Vezzano.net : articoli di ottobre 2013
Il meteo locale. Che tempo farà?

icona email
Vuoi mandare una mail ?

icona articolo da pubblicare
Vuoi inviare un articolo ?

icona pubblica foto
Vuoi pubblicare una foto ?

icona aprire un blog
Vuoi aprire un blog tutto tuo ?

icona diventa collaboratore
Vuoi diventare un autore ?

icona entrata autori
Sei già un autore e vuoi entrare ?
ottobre 2013
Autore : redazione - mer 30 ottobre 2013 - Ambiente
ciclopedonale crostolo vezzano
A giugno il Comune di Vezzano aveva approvato un progetto preliminare di circa 100.000 euro per far proseguire il percorso della ciclopedonale lungo il Crostolo verso nord a partire da via Togliatti (per intenderci dalla stazione dei carabinieri) fino ai confini con il Comune di Quattro Castella.

Oggi il progetto è diventato più specifico con l'approvazione della fase esecutiva (parzialmente diversa nei contenuti): la spesa prevista si è infatti ridotta a 60.000 euro per completare il tratto lungo il Crostolo tra via Togliatti e via Vendina.
Autore : redazione - mar 29 ottobre 2013 - Politica
partito democratico vezzano
Si stanno svolgendo in questi settimane in tutta Italia i congressi dei circoli del Partito Democratico (quelle che una volta erano le "sezioni di partito") in vista delle primarie che il prossimo 8 dicembre indicheranno il nuovo segretario del partito (qualcuno le ha ribattezzate "primarie della Madonna").

I circoli sono chiamati ad eleggere il segretario locale e a votare quello provinciale.

Ieri sera toccava al circolo democratico vezzanese che ha eletto Alessandra Leoni nuovo segretario vezzanese.

Per il voto provinciale c'è stata invece l'affermazione con 35 voti (58%) di Andrea Costa sindaco della lontana Luzzara che nella mappa delle correnti del partito è espressione dell'ala bersanian-lettiana. Seconda Roberta Ibattici con 21 voti (34%) sostenuta dai civatiani. Terzo ed ultimo Giammaria Manghi, renziano, con soli 5 voti (8%).

A livello totale, quando hanno votato 30 circoli su 55, Costa è in testa con il 38%, seguito da Manghi al 37% e Ibattici al 25%. Viste le regole del congresso provinciale (il segretario deve ottenere obbligatoriamente il 50% dei delegati) alla fine probabilmente si dovrà arrivare ad un accordo tra due dei tre candidati.
Autore : redazione - dom 27 ottobre 2013 - Cultura
Per chi si è distratto o per chi non c'era, qui il riassunto delle prime 6 settimane di "La Classe non è acqua"
Autore : Lorenzo - ven 25 ottobre 2013 - Cronaca
Morire tutti e due a 87 anni in luoghi diversi, ma quasi nello stesso istante, ieri notte.

E gli 87 anni prima averli passati insieme, sposandosi.

Ecco, io non so se ci sia davvero qualcuno lassù, ma se c'è, è di certo un gran sceneggiatore.
Autore : redazione - ven 25 ottobre 2013 - Ambiente
tares calcolo - foto di matti mattilla
In un quadro economico precario, l'argomento tasse è diventato un punto sensibile nell'opinione pubblica. Oltre al carico fiscale c'è l'aspetto dell'incertezza fiscale, ovvero un quadro normativo che cambia di mese in mese, se non di settimana in settimana. Esemplare la tassazione sui rifiuti che quest'anno ha visto la nascita (e la scomparsa precoce) della Tares.

Su questo argomento riceviamo e pubblichiamo da Maurizio Gambarelli che sofferma la sua attenzione sulla tabella con i criteri di elaborazione della Tares in particolare per il settore del commercio.


Buongiorno, osservavo il prospetto della Tares per le utenze non domestiche e notavo che ci sono delle categorie, la 27 e la 29, che francamente non riesco a capire il perché debbano essere mazziate rispetto alle altre: praticamente pagano quasi il triplo di supermercati, ipermercati, plurilicenze, che generalmente non producono in media metro quadro meno di 2/3 di rifiuti rispetto a ortofrutta o fiori. Anzi, avendo comunque in alcuni casi procedure di smaltimento alternative godono anche di riduzioni.

