Vezzano.net : Due vezzanesi in Parlamento ?
Il meteo locale. Che tempo farà?

icona email
Vuoi mandare una mail ?

icona articolo da pubblicare
Vuoi inviare un articolo ?

icona pubblica foto
Vuoi pubblicare una foto ?

icona aprire un blog
Vuoi aprire un blog tutto tuo ?

icona diventa collaboratore
Vuoi diventare un autore ?

icona entrata autori
Sei già un autore e vuoi entrare ?
Due vezzanesi in Parlamento ?
Autore : redazione - ven 07 dicembre 2012 - Politica
beppe grillo - foto di Liwax
Si sono concluse oggi le primarie del "Movimento 5 Stelle" per indicare i candidati alle prossime elezioni politiche del 2013 al Parlamento.

Come abbiamo scritto nei giorni scorsi erano due le candidate "vezzanesi" in corsa : Gabriella Blancato e Maria Edera Spadoni.

Maria Edera Spadoni ha raccolto 171 preferenze raggiungendo il quinto posto nella circoscrizione dell'Emilia Romagna, mentre Gabriella Blancato si è piazzata undicesima.

In ipotesi, con l'attuale legge elettorale e con le percentuali oggi attribuite al "Movimento 5 Stelle" dai sondaggi, Maria Edera Spadoni sarebbe eletta alla Camera mentre Gabriella avrebbe qualche speranza al Senato.
stampa Stampa
Torna un passo Indietro
Commenti
Mauro Bigi . Sindaco scrive :
Queste Parlamentarie mi hanno sollevato alcuni dubbi.
Il primo è sul nome, Parlamentarie: mi viene in mente Nanni Moretti quando diceva:"come parlaaa?!! le parole sono importanti!! COME PARLAAAA!!!" http://www.youtube.com/watc...
Il secondo è sul numero dei votanti. Nelle primarie del PD, se si faranno, per fare il deputato o il senatore ci varrà qualche migliaio di voti solo per la provincia/distretto di Reggio Emilia. Solo per fare il sindaco a Vezzano ci sono voluti più di 300 voti, nelle primarie. Qui con 300 voti, e non con voto unico ma con tre preferenze, fai il deputato.... Come nell'IDV, che con 9 voti fai il Vicesindaco.
Ora si dirà, come ho visto sulla rete, che Fiorito ha avuto migliaia di voti... Ma qui non si parla di eticità della persona, che nessuno garantisce, se non un sistema di giustizia efficiente. Ma di democrazia.
Che è un valore.
O no?
ven 07 dicembre 2012 - 08.05
Taz scrive :
Gargamella è felice, è diventato un leader. Uno su mille ce la fa e lui, modestamente, ce l'ha fatta a diventare l'allenatore di una squadra vincente, un team da triplete, uno squadrone che tremare il mondo fa. Tutti i giornali, lo hanno proclamato nuovo Cesare insieme ai pappagalli a comando dei talk show. Bersani si è finalmente lasciato alle spalle anni duri vissuti in panchina dove si è spesso fatto fotografare, e un triste passato in condominio con Berlusconi. Nell'ultimo ventennio infatti Pdl e pdmenoelle si sono dati il cambio, una staffetta perfetta, 10 anni al centrosinistra, 10 anni al centrodestra. Parità sul campo e combine su combine: scudo fiscale, conflitto di interessi, distruzione del tessuto economico, debito pubblico. Ora però, Bersani non ha più bisogno del pdl, può vincere da solo e far fallire definitivamente il Paese con il suo squadrone.
Schema aggressivo: 3-4-3. Formazione in campo. Penati in porta, come para lui le accuse di corruzione, concussione e finanziamento illecito neppure il leggendario Yascin. Lusi terzino di fascia destra, instancabile, che distribuisce i contributi pubblici a tutta la squadra nell'ora d'aria. Ottaviano Del Turco stopper d'altri tempi, di quelli che tranciavano le gambe, forte di un'accusa per associazione a delinquere. Crisafulli terzino statico e rinviato in giudizio per concorso in abuso d'ufficio. Con questa difesa ci si può permettere un centrocampo offensivo a rombo con il quartetto formato da La Ganga forgiato da 20 mesi di reclusione, patteggiati, per finanziamento illecito ai partiti, Delbono con il gioco di gambe affinato dal patteggiamento per truffa aggravata e peculato, Tedesco regista di grande esperienza indagato per associazione a delinquere corruzione, concussione, turbativa d'asta e falso e Bassolino "meglio e pelè", sotto processo per truffa aggravata, dal lancio lungo, che smista palloni su palloni in avanti. Il trio d'attacco è da sogno. Zoia Veronesi, quota rosa, segretaria di Bersani e allenatrice in campo, centravanti di sfondamento, indagata per truffa. Nasconde il pallone ai difensori. Alle ali, con libertà di convergere al centro verso l'UDC, Pronzato ex consigliere di Bersani, arrestato per corruzione e Cimitile arrestato per falso.
