![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Brevi ed essenziali. L'ambulatorio di Pecorile martedì 23 febbraio sarà aperto. I medici vezzanesi si ritengono ampiamente soddisfatti dello spazio dedicato alla loro replica e ritirano la richiesta di rimozione del commento. |
Molto bene! |
Finalmente è arrivata la buona notizia Vorrei ringraziare tutti quanti hanno scritto le loro opinioni al riguardo su Vezzano net e chi in altra sede ha espresso la sua solidarità Grazie ai vostri appassionati interventi siamo riusciti a convincere i nostri amministratori ed i nostri medici a rivedere le loro decisioni. Un ringraziamento anche a nome degli abitanti di Pecorile , Paderna, Melano, Monte e Casola che ritornano ad avere il loro piccolo ambulatorio ed una tranquilla e serena presenza di chi li assiste. La nostra riconoscenza va in particolare ad una persona che si è adoperata molto per la soluzione della vicenda che stamattina me ne ha anticipato in via ufficiosa l'esito. Un saluto cordiale Loris |
Vorrei sottolineare ad onore della verità che non è assolutamente vero che gli amministratori, il Sindaco e la Giunta tutta, hanno dovuto rivedere le loro decisioni, perchè mai si è pensato nè di chiudere temporaneamente, per le elezioni, nè di chiudere per sempre l'ambulatorio di Pecorile. Si è trattato solo di un disservizio creato dalle Poste, come hanno del resto già affermato i colleghi di Giunta Montecchi e Bettuzzi. |
Egregio Sig. Sindaco prendiamo atto della Sua puntulizzazione ex post, cioè a situazione risolta . Circa la vicenda, è stato semplicemente riportato quanto ha riferito il dottor Said martedì scorso sia di persona ad un paziente che al telefono ad un familiare e testualmente " l'intenzione di interrompere il servizo per le elezioni e successivamente di chiudere l'ambulatorio perchè economimente non conveniente per la scarsa frequentazione di assistiti". Quindi si era creata una giustificata preoccupazione, in assenza di una tmpestiva smentita, che Lei oggi ha definitivamente fugato. Cordialmente L. Catelli |
Le persono apprezzerebbero molto,se qualche volta,qualche amministratore della cosa pubblica(nostri dipendenti),dicesse che ha sbagliato a dire o a fare certe cose.Chi lavora,sopratutto chi ha responsabilità,può sbagliare,anzi è fisiologico che ogni tanto faccia un errore;capita a manager superpagati nelle aziende private,perchè non può capitare a un sindaco o a un assessore?Invece no,dal parlamento,al comune,sempre a dire che si è trattato di un malinteso,o che è colpa di altri.L'importante,è che l'ambulatorio resti aperto,ma a questo punto,ci sono 2 persone che avrebbero detto una bugia.E' stato montato un casino perchè qualcuno ha accusato i medici di essere avari,e nessuno dice niente quando si accusa,uno di questi medici di dire cose non vere.E già,perchè a questo punto,uno dei 4 protagonisti della vicenda dice cose non vere.Si può dire,o rischio una querela?Se così fosse,chiedo scusa in anticipo,e togliete subito il mio post,perchè,io,non ho i soldi per l'avvocato.Buona domenica a tutti. |
concordo con zorro pienamente sul fatto che ammettere i propri errori sia molto più maturo che scaricarli sugli altri (di solito su coloro che si possono difendere con minore facilità) e penso anche che ammettere un errore sia l'unico modo per non commetterlo più.......aug |
Mi risulta che il Signor Sassi era nella precedente amministrazione....che certamente non ha brillato per efficienza e concretezza.Quante giustificazioni dovrebbe dare Lui,e tutti quelli che erano con Lui? |
Certo è vero che sarebbe meglio ammettere i propri errori ma in questo caso non mi sembra che l'amministrazione ne abbia fatti. L'unico "errore" è quello di mettere a disposizione degli spazi per dei medici che in realtà dovrebbero procurarseli da soli... qual'è quel libero professionista che pretende che il proprio studio sia fornito, sistemato ed allestito dal proprio Comune? Ci sono tante cose di cui lamentarsi con l'amministrazione comunale di Vezzano ma di certo non quella della situazione degli ambulatori medici. Concordo poi con Elvira per quanto attiene al Sig Sassi che ha parole ha sempre brillato ma nei fatti molto meno. |
care elvira e valeria, il mio era un concetto generale di cui sono convinto! ero nella precedente amministrazione che ha fatto errori e ha anche realizzato molte cose positive; inoltre mi piacerebbe cominciare a vedere elencati gli errori che voi conoscete e discutere con voi dei fatti che non sono andati bene e sono pronto a risponderne e a prendermi tutte le eventuali responsabilità come ho sempre fatto. Spero di avere una risposta cosicchè possa capire gli errori commessi eventualmente sfuggitami. grazie |
