![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Con il 2011 viene archiviato, anche finanziariamente, il progetto del nuovo polo scolastico. In consiglio comunale la discussione si è concentrata sui costi finora sostenuti per il progetto fortemente voluto dalla precedente amministrazione Pagnozzi e che la giunta del sindaco Bigi ha poi accantonato. Lorenzo Sassi, consigliere di opposizione, ha indicato una stima approssimativa di 300.000 euro, mentre il sindaco Bigi nelle sue valutazioni ha dimezzato questa cifra. Nel migliore dei casi quindi sono stati investiti nel progetto 150.000 euro. E' una cifra che una certa impressione la fa, soprattutto per un piccola comunità come quella di Vezzano. Una di quelle cifre che richiamano un concetto che gli inglesi in gergo definiscono sindrome del Concorde: non ritirarsi da un progetto che non si ritiene più utile solo perchè ci si è investito parecchio. Mentre il progetto del polo scolastico va in soffitta, rimangono le esigenze di nuovi spazi per le scuole vezzanesi. Queste esigenze saranno affrontate con una ristrutturazione ed ampliamente dell'attuale edificio che ospita scuole elementari e medie. |
Abbiamo letto il bilancio per il 2011..è confortante sapere che la Scuola Elementare di Vezzano sarà ristrutturata nel 2012/2013...Quanti progetti e incontri dovremo ancora fare prima di vedere realizzato qualcosa??? Da quando sono Referente della scuola elementare (4 anni) ho partecipato alla presentazione del progetto della nuova Scuola Media (presentato dalla scorsa amministrazione..) Poi quest'anno in ottobre all'incontro presso il Comune per parlare della ristrutturazione di quella esistente... e poi? Niente di fatto. Varie volte ci è anche stato chiesto di far partecipare i bambini con disegni... ? come ti piacerebbe la tua nuova scuola?? Cosa vorresti che avesse? Ricordiamo che un bambino aveva chiesto semplicemente il canestro da basket nel cortile...nemmeno quello abbiamo! E il libro, con i desideri dei bambini, che avevamo costruito è ancora custodito in biblioteca a Vezzano e non era la prima volta che ci veniva chiesta una cosa del genere. Quanti soldi sono stati buttati in quel progetto? Ecco la risposta....anche se fossero 150.000 a nostro parere sono tantissimi lo stesso.... Non capiamo come mai il Comune di Quattro Castella di scuole ne stia realizzando ben due... Puianello-Montecavolo e Quattro Castella...priorità diverse? Pianeti diversi? Probabilmente a Vezzano sono più importanti altre cose che non la scuola...! E la vecchia scuola di Pecorile.... è giusto farne un bar, però attenzione i nostri bambini della primaria non hanno nemmeno un?aula per fare attività di Immagine e Arte oppure Musica e siamo costrette a fare queste attività nelle classi...Abbiamo due lavagne multimediali che non riusciamo ad utilizzare bene perché Internet va e non va..... ma giusto, le priorità sono altre e l?elenco sarebbe infinito... La ristrutturazione è? uno degli ultimi posti nel bilancio del nostro comune...secondo noi bisognerebbe dare la priorità ai nostri figli, prima di altre cose! Gli spazi dell'attuale scuola elementare di Vezzano sono veramente ristretti! Abbiamo necessità di ristrutturazione... marciapiedi nel cortile che si stanno sgretolando, aule insufficienti, spazi inesistenti....e potremmo continuare.... Anche la convivenza tra le due scuole (ragazzi di età diversa con esigenze diverse) non è da sottovalutare e qui cosa si fa? Si ristruttura la piazza....giusto eh, ma secondo noi bisognerebbe cambiare un po' le priorità! La Referente e le insegnanti della Scuola Primaria ?G.Marconi? di Vezzano |
sono d'accordo con monica...le priorita all'istruzione...se posso essere d'aiuto per adsl sono a disposizione..se serve qualcosa fatemi sapere..lo faro' ben volentieri |
grazie mille per la disponibilità! |