In panchina Renzi come allenatore in seconda, una risorsa per il Paese. In tribuna il patron Rigor Montis, insieme al finanziatore Riva e ai rappresentanti delle agenzie di rating internazionali, ad ammirare la formazione politica che lo confermerà presidente del Consiglio. L'arbitro fischia quando il pdmenolle c'è.
ven 07 dicembre 2012 - 09.40
Giovanni Campani scrive :
Se alle primarie del M5S hanno votato in 95.000 (notizia sentita per radio questa mattina) per selezionare 1400 candidati c'è una media di 70 voti per candidato.
Se pensiamo che lo strumento (internet) doveva favorire la partecipazione, mi sono convinto che il M5S non abbia una vera base attiva che partecipa alla vita del movimento
Sono altrettanto convinto che avrà un elevato numero di voti alle politiche, e quindi mi chiedo come i due dati debbano essere interpretati.
E' davvero un consenso verso quello il movimento propone o solo l'incapacità di altri di avere proposte convincenti?
Per quanto si possa gettare discredito sul PD alle sue primarie hanno partecipato (pagando !!!!) più di 3 milioni di persone
Mi chiedo se un movimento che riesce a convincere solo qualche decina di migliaia di persone a partecipare attivamente alla propria proposta abbia il diritto di insultare e sbeffeggiare chi riesce comunque a coinvolgere milioni di cittadini
Non è la mia una critica alle proposte del M5S, ma al modo con cui si rivolge agli italiani e pensa di selezionare la futura classe politica
Saranno anche tutti immacolati e onesti i candidati del M5S ma sono stati scelti si e no dai loro vicini di casa, basta questo per farli diventare i responsabili del futuro dei nostri figli?
ven 07 dicembre 2012 - 10.10
Camillo scrive :
Ti rigiro la domanda.... I politici che abbiamo avuto finora,o quelli che verranno eletti sotto gli emblemi già provati e riprovati in tutte le salse con risultati BEN visibili....quelli sono i garanti del futuro dei nostri figli? Per quanto mi riguarda o si prova a cambiare sistema,o a malincuore,spero che i miei figli abbiano un futuro il più lontano possibile da questo paese..
ven 07 dicembre 2012 - 11.03
redazione scrive :
Solo per un certo affetto per i numeri e la trasparenza: non so se il "Movimento 5 Stelle" ha già pubblicato "l'affluenza" ufficiale, ma basandosi sul numero di preferenze totali ottenute dai candidati nella circoscrizione Piemonte 1 (dati pubblicati dal sempre ottimo Vittorio Bertola) e da alcuni dati molto parziali sull'Emilia Romagna pare di poter supporre che in effetti il dato di "95.000 voti disponibili" scritto da Beppe Grillo riguardasse circa 30.000 aventi diritto al voto con 3 preferenze. Poi aspettiamo i dati ufficiali. Se li danno.
ven 07 dicembre 2012 - 12.03
Taz scrive :
Come facciamo noi ragazzi a pensare al futuro quando questo futuro vogliono darcelo loro con le loro leggi ammazzaItalia?! Come facciamo a credere in gente che ha 50/60/70 anni?! e che ci vuole dare un futuro?! che futuro vogliono darci loro che non lo vedranno mai?! BEN VENGA IL VOTO DI PROTESTA!
ven 07 dicembre 2012 - 12.14
Rocchi scrive :
Ma di quale futuro stiamo parlando?
Posso capire i notri vecchi i quali hanno ricevuto una scarsa cultura e quindi si fidavano di quel che "diceva il partito" (mio padre, bontà sua, diceva:"il partito ha detto che bisogna votare così.....") ma che persone molto acculturate come il sig. Campani che credono ancora che il futuro ce lo possa offrire tutta quella gentaglia che ci ha ridotto così, proprio non posso sopportarlo!
ven 07 dicembre 2012 - 12.23
Giovanni Campani scrive :
Io non ho difeso l'attuale classe politica, ho proposto un metodo (il merito) per selezionarla. Se qualcuno crede che al posto di ladri e puttanieri possiamo permetterci degli onesti incapaci temo andremo poco più lontano di dove siamo finiti.
ven 07 dicembre 2012 - 14.01
Marxisti per Tabacci scrive :
Il compagno Bruno Tabacci nostro leader, nella sua infinita modestia, non sottolinea che ha raccolto tra il popolo più consensi (44.000) di tutti i partecipanti alle primarie plutocratiche grilline (35.000).

