e che metodi usa. Non c' era altro da dire ad un personaggio così, se non la verità. Ma a quanto pare agli italiani interessa più Grillo che sbraita con il bomba,piuttosto che la Madia ministro per grazia ( Napolitano ) ricevuta, o di Gratteri respinto dal Quirinale, o di Alfano confermato ministro dell'interno..... Che tristezza questo paese. |
Grazie Francesca per l'opportunità che mi offri per essere più esplicito.Non credo ci fosse molto da ascoltare in quell'incontro.Sappiamo tutti cosa pensa (e non fa )Renzi,lo possiamo ascoltare un ora si e l'altra pure su tutte le TV,per non parlare della stampa scritta(scritta da Loro,pagata da Noi).L'unica cosa che poteva dire Renzi era la lista dei Ministri,già preparata con il condannato e con gli altri rappresentanti del nulla,il resto era la solita "fuffa" del faremo,immediatamente smentita dalle votazioni in aula(si,perche il parlamento a continuato a "lavorare"),vedi abolizione delle province,finanziamento ai partiti,ecc.Dove è successo tutto il contrario di quello che lo sbandieratore di Firenze va dicendo.Se vuoi ti porto anche delle "perle" della discussione,del tipo:"i referendum devono avere una scadenza"Rocco Buttiglione,ma forse pensava agli Yogurt.Oppure:"Se Grillo non fa più comizi,noi rinunciamo al finanziamento" SEL,Che Guevara non avrebbe potuto essere più rivoluzionario.Ma per tornare all'incontro,l'introduzione dell'incaricato pres.del cons.,è stata questa:"noi non vogliamo nulla da voi",sapeva benissimo che non avremmo comprato pentole.L'accordo che gli interessava l'aveva già raggiunto prima con il condannato(basterà aspettare la fiducia al Senato).Era importante andarci per fare vedere agli Italiani(abbiamo chiesto la diretta)cosa pensiamo di loro,le cose un galantuomo le dice davanti.con noi non esistono sotterfugi o accordi sottobanco.abbiamo dimostrato che le cose importanti le votiamo,ed è solo grazie al nostro contributo che vengono approvate(e anche questo rimane nel buio).Non ho visto gli insulti a cui ti riferisci,ho solo visto ciò che la politica vera sa esprimere,in tutta la sua durezza e onestà.Non è tempo di fioretto,questo Paese sta soccombendo,e le sorti non sono legate ad un incontro tra "capi",ma da quanto noi siamo disposti a rischiare per renderlo migliore.Ho avuto modo di guardare un video girato durante la discussione alla Camera sul finanziamento ai partiti.La tv non trasmetterà mai queste immagini e tu forse non saprai mai cosa significa ricevere insulti o ancora peggio non poter parlare.Preferisco ancora vedere la luna(e spero le stelle),il dito ho molte altre occasioni per guardarlo. |
ma di cosa si sta parlando? sento i cittadini che quando parlano di questa classe politica la parola migliore che dicono è ladri ,ma questi da anni se ne fregano totalmente ,e hanno continuato a difendere i loro privilegi alle spalle degli Italiani, l'unica cosa che gli è interessato è prendere il potere , costi quello che costi( N.B. non mi pare che Enrico Letta abbia ringraziato il Sig Renzi per come lo ha trattato). Io sono molto soddisfatto che finalmente qualcuno non si è fatto comprare per qualche poltrona ma gli ha detto in faccia davanti a milioni d'italiani quello che la gente pensa di loro anche se temo visto i personaggi e i primi passi che questi non hanno il minimo senso della vergogna |
Che palle!!!! Non basta Ballarò, ora anche su Vezzano.net devo leggere le solite polemiche che trovo su tutti i giornali. Ma non si stava parlando dell'assemblea del M5S per le prossime amministrative? Mi viene il sospetto che si voglia parlare dei massimi sistemi, lanciando quindi un fumogeno, per non scendere nei dettagli sul programma che il M5S propone agli elettori per Vezzano. Quando ci si potrà confrontare sui temi che stanno a cuore ai cittadini di Vezzano per poter decidere chi votare in primavera? |
Contributo di Michele Serra sull'incontro Renzi-Grillo. "Dal cosiddetto “incontro” in streaming tra Renzi e Grillo esce vittorioso solo il fascino del tasto “off”. È possibile, anzi è facile avere un’opinione su chi porti, tra i due, la responsabilità di una così mediocre, nervosa, impotente lite (su chi sia stato il più maleducato, come direbbero le vecchie zie). Ma non è possibile credere davvero che un battibecco senza capo né coda, solo perché trasmesso “in chiaro”, possa riguardare in alcun modo la vita pubblica di questo Paese. La miserabile inquadratura fissa, i due di profilo, sfocati, curvi, paiono una specie di “selfie” di gruppo, prolungato per istanti che paiono eterni per quanto sono imbarazzanti. Non se ne trae niente di utile o di nuovo, niente dell’uno o dell’altro che già non si sappia, ci si domanda perché mai si debba essere informati di qualcosa che preferiremmo ignorare per ragioni, come dire, di igiene psicologica personale e collettiva. Occuparsi d’altro, uscire di casa, andare a trovare qualcuno o a vedere qualcosa, affidarsi alla rassicurante potenza della vita materiale e dimettersi, almeno per un po’ di tempo, dal ruolo di spettatore. Se è questo lo scopo della politica “in streaming”, è uno scopo molto vicino." |
