Autore : redazione - ven 11 maggio 2012 - Argomento : Economia
Indovina la tua IMU
L'IMU ovvero l' Imposta Municipale Unica rischia di far rimpiangere ai contribuenti la vecchia ICI.

IMU che secondo i sindaci di tutta Italia, Vezzano compresa, di municipale ha davvero poco.

Ma mettendo da parte per un attimo la partita "Governo vs Sindaci" vediamo di capire qualcosa di più di un'imposta che naviga ancora a vista, in una discreta confusione.

Chi paga l'IMU ?

Tutti quelli che possiedono un immobile (case, negozi, capannoni, terreni, etc).

Come si calcola l'IMU ?

Si prende la rendita catastale dell'immobile, la si rivaluta del 5% e la si moltiplica per un fattore compreso tra il 55 e il 160 (per le abitazioni ad esempio è 160). Poi si moltiplica tutto per l'aliquota che il Comune ha deciso di applicare.

Ci avete capito poco ? Cerchiamo di aiutarvi con alcune simulazioni che il Comune di Vezzano ha preparato. Le trovate nelle immagini qui sotto (cliccare per ingrandire).

L'Amministrazione non ha ancora ufficialmente stabilito le diverse aliquote ma presumibilmente quella sulla prima casa si attesterà allo 0,5 mentre negozi, seconde case, uffici se la giocheranno tra lo 0,76 e lo 0,86. I terreni edificabili quasi certamente saranno ad aliquota massima ovvero l'1,06.

Esistono poi una serie notevole di casi particolari.

Sono considerate pertinenze solo 1 garage e 1 cantina, oltre si dovrà pagare una IMU specifica.

Se si ha un casa con un figlio dentro in comodato gratuito viene considerata, ai fini IMU, come seconda casa.

Per i fabbricati di interesse storico e artistico c'è una riduzione del 50% della base imponibile.

I terreni agricoli in zone montane e collinari (presumibilmente anche Vezzano) non pagano IMU.

Infine gli anziani ricoverati in case di cura non dovranno pagare l'IMU, ma del mancato gettito IMU dovrà farsene carico il Comune.

Imu moltiplicatore vezzano
imu prima casa
imu prima casa detrazioni figli
imu seconda casa
imu negozi
imu laboratori
imu industriali