![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Riceviamo e pubblichiamo da Giovanni Campani. Per essere concreti. Il Comune di Vezzano ha una capacità di autofinanziamento stimata, approssimativamente, pari a circa 600.000 euro e buona parte di questi sono già assorbiti dal rimborso di finanziamenti accesi negli anni passati. L'approssimazione è dovuta al fatto che sono pubblicati sul sito del Comune solo i report di bilancio previsionale del 2007. Mantenendo la pressione fiscale inalterata dovrebbe essere a disposizione di nuovi progetti una cifra attorno ai 150.000/200.000 euro annui (ammetto di essere stato ottimista, ma non volevo tarpare le ali a chi sogna di realizzare un nuovo mondo). Lancio pertanto una sfida aperta a tutti: cosa ci si fa dei suddetti 200.000 euro annui ? Regolamento: - è vietato aumentare la cifra senza indicare dove si prendono i soldi. - non si può ricorrere alla lotta all'evasione fiscale per aumentare la suddetta cifra. - ogni riduzione di spesa che possa influire sull'incremento della cifra a disposizione deve essere chiaramente documentata indicando cosa si taglia e come. - il ricorso a finanziamenti deve trovare precisa indicazione delle fonti di rientro e degli oneri finanziari connessi (non si può far pagare Pantalone). E' un esercizio che chiunque si accinge a fare un progetto, compresi i padri e le madri di famiglia, deve saper svolgere. Non si capisce come mai i politici ne sono esenti ! Si sente parlare di grandi progetti, ma nessuno dice mai quanto costano e chi li paga. Aspetto fiducioso. |
Alla prima domanda pratica e intelligente,sono scappati tutti.Oppure i candidati delle due liste sono in riunione con la calcolatrice in mano.Certo che la risposta alla domanda di Giovanni,non ci aiuterà certo a scegliere per chi votare...o forse si. |
Mah, ho sentito le due campane in diversi momenti,ma sinceramente oltre ai buoni propositi di uno o dell'altro schieramento,nessuno ha parlato di cifre reali. Se poi consideriamo gli effetti della grave crisi che sta attanagliando il paese,mettendo alla frusta le piccole e medie imprese,di cui e' formato il tessuto economico del comune,c'e' poco da star allegri. Quello che voglio dire e' che se non siamo stati in grado di creare qualcosa di fatto bene negli anni dove la moneta girava..e ne e' girata..beh,la risposta e' ovvia! Comunque Giovanni comlimenti per la questione che ci hai sottoposto,vedremo se qualcuno che punta "in alto" avra' una risposta convincente da darci. Un saluto a tutti. |
Guardare alle cifre è sicuramente indispensabile anche se penso che il quadro che ci hai proposto debba essere analizzato più in profondità.(per fare una valutazione corretta occorrono tutti gli elementi e soprattutto una competenza in materia di finanza pubblica). Ci sono però due aspetti che occorre valutare: -sprechi e investimenti squilibrati possono peggiorare la situazione finanziaria di un comune (questa è una responsabilità politica di chi ci ha amministrato) -come nella vita anche in politica occorre essere ambiziosi Voglio aggiungere un ultimo tema di valutazione; l'ufficio tecnico. La ristrutturazione di questo ufficio è una delle priorità delle due liste. Non credo che per aumentare l'efficienza, migliorare il rapporto con i cittadini, velocizzare lo smistamento delle pratiche servano soldi. Si tratta prima di tutto di scegliere le persone giuste da mettere alla guida dell'ufficio e di organizzare il lavoro con una adeguata produttività. |
Comincio ad essere un po' meno fiducioso ... |
Pensavi veramente che qualcuno delle due liste avesse gli attributi per risponderti? Se non li hanno per rispondere a una domanda seppure difficile,pensi che possano amministrare un comune per 5 anni? Quando votate,chiudete gli occhi;potete votare anche per i caprioli della pineta,tanto non cambia proprio niente.Comunque penso sia solo colpa di noi abitanti del comune se si sono presentate due liste così......,bo, ci ho pensato 10 minuti e non mi è venuta nessuna definizione. |