Le opinioni sono tutte degne di rispetto.Personalmente ho la mia,che non collima con quella di M.Serra (con il dovuto rispetto per il maestro).All'interno di un dialogo ci possono stare anche momenti di "stanca",a volte anche di noia,ma questo volenti o dolenti è lo spettacolo che ci offre la politica "tradizionale".Il programma della lista lo costruieremo insieme con i cittadini,in incontri che faremo le prossime settimane,dove illustreremo anche le cose che abbiamo già pensato.Non è semplice e a volte anche molto faticoso,vogliamo essere preparati e purtroppo la realtà di questi ultimi 5 anni è stata di un assoluta mancanza di una minoranza che non ci permette di conoscere come esattamente stanno le cose.Queste informazioni c'è le stiamo cercando e non senza difficoltà.Con la legge sulla trasparenza ci stiamo leggendo i bilanci(sulla pagina del comune).Vogliamo arrivare con proposte serie e non presentare il libro dei sogni.C'è un apertura totale per coloro che vorranno contribuire e sinceramente spero che tu sia tra questi. |
Ma certo,ha ragione M.VIOLI:basta denigrare queste "povere persone"che vivono di politica.Che colpa ne hanno loro se guadagnano stipendi da favola pur essendo incapaci,e qualche volta anche disonesti.La colpa è nostra,che ci lamentiamo sempre,"che non usciamo di casa","che non andiamo a trovare qualcuno,o a vedere qualcosa",e addirittura votiamo M5S. Orsù,dategli questo programma per le comunali ,che il programma del governo renzi,lo abbiamo già..purtroppo. |
Caro Paolo C. senza offesa, ma mi pare che tu non abbia capito nè il senso del mio intervento nè di quello di Serra. Consiglio di rileggerli. Willam ti ringrazio della proposta, tra l'altro già rivoltami la sera dell'assemblea (nonostante l'invito a disintossicarmi), ma vista la reazione dell'assemblea all'intervento di Carletto non so se vi convenga. |
Caro Marco,nessuna offesa;FORSE,non ho capito quello che volevi dire.Serra,invece è uno dei tanti radical chic,che albergano all'interno del vostro partito..."faccio cose,vedo gente" (cit.)Quello che invece ho capito,che questo è l'ennesimo governo non votato dagli italiani.Non usa più andare a votare in questo paese? Lasciami almeno la possibilità di sfogarmi ogni tanto. |
...con tutti forum di cui si discute di tutto, i blog, lo streaming degli incontri pubblici, perchè con tanta trasparenza manifestata non è stato trasmesso per sottolineare la differenza con gli altri quello dell'incontro M5S che si è tenuto al Puccini a Vezzano? Inoltre posso io leggere un intervento, un opinione del candidato sindaco Blancato che lo voglia improntare su Grillo o su quello che vuole per farmi un giudizio? Grazie |
se la redazione scrive "i candidati m5s alle elezioni comunali", cosa centrano queste argomentazioni di politica nazionale? cosa centrano le opinioni di questi "anonimi" che non hanno alcun valore. Molto medievale dire di una persona "porta sfiga". io sarei molto più interessato a conoscere meglio i candidati e il programma che intendono realizzare nel comune in cui vivo. |
Ti rispondo solo sul secondo punto : sul fatto che uno porti sfortuna era solo una battuta scaramantica che non esprimeva alcun giudizio sulla persona, come ho rbadito anche a William. Mi premeva solo focalizzare però l'aspetto che una persona, peraltro rispettabilissima,e che ha avuto un percorso politico attivo per 40 anni, intervenga in un pubblico dibattito promosso dal M5S, di cui la figlia è parlamentare,e consigli agli altri di disintossicarsi della politica, mi sembra che sia la persona meno indicata a proporre un simile invito. Respingo quindi al mittente il termine mediovale che giudico gratuito e non pertinente al riguardo del mio post. Attiro invece la tua attenzione ad un altro aspetto aull'argomento: Considerato che per un sostenitore del movimento il rifiuto della vecchia politica è un dogma, osservate bene il pulpito da cui proviene la predica e rifletti |
Bravo Sasha! Osservando il pulpito da cui proviene la predica di disintossicarsi dalla politica,vorrei sapere come hanno fatto questi neo predicatori a disintossicarsi dalla loro politica! I Vezzanesi ricordano che hanno attinto a piene mani dalla politica del vecchio PSI alleato del vecchio PCI!! Comodo adesso buttarsi tra le braccia di Grillo che fa nuova tendenza. Cari neo Grillèin da Pugrìl e glì pàas anca uèter al vòster pinsèr; in tot i seins e sìì i ultom che pòlen vantèr al dirèt ed tor a man un paèis cme Fsan!E sìi vec!! |