Monica credo che molte famiglie per i motivi da te elencati mandino i figli a quattro castella ed albinea.(io almeno ne conosco personalmente diverse)..insomma passatemi la battuta, una piccola fuga di cervelli... :( del resto , perdonatemi se sbaglio, ma vezzano non è il paese degli asini?quindi chi se ne frega dell'istruzione! però dai, avranno una bella piazza da ammirare. oppure se preferisci un paese senza ogm ... credo che l'unica speranza di cresita da punto di vista scolastico, è puntare sui comuni di serie A vicini( albinea e quattro castella)con l'unione...sperando che si possano realizzare poli unici...ma credo sia un'utopia... ...restiamo tra i dilettanti... |
mah, è triste tutto ciò. allora scappiamo tutti??se la soluzione è questa.... |
Carissima sig.a Benassi, il suo intervento mi permette di puntualizzare alcuni avvenimenti, passati e futuri. Sui soldi spesi per la progettazione sono d'accordo che sono tanti, ma sempre pochi rispetto al progetto che costava 10 milioni di ?. Tale progetto non era stato pensato erroneamente, ma in un periodo completamente diverso. Le motivazione economiche che lo supportavano: finanziamenti statali, vendita dell'attuale plesso, vendita di altre proprietà; oggi non sono più verosimili, complice la grave crisi dell'edilizia. La nostra amministrazione si è trovata di fronte ad una impossibilità se non altro economica di fare fronte ad una spesa così esorbitante. Spesa a cui andava aggiunto lo spostamento dell'area sportiva. Per non cadere nella sindrome da Concorde, come è stato ben spiegata dalla redazione, a cui vanno i miei complimenti per la chiarezza, abbiamo preso tempo per verificare il progetto. L'incontro di Ottobre da noi promosso ci è servito per fare un'ultima verifica se con un progetto molto meno impegnativo, realizzato all'interno di una ristrutturazione dell'attuale plesso, saremmo riusciti a rispondere alle attuali e future domanda di spazi. Dopo tale incontro, avuto un esito positivo alla nostra domanda, abbiamo inserito tale progetto all'interno di una più vasta progettazione del Centro di Vezzano, viabilità compresa. Progetto presentato all'inizio dell'anno ed anche alcuni giorni fà nella serata dedicata alla piazza. Se credo questa amministrazione abbia portato una novità, è quella di avere presentato alla cittadinanza un progetto complessivo dei vari centri del Comune. Una visione d'insieme che permetta sì di fare i progetti uno alla volta, ma all'interno di uno schema più ampio che eviti ripetizioni o soprattutto contraddizioni. Sui tempi la scelta non è stata fatta solo in merito all'importanza, ma anche alla necessità di eseguire lavori per cui erano stati richiesti finanziamenti. Da qui la scelta dei centri di Vezzano e La Vecchia, sui cui riceveremo alcuni contributi dalla Provincia e da ATO. O la Protezione civile.Inoltre Vezzano è un Comune piccolo con un piccolo Ufficio Tecnico. Tra l'altro come tutti sanno, oberato da un passato sulle pratiche private non esaltante. E quando parlo di passato, intendo a partire dagli anni '80, e qualcosa anche prima. Per quanto riguarda le piccole richieste sono un pò stupito. Devo dire che tutti gli anni la scuola ci presenta alcune richieste che noi cerchiamo di soddisfare credo in modo onesto. Vorrei qui sottolineare come tra le spese vi sono anche i finanziamenti al POF (progetti scolastici) su cui a differenza di altri Comuni, tra cui quello citato, noi abbiamo mantenuto gli stessi finanziamenti e non li abbiamo dimezzati. Con la scuola abbiamo firmato una Convenzione che veicoli le richieste e quindi ora abbiamo uno strumento chiaro che eviti che varie richieste arrivino in modo disparato,.. e disperato. Su Quattro Castella certamente noi facciamo la figura dei poveri, ma così è. Da trent'anni o forse più. E' un Comune che anche per PIL dai dati dei giorni scorsi, si situa