Le statistiche sono oggetti spesso misteriosi e a volte scivolosi. Tiziano Terzani scriveva che "le statistiche mentono con matematica esattezza", una specie di versione nobile della nota poesia di Trilussa sul pollo. Ma i numeri hanno un loro valore nel disegnare un quadro generale. E i numeri di oggi riguardano noi. Noi vezzanesi. Quanti siamo ? Al 31 dicembre 2011 la popolazione di Vezzano ammontava a 4.246 essere umani: lo 0,79% del totale della popolazione della quasi defunta provincia di Reggio. Rispetto al 2010 siamo meno, per la precisione 24 in meno. Ancora meno del 2009 quanto toccammo la punta massima di affollamento a quota 4.294. Siamo in sostanza ritornati ai livelli del 2008, quando eravamo 4.247. Perchè caliamo ? Caliamo di numero perchè brutalmente nasciamo meno e moriamo di più. E quelli che arrivano sono meno di quelli che se ne vanno. In termini statistici si chiamano "tasso di incremento naturale" (-4,4%) e "tasso di incremento migratorio" (-1,2%). In pratica nel 2011 sono nati 26 bambini (14 femmine e 12 maschi) e allo stesso tempo sono passati a miglior vita 45 vezzanesi. Quelli arrivati in riva al Crostolo sono stati 158 (di cui 11 dall'estero) e 163 quelli che sono emigrati. Stiamo invecchiando ? Gli eroi son tutti giovani e belli cantava Francesco Guccini. A Vezzano belli forse lo siamo ancora, eroi non si sa, un po' meno giovani di certo. Si chiama "indice di vecchiaia" e misura il rapporto tra anziani (+64 anni) e giovani (-15 anni). A Vezzano tocca quota 158. Vuol dire che ogni 100 giovani ci sono 158 anziani. Sui quaranta e passa comuni della Provincia di Reggio ci piazziamo al 13° posto, con davanti la gran parte dei comuni dell'appennino e la sola eccezione di Guastalla. Siamo però i più vecchi tra i comuni della collina. L'indice di struttura misura invece il rapporto tra la popolazione compresa tra i 40-64 anni e quella tra i 15-39. Serve ad individuare l'anzianità o meno della popolazione in età lavorativa. Vezzano si piazza al sesto posto in provincia con un indice di 136. Albinea però fa peggio di noi. Infine "l'indice di ricambio" individua il rapporto tra chi ha tra i 60-64 anni e quindi vicino alla fine della età lavorativa (al netto di riforme delle pensioni) e chi ha tra il 15-19 anni e che si avvicina alla età lavorativa. Questo dato ci può indicare una tendenza all'invecchiamento e Vezzano si piazza al nono posto, primo tra i comuni della collina, con un indice di 155,8. Ma forse al di là delle statistiche, come diceva Bob Hope, capisci che stai invecchiando quando le candeline costano più della torta. Maschi contro femmine ? L'indice di mascolinità (si chiama così) segna a Vezzano il punteggio di 94,4. Vuol dire che ci sono in giro più femmine che maschi. Per la precisione sono 122 in più. Ma per attenuare i facili entusiasmi dei giovani vezzanesi di sesso maschile è bene precisare che nella categoria d'età 15-34 le giovani donne sono in inferiorità numerica di quasi il 4%. Ma forse questo già lo sapevate. |