Italiano : Vezzano / dialetto : Vsan (almeno questo). |
ITALIANO: Vezzano / DIALETTO : Fsan (con la effe !) Citadèin si legge Sitadèin Redazione a quando un vocabolario ?! Grazie |
http://www.dialettoreggiano... |
Dibattito linguistico interessante e complicato dal fatto che il dialetto non ha una tradizione scritta, ma piuttosto orale. Detto questo il dizionario di toponomastica di Garzanti indica Vsân. |
Rispondo a chi mi ha chiesto la mia opinione su Grillo molto brevemente, perché giustamente non è questa la sede. Ritengo il m5s come un giovane adolescente dai grandi ideali e pieno di passione, a volte intemperante e con le contraddizioni tipiche dei giovani. Dobbiamo crescere, maturare e ci dobbiamo perfezionare, ma rimane, per me, l'unica alternativa alla deriva della partitica italiana che ha portato al dissesto attuale di cui il M5s non ha alcuna colpa, anzi è l'unica forza politica che sta facendo opposizione come non si vedeva da decenni. A livello territoriale le idee del M5S trovano terreno fertile. Ambiente, acqua pubblica, mobilità sostenibile, internet per tutti, rifiuti zero possono essere applicati con più facilità che non a livello centrale dove i problemi sono centuplicati (e lo stiamo vedendo). Sono perfettamente cosciente, comunque che ci sarà tanto lavoro e tanto impegno e troveremo anche difficoltà ed ostacoli. Stiamo lavorando al programma definitivo grazie ai tanti spunti raccolti dai cittadini. Presto sarà presentato a tutti i cittadini dimezzano, frazioni comprese. Sono a vs disposizione per domande, chiarimenti, spunti ed idee. Grazie a tutti |
Cari Vezzanesi tutti... sono Elena Pellicciari e faccio parte della lista M5S di Vezzano. Da quando ho diritto al voto ho sempre votato a sinistra perche' quella era la mia ideologia,.. ma il mio appoggio e' stato sistematicamente TRADITO da chi faceva politica al mio posto! Io non mi sono "disintossicata" ma ho preso atto dell'EVIDENZA dei fatti,quindi se non ci si da' una mossa velocemente ci ritroveremo (comuni cittadini) nella c..ca piu' dura! Sono stanca di sentire "Vueter i fat o vueter i det" , e' troppo comodo criticare senza PARTECIPARE. L'incontro con i cittadini del 15 febbraio e' stato fatto per dare voce e capire di cosa possiamo avere bisogno e quali sono le priorita' per il ns. comune. Il Movimento 5 Stelle per il momento resta per me l'unico modo che posso avere per dare voce alle nostre esigenze quotidiane proprio perche' abbiamo l'opportunita' di partire dal basso. Poi Grillo puo' essere ad ognuno simpatico od antipatico come e' lecito che sia..... ma a Vezzano ci viviamo NOI, e se aspettiamo che arrivi il nuovo "PRESCELTO" da quel o quell'altro partito pensando che con quattro proclami ci risolva le cose allora credo che resteremo in altomare per un bel po'! Stiamo parlando delle elezioni AMMINISTRATIVE per cercare di governare il ns. piccolo comune in modo civile... Una famosa canzone del grande Gaber diceva:" LA LIBERTA' e' PARTECIPAZIONE" . Grazie Elena P. |
Cara candidata 5s, VEZZANO non è MEZZANO tutt'altro: è schietto e diretto!oppure ha bisogno del dattilografo sottopancia per scrivere? Se questo è il nuovo che arriva andiamo bene! Ha ragione la Pellicciari a dire:"Vueter i fat o vueter i det , e' troppo comodo criticare senza PARTECIPARE"...ma non è prprio questo che ci propina tutti giorni il 5s e il profeta Grillo??Se poi i profeti sono cantanti, si ricordi che anche se sono bravi"...son sempre canzonette!!" |
Cara Blancato, mi ha detto delle inquiedudini e delle contraddizioni di un movimento dell'età da adolescente dove non si propone ma si contesta tutto e la regola è "so tutto io" , poi che l'incontro è stato fatto per incontrare e ascoltare le esigenze della gente ( scontato ma passi )poi che ci sarà un duro lavoro da fare ....quindi in sostanza dove è la breve opinione su Grillo? Inoltre è possibile vedere gli incontri locali e nazionali del M5S in streaming ? Grazie |
Gentile Andrea, io non ho proprio detto che il M5S contesta e non propone; non potrei dirlo perché fa tutto il contrario! Dico solo che ancora dobbiamo perfezionarci perché siamo giovani come movimento e molti meccanismi ci sono sconosciuti e molti li rifiutiamo a priori (e facciamo bene)solo che tutto diventa più difficile. Non è vero che diciamo "so tutto io" perché i parlamentari e gli attivisti che si preparano per le candidature studiano e studiano tanto...non vogliamo arrivare impreparati al difficile appuntamento! In quanto a proposte te ne ho elencato un po' fra quelle che hanno fatto i nostri parlamentari da un anno a questa parte (l'elenco non è esaustivo). Ultima cosa: diretta streaming a Vezzano. Magari! ma per adesso non abbiamo tanti mezzi....ti prometto che ci attrezzeremo! Intanto potresti venire di persona a vedere cosa discutiamo e di cosa parliamo. Per E. Colli: Grillo non è un profeta ma un megafono! Intanto gli unici che hanno attivato la partecipazione dei cittadini siamo noi del M5S, volenti o nolenti (e non tirate in ballo le primario del PD perché è un argomento trito e ritrito): insieme abbiamo votato per tante importanti decisioni, stiamo lavorando tutti insieme sui disegni di legge (andare sul Blog per vedere di persona). Abbiamo costruito insieme la legge elettorale. Quale altro partito ha richiesto tanta partecipazione per decidere del proprio futuro? Meglio canzonette che marce funebri! 