al secondo posto in Provincia, mentre noi siamo molto più bassi (vedasi il Sito de Il sole24ore). La costruzione dello Skate Park e l'ultimazione della zona sportiva, che avverrà nei prossimi mesi, credo sia un segnale di attenzione ai nostri giovani, come il sostegno alle iniziative di divertimento e formazione, anche artistica. Anche la piazza e la ciclopedonabile permetterà ai bambini e alle famiglie di avere maggiori spazi di socialità. Io credo che i giovani nel loro complesso siano una priorità di questa amministrazione. Credo altresì che comunque solo le vostre sollecitazioni possano aiutarci anon perdere di vista gli obiettivi e a correggere i sempre presenti errori. Un caro saluto. |
Buonasera a tutti. Io non voglio entrare "nello specifico" delle risposte date dal Sindaco, visto che non ho le adeguate competenze e meno che meno sono a conoscenza "dei singoli casi". Dico però che come sempre, stringi stringi, cambia poco. O niente. Una volta è colpa della precedente amministrazione, una volta è colpa di questo, una volta di quello. E si parla sempre di progetti ed idee "al futuro", che come sempre, o quasi, non diventa mai oggi, ovvero realtà. E parlo non solo della scuola ma dell'ambito generale delle cose, a Vezzano. Credo sia giusto il concetto di "priorità" da seguire, ma per quello che vedo le priorità, ovvero esigenze di molti di noi (genitori, figli, alunni...) non coincidono con quelle di chi, alla fine, decide. E sinceramente, al di la delle differenze economiche con i citati comuni ricchi, credo che la differenza la faccia il "dove vanno a finire", ovvero "come vengono usati" i soldi (anche nostri)....pochi, o molti che siano. saluti a tutti |
Monica hai ragione quando dici che la prospettiva da ma ipotizzata sia triste. i 2 comuni che ho citato sono comuni che hanno sì i soldi, ma li hanno anche spesi bene. Qui mi riaggancio a marandric, la penso come lui al 100%,e per quanto se ne dica, non penso che ad esempio il comando di polizia prima unito e poi disunito non abbia comportato spese inutili,per poi arrivare dove? quanti vigili vedete in giro (capisco e comprendo i vari problemi di ferie, di malattia e di turni del personale)ma un comando con gli altri comuni non ci avrebbe garantito maggior copertura in questi casi?ieri per esempio c'era la "solita" moto in vendita sul marciapiede...bene...ma la priorità era rifare l'innaugurazione (si va bene a costo zero) per questione d'immagine e politica! saluti |
e per favore non ditemi che i costi del comando unito li ha spesi la regione e non il comune perchè i soldi della regione sono comunque i nostri...e non solo i nostri, quindi a maggior ragione dovremmo essere più "accorti" nella loro gestione... risaluti |
Titolo : Solita tristezza a Vezzano Come al solito tante parole e pochi fatti,sarò brevissimo lasciamo stare Albinea e Quattro Castella,visto che si parla di pil ma non mi si venga a dire che il comune di CASINA come pil e il doppio rispetto al nostro,però basta farci un giretto sapete non è molto lontano per vedere la differenza di infrastrutture; scuola asilo centro medico un vero polo sportivo loro lo skate park lo hanno fatto a Leguigno,potrei andare avanti ma mi limito a questo. che tristezza ps e vero la crisi colpisce tutti ma prima quando qualcosa si poteva fare se fatto il nulla. |
