La prima e la seconda parte del dossier cave la trovare qui e qui. Un intero capitolo. Il tre. Il libro si intitola "L'archeologia del sottosuolo". Autori Matteo Grimoldi e Gianluca Padovan della F.N.C.A (Federazione Nazionale Cavitā Artificiali). Testi, schemi, grafici e mappe dettagliate di qualcosa che ad uno speleologo interessa molto : le cave di Vezzano. Un lavoro certosino commissionato dal Servizio Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo. Gps, software, macchine fotografiche, rilevazioni. Tutto per capire dove e come si č scavato in quel pezzo di Monte del Gesso. Ne vengono fuori alcuni dati interessanti : a) Le gallerie rilevate sommano ad una superficie di circa 32.000 mq b) La lunghezza totale č di 3.800 metri (immaginate un'unica galleria da Vezzano a Puianello) c) Le gallerie hanno una larghezza e un'altezza medie di 8-10 m, con alcune eccezioni d) I pilastri sono a base rettangolare e risultano "sgrassati". La "sgrassatura" č una operazione di ulteriore riduzione dei pilastri dopo la fase di tracciamento delle gallerie alle dimensioni minime giudicate sufficienti riguardo la sicurezza dei cantieri. Questo ha determinato sia distacchi di tetto che cedimenti degli stessi pilastri. e) Le cavitā non presentano alcun tipo di armatura. Dove non vi sono fratture la volta č solida, ma in presenza di discontinuitā il tetto dei cantieri č instabile. f) La mancanza di drenaggio delle acque ha creato, in alcuni livelli, veri e propri laghetti. Il documento completo con dati e mappa (pdf) lo trovate qui. (continua) |