Non sto a fare altre considerazioni sulle categorie, ce ne sarebbe anche per altri: che differenza c'è tra una pizzeria ed una pizzeria da asporto ? Tutte e due fanno le pizze da asporto, ma i rifiuti li pagano diversamente.

Uffici ed agenzie pagano più delle banche e questo passi, chi ha rovinato il sistema economico mondiale va premiato.

Secondo me si potevano parametrare diversamente le tariffe, è stata purtroppo fatta una scelta penalizzante nei confronti dei negozi di vicinato, che già risentono della concorrenza di ipermercati e supermercati, nonché maggiormente dell'attuale avvilente situazione economica.

Le scadenze tra l'altro sono estremamente ravvicinate, ci si è ridotti a fine anno, ma probabilmente sarebbe stato meglio fare, come hanno fatto altri comuni, un acconto a metà anno.

Il mio consiglio è di riparlare di questo problema in Giunta dato che se è vero che non sarà una tassa rifiuti a determinare la chiusura di un esercizio, questa sommata ad altre tasse o problemi di vario tipo può essere un buon incentivo in questo senso.
Autore : redazione - mer 23 ottobre 2013 - Tempo Libero
Sabato prossimo 26 ottobre con il primo degli otto spettacoli in abbonamento avrà inizio la stagione di teatro dialettale organizzata dal circolo Mazzolari a teatro Manzoni di Vezzano.

In scena la compagnia di Sassuolo: «Sol per na siira» con la commedia in tre atti "Mè a sòun 'd sasòl".

Gli abbonati avranno la possibilità di votare gli attori e la compagnia, per l’assegnazione del titolo di star del teatro amatoriale .

Biglietto: intero € 8,00
Ridotto € 5,00 (al di sotto dei 12 anni e soci ANSPI)
Abbonamento: intero € 48,00 e ridotto € 32,00 (al di sotto dei 12 anni).

È possibile prenotare il biglietto singolo o l’abbonamento presso la Tabaccheria Pedro a Vezzano (tel. 0522.601398) o anche via mail a info@teatromanzoni.net
Autore : redazione - mar 22 ottobre 2013 - Politica
fusione comuni
Confusione. Parecchia confusione.

In tema di politica e territorio negli ultimi anni le grandi incertezze della politica nazionale si sono riversate anche e soprattutto sugli enti locali, sui Comuni ed in ultima battuta sui cittadini.

Tasse che cambiano nome ed importo (quasi sempre all'insù) con frequenza pari a quella con cui Bobo Vieri cambia morosa. Bilanci preventivi approvati ad ottobre. Patti di stabilità instabilissimi.

E poi la riorganizzazione territoriale.

Le Province abolite che non si riesce ad abolire e i comuni che si associano, uniscono, fondono.

Due settimane fa i cittadini di Villa Minozzo e Toano hanno bocciato con un referendum consultivo la propria fusione in un unico Comune. Sempre sul crinale appenninico Busana, Ramiseto, Ligonchio e Collagna dopo dieci anni di Unione vogliono passare alla fusione grazie ai generosi fondi regionali e allo spauracchio di vedersi assorbiti da Castelnovo.

E quaggiù ? Quaggiù il percorso è stato diverso. Nell'ottobre di 5 anni fa si arrivò all'Unione con Albinea e Quattro Castella. Sembrava il primo passo per quello che veniva chiamato il "Supecomune".

Poi gli entusiasmi si sono raffreddati e così anche la fusione, con la sintomatica vicenda dell'andata-ritorno-andata del servizio di Polizia Municipale di Vezzano.

Intanto l'anno prossimo ci sono le elezioni e forse l'argomento ritornerà ad animare la campagna elettorale come successe nel 2009.
Autore : redazione - ven 18 ottobre 2013 - Tempo Libero
vezzano sul crostolo cervo ecoparco
L'Ecoparco di Vezzano (ex Pinetina) organizza per questa domenica pomeriggio alle 15.30 un' escursione autunnale verso la cima del monte Grafagnana sulle tracce degli ungulati con uno sguardo sulla Valle del Campola e del Crostolo. E' un'attività gratuita senza necessità di prenotazione. Il ritrovo è fissato davanti al centro viste.

