Vezzano.net : articoli di maggio 2013
Il meteo locale. Che tempo farà?

icona email
Vuoi mandare una mail ?

icona articolo da pubblicare
Vuoi inviare un articolo ?

icona pubblica foto
Vuoi pubblicare una foto ?

icona aprire un blog
Vuoi aprire un blog tutto tuo ?

icona diventa collaboratore
Vuoi diventare un autore ?

icona entrata autori
Sei già un autore e vuoi entrare ?
maggio 2013
Autore : redazione - mer 29 maggio 2013 - Cronaca
Una vicenda durata molti anni quella di via Martiri della Libertà a Vezzano e che ha trovato oggi una conclusione.

La strada, che è anche quella di accesso alle scuole del capoluogo, nella sua parte più alta era interrotta a metà da una recinzione che impediva il transito sia pedonale che automobilistico.

Il tutto derivava da un contenzioso decennale tra il Comune di Vezzano e alcuni residenti. L'ultimo atto, qualche mese fa, era stato il ricorso al Tar contro l'ordinanza del Comune di "rimozione opere abusive e ripristino dello stato dei luoghi" firmato da una decina di cittadini. Tutto inutile.

Questa mattina la rete che divideva la via è stata rimossa ed ora via Martiri si congiunge con via Brodolini, come nei progetti di urbanizzazione iniziali.

Per il sindaco Bigi si tratta di "un atto dovuto e di buon senso, come quello del taglio del muro di Sedrio" .

vezzano via martiri della liberta
via martiri vezzano
vezzano sul crostolo via martiri liberta
vezzano sul crostolo mappa via martiri
via martiri prima dell'abbattimento rete


Autore : redazione - mer 29 maggio 2013 - Tempo Libero
Torna domenica 2 giugno "Vezzano, la tua valle" passaggiate guidate tra natura e storia vezzanesi.

Questa volta l'appuntamento è a Pecorile alle 8,45 per scoprire antichi borghi e case a torre medievali, querce monumentali, oratori e i calanchi tra Pecorile e Paderna.

Le escursioni sono gratuite e senza prenotazione. E' possibile invece prenotare il pranzo finale al ristorante di Pecorile.

Sotto qualche scatto di Mauro Motti delle precedenti tappe.

vezzano sul crostolo passeggiate
escursioni crostolo
pecorile e casola passeggiate
casa torre vezzano
case torre vezzano pecorile




Autore : redazione - mar 28 maggio 2013 - Politica
zoccoli duri - foto di vikaykiran
Ad Acceglio si andrà al ballottaggio: la corsa elettorale tra le tre liste in gara per il comune è finita con il terno 47-47-37. Tutti ancora si stanno chiedendo di chi è quell'unica scheda nulla trovata nelle urne.

Acceglio non è una frazione di Vezzano, ma un posto dai panorami mozzafiato piantato in provincia di Cuneo al confine con la Francia, con più stambecchi che cristiani.

Acceglio è anche uno dei pochi posti in Italia dove l'affluenza alle urne è aumentata: dal 75 al 77 per cento.

Nel resto della penisola mediamente l'affluenza si è assestata al 62%, con un calo storico e drastico.

Nei due comuni reggiani dove si votava la partecipazione al voto è precipitata di percentuali superiori al 20% (Castelnovo Sotto -20,5 e San Polo -22,3). Anche tenendo conto della non concomitanza con altre elezioni come le politiche, il dato è comunque lampante: sempre meno persone votano.

Non è ovviamente una catastrofe: da decenni democrazie moderne e sviluppate convivono con tassi di partecipazione elettorale anche più bassi. Però.

Però, con un astensionismo e un disinteresse alto, sarà sempre più difficile governare con efficacia una comunità.

E' una riflessione da conservare anche per il 2014 vezzanese quando si tornerà a votare per le comunali.

Anche se un anno nella politica italiana è come un'era geologica e tutto può cambiare, questa disaffezione verso il voto non deve essere sottovalutata anche sulle sponde del Crostolo.

In vista dell'appuntamento elettorale del prossimo anno questo voto amministrativo ci consegna poi qualche ulteriore spunto.
Autore : redazione - ven 24 maggio 2013 - Tempo Libero
Nonostante il meteo non clemente, diversi appuntamenti sono in programma a Vezzano in questo fine settimana.

Sabato mattina alle 9.30 al teatro Manzoni ci sarà "Giovanni Falcone: un uomo” spettacolo di e con Monica Morini e Bernardino Bonzani sulla figura del magistrato palermitano ucciso 21 anni fa nella strage di Capaci.