1) SOSPENSIONE ACQUISTO CACCIABOMBARDIERI F-35 Mozione presentata dall’ex senatore Battista e votata il 16 Luglio 2013. Esiti della votazione: respinta con 55 favorevoli (M5S e Gruppo Misto) e 203 contrari (PD, PDL, SC) Il MoVimento ha anche appoggiato, votando favorevolmente, una mozione simile presentata da SEL il 16 Luglio 2013. La mozione è stata comunque respinta da tutti i partiti. |
ho dovuto spezzare l'elenco perché troppo lungo..... 2) ABOLIZIONE RIMBORSI ELETTORALI AI PARTITI Proposta di legge a prima firma della deputata Lombardi (M5S), presentata il 4 Aprile 2013. Mai presa in considerazione dalle altre forze politiche, le quali hanno invece favorevolmente approvato il decreto del governo Letta. Il vicepresidente della Camera pentastellato Luigi Di Maio ha spiegato come in realtà non vi sia una definitiva abolizione dei finanziamenti pubblici che continueranno ad essere ricevuti ancora fino al 2017 e oltre. 3) SOPPRESSIONE PROVINCE E INVESTIMENTI IN EDILIZIA SCOLASTICA Proposta di legge a prima firma del deputato Toninelli (M5S), presentata il 14 Maggio 2013. Mai presa in considerazione alla Camera. Il testo di legge prevedeva anche l’utilizzo delle risorse rese disponibili in favore della messa in sicurezza di edifici scolastici. I partiti hanno preferito approvare un altro loro testo di legge che presenta molteplici lacune e che rappresenta tutto tranne che una abolizione. 4) PARLAMENTO PULITO: LIMITE DI DUE MANDATI, INCANDIDABILITÁ DEI CONDANNATI E VOTO DI PREFERENZA Proposta di legge a prima firma del senatore Crimi (M5S), presentata il 10 Aprile 2013, meglio nota come “Parlamento Pulito”. Mai presa in considerazione al Senato. Vito Crimi chiese allora di porre la dichiarazione di urgenza su tale proposta l’8 Agosto 2013. I partiti PD, PDL, SC e Lega hanno votato contro. 5) TAGLIO PENSIONI D’ORO E REDISTRIBUZIONE RISORSE ALLE PENSIONI MINIME |
Mozione presentata da Sorial in data 8 Gennaio 2014. La votazione vide favorevoli solo i deputati del MoVimento 5 stelle e contrari tutti gli altri partiti (SEL astenuta). 6) ELIMINAZIONE TASSA IMU Proposta di legge a firma dei deputati Ruocco-Barbanti, presentata il 13 Maggio 2013. Mai presa in considerazione alla Camera. Proposta successiva, del 20 Gennaio 2014, tramite l’emendamento Spadoni (M5S) per evitare il pagamento della cosiddetta “mini-IMU” tramite l’aumento della tassazione sul gioco d’azzardo. Tutti i partiti hanno votato contro. 7) LEGGE SUL CONFLITTO DI INTERESSI Proposta di legge a prima firma del deputato Fraccaro (M5S), presentata il 27 Maggio 2013. Mai presa in considerazione alla Camera da nessun partito. 8) REDDITO DI CITTADINANZA Proposta di legge presentata dal deputato Pesco (M5S), il 29 Ottobre 2013. Tale proposta non è mai stata presa in considerazione dalla Camera. Il testo di legge è stato successivamente messo in discussione ed implementato sulla piattaforma degli iscritti del MoVimento 5 stelle chiamata “LEX“, ricevendo oltre 8.000 interventi. Sarà compito della senatrice Catalfo (M5S) inserire tutte le integrazioni opportune e rielaborare infine il testo. 9) RILANCIO DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA (PMI) Sono numerose le proposte di legge presentate da parte dei parlamentari del MoVimento 5 stelle in merito, qui di seguito un breve elenco: - proposta di legge a prima firma Dell’Orco, presentata il 15 Aprile 2013; - proposta di legge a prima firma D’Incà, presentata il 10 Giugno 2013; - proposta di legge a prima firma Fantinati, presentata il 28 Giugno 2013; - proposta di legge a prima firma Ruocco, presentata il 10 Luglio 2013; - proposta di legge a prima firma Barbanti, presentata l’11 Luglio 2013. Nessuna delle proposte di legge sin qui elencate è stata presa in considerazione alla Camera dei Deputati da parte di alcun partito presente. Inoltre i deputati e i senatori del MoVimento 5 stelle si dimezzano lo stipendio, rifiutano ulteriori indennità, restituiscono il trattamento di fine mandato e rendicontano online la rispettiva diaria versando i soldi risparmiati dentro un fondo di garanzia per il microcredito per le piccole e medie imprese. L’IBAN è stato reso pubblico dallo stesso ex Ministro dell’Economia Saccomanni ed è stato inserito nel bilancio dello Stato. 