Credo non sia corretto rivendicare la maggiore importanza di un progetto rispetto ad un altro, le priorità non sono le stesse per tutti noi ed è giusto che un comune si occupi delle esigenze di tutti. Ciò che è sbagliato è a mio giudizio fare il passo più lungo della gamba, le poche risorse vanno distribuite in maniera oculata e credo che la costruzione del nuovo polo non rientrasse in questa ottica. Io vivo alla Vecchia dove la scuola c'è ed è funzionale al paese, non ha una grande palestra e nemmeno moderni laboratori ma i mie figli ci hanno imparato le tabelline e a leggere e scrivere, cose non sempre scontate di questi tempi; se ci fosse stato il nuovo polo probabilmente la nostra scuola sarebbe stata chiusa e i nostri bambini avrebbero perso ore di sonno per essere sballottati da una frazione all'altra con il pulmino, dico questo per ribadire come le priorità possono essere legate agli individui Quanto alla scuola di Vezzano, non mi sembra certo un edificio fatiscente e credo basti un ampliamento ed una piccola ristrutturazione, non trovo inoltre niente di scandaloso nel disegnare o fare musica nelle stesse aule in cui si studia storia. I ragazzi che vanno a studiare a Quattro Castella od Albinea mi risulta che sino soprattutto quelli delle scuole medie e nella maggior parte dei casi lo fanno per il livello degli insegnanti che a torto o a ragione a Vezzano non hanno una buona fama. |
Senza entrare nel merito delle motivazioni che hanno portato l'Amministrazione comunale di cui faccio parte ad accantonare il progetto del nuovo polo scolastico (motivazioni ampiamente illustrate dal sindaco in questo e in altri contesti pubblici) volevo inserirmi in questo interessante dibattito soffermandomi su una tematica che a mio avviso è stata presa in considerazione solo marginalmente e che invece penso sia di fondamentale importanza , soprattutto in un periodo così critico per la scuola pubblica: mi riferisco al supporto economico ed organizzativo degli enti locali verso le scuola STATALI presenti sul territorio. A tal proposito credo che anche il comune di Vezzano con i suoi interventi, realizzati spesso con sacrificio e sempre con correttezza e onestà, abbia dimostrato di avere tra le priorità il mondo giovanile in generale e in primis l'istruzione dei nostri figli. Per dare conferma a quanto detto vorrei riportare alcune cifre e alcuni dati sui contributi e gli "investimenti" sostenuti dall'Amministrazione a favore delle scuole locali durante l'anno scolastico 2010/11: -servizio educatori(figura professionali qualificate che affiancano gli alunni disabili che non usufruiscono di una totale copertura dell'orario da parte degli insegnanti di sostegno): 20.000 euro -CEP ( centro educativo pomeridiano gratuito rivolto agli studenti delle medie): circa 20.000 euro -progetti di educazione ambientale e di promozione alla lettura: 5.000 euro -progetto di educazione motoria per le scuole primarie: 2.200 euro -contributi direttamente versati all'Istituto Comprensivo per spese di funzionamento,qualificazione scolastica e rimborso spese ATA : 12.500 euro -acquisto arredi scolastici: 2.000 euro. A queste spese vanno aggiunte quelle per il funzionamento delle strutture (luce,riscaldamento, telefono, manutenzione ordinaria e straordinaria)e tutte quelle attività educative, formative e sportive nonchè i servizi erogati ,in orario scolastico ed extrascolstico ,che l'ente locale sostiene, promuove o patrocina: letture e laboratori in biblioteca,trasporto scolastico ( le cui tariffe sono invariate dal 2006),scuola di musica,corsi di nuoto,corsi di teatro, pedibus,coinvolgimento delle scuole nelle iniziative promosse dal Comune ( Puliamo il Mondo,Giorno della Memoria,Festa della Liberazione,inaugurazione Ecoparco,Festa dell'asparago,Festa dello Sport...). Concludo sottolineando il fatto che le cifre sopra elencate sono state mantenute pressochè invariate anche per il prossimo anno scolastico come si evince dal Bilancio preventivo 2011. Scusandomi per la prolissità del mio intervento che, ci tengo a precisare, non ha alcun intento apologetico , ma esclusivamente informativo, ringrazio tutti per l'attenzione. Ilenia Rocchi-Assessore Scuola e Cultura. |