A seguire poi ci sarà l'intitolazione a Sedrio della nuova via "Falcone e Borsellino".

Sabato pomeriggio e sera invece in palestra comunale si terrà la "Festa sui pattini" promossa dalle società sportive Olimpia Vezzano e Polisportiva La Vecchia.

Domenica 26 maggio invece appuntamento all'Ecoparco con alle 10.00 "L'arca bestiale", visita guidata insieme al fattore agli animali domestici, alle 15 la possibilità di provare gli eco-kart a pedali e alle 16.00 "Insettopoli, alla scoperta degli insetti".
Autore : redazione - ven 24 maggio 2013 - Cronaca
neve 24 maggio 2014 Casina - foto di Corrado Bergianti
Tempo decisamente autunnale, se non invernale, oggi sull'Emilia e su Vezzano.

Vento, pioggia e freddo.

Al Cerreto temperatura di 2 gradi in discesa e nella media collina stamattina anche qualche fiocco di neve.

Previsioni pessime anche per domani con temperature massime intorno ai 10 gradi e minime a 6 gradi.

Per il sole e il caldo c'è da aspettare un po'.

(nella foto di Corrado Bergianti, neve a Casina stamattina)
Autore : redazione - lun 20 maggio 2013 - Economia
imu monopoli - foto di hummyhummy
Venerdì scorso il Consiglio dei Ministri ha decretato la sospensione del pagamento della rata dell'Imu di giugno sulla prima casa. La sospensione fino al 31 agosto 2013 dovrebbe dare il tempo al governo di rivedere complessivamente questa tassa e quella sui rifiuti e servizi (la Tares).

La sospensione, è bene ribadirlo, si applica solo alla prima casa e questa prima casa non deve essere "un'abitazione di tipo signorile, o una villa, o un castello o un palazzo di pregio storico o artistico". Queste tipologie di abitazione individuate con la categoria catastale A1, benchè "prime case", continueranno a pagare normalmente.

Nel 2012 i vezzanesi hanno versato per la prima casa 328.653 euro e per gli altri immobili 1.181.878 euro. La prima casa pesa quindi sull'imu vezzanese per circa il 22%.

I 328.000 euro verranno a mancare dalle casse comunali, perchè l'intero gettito della tassa sulla prima casa è a favore degli enti locali. Il governo si dovrà quindi impegnare a coprire "il buco".

Tutti i conti sull'Imu vezzanese li trovate qui.
Autore : redazione - gio 16 maggio 2013 - Tempo Libero
Domenica 19 maggio terzo appuntamento escursionistico con "Vezzano, la tua valle".

Dopo Montalto e Vezzano è la volta di Pecorile e della Val Campola con una camminata di fondovalle tra Pecorile e Casola-Canossa, alla scoperta del monumentale filare di querce e della fioritura di tulipano rosso selvatico, con visita all’antico borgo di Casola.

Ritrovo ore 8.45 – Bar di Pecorile (Via Matildica, 26). Per l'escursione non è necessaria iscrizione (prenotazione obbligatoria solo per il pranzo).

Le escurisioni sono organizzate dal Comune di Vezzao in collaborazione con CAI, Pro Natura, Protezione Civile, GAL, SPI CGIL ed EcoParco.
Autore : redazione - mar 14 maggio 2013 - Ambiente
piantare albero bambino nato
Nelle ultime settimane i ragazzi delle scuole di Vezzano (insieme al Comune) hanno piantato un'ottantina di alberi in diversi luoghi: nel parco vicino alla scuola a La Vecchia, nei pressi della biblioteca di Vezzano e lungo la nuova pista ciclo-pedonale.

Gli alberi vogliono simbolicamente rappresentare i bambini nati negli ultimi due anni nel nostro territorio.

Esiste infatti una legge del 1992 che obbliga le amministrazioni locali a piantare un albero per ogni nuovo nato, legando così la questione ambientale a quella demografica.

Da inizio 2013 però una nuova legge ha abolito questo obbligo per i paesi sotto i 15.000 abitanti.

La stessa legge ha abolito un articolo di un Regio Decreto del 1923 che istituiva la "Festa degli Alberi" (o meglio reintroduceva, perchè la Festa risale come origini al 1902) e che forse in questi 90 anni non avete mai festeggiato.