Noi non volgliamo vedere meraviglie. Io non godo osservando grandi opere. Non sono felice di leggere domande provocatorie noncostruttive che non posson trovare risposte neppure da chi l'ha postata oelative risposte altrettanto insensate e per nulla costruttive. Nel mio paese, dove sono nato, dove eventualmente, se possibile, potrei vivere, lavorare e costruire qualcosa, vorrei essere compiaciuto nel vedere che, a differenza del resto dell'italia (minuscolo), si lavora con criterio, si costruisce con coscienza e non, come in questo comune, case prossime l'una all'altra al minimo consentito dalla legge in ogni buco edificabile con il solo vantaggio per i costruttori e di chi con loro pianifica queste decisioni. Mi offendo quando la ridicola "banda musicale" di uniti per V. parla di valorizzzione del territorio! Ho visto i nuovi complessi edificati a Montalto, ho visto come è ridotto Sedrio, tutti lo abbiamo visto! C'è una vista migliore dal capannone della Rexrot Bosch piuttosto che dalle finestre di chi ha comprato, con i risparmi di una vita, 70 metri quadri con vista zona industriale! Vergogna...Vergogna...Vergogna! Aprono la finestra e davanti c'è un capannone. Apron dietro e se allunghi la mano il vicino ti passa lo zucchero. Tra 10 anni, se va bene, la collina sposterà solo qualche muretto. Ma che importa...all'Aquila è successo di peggio. Vergogna. Ma chi prendete in giro? Gli imprenditori edili si che han fatto i soldini. E spero solo loro, perchè da quello che ci fan notare le poche belle trasmissioni tv come Report, i favori portano favori. I motivi che spingon a costruire in quel modo ormai li sappiamo. Decisioni di quel tipo non sono necessità! Sono solo i soldi loro o vostri (di quelli che si senton tirati in causa). Loro devono creare per Noie non giocare ai potenti del ventesimo secolo con il piccolo comune di Vezzano che veramente potrebbe migliorarsi. Se l'uff tecnico non lavora, i calci nel sedere gli devon dare! Lavorare e anche sodo! Beti loro che non lavorano in fabbrica. La critica ovviamente è rivolta solo a chi ha la coda di paglia perchè quelli che lavoran sodo saranno felici di leggiere. devono capire che le persone sono ignoranti ma non stupide o poco intelligenti e che adesso,se vogliono, possono provare a cambiare. Voglio un comune governato da persone che operano con etica e non siano vittime inconsapevoli, o ancor peggio consapevoli, dell'orgoglio di avere un potere. Buona parte di ciò che rende feici i cittadini di un paese non si sviluppa con il solo denaro ma con un organizzazione di una squadra che lavora per il benessere dei cittadini di quel nucleo. Per questo, io e tanti cittadini come me, non daremo più una preferenza alla solita inefficente capacità organizzativa ormai consolidata, ma sapremo preferire una persona diversa. Perchè no come Casini??? Sceglieremo con la consapevolezza che si cercherà di cambiare le cose. Non guardate troppo troppo i bei volantini piene di parole, frasi studiate, rilette, le solite affiancate da belle immagini. E poi...scusate...la banda musicale... ma fate politica seria in un paese che vorremmo serio! Ma perchè la foto della banda dai! vedrete che tutto questo astio delle prsone comuni, deluse e adirate come me, si calmerebbe se la gente percepisse che le deciosioni vengono prese nell'interesse dei Vezzanesi. Dame il voto non lo riprendete di sicuro!!! Lavoravate poi meglio per tutti. Peccato che i simboli politici vi daranno ancora forza perchè molti internet non lo guardano e vivon solo di propaganda. Ma a me non mi fregate ancora! In alternativa vado via da Vezzano e vado ad abitare da un altra parte e vi vengo a trovare ogni tanto. FORZA VEZZANO DOMANI! |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||