Riceviamo e pubblichiamo un documento di un gruppo di vezzanesi che chiede ai candidati sindaco nel nostro Comune di sottoscrivere un impegno concreto in tema di pace e ambiente. I cittadini che volessero firmare questo testo possono contattare Anna Canovi, Giancarlo Lolli, David Sassi, Paride Allegri, Emanuele Amari, Marco Vezzosi, Pietro Valcavi. AMBIENTE E PACE (Non solo a parole) Piccoli ma significativi gesti possono cambiare la vita intorno a noi, consapevoli che l'impegno delle persone cambia il corso degli avvenimenti. Ai candidati sindaci del nostro Comune chiediamo che: 1) Si incentivino incontri socio-culturali nelle varie borgate e si organizzino periodici appuntamenti culturali per la pace, nel centro per la riconciliazione tra i popoli appositamente realizzato. 2) Vi sia attenzione e un sostegno concreto alle persone che sono impegnate o che lo saranno per la diffusione di pensieri e opere di pace (partendo dalla rivalutazione del Monumento della Bettola come sito della memoria permanente contro la guerra, anche mantenendo la bandiera della pace vicino al Monumento). 3) Sia data la possibilità agli agricoltori, tramite finanziamenti provinciali e comunitari per poter sviluppare le proprie capacità lavorative favorendo in tal modo la valorizzazione delle aree agricole già esistenti per rilanciare i prodotti locali. 4) Vi sia attenzione alle cartografie del dissesto idrogeologico con il proponimento di soluzioni per la regimazione delle acque per impedire lo smottamento del terreno che comporta gravi danni e disagi alla cittadinanza. 5) Venga rivista la pianificazione territoriale (tramite il P.S.C. comunale) per dare una risposta alle esigenze economiche, incentivando la ristrutturazione dell'esistente, l'ampliamento dei borghi (con norme di costruzione che siano rispettose della storia) e l'inserimento di zone per la riqualificazione del territorio. 6) Ci sia una maggiore informazione e finanziamento dei progetti di bio-edilizia, sulle energie rinnovabili, soprattutto sugli impianti solari, fotovoltaici e termici, rivolti al risparmio energetico ed al contenimento dell'inquinamento. 7) Venga fatta una relazione periodica sulla situazione della Cava del gesso di proprietà della Gessi Emiliani spa di Bologna che ufficialmente è chiusa ma che in realtà continua saltuariamente ad operare (deve essere smantellata) e vanga fatta trasparenza sul piano cave del nostro territorio. 8) La volontà di effettuare la richiesta all'Ufficio preposto provinciale per la manutenzione del sito S.I.C. MonteDuro nel nostro comune, per garantire la sicurezza ambientale dell'area da calamità naturali quali: incendi, frane ecc. 9) Si adoperino per sviluppare un piano della mobilità delle persone e delle merci compatibile con le limitate risorse ambientali. 10) La pubblicazione delle concentrazioni delle sostanze inquinanti già rilevate dall'Arpa nel nostro Comune e le strategie future per la qualità ambientale dell'aria da parte dell'amministrazione. Fiduciosi di un vostro pronunciamento pubblico. |