Riceviamo e pubblichiamo da Mauro Bigi un articolo che si interessa di quella che si potrebbe definire "questione anagrafica" e che parla anche di Vezzano e delle sue età. Sul web in un articolo sul Vertice dell?Euro ho visto la foto di Mario Monti che stringeva la mano a Timothy Giethner, Segretario del tesoro degli Stati Uniti . Mi è subito balzata all?occhio la sorprendente differenza d?età. Ed allora ho provato a vedere, su Wikipedia, le età dei due citati: Mario Monti, classe '43, anni ?68; Timothy Giethner, classe '61, anni 50. Una generazione!! Vista la differenza ho continuato verificando le età di tutte le personalità presenti nell?articolo, ai vertici dell?Europa. A.Merkel, classe '54, anni '57; N. Sarkozy, classe ?55, anni '56; J.Leonetti,classe ?48, 63 anni; Obama, classe '61, 50 anni; Jean-Claude Juncker, classe '54, 57 anni; Josè Barroso, classe '56, anni 55. In più questi sono arrivati lì qualche anno fa, ancor più giovani. Non è tanto un problema semplicemente anagrafico. Per capire a fondo il problema immedesimiamoci nella situazione. Anch'io vado al bar a parlare di politica. E lì trovo tutti i miei pensionati pieni certamente di buon senso e di esperienza, ma se devo parlare di affari, fare una società, parlare con gente con cui condivido idee e problemi, ebbene cerco miei coetanei, possibilmente gente più giovane. Tutto qui. Il problema in Italia si chiama anche Gerontocrazia. Io non stò qui tanto a dire chi l?ha detto per primo, se Renzi o altri. E? che o si assume il problema, e si cerca di risolverlo, o lo si nasconde sotto la sabbia, assieme alla nostra testa. Dal punto di vista prettamente elettorale quanto ho affermato è pericolosissimo in quanto i pensionati oggi in Italia sono oramai il 51% dei votanti, come sono da anni il 51% degli iscritti nei sindacati. E quindi essendo io un Sindaco mi stò giocando il consenso. Scherzi a parte perché il 51%? A Vezzano sul Crostolo la popolazione over 65 anni è il 22%. Ma i pensionati sono di più e stimo calcolando 2/3 dei 55-65enni un altro 10% e siamo al 32%. I votanti però sono solo gli over 18 anni e così i miei salgono al 38%. Ma degli aventi diritto il 25% non và a votare. E tra questi la stragrande maggioranza ha meno di 50 anni. Anche perché ad una certa età tutti, anche solo per non perdere un diritto, dal punto di vista sociale e psicologico, ci vanno. E quindi ci avviciniamo paurosamente al 51%. E quindi Gerontocrati le cui sorti elettorali dipendono da coetanei!!! Io ho tre figlie, 21, 17 e 10 anni, ma l?unica nativa digitale è la terza. Io oramai, nonostante ne faccio un uso forse spasmodico, per recuperare?, sono fuori. Cambiano, con le età, le esperienze, la percezione della realtà dei problemi. Faccio un esempio sull?ultima manovra economica presentata dal Governo Monti e coetanei. L?innalzamento dell?età pensionabile: 42 anni. Io ho subito pensato se a scuola da mia figlia alle elementari la maestra avesse 72 anni o più. Perché? Oggi per insegnare ci vuole una laurea. Poi non trovi subito e sbarchi con qualche supplenza. Intorno ai 30/32 anni, se va bene, trovi il posto. Queste insegneranno fino a 72/74 anni??!! Per Monti e coetanei invece la maestra a 18 anni finiva gli studi (si faceva solo 4 anni di magistrali). andava subito a lavorare, prima supplenti e poi di ruolo. Più 42 si arriva a 60 anni. Cosa vuoi che sia, avranno pensato. Anzi senza pensarlo, un preconcetto, un istinto. La nostra mente, per evitare di lavorare troppo, alcune informazioni le digerisce subito con risposte pre-concette. Così di fronte ai problemi la risposta è figlia non tanto di un pensiero razionale e riflettuto, ma dei nostri preconcetti, della nostra esperienza, di tutto ciò che è la nostra cultura personale, da cui non ci distacchiamo mai. E quindi per affrontare i problemi del nuovo Millennio ed anzi della seconda decade, nonostante siano ereditati tutti dal passato, come è normale che sia, dobbiamo trovare persone giovani, con una cultura nuova. Se Cristoforo Colombo avesse ascoltato suo padre o i più vecchi, non sarebbe mai partito e la terra sarebbe ancora piatta. |