10) SFIDUCIA AL MINISTRO ALFANO (caso Shalabayeva) E AL MINISTRO CANCELLIERI (caso Ligresti) Mozione di sfiducia, presentata dal senatore Giarrusso il 15 Luglio 2013, al Ministro degli Interni Alfano in merito al caso Shalabayeva. Respinta. Mozione di sfiducia, presentata dal deputato Colletti il 20 Novembre 2013, all’ex Ministro della Giustizia Cancellieri in merito al caso Ligresti. Respinta. Infine è anche opportuno ricordare brevemente questi altri passaggi parlamentari molto importanti: - Il M5S ha votato contro la proroga delle missioni militari, presentata il 4 Dicembre 2013. Tutti gli altri partiti (tranne SEL e Lega) hanno votato a favore. - Il M5S ha votato contro la ratifica del TAV Torino – Lione presentata il 12 Novembre 2013. Tutti gli altri partiti (tranne SEL) hanno votato a favore. - Il M5S ha votato a favore della mozione Giachetti, per l’abolizione del “porcellum” ed il ritorno alla legge elettorale chiamata “mattarellum”, presentata il 28 Maggio 2013. Tutti gli altri partiti (tranne SEL e il solo Giachetti) hanno votato contro. - Il M5S tramite la persona del vicepresidente della Camera Luigi Di Maio, il 18 Aprile 2013 ha avanzato due richieste all’Ufficio di Presidenza: il dimezzamento degli stipendi dei parlamentari e l’eliminazione immediata delle auto blu della Camera. Le richieste sono rimaste inascoltate ad oggi e non si è mai votato in merito (la maggioranza in Ufficio è del PD). Infine l’attuale capogruppo alla Camera D’Incà sta elaborando fin dall’inizio della legislatura un report di tutte le attività portate avanti dai suoi colleghi ed è in continuo aggiornamento. Un ringraziamento per la collaborazione preziosa a questo articolo a Mirko Dancelli il cui straordinario lavoro di report di tutte le attività parlamentari del M5S da inizio legislatura ad oggi è anch’esso presente sul sito di D’Incà. |
Sempre per Andrea: il commento su Grillo? Per me Grillo è l'artefice di questa meravigliosa rivoluzione pacifica che è il Movimento 5 Stelle. Dobbiamo dire grazie a lui se adesso siamo una forza politica con il 25% dei consensi popolari. Con il suo blog diffonde le sue idee e le idee del movimento. E' un pasionario: non ha mezze misure, o ti piace o lo detesti. E' stato sempre così, tanto che fu cacciato dalla Rai per avere detto delle cose vere......spesso è eccessivo ma lo fa per provocare e per svegliare le coscienze! Per me, però, il Movimento 5 Stelle non è Grillo ma sono i migliaia di attivisti sparsi per l'Italia che fanno un enorme lavoro di informazione attraverso i banchetti, gli eventi (tutto rigorosamente volontariato!). Sono tutti gli eletti nelle amministrazioni e tutti i parlamentari. A loro si deve un cambiamento della visione politica; sono stati e sono la spina nel fianco del vecchio sistema, piano piano lo stanno scardinando per dare spazio ad una politica nuova, partecipata, trasparente, senza poteri forti alle spalle, senza interessi privati, senza banche di appoggio e senza massoneria, ma tutta incentrata sulle proprie forze. Ecco il mio parere; ti può bastare? Ti aspetto alle nostre riunioni! p.s. scusate se sono stata logorroica, ma mi sono sfogata la domenica perché durante la settimana non ho molto tempo.... |
Grazie sig.a Blancato,per tenerci informati di cosa fa il movimento avanti così forza ragazzi. |
Bene,grazie Sig.ra Blancato ho capito che secondo lei non va messo in discussione, epurazioni o non epurazioni. L'altra richiesta: è possibile avere lo streaming degli incontri M5S nazionali e locali? Mi spiace ma sono deluso sopratutto per la Mussini che conosco e stimo (da parte di Edera Spadoni nessuna solidarietà, l'amicizia non esiste!)e il clima da caccia alle streghe per cui non parteciparò di certo agli incontri per questo al massimo potrei cambiare opinione dallo streaming. Grazie |
Sarebbe bello, ma soprattutto giusto, che si giudicasse il Movimento 5 Stelle sulla condivisione o meno di queste iniziative, di queste scelte politiche, piuttosto che sull'appassionante ma deviante tema Grillo sì/ Grillo no. |
Ringrazio la sig. Blancato per il riassunto di tutti gli insuccessi del M5S. Come dipendenti non ricevereste alcun premio ma come politici ci siete già autoassolti e candidati per la premiazione. |
Giovanni, l'esito di una iniziativa di carattere politico dipende ovviamente anche dagli altri soggetti politici. Non è certo detto che ad un esito positivo (qualcosa che "materialmente" si realizza) corrisponda necessariamente una buona iniziativa politica così come non è affatto detto che qualcosa che non passa, non si concretizza sia sbagliato. Venendo al pratico ed al concreto, visto che mi sembri (se non ho male inteso) poco "convinto" dell'operato del M5S mi piacerebbe conoscere la tua posizione su ogni singolo punto, per capire se sono le singole a non convincerti o se c'è altro. Ti ringrazio se vorrai ritornare sul tema, nel concreto. |
