Autore : redazione - ven 20 settembre 2013 - Argomento : Cronaca
I ponti sul Crostolo
Il progetto della ciclopedonale matildica lungo il Crostolo ha sulle spalle parecchi anni, ma solo negli ultimi tre è entrato nella fase operativa: nell'estate 2011 i progetti preliminari ed esecutivo, alla fine del 2011 l'assegnazione del bando, ad aprile 2012 l'inizio dei lavori e ad ottobre 2012 l'inaugurazione.

Inaugurazione che però ha dovuto fare a meno del pezzo finale a sud verso l'EcoParco, per la mancanza dell'attraversamento del Crostolo. Non c'era, nella sostanza, un ponte per passare "di là dall'acqua".

Ora quel ponte c'è, o meglio ce ne sono due. Sono state infatti posate in questi giorni le due passarelle che permetteranno il guado del Crostolo sia in corrispondenza del Fornacione, sia nel punto di proseguimento della ciclopedonale che porterà direttamente all'ex parco pineta (con delicato attraversamento della Statale 63).

I ponti sono stati posizionati ma non sono ancora attraversabili fino al termine dei lavori.

Nel frattempo a giugno di quest'anno il Comune ha approvato il progetto preliminare da 100.000 euro (il tratto finora costruito è costato circa 300.000 euro) per completare la ciclopedonale verso nord fino ai confini con il Comune di Quattro Castella, nell'ambito del progetto complessivo di una pista che nelle intenzioni dovrà collegare il Po con la collina reggiana.

Infine di Crostolo e ponti si parlerà questa sera alle 20 in occasione del consiglio comunale con una interpellanza, da tempo annunciata, del gruppo di opposizione "Vezzano Domani": "accesso ed utilizzo del ponte sul percorso ciclo-pedonale zona sud del comune ed alla manutenzione del ponte di collegamento tra s.s. 63, via rocca, via lupo e via crostolo"

ponte crostolo vezzano
vezzano ciclopedonale ponte crostolo