(nella foto scattata all'Ecoparco le conseguenze di uno scontro amoroso di un ungulato)
Autore : redazione - gio 17 ottobre 2013 - Cronaca
Secondo quanto riporta il quotidiano online 24emilia, la scorsa notte a Sedrio sarebbero andate a fuoco una macchina e un furgone.

Ancora da accertare le cause ed eventuali legami con la lunga serie di roghi (circa 40) che si sono susseguiti nella provincia di Reggio nell'ultimo anno.
Autore : redazione - mar 15 ottobre 2013 - Politica
Una serata dedicata al riciclo e alle politiche sui rifiuti quella organizzata giovedì 17 ottobre alle 21 presso la sala Puccini di Vezzano dal "Movimento 5 Stelle" locale, con il dichiarato traguardo dei "Rifiuti Zero", alternativo a discariche ed inceneritori.

Interverranno Pietro Spagni (imprenditore nel settore del riciclo delle plastiche), Marco Bosi (capogruppo in consiglio comunale a Parma per M5S) e Gianluca Sassi.
Autore : redazione - ven 11 ottobre 2013 - Cultura
Il santo patrono di Vezzano è un altro, Martino. E' però probabile che non se la prenderà più di tanto se questa sera in biblioteca a Vezzano ore 21 viene presentato il libro "Compendio della vita di San Pellegrino" scritto da Pellegrino Rossi con la prefazione di Normanna Albertini.

In effetti san Pellegrino (quello delle Alpi) santo alla fine non è, almeno per la chiesa di Roma (a differenza di Martino). Diverso il discorso per tutti quei fedeli che nei millenni hanno seguito il suo sentiero spirituale e fisico, in particolare sui crinali tosco-emiliani.

Tra leggenda, tradizione orale e popolare, la figura di san Pellegrino verrà anche introdotta dal professor Giuseppe Giovanelli.

L'iniziativa si inserisce nella manifestazione Bibliodays e nelle iniziative per valorizzare il cammino di San Pellegrino.
Autore : redazione - gio 10 ottobre 2013 - Tempo Libero
Domenica 13 ottobre torna "Crostoloinbici" edizione 2013. La manifestazione organizzata da Tuttinbici in collaborazione con il Comune di Vezzano sul Crostolo quest'anno ha la novità dell'arrivo diretto all'Ecoparco di Vezzano attraversando i nuovi ponti sul Crostolo.

Partenza da Reggio alle ore 8.30 presso il "Parco delle Caprette".

Per i cittadini di Vezzano possibilità di recarsi alla partenza con mezzo fornito dal Comune ed utilizzare le biciclette di Tuttinbici. Per prenotazioni (pranzo e trasporto): 0522/601911.
Autore : redazione - mer 09 ottobre 2013 - Economia
rifiuti costosi
Stanno arrivando in questi giorni ai cittadini vezzanesi i bollettini di pagamento per la ormai famigerata Tares, tassa dalla vita breve (scomparirà il prossimo anno per essere assorbita nella "Service Tax") ma che ha fatto molto discutere.

Il conto per le tasche dei cittadini è, come previsto, più salato della vecchia Tarsu.

I fattori che generano l'aumento, anche consistente in termini percentuali, sono diversi.

Il primo è l'applicazione di una maggiorazione di 30 centesimi a metro quadro che finirà direttamente allo Stato e non ai Comuni. E' possibile stimare, solo a causa di questa voce, un aumento percentuale del 30% rispetto al vecchio tributo sui rifiuti.

C'è poi la questione della copertura totale dei costi del servizio di smaltimento rifiuti (affidato ad Iren) previsto dal Comune di Vezzano a quota 500.000 euro. In passato il costo di Iren veniva pagato circa al 90% da quanto versato dagli utenti e integrato al 10% dai fondi comunali. Questo non può più avvenire e quindi agli utenti tocca un ulteriore aumento di circa il 10% (si parla sempre di medie). Oltre a questo c'è poi l'aumento dei costi di Iren.

E' facile così trovarsi con aumenti del 50% rispetto al passato.

Non è invece un aumento la voce "addizionale provinciale" del 5%. Si pagava anche gli scorsi anni ma in alcuni casi inglobata nella tassa sui rifiuti. Si tratta del "tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell'ambiente" da qualcuno chiamato Tefa e che finisce nelle casse delle Province.

La provincia di Reggio Emilia, che ha stabilito l'aliquota massima possibile del 5%, conta di incassare quest'anno 3,2 milioni di euro.

