Negli ultimi anni, nel mese di agosto, Vezzano ha registrato una impennata nella vendita di mangimi. La causa dell'improvviso incremento, dopo lunghi e meditati studi, è stata individuata nella pesca di beneficenza della sagra locale che elargiva tra i premi anche dei pulcini. Una pratica che con molta probabilità verrà categoricamente und severamente proibita. In Italia c'è un regolamento per tutto. A metà gennaio la Provincia ha emanato quello per "La tutela e il benessere animale" che i comuni sono tenuti, prima o poi, ad adottare. L'articolo 17 del suddetto regolamento prescrive che : "è vietato a chiunque offrire, cedere o regalare animali vivi, in qualità di premio, vincita oppure omaggio in giochi, lotterie od intrattenimenti o comunque in sagre, fiere e in qualsiasi altro tipo di manifestazione o evento". Pena ? Sanzione (da 100 a 500 euro) e chiusura della sagra per un giorno. Fortunatamente da molti anni alla "Madonna della Neve" è andata in pensione la classicissima competizione del Salto dell'Oca (di cui peraltro era campione pluripremiato un consigliere comunale attualmente in carica) se no, altro che chiusura. Il regolamento, ventiquattro pagine per 47 articoli, oltre a prevedere norme di buon senso o informazioni utili (se trovate animali in difficoltà o morti dovete chiamare il 118), contiene anche diverse "curiosità". Circo sì, però: il circo va bene però se ha delle giraffe o degli ippopotami no, non può attendarsi. Peraltro una giraffa ai bordi della statale 63 avrebbe creato tamponamenti a catena. Siamo salvi. Non mettete fretta ai cani : "i cani tenuti in appartamento, custoditi in box o trattenuti alla catena devono poter effettuare regolari uscite giornaliere. Durante le uscite giornaliere, non si dovrà forzare l?andatura o costringerlo a correre, o impedire all?animale di espletare le proprie esigenze fisiologiche e comportamentali." Le gattare: le persone che accudiscono i gatti liberi che vivono nelle colonie feline sono denominate ?referenti di colonia". Animali in carta bollata: "nel caso in cui il proprietario intenda rinunciare alla proprietà di uno o più gatti, deve inoltrare domanda al Sindaco e fornire adeguate motivazioni che lo spingono alla scelta" e "il riconoscimento di nuova colonia felina, è effettuato dal Comune su richiesta inoltrata al Sindaco da qualunque cittadino." Avvertire Noè e Ratzinger: è vietato il rilascio in ambiente, in occasione di cerimonie o feste, di colombi o tortore, ad eccezioni di quelli di proprietà di associazioni colombofile, alle quali ci si potrà rivolgere per l?organizzazione dei suddetti eventi. Infine per gli amanti di pesci ed acquari l'articolo 41 comma 7, battezzabile come Comma Boris : "sono vietati contenitori di forma sferica". Multe da 25 a 150 euro. Voi e i pesci rossi siete avvisati. |