![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Lo scorso 24 luglio la Regione ha approvato definitivamente la legge n.71 (qui il testo) sulla rete escursionistica dell'Emilia Romagna. Ne avevamo parlato a gennaio scorso, perchè nella legge c'è un contributo vezzanese. Il provvedimento infatti porta anche la firma del consigliere vezzanese Marco Barbieri e l'intervento piuttosto consistente di Enduroterapia, gruppo di appassionati di enduro guidati da Luca Giaroli (anche lui vezzanese) che si è opposto alla prima stesura della legge che vietava i mezzi a motore sui sentieri e le carraie inseriti nella rete escursionistica emiliano romagnola. Enduroterapia ha fatto da volano alla protesta degli appassionati dei motori che, con una costante attività di lobby, sono riusciti a modificare il "senso di marcia" della legge: sui sentieri e carraie della rete escursionistica non sarà più vietato girare con mezzi a motore, salvo alcune eccezioni. Vediamo cosa cambia dal punto di vista pratico nella (piccola) realtà vezzanese. |
Pochi giorni ad agosto e pochi giorni a due sagre che animeranno il territorio di Vezzano, la sagra della Madonna della Neve nel capoluogo e quella di San Lorenzo subito dopo a Montalto. Ma partiamo dalla Sagra dela Madonna della Neve di Vezzano che parte giovedì 1 agosto con un ricco programma di eventi. Ecco di seguito il programma completo. |
Sono giorni di caldo, con temperature che fino a lunedì prossimo saliranno oltre 35 gradi. Non è un caldo anomalo. E' solo l'estate. Ma se per caso non sopportate l'estate, quella fatta di allerte strillate, di consigli sprecati, di banalità confezionate, beh c'è sempre quell'altra d'estate che è anche un po' nelle foto vezzanesi di oggi tra ricorse all'ultimo sole, lucertole, moscerini, campi, chiome, savane, luci e lune. E forse, sappiatelo, tornerà un altro inverno. |
Temperature che salgono, pioggia assente da qualche tempo e il rischio incendi, anche nel territorio di Vezzano, sale. La Protezione Civile regionale ha avviato per i mesi di luglio, agosto e settembre una campagna per la prevenzione degli incendi boschivi ed in particolare dal 26 luglio e fino al 1 settembre ha attivato una fase di preallarme. Preallarme che coinvolge direttamente la nuova sede della Protezione Civile di Vezzano inaugurata 3 mesi fa come sede operativa antincendio boschivo a livello provinciale. Da qui nei "mesi caldi" vengono gestite le 8 squadre di vigilanza antincendio formate da volontari adeguatamente formati ed attrezzati. Ovviamente la prevenzione degli incendi nasce prima di tutto dal corretto comportamento dei cittadini. In quest'ottica venerdì 26 luglio alle 21 presso la sede della Protezione Civile di Vezzano si terrà un incontro pubblico con presenti sindaco, assessore all'ambiente, protezione civile e corpo forestale. E' bene ricordare che chi provoca anche solo involontariamente un incendio rischia fino a 5 anni di carcere, multe salate e il pagamento dei danni. |
Ultimo sabato di luglio e come ormai consuetudine a Vezzano è tempo dei dilettanti più o meno allo sbaraglio della Corrida. L'appuntamento non è sulla plaza de toros nella centralissima Piazza della Vittoria. Dalle 19 punto ristoro con gnocco fritto, salumi, vino, birra. Dalle 21 via con lo spettacolo. |
Questa sera alle 21 nell'area della biblioteca comunale torna "Estate in Biblioteca" con le letture per "piccoli e grandi" a cura delle animatrici di "Nati per leggere". |
Cos'è la Tares forse ormai si è capito. Per chi vuole ripassare c'è questa cosa che abbiamo pubblicato un po' di tempo fa. A giugno il Comune di Vezzano ha deciso tempi e modi della nuova tassa. Partiamo dal quando pagare (la parte più semplice). Si pagherà in due rate: la prima con scadenza 30 settembre e la seconda a fine anno (31 dicembre). Quanto si pagherà ? Questo è più complicato spiegarlo. Sicuramente la seconda rata sarà più "pesante" perchè alla normale tariffa si aggiungeranno 30 centesimi al metro quadro che quest'anno incasserà direttamente lo Stato centrale e non il Comune. Parliamo di metri quadri perchè, come con la vecchia Tarsu, un parametro fondamentale su cui si basa il nuovo tributo è la superficie di case e attività commerciali ed industriali che possono produrre rifiuti (una casa disabitata senza mobili, gas, acqua e luce non pagherà). E' importante sottolineare il "possono", perchè