Domenica 4 maggio torna la Festa dell'Asparago Selvatico di Vezzano giunta alla nona edizione. Un programma ricco di appuntamenti non solo gastronomici. Alle 9.00 aprono ufficialmente gli stand del mercato agricolo, dei vivaisti, del giardinaggio, del mercato del riuso e dell'ingegno creativo, lo spazio giochi innovativo a cura della cooperativa sociale Maia. In contemporanea parte l'escursione "Vezzano la tua valle" con ritrovo a Montalto alle 9.15 davanti alla chiesa o a Vezzano (un quarto d'ora prima) presso la sede della Protezione Civile dove partirà il bus navetta. Da Montalto si raggiungerà la festa a Vezzano dove i partecipanti potranno pranzare a prezzo fisso di 10 euro. Nel frattempo da Reggio (Parco Caprette) partirà la biciclettata di "Tuttiinbici" che risalendo le ciclopedonali lungo il Crostolo arriverà a Vezzano, anche qui con possibilità di pranzare alla festa a prezzo convenzionato. Alle 10.00 inaugurazione della mostra "Per fare un albero.." Alle 10.30 c'è la presentazione del libro "La terra, l'acqua, la fatica, la memoria. Vezzano sul Crostolo nel XX secolo" e in palestra parte invece il torneo di minibasket femminile. Un'ora dopo, alle 11.30, in piazza c'è la presentazione della mostra “Esplorando Vezzano e le sue frazioni” e "L'albero di Munari secondo i ragazzi del C.E.P", mentre nella zona parte l'esercitazione della Protezione Civile. Alle 12.00 si comincia a mangiare presso gli stand gastronomici di Piazza Vittoria. Inutile dire che il protagonista di molti piatti è ovviamente l'asparago che insaporirà tortelli, pasta, arancini, erbazzone, chizze. Non mancheranno alternative (gnocco, grigliata, gramigna, etc) per chi si vuole prendere una pausa dai sapori intensi dell'asparago selvatico dei gessi vezzanesi. Infine il pomeriggio è dedicato ancora a svago e cultura per piccoli e grandi: la mostra fotografica "Giardini in fiore", guerrilla gardening, letture animati, clown, piano bar e il finale con la premiazione dell''asparago d'oro ovvero l'asparago più "pesante" raccolto nella stagione 2014. Nel frattempo i nostri colleghi di Lauenburg, in Germania, hanno nominato qualche giorno fa Miriam Kunst Miss Asparago 2014. Son cose. |