Comunque tranquilli perchè è stata sostituita dalla più moderna "Giornata Nazionale degli Alberi" (tra giornate mondiali e nazionali, il calendario è esaurito). Si festeggerà ogni 21 novembre, come la Festa del 1902.
Autore : redazione - lun 13 maggio 2013 - Ambiente
Nelle foto vezzanesi di oggi insetti sputacchini, apicultori con cappello, api in overdose, chiappe all'aria, caprioli paparazzati e molto molto verde. Tonalità vezzanese.

vezzano sul crostolo colline
apicultori vezzano
ape overdose
coccinella settepuntata
sputacchina vezzano sul crostolo
collina vezzano sul crostolo
capriolo vezzano sul crostolo
capriolo vezzano


Autore : redazione - dom 12 maggio 2013 - Cronaca
incidente vezzano statale 63 campola
Oggi pomeriggio, qualche minuto dopo le 16, un incidente ha bloccato completamente la Statale 63 all'altezza del ponte sulla Campola per circa un'ora e mezza, causando lunghe code. La circolazione è poi ripresa lentamente ad un unico senso di marcia.

L'incidente è avvenuto dopo che una Fiat Panda ha invaso, per ragioni da accertare, la corsia opposta scontrandosi con una Punto che procedeva verso la montagna.

Proprio il conducente della Punto è quello che ha subito le conseguenze più serie.

Sul posto è intervenuto anche l'elisoccorso di base a Pavullo.
Autore : redazione - ven 10 maggio 2013 - Cronaca
Questa mattina il reggiano Fabrizio Silvetti ha raggiunto la Central Summit (8.008 metri) dello Shishapangma (8.027) in Tibet. La sua spedizione è stata seguita da molti vezzanesi anche grazie al rapporto di amicizia e collaborazione con il Montalto Calcio, partner nel progetto di solidarietà in Nepal.

Fabrizio è il primo reggiano ad aver superato quota 8.000 su due montagne diverse: Gasherbrum II nel 2011 e oggi lo Shishapangma.

Nella storia gli altri reggiani sopra quota 8.000 sono stati : Alberto Soncini (oggi scomparso) con un'epica spedizione al Broad Peak nel 1992, Giulio Bottone nel 2004 proprio alla Central Summit dello Shishapangma e Samuele Sentieri nel 2011 al Gasherbrum II.
Autore : redazione - ven 10 maggio 2013 - Scuola
scuole infanzia paritarie finanziamenti
Il prossimo 26 maggio il Comune di Bologna terrà un referendum consultivo sul tema dei finanziamenti alle scuole d'infanzia paritarie a gestione privata (in sostanza gli asili).

Chi voterà "A" vuole che i fondi vengano usati per le scuole comunali statali. Qui le ragioni.
Chi sostiene l'opzione "B" vuole che i fondi continuino ad andare alle scuole paritarie private. Qui le ragioni.

Sui social network (Facebook, Twitter) diversi vezzanesi dibattono dell'argomento che in passato è stato oggetto di articoli e discussioni anche su Vezzano.net.

Un amico giornalista che si occupa di media civici e giornalismo di comunità qualche giorno fa diceva che uno dei grandi buchi dell'informazione e del dibattito pubblico italiano è quello di ripartire sempre da zero nelle discussioni, senza fare memoria e tesoro del passato.

Beh, qui sotto trovate un po' di informazioni dall'archivio di Vezzano.net sull'annoso tema del rapporto tra scuole dell'infanzia comunali (che Vezzano non ha) e scuole d'infanzia paritarie. Magari vi possono tornare utili.

Le cifre e i dettagli delle convenzioni che il Comune di Vezzano ha in essere (2011-2015) con le scuole d'infanzia vezzanesi.

Un intervento del 2011 del consigliere regionale Fabio Filippi che lamenta una discriminazione in danno delle scuole paritarie private.

Una risposta della scuola materna di Vezzano (anno 2010) in merito ad alcune critiche sulla gestione rivolte da Gabriella Blancato (allora candidata del Movimento 5 Stelle alle regionali).

Un vecchio pezzo del 2002 (11 anni fa) sul dibattito in consiglio comunale tra giunta Pagnozzi e opposizione di "Crescere Insieme" sul tema dei finanziamenti alle scuole paritarie private.

Comunque il tema "asilo comunale sì, asilo comunale no" a Vezzano è un tema molto più "antico", più antico anche di internet.
Autore : redazione - ven 10 maggio 2013 - Ambiente
Domenica 12 maggio torna in funzione il rinnovato forno a legna dell'Ecoparco di Vezzano. Si potrà così di nuovo provare, tra gli alberi della pineta di Vezzano, la biopizza.