Una precisazione..non volevamo polemizzare sul fatto dei finanziamenti che il Comune dà per il Diritto allo Studio alla scuola statale,tra l'altro accogliamo ogni proposta che ci viene fatta dal Comune con entusiasmo e piacere.. noi ci riferivamo alla struttura, come muri e spazi. Ad Olli volevo dire che anche a Vezzano insegniamo a leggere e a scrivere e pure le tabelline....!è un problema di spazi, i bambini sono aumentati e la struttura invece è rimasta sempre questa...! |
personalmente mi fa un po' rabbia che anche Casina abbia messo la freccia e ci abbia lasciato li', indice del fatto che qualche cosa manca a Vezzano nonostante la ns pesanti presenze nelle stanze dei bottoni... tuttavia va detto che anche vicino a noi non tutti esultano: vivo ad es. in prima persona le lamentele di genitori che a 4 Castella accusano l'amministrazione di aver stornato denari dalle scuole e ridotto i servizi; a Puianello mi pare abbiano esteso gli spazi della scuola utilizzando una casa privata, non proprio idonea. Insomma di denari ce ne sono pochi ovunque e fare oggi un'investimento pesantissimo sulla nuova scuola avrebbe potuto poi precludere tante altre spese di cui invece Vezzano, proprio perche' rimasto indietro, ha bisogno. Stando cosi' le cose pero' a mio avviso l'investimento strutturale sull'attuale plesso scolastico e' essenziale ed indifferibile. Pero' e' vero che nella valutazione delle priorita' c'e' molto spazio per la soggettivita': io ad es. continuo a ritenere i soldi spesi per tribuna e skate park utili piu' o meno quanto i 150.000 dei progetti della scuola dei desideri. |
Concordo pienamente con P.F. che ho sempre stimato per avere deciso di andare contro corrente quando le scelte fatte dalla sua amministrazione erano pilotate dalla stanza del bottoni. L'ampliamento delle scuole puo' essere un alternativa al progetto del nuovo polo scolastico ( questo intervento e' sempre stato ritenuto troppo oneroso per il nostro comune) ma le tempistiche devono essere una priorita? che al momento non vedo nel sindaco e l?attuale amministrazione. Il problema della scuola e? oggettivo e presente, non intervenire subito ma rimandare questo intervento al 2012/2013, vorra? dire aspettare ancora 3 anni prima di vedere un ampliamento e spazi maggiori per tutti i nostri ragazzi. Trai vari punti presentati nella relazione Previsionale e Programmatica per gli anni 2011/2012/2013 dalla giunta comunale, si trovano parecchi interventi che a mio avviso potevano essere rimandati agli anni successivi e spostare questa priorita? all?anno in corso. Leggendo la relazione, posso solo dedurre che questo intervento e di minore importanza dei punti che vi riporto di seguito 1) Nuovo Centro Operativo Comunale di Protezione Civile e Centro intercomunale per attività antincendio boschive da realizzarsi a fianco del Magazzino Comunale, a Vezzano sul Crostolo, cofinanziata dalla Provincia con fondi regionali; 2) Ristrutturazione ex-scuole di Pecorile per la predisposizione dei locali per funzioni di Bar e ristorante; 3)Vezzano sul Crostolo: rifacimento pavimentazione Piazza della Libertà e marciapiedi via Roma Sud, all'interno del progetto Centro Commerciale Naturale, cofinanziato dalla Provincia; 4) Percorso ciclopedonale del Crostolo da Puianello (confine) all'Ecoparco (Pinetina), per collegare Reggio Emilia, il Parco delle Caprette, alla Pinetina; 5) Completamento zona sportiva di Vezzano con la realizzazione di una pista polivalente che riqualificherà ulteriormente l'area, ormai ben identificata come sportivo-culturale, e un percorso vita. 6) Attivazione Convenzione con la Bonifica dell'Emilia Centrale su tutto il territorio comunale per lavori di messa in sicurezza: rifacimento muro di sostegno via del Castello e zone adiacenti, Vezzano; strada loc. Case Martini, Pecorile; strada via del Monte, Pecorile; frana Cà Morosini, Montalto; Monte Duro, Montalto; 7) Opere inerenti sistema fogna Case Martini, Pecorile, cofinanziato da ATO; 8) Rifacimento pavimentazione