Purtroppo la buona volonta' da sola fa poco,e' vero...ma a volte e' avvilente leggere certi commenti....poi uno capisce perche' l'italia e' ridotta cosi'..... Invece di appoggiare le iniziative che il Movimento 5 stelle ha presentato in Parlamento, cose dettate dal buon senso, che non avrebbero portato sicuramente danno agli italiani,le si critica a priori..o ci si nasconde dietro a Grillo si o Grillo no. Meglio far finta di niente o non nominare nemmeno quelli che ci hanno portati a questa situazione... Loro no, devono essere osannati e difesi, magari anche confermati ai vertici di un paese ridotto ai minimi termini.. Se non si cambia la testa, la cultura delle persone,non possiamo pensare che il paese si salvi per grazia ricevuta. Chi ha votato il Pd,come si sente? Soddisfatto del loro operato....della loro coerenza...della loro serieta'....?? Visto che Il sig. Andrea e' cosi' pentito del voto dato al movimento,le suggerisco di venire alle nostre riunioni se si vuol rendere conto di cos' e' il Movimento 5 stelle, non trovera' cataste di fascine fumanti o pali per essere legati,ma un gruppo di persone che condivide idee, cerca soluzioni per risolvere i problemi piccoli o grandi che siano nel nostro territorio, impegnandosi in prima persona. Lo streaming speriamo possa essere realizzato quando si entrera' nel consiglio comunale, visto che i mezzi a nostra disposizione sono,come gia' detto, limitati. Il programma sta prendendo forma,ci stiamo lavorando seriamente per proporre ai cittadini di Vezzano qualcosa di interessante, valido e sopratutto realizzabile. |
Caro Camillo, quello dello streaming che purtroppo per impedimenti non si riesce a fare rispecchia una tendenza ben collaudata sul noi spacchiamo il mondo, vedrete che differenza quando ci saremo noi poi però amche dove governate subentra un'assoluzione sul "io vorrei ma non si riesce a fare" come a Parma. Pizzarotti urlava che sull'apertura dell'inceneritore sarebbero passati sul suo cadavere..l'inceneritore è la che fuma.Le tasse per l'infanzia aumentate, l'IMU la più alta d'Italia senza contare le colate di cemento sulle nuove aree edificabili ( sbraitava "solo recupero degli edifici fatiscenti esistenti" ) Certo in compenso c'è il car pooling....ah bè allora...Si fa come si può, non si fa come si vuole e votare per un movimento che si regge sul "si fa come dico io e basta" vuol dire rimanere fermi. |
Ah be´,infatti a Parma sono tutti in piazza perche´rivogliono vignali.....ah,ah,ah.. |
Come volevasi dimostrare.....Quando dico che bisogna imparare a guardare oltre.. Caro Roberto, se il M5S si fosse tenuto i 42 milioni di euro di rimborsi elettorali lo streaming te lo potevo fare anche dalla cucina di casa mia,ma così non e' stato..! Se a Parma non ci fosse stato Pizzarotti,il comune sarebbe fallito,FALLITO! E dovrei dilungarmi per un sacco di tempo per la storia dell'inceneritore voluto da Enia,poi diventata IREN (PD) per salvare Torino strozzata dai debiti fatti da Chiamparino (PD),che stai pagando anche tu con la tua bolletta,appoggiato dalla regione Emilia Romagna di Errani (PD)e dalla provincia di Parma guarda caso guidata dal Pd... Devo darti ragione sul si fa come dico io, si rimane fermi..infatti e' il motto di Renzi nonche' il modus operandi di Napolitano, mi pare...anche loro (ma dai!!) del PD.... Auguri! |
Se voi aveste un dipendente che dice che cambierà le sorti della vostra azienda e dopo 12 mesi di discorsi e di iniziative varie non avesse prodotto un fico secco, direste che è uno di buona volontà, ma sfortunato o comincereste a pensare che forse non sarà lui a salvare la vostra azienda ? Traduco per facilitare la comprensione: su 60 milioni di italiani mi spaventa anche solo l'ipotesi che un giorno possano pensarla tutti nello stesso modo, ma allo stesso tempo penso che se ognuno pensasse solo a se sarebbe anche peggio. La mediazione non è sempre segno di sconfitta, ma la capacità di trovare un percorso alternativo. Il M5S non ha dimostrato la capacità di trovare percorsi adeguati per trasformare le proposte in leggi. E' un merito ? Nel mondo reale no! Provate a dire al vostro datore di lavoro a fine mese che non siete riusciti a fare nemmeno una delle cose che vi eravate proposti di fare, ma che vi siete impegnati e che volete una promozione e poi mi dite cosa vi ha risposto. |
Per Camillo Il comune di Parma non sarebbe fallito per il semplice motivo che quello che ha fatto Pizzarotti altro non è stato che applicare il piano di risanamento impostato dal commissario prefettizio (tasse al massimo e servizi al minimo) ... una certa Cancellieri. Delle cose che aveva promesso si è visto ben poco. Per cosa ne pensano i cittadini di Parma basterà aspettare. |
