Autore : redazione - ven 18 aprile 2014 - Argomento : Politica
La secessione di Mucciatella
mucciatella vezzano secessione
Viviamo, a livello di organizzazione territoriale-istituzionale, un tempo piuttosto movimentato fatto di fusioni, unioni (comuni) e tentate abolizioni (province).

In particolare in questi anni, fin dalla scorsa campagna elettorale, il tema della fusione/unione di Vezzano, Quattro Castella e Albinea ha segnato il dibattito locale a fasi più o meno intense. Se nel 2008-2009 si immaginava un "supercomune" in tempi relativamente brevi, l'avvento della giunta Bigi ha evidenziato un ripensamento teorico ed operativo che però ha dovuto fare i conti con novità legislative nazionali e regionali altalenanti.

La vicenda della polizia municipale è un caso esemplare da questo punto di vista: accorpata all'Unione, poi riportata a Vezzano ed ora riportata nell'ambito dell'Unione.

A questo tipo di variabilità istituzionale locale non eravamo molto abituati visto che fino agli anni duemila l'assetto dei Comuni italiani erano rimasto sostanzialmente invariato. Nel passato comunale vezzanese non mancano però mutamenti drastici, come quella volta che Mucciatella dichiarò la secessione.

mucciatella vezzano
E' il 17 febbraio 1872 quando il re Vittorio Emanuele II con un decreto stabilisce che a partire dal 1 aprile successivo (al tempo i pesci non andavano di moda) la frazione di Mucciatella sarebbe passata dal Comune di Vezzano a quello di Quattro Castella.

Il provvedimento del re però era solo la conclusione di un percorso che aveva visto una consultazione con "la maggioranza degli elettori della frazione di Mucciatella a favore della separazione dal Comune di Vezzano e per la sua aggregazione a quello di Quattro Castella". Inoltre un anno e mezzo prima entrambi i consigli comunali di Vezzano e Quattro Castella avevano votato a favore della separazione.

Mucciatella è oggi una piccola località ma allora contava quasi 900 abitanti. Il passaggio segnò la prima forbice demografica tra Vezzano e Quattro Castella: in riva al Crostolo si scese a 2.500 abitanti mentre sotto i quattro colli si salì a quota 4.400 circa. Una differenza oggi molto più ampia (4.200 contro 13.200 circa).

ps: ora però non pensate di farvi su un tanko per ripigliarvi Mucciatella eh