![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ultimo giorno di settembre e consiglio comunale a Vezzano questa sera alle ore 20.30 in sala civica. Il punto più corposo dell'ordine del giorno sono le variazioni di bilancio e conseguente verifica degli equilibri (in sostanza che i conti siano in ordine), poi la convenzione con il Comune di San Polo per il servizio di segreteria e quella con Albinea e Quattro Castella per la gestione del coordinamento pedagogico e dei progetti educativi sovracomunali per i ragazzi tra i 10 e 14 anni. Si parlerà poi di una proposta per il ripristino dell'iva agevolata per le cooperative sociali e delle aree ancora non coperte dalla rete del gas. Qui l'ordine del giorno completo. |
Un pomeriggio senza energia elettrica in centro a Vezzano. L'Enel ha infatti programmato per lunedì prossimo 30 settembre uno stop alla fornitura di energia dalle 14 alle 16.30 per alcune vie centrali di Vezzano: Piazza della Vittoria, via Martiri della Libertà, via Brodolini, via Beggi. Il black-out è probabilmente legato a lavori di interramento della linea elettrica in Piazza della Vittoria. |
Oggi pomeriggio alle 16 in biblioteca comunale primo appuntamento d'autunno (almeno da calendario) rivolto ai più piccoli: “Gli animali mangiapenne”, laboratorio creativo per bambini delle scuole primarie sulla costruzione di simpatici portapenne per festeggiare tutti insieme l'inizio della scuola. L'autunno in biblioteca continua con altri tre appuntamenti: “Storie nella giungla” (10 ottobre); “Monsters & CO.” (31 ottobre); “Burattini natalizi” (12 dicembre). L'autunno porta con se anche il cambiamento dell'orario di apertura: da martedì a venerdì ore 15 – 18.30 e mercoledì-sabato ore 10 – 12.30. |
E' morta ieri sera Ida Dall'Argine Saccardi. E' stata maestra apprezzata di molti vezzanesi. Nelle piccole comunità come la nostra si diventa maestro o maestra e lo si rimane oltre la pensione, per tutta la vita. Anche più in là. E' sempre complicato trovare le parole in occasioni come queste. Parole che riassumano nello spazio di un niente una vita intera. Allora forse vien più facile oggi affidarsi a quelle un po' zoppicanti, nostrane ed ingenue di un bambino di 8 anni trent'anni fa. |
Per chi se le fosse perse, le foto di classe pubblicate la settimana scorsa sono qui. Ogni giorno scolastico pubblicheremo una foto (e grazie a chi ne sta mandando di nuove e a chi ne manderà). Quella di oggi ritrae la terza elementare della piccola scuola di Sedrio nel 1961. Alle spalle degli alunni, come maestro, c'è un giovanissimo Antonio Bergianti, scomparso due anni fa in questi giorni. |
Ieri è stato il primo giorno d'autunno, ma le temperature erano e resteranno per qualche giorno ancora estive. Tempo buono insomma per le attività all'aria aperta come alla "Festa delle Associazioni" svolta ieri pomeriggio nella zona sportiva di Vezzano. Nelle foto vezzanesi di oggi quindi corse campestri, pignatte sbattute, teste nell'acqua, gavettoni in volo e parecchi che tirano una corda (o fune che dir si voglia). Cliccare sempre sulle foto per ingrandirle |
Il progetto della ciclopedonale matildica lungo il Crostolo ha sulle spalle parecchi anni, ma solo negli ultimi tre è entrato nella fase operativa: nell'estate 2011 i progetti preliminari ed esecutivo, alla fine del 2011 l'assegnazione del bando, ad aprile 2012 l'inizio dei lavori e ad ottobre 2012 l'inaugurazione. Inaugurazione che però ha dovuto fare a meno del pezzo finale a sud verso l'EcoParco, per la mancanza dell'attraversamento del Crostolo. Non c'era, nella sostanza, un ponte per passare "di là dall'acqua". Ora quel ponte c'è, o meglio ce ne sono due. Sono state infatti posate in questi giorni le due passarelle che permetteranno il guado del Crostolo sia in corrispondenza del Fornacione, sia nel punto di proseguimento della ciclopedonale che porterà direttamente all'ex parco pineta (con delicato attraversamento della Statale 63). I ponti sono stati posizionati ma non sono ancora attraversabili fino al termine dei lavori. Nel frattempo a giugno di quest'anno il Comune ha approvato il progetto preliminare da 100.000 euro (il tratto finora costruito è costato circa 300.000 euro) per completare la ciclopedonale verso nord fino ai confini con il Comune di Quattro Castella, nell'ambito del progetto complessivo di una pista che nelle intenzioni dovrà collegare il Po con la collina reggiana. Infine di Crostolo e ponti si parlerà questa sera alle 20 in occasione del consiglio comunale con una interpellanza, da tempo annunciata, del gruppo di opposizione "Vezzano Domani": "accesso ed utilizzo del ponte sul percorso ciclo-pedonale zona sud del comune ed alla manutenzione del ponte di collegamento tra s.s. 63, via rocca, via lupo e via crostolo" |