forse qualcuno non ha capito che il Parlamento non è una fabbrica o una banca dove i dipendenti non possono scegliersi il datore di lavoro, in politica i cittadini scelgono( in teoria perchè a pd e pdl le preferenze dei cittadini danno fastidio preferiscono nominarli loro) i propri rappresentanti perchè svolgano il loro mandato nel modo migliore per l'Italia votando leggi a favore dei bisogni di tutti e sottolineo tutti i cittadini , indipendentemente da chi le propone non è un concetto difficile da capire ed è previsto nella Costituzione |
Se io avessi un dipendente che mi ruba in casa e uno onesto che si impegna,non avrei nessun dubbio quale tenere e quale licenziare.Tu ne avresti ? |
Camillo&Blancato : ECCE STREAMING M5S Grillino che vediamo predicare spesso da pulpito virtuale poi razzola in parlamento. http://www.lastampa.it/2014... ( se non avete voglia cliccaree sul link, per inciso vi anticipo che il cittadino Di Battista durante le votazioni in aula guarda in streaming una partita di calcio del giorno prima) |
Uuuu Sasha, che cosa hai trovato!!!... Pazzesco! e Uuuuuu che ragionamenti che stanno saltando fuori... se io avessi qui se tu avessi li... bla bla bla... Ah, bello il porcellum 2, ma tranquilli, c'è Matteo che ci salverà!!!... più ladri in ditta... e vi trovo 20 miliardi di coperture ovunque! |
Sono d'accordo con Paolo. Ma se avessi anche un altro dipendente che durante le ore di lavoro guarda le partite di calcio al computer avrei qualche dubbio se tenerlo o licenzialo.Tu che ne pensi?? |
Biasimabili entrambi. Penso però in modo diverso. Comunque fa enormemente piacere che si alzi l'asticella delle aspettative verso i politici, così come è di enorme utilità per la collettività che li di controlli, come purtroppo non si é fatto in passato. L'importante è poi riuscire a distinguere il diverso peso delle responsabilità. Se ad esempio io propongo delle cose giuste e queste non passano in Parlamento, è legittimo (è la nostra più o meno scelta "democrazia") ma non credo di poter essere per questo io accusato di "essere sbagliato". Forse è il caso di entrare nel merito e di valutare cosa viene sostenuto politicamente dagli uni, e cosa dagli altri, nel concreto, quando si agisce o si vota, non quando si fanno enunciazioni che in linea di principio sono quasi sempre tutte belle, nobili e sottoscrivibili. Poi però nei fatti qualcuno opera sistematicamente in modo diverso. |
Vsanèr maleduchè che ensì eter: la Blancato la ve spiega cos jan fat i grilèin a Ròma clè un romàns e ueter gninto e ciciarè cmè al bar in piàsa! Na volta a VEZZANO.NET, as priva sol parlèr de Vsan ma cominciòm dai Bombarder F35. A me am risulta che i Bombardèr a Vsan ieren na mòcia mo che rivèssen a 35 am risulta mèia! Cara sindachèssa (perchè te bèle vint!)ed sicùr, per tòt chel propòsti, ij fat saltèr Kioto perchè la cherta patineda che ij drovè l'ha fat fòra Boscgrand e a tgnirla ag vol tant siìt cmè camp Abignàn: ecco perchè a Roma e spenden di miliòn in cancelerèia ! E ìi fat tant casèin per la Kasàka Shalabayeva: mo lè tornèda a Ròma tranquèla con so fiòla; mo a Londra peò no perché là e la metten dèinter con so marì per bancaròta o la fa la fìn ed Calv. Me jera in Africa quand ij provè a pulir al parlamèint a … cassòt e av ringràsi perché eg lì caveda a fer reder anca i nigrìn povrèin ! Per fères po bocèer tot el proposti a ghè na tecnica vècia: quand as discòt ed quel i Grilìn e tiren fòra un eter quel ed bel mo cal ceintra cmè i càvol a merènda… le cèra che la proposta ev la bòcen: alòra e piansì bocè ded chè bocè ded là: bocè e basta ! E Vsàn ? Bein o mel, per me, al sendig d’adèssa l’è al dmèj ed i ultom 20 an ! i eròr c’la fat es pòlen rimedièr e i sold di Vsaner a jà mèija butè vèia! E el tàsi e caleràn … mo ueter, se dividì l’Italia, ( tàsi novi!) es metrì mija sòta a Peèrma, per piasèier!!! Vi do un motto: DEMOCRAZIA E’: SFIDUCIARE TUTTI PER FIDUCIARE UNO SOLO! Sgnòra Sindachèssa a r’veddress! |
stètra volta cicci cuntes quand in Africa te vèst voler gli elefant.Annibale sembra cal sia pase da la pineta,quindi le na notesia clà riguerda Vsan. |
Guerda William che in dal 2014 anca i èsen de Vsan e pòlen volèr. Da Bològna 700 Euro in assèe per na stmàna in Kènia; e oltr'a fèret volèr (che ann'è mia fàcil prun èsen)ed dan anca da magnèr (al fèin da èsen però ann'è mia comprèis) mo al còsta du sòld. |
facile nascondersi dietro l'anonimato.Per quanto mi riguarda ho un grande rispetto per gli asini e sentirmi paragonato a loro non può che farmi piacere.Infatti io non ti considero tale,credo tu sia solo un gran coglione con una naturale tendenza a cagarsi sotto.Se poi intendi cambiare approccio con la discussione su questa pagina,sono pronto a cambiare idea. |