si parla di potenzialità e non di effettiva produzione dei rifiuti. La superficie imponibile (quella su cui si calcola il dovuto) è pari all''80% della superficie catastale. A differenza del passato però entrerà in gioco (per le case) il fattore "famiglia" ovvero il numero dei componenti del nucleo famigliare. Il Comune di Vezzano ha prodotto una simulazione indicativa ed esemplificativa di quanto potrebbe venire a costare la Tares per le famiglie vezzanesi. Il conto è al netto dei 30 centesimi forfettari dovuti allo Stato e delle eventuali riduzioni che ammontano ad esempio al 40% per chi risiede più lontano di 500 metri da un cassonetto o del 20% per chi attua il compostaggio. Per le attività commerciali ed industriali il calcolo della Tares avviene invece secondo parametri differenti a seconda della categoria di appartenenza. Qui trovate un'altra simulazione del Comune di Vezzano. |
Fine settimana con diversi appuntamenti a Vezzano. Sabato 20 luglio a Pecorile un tuffo nella tradizione con una festa a base di sapori e divertimenti di una volta. A partire dalle ore 17, mostre, giochi e spettacoli in atmosfere del passato. E poi le mostre che accompagneranno in luoghi e avvenimenti storici della seconda guerra mondiale, della grande guerra e del medioevo. Sempre sabato all'Ecoparco di Vezzano alle 21 c'è "Una notte da lupi all'Ecoparco" ovvero un'escursione notturna sulle tracce del lupo, accompagnati da biologi esperti.L’escursione potrà essere preceduta da una cena sotto le stelle presso il bar del Parco, dalle 19:00 in poi. Prenotazione obbligatoria via mail (info@eco-parco.it) o telefono (0522.343238). |
Una serata, due cori. L'appuntamento organizzato dal coro "Mundura" di Montalto è per questo venerdì 19 luglio a Case Lolli ore 21. Sul palco si esibiranno 2 cori: il Mundura e il Gigante di Villa Minozzo che si cimenteranno con brani popolari sul tema del lavoro. Ospite e relatore il maestro Paolo Simonazzi che eseguirà brani tradizionali francesi ed emiliani alla ghironda. |
Lo scorso fine settimana una gruppo di vezzanesi riuniti dalla passione per le due ruote e non solo, ha sistemato un tratto del calanco che dal monte Grafagnana porta a Paderna, appena sopra Casoletta. Il sentiero-carraia che passa sopra il calanco (quello in passato popolato da molti mufloni) era da diverso tempo in pessimo stato a causa del mancato e corretto drenaggio dell'acqua. Il ripristino è avvenuto su base volontaria in coordinamento con il Comune di Vezzano. A promuoverlo un gruppo di vezzanesi capitanati da Luca Giaroli presidente di Enduroterapia e membro del CER (Coordinamento degli Escursionisti su Ruote). "Abbiamo contattato il sindaco di Vezzano sul Crostolo proponendogli un intervento di ripristino di un percorso di strada a fondo naturale senza costi per l’amministrazione. Grazie al lavoro e al contributo economico di diversi appassionati di enduro, quad, 4x4 e del cavallo è stato davvero bello poter fare il primo passo del cammino che abbiamo concordato in Regione, cioè collaborare con le Amministrazioni locali per il godimento, il ripristino, la salvaguardia e il presidio del nostro territorio. All'intervento hanno collaborato Roberto Cacciavillani, Fermo Bergianti, Luca Giaroli, Roberto Ferri, Andrea Incerti, Gabriele Beneventi, Mauro Colli e i fratelli Codeluppi.”" Dell'associazione Enduroterapia si parlò qualche mese fa in merito al progetto di legge sui sentieri dell'Emilia Romagna, provvedimento che ha rallentato il proprio percorso legislativo proprio dopo le proteste degli appassionati del fuoristrada. Il tratto di carraia che da Vezzano capoluogo porta a Paderna passando per Monte Gesso, pur essendo meno "gettonato" del percorso che passa sulla costa di Sedrio è comunque frequentato dai fuoristradisti in tutte le stagioni. E' proprio la "stagionalità" uno dei punti delicati e discussi dell'utilizzo di carraie e di sentieri da parte di mezzi motorizzati che nelle stagioni più umide "accusano il colpo". |
Questa sera presso l'area della biblioteca comunale di Vezzano ci sarà la presentazione del libro di Normanna Albertini "Sulle spalle delle donne", un'insieme di racconti in cui l'autrice torna agli anni dell'infanzia, rivivendoli e riassaporando colori, sfumature, luoghi e voci di una cultura contadina d'appennino. |