e sistema fognario Via IV Novembre, La Vecchia; 9) Rifacimento e risistemazione di varie strade comunali, tra cui Paderna; 10) Risistemazione aree cimiteriali e cappelle funerarie; 11) Lavori di messa in sicurezza sul torrente Crostolo a Vezzano e il rio Vezzano da parte del Servizio Tecnico di Bacino con fondi regionali di Protezione civile; 12) Lavori di messa in sicurezza sul torrente Crostolo a La Vecchia zona artigianale, con sistemazione dell'area e viabilità da parte di: Servizio Tecnico di Bacino con fondi regionali, privati, Comune; 13) Sistema viabilità Scuola Elementare La Vecchia: parcheggi, percorso ciclopedonale, viabilità comunale; 14) Riapertura dei lavori inerenti la Redazione e l'Adozione del Piano Strutturale Comunale e del Regolamento Urbanistico Edilizio il cui obiettivo sarà aumentare la vivibilità del nostro territorio. Fondamentali il confronto e lo scambio di idee con i cittadini, le associazioni, le imprese del nostro territorio, anche per individuare le esigenze, bisogni, priorità anche nella riqualificazione e nella valorizzazione delle opere e delle potenzialità già esistenti; 15) Riqualificazione coperture edifici pubblici, in particolare palestra e magazzino comunale, ed interventi a carattere energetico; Ci tengo a sottolineare che ci sono punti sopra riportati di interesse primario e di carattere urgente che ritengo positivi, ma altri punti come il 4 e il 5, meno importanti che l?ampliamento delle scuole comunali, sopratutto in termini di tempistiche. Oltre a questo la relazione prevede per l?anno 2011 ulteriori 120.000 Euro per il recupero e riqualificazione dell?EX MULINO BONI e ulteriori 100.000 Euro per l?anno 2013. |
A volte è difficile capire come funzionano le pubbliche amministrazioni per uno che non ne fa parte, me ne rendo conto anche perchè fino a poco tempo fa anche per me alcune cose sembravano prive di senso ma ora che ho avuto modo di averne a che fare da vicino mi sono resa conto che a volte non è proprio possibile agire diversamente. Il discorso delle priorità è vero ma bisogna sempre fare conto con le disponibilità economiche delle casse comunali che, come ben sappiamo, non sono esaltanti. Si deve sempre fare il possibile per recuperare ogni possibile finanziamento esterno ma ... questi finanziamenti sono mirati: se partecipi ad un bando per la riqualificazione del centro poi non puoi certo utilizzare quei fondi per la ristrutturazione del plesso scolastico, ad esempio. Purtroppo la burocrazia in Italia è lenta ed ingarbugliata quindi, anche con la migliore delle volontà, non si può realizzare tutto quello che si vorrebbe e tantomeno nei tempi desiderati. Bisogna portare pazienza e vi assicuro che ce ne vuole tanta anche per chi questi interventi li deve e vuole realizzare, fa il possibile per farlo e ciò nonostante sente la costante pressione e critica negativa da parte della popolazione che pretenderebbe sempre tutto e subito. |
scusate forse non è il forum corretto pero vorrei dire a monica che a scuola avete il wifi aperto a tutti ...chiunque si puo' collegare ..forse una password non sarebbe male...ps: volendo una bella rete wifi anche in biblioteca sarebbe utile..ve la vengo a installare io a costo zero se il comune mette adsl...saluti |
scusa franco ma come gestiresti gli accessi in biblioteca con il wifi? c'è l'obbligo della registazione! non credo sia possibile dare ad una persona l'obbligo di gestire pure le credenziali per gli accessi. ci sono società specializzate che lo fanno...e non credo possa essere affidato a volontari che prestano apparati a costo zero!con tutto il rispetto la biblioteca non è casa tua (o di un tuo amico) ci sono parecchie persone che ci girano intorno...e quindi pure furbetti... ...purtroppo conosco molto bene le problematiche di questo tipo legate al wifi... piuttosto deve essere l'amministrazione a valutare eventualmente un lavoro fatto come si deve nel caso fosse relamente interessata... saluti |