Avete impegni per domenica ? Se non ne avete a Vezzano e dintorni c'è l'imbarazzo della scelta. O se uno non sa proprio scegliere può tentare un impegnativo tour de force. Partenza di buon mattino per andare a Montalto dove c'è l'ultima tappa del 2013 di "Vezzano, la tua Valle" con escursioni guidate lungo i sentieri CAI di Monteduro. Per chi si ferma a pranzo presso la Polisportiva occorre prenotare in anticipo (15 euro). Neanche digerito e si scende a Vezzano dove nella zona sportiva alle 14.30 comincia la "Festa delle Associazioni" con attività sportive e giochi. Punto ristoro fino a sera con gnocco e salumi. Ci sono poi le consuete attività all'Ecoparco di Vezzano tra visite agli animali della fattoria ed ricerca di tracce di animali selvatici. Infine segnaliamo che appena oltre l'estremo confine delle terre vezzanesi domenica pomeriggio cominciano a tirar giù la porcilaia di Cavandola, di fronte al castello di Canossa. Niente botti, solo ruspe. |
Ultima festa vezzanese dell'estate (almeno dal punto di vista del calendario). L'appuntamento è per domenica 22 settembre nella zona sportiva di Vezzano con l'edizione 2013 della "Festa delle Associazioni". Novità di quest'anno: il Palio a base di giochi di abilità che metterà in premio un gonfalone conteso tra le varie associazioni dell'intero territorio comunale e una mostra fotografica "Volontari in azione". Il programma: 14,30 I° Palio delle Associazioni 16,30 Merenda insieme 18,30 Premiazione 19,00 Gnocco fritto |
Oggi è stato il primo giorno di scuola per molti bambini e ragazzi di Vezzano. Per alcuni di loro il primo in assoluto. Per l'occasione mettiamo online il nuovo spazio con le prime foto delle oltre 100 raccolte per la mostra fotografica del 2012 "La classe non è acqua - 100 anni di vezzanesi in grembiule". Ricordate ? Sono le prime 9 immagini scelte a caso. Continueremo ad accompagnare ogni giorno di scuola con la pubblicazione di una nuova foto. Sono le vostre foto, quelle dei vostri genitori, dei vostri nonni e, perchè no, dei vostri bisnonni e trisavoli. Foto saltate fuori da cassetti, armadi, cantine e soffitte. Frammenti di ricordi scovati dentro a scatole polverose o in moderni computer portatili. Confidiamo che vi faccia piacere scoprire assieme, giorno per giorno, una storia lunga un secolo. Una storia fatta di molte storie, stracolma di facce di cinni e cinne vezzanesi nel luogo che più rappresenta una comunità: la scuola. Così, anche solo per guardarci in faccia nei nostri anni migliori: quelli con il grembiule addosso e i sogni, tutti ancora interi, in tasca. Perchè la classe, in fondo, davvero non è acqua. |
Qualche raccoglitore di asparagi l'ha già notato da tempo. E' un piccolo barattolo vicino alla sommità del Monte del Gesso che contiene qualche oggetto e un libretto per "segnare" il proprio passaggio. Si tratta di un "cache", ovvero di un contenitore, strumento indispensabile per un gioco planetario che si chiama Geocaching. In parole povere una specie di caccia al tesoro che mischia tecnologia ed esplorazione, gps e trekking. Nato negli Stati Uniti nel 2000 quando d'un botto la precisione della rilevazione satellitare privata passo dai 100 metri a circa 10, nel 2011 è arrivato anche a Vezzano ai piedi della Madonnina. La comunità del geocaching non è vastissima ma motivata e con uno spirito decisamente interessante: scoprire luoghi insoliti ma belli. C'è una cache anche a Votigno, presso la Casa del Tibet. In provincia di Reggio sono circa una trentina, dal Crinale di Lama Lite fino alla guareschiana Madonna del Borghetto a Brescello, sulle rive del Po. La pagina dedicata al cache vezzanese è questa, mentre qui c'è quella della Casa del Tibet. Per rimanere sempre nei paraggi di nuovi suoni e nuove attività, martedì scorso l'Ecoparco di Vezzano è stato il campo di formazione e allenamento di una ventina di insegnanti di educazione fisica reggiani che si sono cimentati con l'orienteering. L'orienteering è una pratica sportiva con molta storia alle spalle (specialmente nel Nord Europa) e che in Italia è presente in modo organizzato dalla metà degli anni '80 del novecento. In questo caso niente gps, ma bussola e cartina. Geocaching ed orienteering, parole nuove e nuovi modi di vivere il territorio. Anche a Vezzano. |
