![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Proseguono con una certa velocità i lavori del discusso impianto fotovoltaico di Sedrio, anche in vista della scadenza di ottobre, data dopo la quale gli importanti incentivi statali decadrebbero e così anche i vantaggi economici dell'operazione. Nel progetto sarebbero previsti interventi per mitigare l'impatto visivo sul paesaggio con la piantumazione di alberi e siepi. Pur nella speranza di interventi in qualche modo efficaci, la posizione dell'impianto non favorisce certo il suo "occultamento". Qualche foto vera e qualche simulazione "casereccia" forse possono aiutare a capire meglio la situazione. Nella prima foto lo stato attuale, mentre nella seconda una simulazione fatta a luglio per mostrare l'area interessata dall'intervento. Nella terza e quarta immagine simulazioni (ripetiamo del tutto artigianali) con siepi posizionate vicino all'impianto alte circa 4 metri. La foto è scattata dalla strada provinciale per Pecorile. Nella quinta la stessa simulazione ma con visuale dalla strada che sale a Monte Gesso. Più facile "oscurare" l'impianto solare (almeno per chi transita sulla Provinciale) piazzando una siepe sul bordo della strada, anche se di fatto equivarrebbe a "cancellare" dalla vista tutto il tratto di collina. |
So di essere probabilmente in minoranza ma... io vedo positivamente certi impianti. Quello invece che non condivido é la scarsitá di impianti sia privati che pubblici presenti nel nostro comune. tutti noi usiamo l'energia elettrica anche per leggere e scrivere i nostri post ma ci chiediamo da dove arriva? O vanno bene le centrali quando non sono da noi? Perché anziché riunirsi per criticare non ci si riunisce per fare gruppi di acquisto come fece Castellarano 6 anni fa per il solare termico? Non sarebbe una posizione piú propositiva? da possessore di impianto FV sulla mia casa mi rattrista vedere tetti vuoti e la voglia di oscurare un tentativo di essere piú ecosostenibili. Penso che nel nostro comune ci sarebbero ben altre opere da nascondere! io un capo fotovoltaico lo vedo come una scelta lungimirante, una costosa ciclopedonale casomai illuminata che crea inquinamento luminoso e che richiede energia che peró vogliamo che ci producano altri... Probabilmente sono la pecora nera del comune ma penso che saprete rispettare anche il mio punto di vista. |
Ciao Alberto, non credo che siamo una minoranza: anche io la penso come te, ho letto molte lamentele sull'impatto dell'impianto, sono andato a vedere e si vede di fatto dalla provinciale e dal monte del gesso, ovvio che il cantiere non è bello....ma ho letto che ci saranno alberi oltre la siepe, ovviamente non possono essere piantati adesso....in estate morirebbero subito. Mi sembra poi che abbiano tenuto anche il prato sotto l'impianto e anche questo è positivo. Non sono di Vezzano ma vengo spesso a fare passeggiate sulle colline li a Sedrio, ora verrò anche a vedere l'impianto e se quest'autunno quando immagino avranno piantato gli alberi sarà tenuto male mi lamenterò, se invece sarà tenuto bene per me sarà la conferma che a Vezzano hanno fatto una buona scelta considerato tutto il carbone che enel brucia ogni giorno per produrre la nostra elettricità. A proposito aderite alla campagna di green peace! |
