Autore : redazione - lun 19 dicembre 2011 - Argomento : Politica
Cronaca di un consiglio comunale
21.10 - Sala consiliare affollata, perlomeno rispetto a lunedì scorso, quando erano presenti numero persone pari ad uno. Stasera, al netto degli addetti ai lavori, raddoppiamo: presenti due.

21.17 - Si parte da vecchia Ici e addizionale IRPEF comunale: tutto invariato rispetto al 2011.

21.20 - Si passa ad eventuali alienazioni: terreno in zona industriale del Comune viene inserito nel piano di alienazioni. Prezzo 450.000 euro. Destinazione artigianale.

21.30 - Casini dai banchi dell'opposizione chiede un numero speciale del giornalino comunale che spieghi il bilancio ai cittadini, soprattutto dal punto di vista sociale e un maggior coinvolgimento dell'opposizione.

21.40 - la discussione si incarta con un gran saltimbancare da un punto all'altro dell'ordine del giorno. Tra trasporti, assistenza, tasse, spese correnti ed investimenti.

21.45 - il sindaco Bigi parte lancia in resta contro la spesa statale, dai ministeri alle regioni a statuto speciale. I comuni in media sono i posti dove si sprecano meno i soldi dei cittadini. E vanno difesi i comuni più piccoli come Vezzano che sono più indipendenti rispetto al potere di regioni o ministeri.


22.00 - dopo un lungo dibattito sul senso dell'universo, il consiglio comunale approva all'unanimità: il terreno se necessario potrà essere venduto. Amen.

22.07 - è il turno della Tarsu, ovvero la tassa sui rifiuti che fa transitare nelle casse del Comune circa 400.000 euro all'anno (per poi finire in Iren). Tassa invariata anche se nel 2012 è prevedibile che Iren aumenterà i costi e la differenza verrà ripianata (come accade da diversi anni) dai fondi comunali.

22.11 - e si arriva al bilancio di previsione 2012 che, se quei portarogne dei Maya hanno ragione, sarà anche l'ultimo.

22.19 - investimenti su edifici scolastici: più aule a Vezzano e manutenzione straordinaria a La Vecchia. Pannelli fotovoltaici sulla palestra comunale e magazzino.

22.26 - sindaco Bigi : abbiamo un buon bilancio. Lo Stato trasferisce soldi al comune su base della spesa storica, con un meccanismo perverso. Se un giorno i soldi verranno trasferiti in base ai cittadini e ai servizi a Vezzano aumenteranno i trasferimenti.

22.28 - mi è sembrato di sentire nominare Salemi, ridente comune siciliano con sindaco Sgarbi.

22.30 - Bigi : Vezzano comune con basso indebitamento. La strategia è continuare su questa strada cercando di finanziare le opere con contributi regionali o statali. Se dovessero mancare questi finanziamenti è possibile l'accensione di un mutuo. Un esempio : completamento area del Mulino Boni e intervento sulla scuola di Vezzano.

22.37 - Devid Sassi interviene per chiedere all'amministrazione prudenza nell'accensione di nuovi mutui perchè non ricadano altre spese per interessi sulle spese correnti in un momento di possibile crisi. ( nelle spese correnti ricadono quelle del settore sociale).

22.43 - Sebastiano Vinci (maggioranza) chiede all'amministrazione se sono stati stanziati i fondi per pagare gli espropri degli anni passati (marciapiedi, pezzi terreno). Bigi conferma che si partirà dai casi più vecchi e che i soldi ci sono.

22.48 - interviene Casini (capogruppo opposizione). Si concentra sulla crisi e su quanto ha in previsione di fare l'amministrazione nei prossimi mesi per assistere chi si troverà in difficoltà.

22.54 - Bigi: l'amministrazione comunale può intervenire sia direttamente su singoli casi (anche se limitatamente) sia velocizzando il più possibile i pagamenti alle aziende, sia collaborando con le associazioni come Auser e Caritas per andare ad alleviare il disagio sociale.

22.57 - Roberto Rossi (capogruppo maggioranza): i tagli alla politica anche a Vezzano con un taglio di 5.000 euro ai rimborsi per gli amministratori. Un esempio piccolo che dovrebbero seguire anche più in alto.

23.00 - si va verso il finale: convenzione con Casina per il trasporto scolastico di alcuni alunni (ad esempio della ridente località della Brugna).

23.13 - lungo intervento di Casini sul trasporto pubblico (del resto è il suo settore). Par di capire che Act ( o come si chiama adesso) sia un gran casino e verranno tempi duri anche il trasporto scolastico (anche a La Brugna).

23.17 si ode in aula il termine "boiata pazzesca" (si parlava di burocrazia). Verrà messa a verbale ?

23.20 - La Brugna salva all'unanimità. (suona bene scritta così ?)

23.23 - ultimo punto si parla di Unioni tra Comuni : con nuove normative dal 2013 il comune di Vezzano sarebbe obbligato a condividere molto più servizi con Albinea e Quattro Castella. Il sindaco Bigi insieme all'Anci è contrario a questa norma e spera che venga cambiata. Una legge sbagliata, secondo il sindaco, che porterebbe alla fusione forzata dei piccoli comuni.

23.40 - e si arrivò alla fine con gli auguri di natale e di buon anno. Qualcuno, maligno, propone il capodanno a Salemi.