aggiungo che se non avessi risposte concrete riterrò che i fatti andati male effettivamente non esistano. rigrazie |
Ciao Devid, mi piace il pensiero tuo e di zorro sul fatto che gli errori vanno ammessi quando sono commessi, per poi non ripeterne più, è soprattutto sintomo di crescita. Visto che comunque hai lanciato l'argomento sugli errori da elencare della passata amministrazione, un fatto mi ha colpito molto e continua a non avere risposta, un errore piuttosto grossolano, è stato quello di non chiedere fondi per il dopo sisma avvenuto un paio di anni fa... E' un errore che nel tempo avrà purtroppo i suoi effetti, su edifici che avevano una storia. Da vecchio assessore all'ambiente quale eri, se non sbaglio, i fondi che potevano pervenire, non potevano essere utilizzati per la messa in sicurezza di alcune zone? O comunque essere usati per aiutare il patrimonio ambientale e non solo? E' solo curiosità, nulla di più. Lo so che si esce dall'argomento, mi scuso. A presto |
Carissimo ex Assessore Devid Sassi, fare un elenco degli errori fatti è molto facile perchè riassumibile in un unico grande errore: l'immobilismo, in poche parole non è mai stato fatto nulla di buono per il paese, solo promesse non mantenute. Mi sbaglio? Adesso sta a lei smentirmi. Grazie |
rispondo a taz per primo; l'amministrazione ha chiesto fondi assolutamente si; io personalmente passai due pomeriggi interi uno infrasettimale e un sabato per accompagnare tecnici della regione a visionare casa private ed edifici pubblici per i quali era stato chiesto un sopralluogo; i tecnici arrivarono a vezzano gia con le richieste dei privati e del comune debitamente compilate per valutarne l'effettiva rispondenza alla realta e per poi stilare la classica graduatoria di intervento al fine di eventualmente finanziare le situazioni più emergenti. quello che non so attualmente e se soldi siano arrivati o no o cmq a che stadio siano le pratiche raccolte a vezzano. ricordo che visionammo anche il ponte della vendina in stato critico; ricordo anche che le segnalazioni private furono raccolte dal comune stesso ed inoltrate dall'ente comunale all'ente regionale. preparai personalmente il volantino che informava di questa possibilità di segnalazione danni e lo feci apporre in bacheca. so anche che purtroppo le bacheche vengono lette poco. per valeria la mia risposta arriverà ma dovrà attendere qualche giorno, mi scuso ma il mio tempo è limitato. grazie |
Ok, ti ringrazio per la risposta... Ciao Tazza |
la risposta è divisa in più messaggi perchè troppo lunga. finalmente sono pronto a rispondere a valeria; mi scuso per i tempi lunghi, ma prima non sono riuscito. premetto che l'elenco delle cose fatte o seguite dal mio assessorato non sarebbero state possibili senza la collaborazione di tantissime persone che non sono citate altrimenti avrei risposto nel 2011. di seguito l'elenco purtroppo non del tutto esaustivo perchè sicuramente qualche cosa mi sarà sfuggita delle azioni realizzate , tentate o ancora non concluse che il mio assessorato ha seguito: Elenco cose fatte: in media 2 giornate di pulizia ambientale all?anno in corsi d?acqua o boschi del territorio organizzazione delle fiera di San Martino con crescita delle stessa ?.cottura forma , lavorazione del maiale e ciccioli in piazza da una idea non mia ma che ritenevo valida organizzazione del palio dei vini novelli prima provinciale poi regionale?.il palio è poi risultato un fallimento e di conseguenza eliminato dal programma ideazione , realizzazione e crescita della festa dell?asparago selvatico che giungerà alla quinta edizione ripristino di una pista tagliafuoco sul monte pentile in una giornata memorabile dove oltre ai volontari dell?associazione nazionale alpini di vezzano abbiamo accolto i volontari di como con pranzo preparato dal gruppo di volontari di pecorile sistemazione della frana di paderna vicino alla chiesa sistemazione della frana di montalto in zona vindè sistemazione di due movimenti franosi in zona monte di pecorile blocco di una inziativa provinciale che voleva utilizzare i soldi pubblici che l?amministrazione stanziò per il dissesto idrogeologico per una frana che insisteva a monte della seconda abitazione di un privato cittadino residente a correggio raccolta delle richieste danni sul terremoto e sopralluoghi realizzazione del regolamento raccolta asparagi realizzazione di una conferenza sull?asparago realizzazione di due incontri sul solare termico e fotovoltaico corso vinificazione amatoriale corso potatura eliminazione quasi totale della processionaria dalla pineta del monte pentile in collaborazione con corpo forestale dello stato e cacciatori di vezzano contrattazione con provincia per ottenere fondi per la realizzazione della sede della protezione civile che finalmente verrà realizzata nel 2010 |