Qua a Casina oltre che sui tetti della scuola Materna e Primaria ce ne sono 2 di impianti fotovoltaici a terra da 1130Kwp (1 di fianco al cimitero di Migliara e 1 a Leguigno) sono stati fatti dal comune che cosi' si intasca i soldi degli incentivi. Con solo questi impianti Casina è oltre il protocollo di Kyoto per quello che concerne la produzione di elettricità da rinnovabili. Io sul tetto di casa mia ho un impianto da 3KWp entrato in funzione 2 mesi fa. Forse l'unica pecca è quella che il Comune di Vezzano non abbia mai investito in iniziative di questo tipo che, oltre a fornire energia pulita, consentono anche un discreto guadagno con gli incentivi. Per quanto riguarda l'impatto ambientale certo è sicuramente meglio utilizzare i tetti degli edifici che sprecare terreno, ma di brutture in giro ce ne sono anche di peggiori.... |
Caro Alberto e caro Franco la pensereste allo stesso modo se l'impianto venisse costruito davanti a casa vostra???? |
Si Donatella, lo penserei nello stesso modo, per me é una questione di coerenza. Ogni volta che accendo la luce e il computer mi chedo da dove venga la corrente che consumo. Io tento di fare al massimo del consumo diretto durante il giorno ma chiaramente non é sempre possibile. Dovendo metterci vicino a casa nostra e non vicino a casa di altri ció che produce la corrente che usiamo, tu che cosa vorresti avere? Fotovoltaico, eolico, carbone, nucleare... |
Mi raccomando vezzanesi, alle prossime comunali PREMIATE questa giunta virtuosa! |
LORENZOO MA PER FAVORE . VAI A FAR PROPAGANDA SUL GIORNALE DEL COMUNE |
caro Alberto da Vezzano, nessuno mette in discussione la necessità di utilizzare fonti alternative per abbattere il consumo dell'elettricità, che pesa molto sulla bilancia commerciale dello Stato , senza però dovere ricorrere al nucleare che tuttora con la fissione a caldo crea grossi problemi di sicurezza , di manutenzione e di smaltimento delle scorie.Ben venga dunque il fotovoltaico però sui tetti di edifici e capannoni, l'eolico, le biomasse , l'utilizzo delle correnti marine con impianti subaquei,ecc. Ma la questione si pone sulle modalità di utilizzo di queste risorse.Quando si parla di sviluppo sostenibile s'intende che l'impiego debba essere principalmente , economico e soprattutto non debba avere un impatto eco-ambientale invasivo. Ora l'impianto in argomento non mi sembra presenti queste caratteristiche. Come mai dal 2012 le leggi vietano la realizzazione del fotovoltaico a terra? Ci saranno pure dei motivi che hanno ispirato l'autorità dell'energia a legiferare in questa direzione. Venendo al nostro impianto : -l'impatto è orribile: deturpa con il suo aspetto metallico e luccicante una collina splendida, forse la più bella del comune ; è visibile dalla strada e da una distanza chilometrica da tre punti cardianali: sud, est e nord , insistendo in alto quasi al culmine della collina. - economicamente costa moltissiomo alla comunità perchè lo sai benissimo che circa 35-40? al KW che paga il GSE al fornitore di energia viene caricato sulle nostre bollette . - sul fronte ecologico : per non fare crescere l'erba sotto i pannelli occorre utilizzare diserbanti, che contaminano sia l'aria che le falde acquifere. Nel nostro caso poi, mi risulta che l'impianto sia circondato da terreno coltivato biologicamente. Lascio a te immaginare quanto rimanga del concetto di agrosistema della nostra coltura e della natura bio dei prodotti ricavati . |
scusate l'errore: è 0,35-0,40? al kW ,non 35-40? |
Loris,quella dei diserbanti e' una leggenda metropolitana ... Tutti gli impianti ormai hanno il Prato sotto perche' tiene piu' fresca l'aria e i pannelli e questi producono di piu' col fresco....ci vogliono dei matti a usare diserbanti,l'erba viene tagliata normalmente. Certo vediamo cosa faranno qui a vezzano,ma mi sembra esagerato pensare a situazioni cosi estreme. Ultimamente gli incentivi per il fotovoltaico sono stati tagliati per darli al gas e al carbone e per le trivellazioni sotto costa...e nessuno di Voi sembra si lamenti.... tranne Alberto. Vi chiedo,in quanti avete firmato il ferendum di Greenpeace contro le centrali a carbone di Enel? E comunque ormai il fotovoltaico non si puo' fare neanche sui tetti...grazie al fatto che hanno vinto le multinazionali proprio sfruttando certe polemiche tra noi ambientalisti e hanno tolto gli incentivi,almeno a vezzano qualche impianto l'avete fatto...a Reggio invece zero! |