La "Tefa" esiste dal 1992 ma ha avuto una storia travagliata con abolizioni (2006), ripristini (2008) e molti ricorsi, andando ad alimentare ulteriormente la già intricatissima giungla fiscale italiana.
Autore : redazione - mar 08 ottobre 2013 - Politica
La giunta comunale di Vezzano ha approvato il progetto preliminare per l'adeguamento sismico e l'ampliamento delle scuole elementari e medie.

Per il progetto sono stati stanziati 972.000 euro, ma l'amministrazione comunale ha intenzione di provare a reperire fondi anche dal programma statale denominato "6000 campanili" che finanzierà piccole opere nei piccoli comuni (gli enti locali sotto i 5.000 abitanti sono 5.700) per un totale di 100 milioni di euro.

Il progetto di ampliamento prevede la costruzione di nuove aule e spazi nella parte anteriore dell'edificio, quella che da su Piazza della Vittoria (cliccare sull'immagine per ingrandire).

scuola vezzano progetto ampliamento 6000 campanili




Autore : redazione - ven 04 ottobre 2013 - Cronaca
Cambia l'organico dei carabinieri assegnati al comando-stazione di Vezzano.

Sono 6 i componenti in servizio nel nostro territorio (mentre a livello nazionale diminuiscono) ma tra di loro c'è la novità di un carabiniere donna.

Una novità per una comunità piccola come Vezzano, ma ampiamente "sdoganata" dalle istituzioni, dal senso comune e pure dalle fiction televisive.

Sono poco più di mille le donne carabiniere italiane sul totale dei 105.000 elementi in forza all'Arma, diverse in funzione di comando.

Per l'occasione il sindaco Bigi ha incontrato anche il nuovo comandante della compagnia di Castelnovo ne' Monti che coordina anche le attività dell'Arma nel territorio di Vezzano.

Vista la parità di genere, forse anche al "Banksy della statale 63" alla prossima opera toccherà adeguarsi.
Autore : redazione - ven 04 ottobre 2013 - Economia
Di Tares abbiamo parlato molto negli ultimi mesi, con qualche data e qualche conto.

L'ultima novità è che il termine per la prima rata della Tares slitta a Vezzano a 31 ottobre (prima era il 30 settembre).

La seconda rata, su cui verrà applicata anche la maggiorazione di 30 centesimi per metro quadro che spetta allo Stato centrale, sarà invece da pagare entro il 16 dicembre.

Autore : redazione - gio 03 ottobre 2013 - Tempo Libero
rassegna teatro vezzano
Prenderà il via sabato 12 ottobre la 31° edizione della rassegna teatrale organizzata dal circolo Anspi Mazzolari presso il Teatro Manzoni di Vezzano.

Teatro che da quest'anno si apre anche alla Rete con un nuovo sito web.

Si parte con una "rockstar" del teatro dialettale reggiano Antonio Guidetti che porta in scena un'anteprima: "Ciapolma in redèr".

Per informazioni e prenotazioni c'è l'indirizzo mail: info@teatromanzoni.net
Torna un passo Indietro
neve a vezzano sul crostolo
Ultime foto
null
04.10.17 - Max
Alba a Vezzano
neve in vendina
14.02.15 - redazione
Verso il Monte del Gesso di S. Filiaggi
parcopineta
20.11.14 - redazione
Parco Pineta foto di Andrea G.
I Blog di Vezzano.net
I Blog ospitati su Vezzano.net

LorenzoC
di Lorenzo


Sala Macchine
di M.Gambarelli
Ultimo post : BLOG CEMETERY
The Shire
di Puma
Ultimo post : COMMENTI DALLA CLOACA
Alveare
di E.Amari
Ultimo post : POTENZE DEL PENSIERO
Acquista i gadget
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquisto

Visita il negozio

Guarda tutti i prodotti disponibili !

--------

Maglietta uomo Vezzano - paeis ed iesen blu
Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu
15,90 euro

Maglietta donna Vezzano - Paeis ed iesen verde
Vezzano - Paeis ed iesen donna verde
17,90 euro

Maglietta Gi che Gni - Vezzano.net
Maglietta Corta
"Gi che Gni"
19,90 euro

Tazza Paeis ed Iesen - Vezzano.net
Tazza
"Paeis ed Iesen"
12,90 euro