Il Reko del Crostolo non è uno strano animale della valle del Crostolo, ma è il nuovo luogo, fisico e virtuale, dove i produttori locali e i consumatori si incontrano. Il luogo virtuale è un gruppo ad iscrizione su Facebook dove i produttori locali possono proporre i loro prodotti alimentari e dove i clienti possono ordinare da uno o più venditori. Il luogo fisico è invece quello dove quei prodotti verranno scambiati e pagati e sarà il parcheggio presso la sede della Protezione Civile (nei pressi dell'unica rotonda vezzanese) e un tempo area dedicata alla Festa dell'Unità. La consegna dei prodotti avviene un giorno stabilito della settimana nel tempo limitato di un’ora e mezza, in genere dalle 18 alle 19.30. La prima data di consegna è fissata Che prodotti si possono comprare con Reko ? Innanzitutto sono ammessi solo produttori agricoli locali che fanno vendita diretta. Non sono ammessi altri intermediari o rivenditori di prodotti di altri. Al momento la lista parziale vede: miele, tartufi, farine, diversi tipi di carne (bufalo, maiale nero, chianina) e formaggio (dal parmigiano a quello di capra), ortaggi, vini, uova, latte, yogurt. L'esperienza dei Reko viene dal Nord Europa, ma negli ultimi anni si è diffusa anche a Reggio, dove esistono già due di questi momenti di incontro tra produttori locali e consumatori. |