Forse lei,Franco,sarà troppo impegnato a salvare il culo alle balene e gli sfugge il fatto,di cosa sia veramente l'impianto di Vezzano.UNO SCHIFO!Sotto tutti gli aspetti,su questo sito già ampiamente evidenziati."Voi ambientalisti" state pure a discutere sul colore della "cacca" del castoro nepalese.Noi andiamo avanti. |
Buongiorno, sinceramente stavo per rispondere a Loris motivando il mio punto di vista e portando qualche dato ufficiale preso dal sito del GSE. Il tutto nell?ottica del confronto civile e nel rispetto dei diversi punti di vista. Dopo aver letto la risposta di Willam F. nei confronti di Franco che aveva usato termini pacati e non aveva insultato nessuno? bhe perso che sia tempo perso e non ne valga la pena. Solo per la cronaca, io non sono un ambientalista ma solo uno che ha investito soldi in fotovoltaico e solare termico per il bene dei suoi figli. Non mi serve certo la vostra comprensione o il vostro avvallo. Loris, i 0,35-0,40? al kW sono pagati anche se è su un tetto William? prego, vada pure avanti Franco, grazie per aver corretto un?errata credenza sui diserbanti. |
AlbertoDaVezzano,non confonda le acque.Lei è libero,quanto lo sono io,di dire ciò che pensa.Non mi ritengo un incivile,nè tantomeno un maleducato e proprio per questo non le dirò che della sua falsa retorica non sò che farmene.Sè la sua immensa cultura,la porta a considerare tempo perso il discutere con mè,non strumentalizzi più il mio nome,scelga gli interlocutori tra i cervelloni come lei. |
Dimenticavo;io mi chiamo William Francia. |
Ci vorrebbe un bel Bulldozer e portare tutto com'era prima,altro che star qui a discutere sul sesso degli angeli! Comunque credo sia proprio il caso di ringraziare chi non ci ha messo al corrente della costruzione di quest'opera così ecologica e pulita,facendo retorica su quanto era impossibile fare anche prima di iniziare i lavori! E così un altro pezzo di paesaggio va a farsi benedire... |
Credo la si possa pensare diversamente sulla questione e questo va accettato, ma ritengo che sbagliamo se ne facciamo una questione tra chi è pro e chi è contro il fotovoltaico. Io ad es. sono assolutamente favorevole e sto per installare i pannelli sul mio tetto, ma quel che non accetto è che si stia violentando un bel quadro panoramico senza che gli abitanti del Comune e l'ente locale interessati abbiano avuto voce in capitolo nella decisione, per un investimento speculativo, in se' non per questo spregevole, ma di privati e addirittura di un altro Comune che nessun legame hanno con il ns territorio. Dov'è la tutela del paesaggio ? Per produrre energia pulita è necessario sacrificare le poche cose belle che abbiamo da queste parti ? con 300 tetti di capannoni liberi e palazzoni a loro volta realizzati in sfregio alla bellezza della valle del Campola ? Condivido le premesse ma non la conclusione di ALberto: anche a Vezzano va stimolata la sensibilità verso il fotovoltaico; intimamente peraltro reputo sintomatico della ns stupidità il fatto che per promuovere tale pratica virtuosa si siano dovuti inventare incentivi che non hanno senso e che invece hanno un costo; ma non vedo perchè, di fronte a molteplici possibilità palesi a tutti di fare questi impianti in siti più idonei, si debba accettare anche questa bruttura, poichè si può dire che "in giro ce ne sono anche di peggiori" ma io preferisco asserire che in giro ce ne sono anche troppe ed è ora di finirla. Perciò m'indigno di fronte all'ennesima violenza subita dal ns territorio per l'interesse di pochi che nemmeno lo vivono. |