E' l'ultima sagra vezzanese, quella che chiude il cerchio e la stagione estiva. E' la sagra di sant'Eufemia a Pecorile edizione 2013 che prende il via venerdì 13 e termina domenica 15 settembre. Ecco il programma. Venerdì 13 : alle 21 via alla "Corrida dei Dilettanti". Sabato 14 : alle 21 serata musicale anni '80 con "Goodbye Seventies" e "Coriste per Caso". Domenica 15 : liscio ed esibizione di ballo. Venerdì e sabato il ristorante apre i battenti alle 19.30, mentre domenica alle 19. |
Il Comune di Vezzano ha approvato nei giorni scorsi il progetto esecutivo di manutenzione straordinaria sulla scuola primaria di La Vecchia per adeguarla alle normative antisismiche. La spesa sarà di 150.000 euro e i lavori avverranno "in economia tramite cottimo fiduciario, previa consultazione di almeno 5 operatori economici". |
La storia, giornalisticamente e ancor più psicologicamente, c'ha un suo perchè. Gli ingredienti per l'ampio e approfondito dibattito ci sono tutti: le nobili tradizioni, la fredda scienza, la spietata burocrazia, la nostalgia canaglia. La storia in questione è quella che, con un certo grado di probabilità, avete letto oggi qua e là mentre inzuppavate il cornetto nel cappuccino. "La Regione vieta l'erbazzone" come titolo di prima mattina può concorrere, per innalzamento della soglia d'attenzione del reggiano medio, solo con l'ipotetico "Papa Francesco telefona a Belen". Nei fatti qualcuno, chissà perchè, ha tirato fuori una delibera della giunta della Regione Emilia Romagna dell'aprile del 2012, che peraltro segue un accordo quadro del 2010, che peraltro segue a sua volta una direttiva nazionale che fa riferimento (peraltro) ad una normativa europea del 2004 (nel frattempo il sindaco Bigi ha avuto un collasso) che, facciamola corta, da indicazioni (ripetiamo tutti insieme: indicazioni) su cosa è preferibile dare da mangiare ai cinni nelle scuole della gloriosa nazione emiliana. La suddetta delibera consiglia di evitare di somministrare a pranzo ai suddetti cinni "prodotti salati da forno". A merenda, qualcosa ci può scappare. Da lì è partito il circo Barnum del "salviamo il soldato erbazzone". E chissà perchè nessuno se filato il gnocco, dico il gnocco, mica pizza e fichi. Per l'erbazzone i flash mob in piazza, per il gnocco manco un comitatino di sostegno. Vergogna. Vergogna doppia, perchè la piadina romagnola ottiene il via libera. Ci deve essere lo zampino della sezione di Cesenatico del gruppo Bilderberg. Lo schema è quello, Santa Romana Chiesa mi perdoni all'istante, del crocefisso in classe: se c'è non gliene frega una beata a nessuno, se provi a tirarlo giù anche solo per spolveralo, sei da portare davanti al tribunale internazionale per crimini contro l'umanità. C'è la disoccupazione giovanile al 39,5%, il debito pubblico che ha sfondato quota 2.000 miliardi (non di nostalgiche vecchie lire) però in effetti, il futuro delle giovani generazioni è in bilico perchè a scuola forse non gli daranno l'erbazzone a pranzo (se mai gliel'hanno dato). Secondo me, non stiamo bene. Sarà mica che abbiamo mangiato troppo erbazzone da cinni eh ? |
Siamo a settembre, ma l'estate non sta finendo. Le previsioni meteo parlano di una settimana con temperature che raggiungeranno o sfioreranno i 30 gradi. Insomma l'autunno non è alle porte e siamo lì sospesi in quella stagione dove il sole è ancora caldo ma l'uva è quasi pronta per la vendemmia, dove le more sono mature e il cielo si colora ancora di rosso. Una stagione che c'ha il suo perchè e il suo gusto. Anche a Vezzano. |
Da oggi fino a giovedì si possono votare le domande che saranno rivolte alle parlamentari del Movimento 5 Stelle nell'incontro pubblico di venerdì 6 settembre (ore 21, sala Puccini a Vezzano). Maria Edera Spadoni e Maria Mussini dovranno rispondere come minimo alle cinque domande più votate. Potete votare le vostre cinque domande preferite a questa pagina, seguendo le brevi istruzioni che trovate all'inizio. --------- Aggiornamento ore 20.00 di venerdì 6 settembre. Pubblichiamo la classifica finale (non particolarmente affollata) delle domande dell'incontro con i Parlamentari 5 stelle (Maria Edera Spadoni viene data come presente via Skype e non di persona, perchè impegnta in una protesta sul tetto di Montecitorio). |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||
francesca ferrari commenta: Come fare per contattare la famiglia Benassi se si desidera visitare il leggi tutto...
Maurizio commenta: Salve Abbiamo novità in merito? A sedrio la fibra è ancora per leggi tutto...
Paolo commenta: Il pd ha vinto in emilia romagna,dove vince da 70 anni. Questa volta,ha leggi tutto...
A.G. commenta: Ma possiamo sensibilizzare anche chi è propetario di cani. Ho due vicini leggi tutto...