E' quasi tempo di "Notte Bionda" edizione 2013. Tre giorni di musica, birra, cibo e divertimento promossi dai ragazzi del circolo Puccini e organizzati insieme alle associazioni vezzanesi. Un appuntamento da non mancare per diverse ragioni. La prima è che la Notte Bionda viene direttamente dall'idea di ventenni vezzanesi: una festa per tutti, ma pensata da giovani. Mica facile di questi tempi. La seconda è che la Notte Bionda porta in riva al Crostolo tre serate un po' di buona musica, che non è proprio roba scontata con questi chiari di luna. La terza è la Notte Bionda anima questo luglio in un luogo che sta diventando familiare ai vezzanesi: la zona sportiva comunale e la ciclopedonale. Ecco il programma con tre serate che variano per musica e menù: |
Tempo di Notte Bionda 2013 e sabato 13 luglio (solo sabato) è tempo di "Cena del Birraio" ovvero l'appuntamento gastronomico con piatti a base di birra. Menù fisso a 13 euro : Fusilli birra e pancetta Salsicce alla birra rossa e patatine Dolcetti del birraio (il bere è a parte) Meglio prenotarsi perchè i posti non sono infiniti. Telefonando a: Franca 0522.606605 Franco 348.7464895 o via mail: cena@nottebionda.it Se, come diceva quella pubblicità, chi beve birra campa cent'anni, chissà mangiandola. |
Con l'approvazione del bilancio di previsione, il Comune di Vezzano ha anche stimato, a spanne, le entrate che nel 2013 probabilmente deriveranno dalle multe fatte dalla polizia municipale nel 2013. La cifra prevista è di 30.000 euro, in netto calo rispetto alla previsione di 50.000 fatta nel 2012. Per legge la metà dei fondi deve andare al "settore viabilità" per migliorare la sicurezza delle strade e delle vie vezzanesi. Quasi 4.000 euro andranno quindi ad "interventi di sostituzione, di ammodernamento, di potenziamento e di messa a norma e di manutenzione segnaletica delle strade", mentre altri 3.750 euro sono destinati al "potenziamento attività di controllo e accertamento violazioni, acquisto automezzi e attrezzature corpi". La parte restante e maggiore (7.500 euro) va invece al capitolo "altre finalità connesse al miglioramento sicurezza stradale". |
Questa sera (mercoledì 3 luglio) alle ore 21.15 presso l'area esterna della biblioteca di Vezzano primo appuntamento della rassegna "Estate in Biblioteca 2013" promosso dal Comune di Vezzano sul Crostolo in collaborazione con Archeosistemi e Nati per leggere. Andrà in scena “Di Pinocchio l'avventura”, a cura di Italo Pecoretti del Teatro delle dodici lune. Un divertente spettacolo di burattini in cui un burbero burattinaio racconta la storia di Pinocchio, nelle vesti di discendente di Mangiafuoco. La rassegna proseguirà tutti i mercoledì di luglio. |
La Contrada di Vezzano è un'associazione nata diversi anni fa, il cui scopo inizialmente era la partecipazione ai cortei storici. Via via le attività si sono ampliate alla socializzazione, alla promozione e animazione del territorio. Ma non manca più strettamente solidale. La Contrada ha recentemente comunicato di aver donato i seguenti fondi: € 840,00 a C.R.I. delegazione di Quattro Castella in memoria di Noemi Caraffi € 840,00 a GRADE Onlus per costruzione Centro Oncoematologico Reggio Emilia € 840,00 a Casa Famiglia Mattioli Garavini Onlus in memoria di Gioconda Ceci |
La data è ancora incerta, le regole pure, ma quello che è sicuro è che il congresso nazionale del Partito Democratico sarà un appuntamento importante per la politica italiana nei prossimi mesi. In vista del congresso a Reggio il prossimo week end si riunisce quella parte del PD vicina a Civati. Ad anticipare questa tre giorni a Vezzano giovedì 4 luglio in Piazza della Vittoria ore 21 arriva, invitata da alcuni esponenti del PD vezzanese, Sandra Zampa deputata vicina a Romano Prodi, che sarà intervistata da Roberta Ibattici giornalista del quotidiano tutto digitale 24Emilia. |
Tra primavera ed estate, tra alba e tramonto, tra cielo e spighe, nelle foto di oggi Vezzano, naturalmente. |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||
francesca ferrari commenta: Come fare per contattare la famiglia Benassi se si desidera visitare il leggi tutto...
Maurizio commenta: Salve Abbiamo novità in merito? A sedrio la fibra è ancora per leggi tutto...
Paolo commenta: Il pd ha vinto in emilia romagna,dove vince da 70 anni. Questa volta,ha leggi tutto...
A.G. commenta: Ma possiamo sensibilizzare anche chi è propetario di cani. Ho due vicini leggi tutto...