Autore : redazione - sab 30 novembre 2013 - Argomento : Cronaca
Il Wi-Fi pubblico a Vezzano
wi-fi Vezzano sul Crostolo
Pochi giorni fa il Comune di Vezzano ha avviato il progetto di Wi-Fi pubblico partendo dal centro del capoluogo.

Il Wi-Fi è quella tecnologia che permette di utilizzare "internet senza fili" (i puristi ci perdoneranno).

Noi abbiamo testato il servizio partendo dal primo passo, ovvero la registrazione.

La registrazione al servizio avviene attraverso il sistema regionale Federa. Si dovrà scegliere la pagina dedicata al Comune di Vezzano e poi inserire i dati anagrafici obbligatori oltre a scegliere il proprio nome utente e password. A questo punto si riceverà una mail di conferma. Per poter accedere però ai servizi Wi-Fi occorre un ulteriore passaggio: fornire il proprio numero di cellulare a cui verrà spedito in tempo reale un PIN che servirà per abilitarsi definitivamente al servizio.

Chi non disponesse già di una connessione internet può registrarsi andando direttamente in Comune o, per i più nostalgici, via fax.

E' anche disponibile una connessione temporanea di 24 ore, in questo caso è sufficiente mandare un sms dal proprio cellulare.

Ma veniamo al dunque: dove si può navigare con il Wi-Fi pubblico e gratuito ? Lo si può utilizzare sempre ? quanto va veloce ?


Dove ?

La copertura iniziale del progetto è quella sostanzialmente del centro-centro di Vezzano, in particolare Piazza della Libertà, Piazza Vittoria e la statale 63 tra via Tintoria a nord e via Volta a sud. Nelle vie laterali alla statale il segnale si indebolisce fino a perdersi. In alto trovate la mappa: la zona verde è quella di ricezione.

Veloce quanto ?

Dopo un veloce test sul campo la velocità è risultata eccellente. Senza scendere in dettagli troppo tecnici possiamo dire che in Piazza della Vittoria e Piazza Libertà abbiamo raggiunto velocità superiori a 20 Mbps sia in download che upload (sia scaricando che caricando dati). Per intenderci a Vezzano una normale connessione adsl non supera i 7 Mbps in download. *

*(il giorno dopo con qualche altro test più approfondito, la velocità di punta nelle piazze è scesa a livelli di una adsl)

I termini pratici: si può vedere ottimamente un video in HD in streaming (no, non è Youporn) oppure caricare molto velocemente un filmato su Facebook.

Due precisazioni doverose però.

La prima: nel momento dei test eravamo con tutta probabilità gli unici connessi. Con molte più persone connesse simultaneamente la banda a disposizione (non quella che suona) sarebbe scesa. E' un po' come essere gli unici attaccati all'acquedotto, si ha tutta l'acqua del tubo per noi.

La seconda è che i test sono stati effettuati tutti all'esterno. All'interno di edifici, giocoforza, la velocità diminuisce.

In conclusione: la procedura di registrazione non è immediata ma ha il pregio attraverso Federa di poter usufruire di altri servizi. La copertura al momento è limitata dal punto di vista geografico sostanzialmente alle due piazze e questo conferisce al servizio un uso più "pubblico" che "privato" (ad esempio non in sostituzione della propria connessione casalinga) La velocità è ottima, ma le prestazioni sono ancora condizionate dallo scarso utilizzo.