Autore : redazione - mar 22 aprile 2014 - Argomento : Politica
20 anni di simboli elettorali a Vezzano
Si avvicina la competizione elettorale e anche a Vezzano le liste preparano nomi, programmi e simboli.

E noi oggi ripercorriamo le elezioni comunali vezzanesi degli ultimi 20 anni dal punto di vista grafico, con una carrellata di loghi elettorali.

Si parte dal 1995, quando in corsa c'erano tre liste : Noi Vezzano, Rifondazione Comunista, Crescere Insieme. Vince quest'ultima con il 53% dei consensi e un simbolo con parecchi pini colorati e una casa-torre. Rifondazione invece sfoggiava il suo simbolo molto essenziale e l'unico (ed ultimo) ad avere la parola "partito" ben in evidenza. (della lista "Noi Vezzano" non abbiamo trovato traccia, chi volesse rimediare è ben accetto).

Nel 1999 le elezioni vedono contrapporsi la riproposizione di Crescere Insieme, Rifondazione e la novità della lista "Vezzano 2000" guidata da Paolo Pagnozzi. E proprio Pagnozzi a sorpresa diventerà sindaco per una trentina di voti di scarto e il 45% dei suffragi. Un logo quello di "Vezzano 2000" che punta sul giallo e su quel 2000 che allora faceva tanto futuro.

Nel 2004 si tocca il massimo storico in termini di liste. Sono quattro a competere per la poltrona di sindaco. Rifondazione rinnova il proprio logo dando un'impronta più europea, la Lega Nord ha ancora in mente la Padania, mentre la frattura nella lista "Vezzano 2000" porta da una parte alla nascita di "Vivi Vezzano" (con un simbolo che punta sul calore dell'arancione) e dall'altra alla formazione "Uniti per Vezzano" che sancisce il "compromesso storico vezzanese" con due mani che si stringono. Vincerà Uniti per Vezzano con il 61% dei consensi, garantendo a Paolo Pagnozzi la rielezione.

Nell'ultima tornata elettorale del 2009 in gara solo due liste. "Uniti per Vezzano" mantiene la sua denominazione ma muta il simbolo per approdare ad un tricolore stilizzato in omini e aggiunge per la prima volta il nome del candidato sindaco. E' una scelta grafica che evoca in qualche modo il simbolo del neonato Partito Democratico. "Vezzano Domani" deve invece fare i conti con la propria natura di lista civica sostenuta da partiti e arriva al compromesso di comporre un simbolo di simboli. Una scelta che non porterà fortuna: sconfitti per 63 a 36 (%).

Veniamo ai giorni nostri, ovvero alle prossime elezioni dove si confronteranno tre liste: Movimento 5 Stelle, "Insieme per Cambiare" e quella che forse si chiamerà per la terza volta "Uniti per Vezzano".

Ma per l'ufficialità di simboli, nomi e candidati si dovrà attendere ancora qualche giorno.

Aggiornamento di lunedì 28 aprile: la lista con cui si ricandida il sindaco Bigi abbandona dopo 10 anni il nome di "Uniti per Vezzano" per il nuovo "Vezzano più".

1994 crescere insieme vezzano
rifondazione comunista vezzano
Vezzano 2000
lega nord vezzano sul crostolo
uniti per vezzano 2004
vivi vezzano 2004
rifondazione comunista vezzano
vezzano domani
uniti vezzano 2009
movimento 5 stelle vezzano sul crostolo
insieme per cambiare
vezzanopiu mauro bigi