William Francia,mi scusi se glielo faccio notare,ma lei in realta' e' un gran maleducato,rilegga meglio quello che ha scritto nei miei confronti....Del resto se per lei gli ambientalisti sono quelli che salvano il culo alle balene e puliscono la cacca del castoro nepalese..nessuno potra' discutere dell'autorevolezza del suo pensiero...Complimenti e un suggerimento..si candidi a sindaco,vedra' quanti voti! |
Ci sono cose che cerco ( risultati scarsi) di imparare.Una si chiama "sarcasmo"(basato sulla comunicazione vocale,può essere difficile da comprendere in forma scritta e può essere male interpretato)Wikipedia.L'altro è l'ironia(ironia socratica,con cui si riassume il procedere speculativo di Socrate,che,dichiarandosi ignorante chiede lumi all'altrui sapienza,per mostrare come quest'ultima si riveli in effetti inferiore al suo stesso"sapere di non sapere".(Treccani).Cercare di conoscerle,aiuta.Per la candidatura "Vadi lei",io ho da annaffiare l'orto. |
la ringrazio per la lezione su Socrate...sa anche io sono appassionato di Filosofia e so purtroppo "di non sapere" ed è per questo che prima di scrivere qualunque cosa mi documento. Visto che è pratico dell'uso di wikipedia, per favore cerchi anche il significato delle parole "arroganza", "presunzione" e "rispetto", io ho solo espresso un pensiero, Lei mi ha suggerito di andare a pulire il "culo del castoro nepalese"... |
Condivido il pensiero di Paolo F. Anch'io sono favorevole al fotovoltaico ma non a prescindere: questo è veramente un impianto inguardabile; qualche giorno fa incuriosito sono andato a vederlo ma ho avuto veramente una brutta sensazione...direi quasi opprimente. Vorrei anche fare una piccola divagazione sulle pale eoliche che ho avuto occasione di vedere da vicino: sono brutte e rumorose, credetemi non sarebbero una valida alternativa. Ciao AT |
Incuriosito dai vari post ed avendo finalmente un sabato libero sono andato a Sedrio a vedere l'opera. Premesso che la penso con chi, pur rispettando la necessità di fonti alternative, contesta il fatto di farlo comunque e dovunque in sfregio all'impatto ambientale, ai cittadini che abitano nella zona prescelta etc., lancio una provocazione al ns.Sindaco. Anche se ormai cambia poco visto che la frittata è fatta perchè non convoca un sabato mattina un "convegno" invitando i preposti della Provincia che hanno autorizzato la cosa, i soci (Sindaco di Lama Mocogno in testa) a spiegarci perchè a casa di altri fanno quello che vogliono. Servirà a poco ma almeno abbiamo l'occasione di vederli tutti in faccia (sempre che accettino!. Poi se avranno argomentazioni inconfutabili casomai li ringrazieremo anche per averci resi partecipi della loro scelta........ E' ora che chi fa scelte, con impatti importanti che inevitabilmente danneggiano le comunità come la nostra, si faccia conoscere. Dimenticavo inviti anche la passata amm.ne, tecnici compresi, così che ci ricordino con che criterio hanno concesso di edificare, sempre a Sedrio, in modo così osceno. Grazie |
concordo al 100% |
COME OSCURARE L'IMPIANTO SOLARE? E' SEMPLICE, A DISTANZA DI 5 METRI DAL CONFINE, INNALZARE UN MURO DI CARTON GESSO ALTO 20 METRI COSI' ALMENO AL MATTINO ANZICHE' IL SOLE SI PRENDONO L'OMBRA. SOPRA AL MURO DISEGNEREI UNA BELLA COLLINA VERDE . CON UN EURO A TESTA GLI ABITANTI DI VEZZANO COPRIREBBERO LE SPESE. SCHERZI A PARTE UN BEL REGALO LAST MINUT DAL COMUNE E DALLA PROVINCIA. |
Sasha li raccogli tu i soldi ? |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||