Le attività di domenica prevedono inoltre alle 10 la visita alla fattoria didattica con l'aiuto dei bambini della scuola di San Faustino di Rubiera e i bambini della scuola di La Vecchia, mentre alle 16 il laboratorio di microscopia per scoprire con lenti di ingrandimento e microscopi i piccoli abitanti del sottosuolo.
Autore : redazione - mar 07 maggio 2013 - Politica
bilancio consuntivo 2012 - foto di ZFA
Nei giorni scorsi è stato approvato il bilancio consuntivo del 2012 del Comune di Vezzano.

Il bilancio consuntivo è quello che fotografa la situazione finanziaria reale dell'anno passato: quante sono state le entrate , quante le spese e quanta la differenza tra queste due voci.

Nel 2012 il Comune di Vezzano ha fatto segnare un avanzo di 623.000 euro (metà in fondi vincolati e metà non vincolati).

Nel 2011 il dato era anche più alto: 680.000 euro.

Rimane comunque un avanzo consistente per le dimensioni del nostro Comune, un "tesoretto" che deriva in parte da risparmi di spesa, in parte da maggior entrate, ma per una quota consistente da mancate spese in investimenti.

L'avanzo di bilancio in generale è certamente preferibile ad un disavanzo, ma può essere anche il segnale o di un prelievo fiscale troppo oneroso o della difficoltà (per diverse ragioni) di rispettare il programma di investimenti ed opere pubbliche.

Ma vediamo qualche dettaglio in più, ricavato dalla relazione del sindaco Bigi (che potete leggere integralmente qui):
Autore : redazione - lun 06 maggio 2013 - Tempo Libero
(titolo alla memoria dello scomparso ed indimenticato Massimo Catalano)

Un asparago spezzato in due. Prima e dopo il diluvio.

Una festa con una buona affluenza quella di domenica 5 maggio a Vezzano, almeno fino al primo pomeriggio quando un sonoro ed implacabile acquazzone si è abbattuto sui giusti e sugli ingiusti e ha costretto alla fuga precipitosa quasi tutti.

Resistevano sotto la furia degli elementi i volontari delle associazioni vezzanesi (sempre siano lodati) impegnati all'Osteria dell'Asparago Selvatico, punto di ritrovo di sapori, saperi e bagnata allegria (non solo dall'acqua).

Una festa di paese quest'asparago vezzanese.

Una festa parecchio nostrana e piuttosto sincera, con i suoi pregi e i suoi difetti.

Una festa popolare per spirito e anche per prezzi (che di 'sti tempi non guasta).

Nelle foto vezzanesi di oggi, manco a dirlo, tanto asparago.

asparago selvatico vezzanese
aspragao selvatico doppio
aspragi selvatici gessi vezzanesi
selezion asparagi selvatici
raccogliere asparagi
riso d'asparagi selvatici
arancini asparago
chizze asparago selvatico
festa asparago selvatico vezzano
vezzano festa asparago selvatico
festa vezzano sul crostolo asparago
Autore : redazione - gio 02 maggio 2013 - Tempo Libero
Si terrà sabato 4 maggio alle ore 21 presso il teatro Manzoni di Vezzano l'ottava edizione della rassegna corale "Montalto in musica" promossa dal coro Mundura di Montalto in collaborazione con la Polisportiva Montalto e con il patrocinio del Comune di Vezzano.

Una serata di musica popolare, sacra e della tradizione emiliana che avrà come ospiti i Cori "Castiglionese" di Castiglione dei Pepoli, "Le maestà" di Toano e Palanzano (PR).
Torna un passo Indietro
neve a vezzano sul crostolo
Ultime foto
null
04.10.17 - Max
Alba a Vezzano
neve in vendina
14.02.15 - redazione
Verso il Monte del Gesso di S. Filiaggi
parcopineta
20.11.14 - redazione
Parco Pineta foto di Andrea G.
I Blog di Vezzano.net
I Blog ospitati su Vezzano.net

LorenzoC
di Lorenzo


Sala Macchine
di M.Gambarelli
Ultimo post : BLOG CEMETERY
The Shire
di Puma
Ultimo post : COMMENTI DALLA CLOACA
Alveare
di E.Amari
Ultimo post : POTENZE DEL PENSIERO
Acquista i gadget
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquisto

Visita il negozio

Guarda tutti i prodotti disponibili !

--------

Maglietta uomo Vezzano - paeis ed iesen blu
Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu
15,90 euro

Maglietta donna Vezzano - Paeis ed iesen verde
Vezzano - Paeis ed iesen donna verde
17,90 euro

Maglietta Gi che Gni - Vezzano.net
Maglietta Corta
"Gi che Gni"
19,90 euro

Tazza Paeis ed Iesen - Vezzano.net
Tazza
"Paeis ed Iesen"
12,90 euro