hai ragione wifi..io mi sono solo offerto di installarlo il comune decidera' le regole...e cmq non ce piu obbligo di registrazione...in tal senso si puo andare a vedere come la gestiscono al meridiana per esempio..ma ce ne sono altre di realta' da cui copiare...saluti a tutti..la mia era solo una proposta e concludendo la rete della scuola è aperta ...saluti |
Leggendo i commenti su Concorde , Ultima fattura, Ogm ecc. saltano fuori gruppi di vispi folletti , tecnicamente esperti ma dall?ironia facilina e un po? scontata. Questi cittadini ironizzavano molto meno sulle precedenti dinastie faraoniche di amministrazioni e opposizioni per assenza di informazioni anche se i motivi non sarebbero mancati: - Studi da ben oltre i 300.000 euro (lo sconto è da libro Cuore) - Marciapiedi da 1.000 euro al metro ! (e di corta durata) - Tribune al peggior costo (con relativa presa per i fondelli delle associazioni sportive.) - Pollaio monovolume da milioni di euro adibito a biblioteca ( condizionatori e tende per le megavetrate sono state aggiunte recentemente dall? attuale Sindaco !! ) - - Abbandono del molino Boni ad allevamento pantegane con allarmi sonori antifurto in notturna (per cosa e per chi??). - Tentativo di rientro dalle spesucce suddette con vendita del terreno di sviluppo scolastico tanto ? la forma del lotto non consente la edificazione". (vedere oggi per credere !) Giusto lamentare che il 2012-13 non è immediato per la didattica ma quando sarebbe arrivato il progetto scolastico sulle rive del Nilo dei faraoni ?! Prima o dopo le piene cicliche? Con due anni di lavori, anche per subappalti a catena, consumati per la biblioteca, come si pensa che con 8-9 milioni, cioè biblioteche, veniva fuori una scuola ? e in quanti anni? La realtà è che i problemi ereditati rendono molto difficile ogni decisione a breve medio periodo. Bisogna incoraggiare tutti : la Giunta attuale, l?Opposizione, la Scuola ma soprattutto i Folletti che, oltre produrre ironia, possono fare progetti informatici a Comune ed Associazioni locali e utilizzare il wifi per la scuola e l?industria e il commercio di Vezzano ! I finanziamenti ?? saltano fuori. L?asilo parrocchiale è stato fatto dai vezzanesi, dopo la prima guerra mondiale, in un periodo che la miseria si toccava con le mani e senza aiuti di nessuno: a parte San Martino! Vezzano S/C ( Vezzano Sylicon Center.) |
Se dal mio intervento traspare l'intenzione di fare ironia o di prendere in giro qualcuno, chiedo scusa. Non è nelle mie intenzioni; semplicemente ogni tanto mi piace fare qualche battuta per sdrammatizzare un po' il dibattito, ma se ciò mi fa apparire irriverente, d'ora in poi cambierò registro. Mi dispiace di essere stato frainteso. Grazie per avermelo fatto notare. Cordialmente, A.Tosi |
ciao Franco il tuo appunto per la scuola è degno di nota. i danni che potrebbe fare qualcuno collegandosi con il wifi della scuola (quindi navigando a nome loro sono immensi)... l'obbligatorietà del registro credo sia ancora di legge (legge pisanu)per luoghi con un numero di pc maggiore di 4 , però onestamente io lo pretenderi un registro (log delle connessioni) anche per meno,certo è considerevole il tuo "regalo", ovvio che va studiata bene, e di solito per non incorrere in "casini" si affida il lavoro a ditte che ti offrono il pacchetto chiavi in mano, magari qualcono (i commercianti???)potrebbero finanziare, in modo da avere wifi in piazza e biblioteca...sarebbe una bella idea...Bigi sicuramente ci legge, se gli interessa chiederà a chi di dovere di informarsi...e soprattutto di trovare gli sponsor... |
provvederemo al più presto a mettere password wifi....grazie per la segnalazione! |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||