Come sempre l'invito è ad evitare polemiche personali. Non hanno senso e non servono a nulla. Grazie. |
niente di personale,non conoscendo questo Carneade.Se mai basterebbe spostare questo megalomane in altra pagina.Per l'anonimato si sa,a volte si ricevono compensi. |
Sullo "streaming" del M5S: M5S: in 300 con Pizzarotti a Beneceto "... Vietato l'accesso alla stampa: non è escluso che al termine possa esserci una dichiarazione ufficiale di Pizzarotti..." http://www.24emilia.com/Sez... E naturalmente nessun streaming. P.S.: grazie sig.Cicci. |
Non vedo l'utilità di uno streaming da Beneceto, dove si è tenuta una giornata di informazione e formazione su come funzionano le cose in un comune, diritti e doveri di candidati sindaci, assessori o consiglieri. E' stato fatto, come più volte Pizzarotti ha detto, perché quasi la totalità delle persone che si sono presentate nelle liste del M5S, non provengono da altre esperienze politiche, da scuole di partito o da trascorsi da scambi di sedie... Se avete la necessità di uno streaming anche di quello....vuol dire che siete come i fotografi e i giornalisti che c'erano la....senza un bel niente da fare! Ma tranquilli, per le massaie medie o i curiosi in generale, c'è la Marcuzzi e il grande fratello su canale 5... Visto il livello dei commenti... |
leggo che al sig.sindaco piace molto l'anonimato quando gli è a favore.Complimenti per la coerenza.In altre occasioni quando è toccato a lui,nessuno di noi a solidarizato con i "troll".E' solo una questione di stile,democristiani si nasce,coerenti non sempre ci si diventa,neppure invocando lo streaming.Come si usa dire"siete alla frutta",chissà forse farete anche un buon raccolto,ma mi sa tanto che dovete ancora spargere letame,cosa di cui siete professionisti. |
Premesso che spargere letame è una cosa Sacra per la terra, diverso è spargere fango... Io sono e sarò sempre contro l'anonimato. Infatti ho risposto a te sullo streaming, cosa su cui aspetto risposta. Semplicemente visto che mi è stato fatto un gran bel complimento, ho ringraziato... E non sono nato democristiano. la mia prima tessera è stata quella del PD. |
Accipicchia!!! Ho letto per un'ora e mi è venuto mal di testa..... pensavo di trovare qualche idea che riguardasse in nostro comune invece tanta polemica inutile! Per leggere i programmi/idee del m5s di vezzano dove devo andare? |
Movimento 5 stelle Vezzano sul crostolo.E' la pagina dove vengono pubblicate (per ora)le idee e il programma.Tutti possono partecipare.In seguito ci saranno le assemblee in tutte le frazioni.grazie |
Caro William è disarmante sul come abbiate spinto lo streaming a portabandiera dei valori di verità assoluta, di partecipazione attiva contro le ombre di chi decideva al chiuso del futuro dei cittadini e immagino che a Beneceto all'incontro M5S si sia parlato di politica e di come si vuol condurre la cosa pubblica. <Tutto deve essere testimoniato e visionabile in rete e quando dico tutto vuol dire TUTTO non voglio dire PER TUTTI. Per noi del movimento 5 stelle NON vale lo streaming perchè noi non abbiamo niente da nascondere, "non vedo l'utilità di uno streaming da Beneceto" (dice Camillo) perchè non c'è stato nulla di interessante che possa coinvolgervi o appassionare, credete a me, fidatevi di quello che vi dico io, non c'è niente da vedere.> E' questo William che infastidisce, insegnare agli altri come si deve fare, rimarcare la differenza e poi non farlo. |
"E non sono nato democristiano.la mia prima tessera è stata quella del pd".Anche il sindaco di Firenze,segretario del pd, presidente del consiglio,(e forse ho dimenticato qualche carica)ha la tessera del pd;ma è democristiano dentro. |
...e c'è stato qualcuno, nato DC, diventato socialista, poi Ds ed infine grillino: indovina chi è? ...e c'è stato qualcuno, nato PCI, poi assessore del Comune di Vezzano, poi nuovamente candidato per una lista che proponeva sindaco "il personaggio misterioso uscito dalla prima domanda", poi grillino: indovina chi è? |
Per il sig.anonimo :io voto da 36 anni,e in questi anni,nella speranza di trovare un partito onesto(non ho detto capace)ho dato il mio voto a cani e porci (escluso dc e b.),e forse per questo avrò un posto in paradiso.E' un dibattito inutile e mi scuso di averlo innescato;io penso solo che le persone che hanno doveri istituzionali dovrebbero essere onesti e sinceri,e non vendere pentole o materassi. |
La signora Blancato, nella sua lunga disamina, ha dimenticato questa proposta di legge del pentastellato Gallo; Dal sito della Camera: “Proposta di legge: LUIGI GALLO ed altri: "Introduzione dell'insegnamento dello strumento musicale del mandolino nelle scuole secondarie di primo grado" (2187) |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||