realizzazione del censimento degli alberi monumentali e di interesse paesaggistico del territorio realizzazione mostra degli alberi monumentali e di interesse paesaggistico del territorio, mostra che dovrebbe essere itinerante realizzazione studio per definire un catasto strade efficiente e aggiornato presa in gestione del parco pineta dalla provincia, assegnato con relativo bando pubblico finanziamento ogni anno per le scuole di vezzano e la vecchia di attività di educazione ambientale finanziamento di attività nel Parco Pineta di vezzano realizzazione palio dei vini fatti in casa itinerante blocco di una iniziativa di ridurre il perimetro di uno delle due aree SIC ( siti di interesse comunitario) e in particolare quella della zona Ferrarini realizzato incontro con 118 e provincia e protezione civile sulla necessità di una pista elisoccorso in territorio vezzanese..pista che non risultò prioritaria e allora tolta da bilancio tentativo di unificare tre latteria montalto, vezzano e la strada di casina in una unica latteria con sede a montalto?tentativo fallito tentativo con associazioni di categoria di dare uno sbocco imprenditoriale all?area latteria di montalto realizzazione del piano di protezione civile partecipazione a puliamo il mondo di Legambiente con le scuole realizzazione del progetto preliminare di una pista ciclabile che dalla pineta si immette a quella che sale da reggio emilia?progetto simile alla pista presente a rivalta raccolta annuale di richieste di cittadini per pulire parti di torrente e inoltro delle stesse al servizio tecnico di bacino realizzazione di una piccola stazione ecologica in zona ca de cesari per due anni di seguito in collaborazione con enia realizzazione di un progetto per implementare la raccolta differenziata nelle frazioni di paderna e montalto?progetto mai finanziato presa in convenzione di una parte di monte duro ove viene realizzata ogni anno la s.messa partecipazione al piano di sviluppo rurale attraverso cui saranno finanziati due interventi su monte duro nel 2010 per la valorizzazione del sentiero regionale anello di monte duro realizzazione di 10 minuti si trasmissione tipo linea verde incentrata su vezzano su sky esercitazione di protezione civile antincendio boschivo zona cimitero di vezzano partecipazione a millumino di meno tentativo di sostituire parte delle lampade stradale tradizionali con lampade a led |
introduzione nel bando gara della scuola di un forte punteggio alle energie alternative e al risparmio energetico ripristino di una carraia lungo il crostolo zona villa sidoli per permettere a bambini di rivalta di salire in bici organizzazione ogni anno di sciame di biciclette, manifestazione regionale all?interno della seria di eventi liberiamo l?aria. manifestazione che l?ultimo anno è stata collegata all? inaugurazione del ponte a pecorile introduzione di sgravi ici per coloro che montano pannelli solari realizzazione di cartellonistica storico culturale pronta per essere distribuita sul territorio nelle zone di maggior interesse. collaborazione con pecorile per la realizzazione di un piccolo parchetto in centro alla frazione che verrà penso realizzato completamente nel 2010 tentativo di sostituzione del tecnico comunale allora operante a vezzano oltre a questo rimane l'ordinaria amministrazione. ringrazio valeria per la possibilità datami e mi permetto di dire che questo mi sembra molto lontano dall'immobilismo. pronto a dare notizie più approfondite o a rispondere su tutto quello scritto o su quello eventualmente sfuggitami ringrazio |
sono Mattia di 11 anni, volevo sapere da Devid come posso arrivare in bicicletta al sentiero per Rivata. Grazie. |
ciao mattia per adesso fino a che non ci sarà il collegamento progettato ma non ancora realizzato si devono usare le carrareccie che costeggiano il crostolo; le scuole medie di rivalta ogni anno salgono a vezzano e usano queste carrareccie; per avere più notizie sarebbe necessario contattare la scuola di rivalta,; appena mi è possibile scendo in comune e provo a trovarti un recapito tele fonico del professore che organizza di modo che i tuoi genitori si possano informare ciao al più presto ti saprò dire....aug |
ciao mattia per avere le risposte che cerchi contatta la direzione didattica della scuola donm pasquino borghi ndi rivalta al numero 0522-560225 e chiedi del professor rabitti...ciao e grazie ...aug |
Grazie mille Devid. In questi giorni però mi piacerebbe di più andare a bobbare che andare in bici!! |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||