L'era del socialismo tabacciano è alle porte. Convertitevi.
ven 07 dicembre 2012 - 16.05
Hasta la Victoria Siempre scrive :
il compagno Bruno è la nostra luce.il sentiero da lui tracciato,ci portera alla libertà.
ven 07 dicembre 2012 - 16.31
devid sassi scrive :
la questione di base è la scelta della classe politica; quali sono i criteri con cui vengono scelti i candidati ...ma sopratutto quali sono i criteri con cui le persone scelgono i candidati attraverso il loro voto; è impossibile trovare un meccanismo perfetto , lo si può oliare e migliorare nel tempo. il pd ha una base elettorale più allargata del movimento cinque stelle, è un partito strutturato da molto tempo e questo non facilità l'innovazione o comunque la rende più lenta ; il movimento cinque stelle ha una base elettorale attiva molto più ridotta e moltissimi sembra votanti potenziali con poca struttura e questo per il momento facilità l'innovazione. pian piano anche il m5s si strutturerà in parte è inevitabile ma se terrà aperta la democrazia durerà nel tempo. il pd deve continuare sulla strada delle primarie sempre più aperte senza timori e paure insensate, rinunciando in parte alla sua struttura e sopratutto rispettando il voto dei cittadini, pensando un pò meno agli interessi di partito e un pò di più al paese.se come mi auguro accedrà questo il pd e il m5s potrebbero trovarsi vicini su moltissime posizioni una su tutte l'aspetto etico morale della politica che la politica nn deve demandare alla giustizia ma deve prima di tutto raggiungere da sola
ven 07 dicembre 2012 - 18.06
Giovanni Campani scrive :
Non credo che il M5S sia così incline ai compromessi come spera Devid, mi sembra più un'associazione (la chiamo così perchè ha iniziato a dividere i propri simpatizzanti in iscritti e non) che punta più a differenziarsi che a cercare convergenze (perfettamente in linea con le tecniche di marketing più utilizzate per il lancio di nuovi prodotti). Ma non sono mai stato un grande indovino.
ven 07 dicembre 2012 - 19.23
Roberto Villella scrive :
La democrazia è un grande valore. Ma vorrei riuscire a capire meglio che tipo di democrazia ci è stata sinora garantita dalle principali forze politiche. Una democrazia che disattende un referendum popolare (finanziamenti ai partiti), che per arrivare a stabilire che i massimi rappresentanti devono essere "puliti" deve essere tirata per i capelli,quasi costretta, che in una crisi epocale non riesce a indurre quelli di cui sopra a "contenere" le proprie esigenze economiche...anzi...E potrei continuare molto ancora. C'e' qualcuno che è convinto che si possano prendere lezioni da costoro ?? Gli stessi che per essere riusciti a far sopravvivere questo "prodotto scaduto" per oltre 20 anni non si pensa abbiano fatto ampio ricorso all'accademia del miglior marketing della comunicazione e dell'immagine?
ven 07 dicembre 2012 - 23.03
Gabriella Blancato - gabriella_blancatochiocciolaliberopuntoit scrive :
Egregio signor Sindaco, evidentemente abbiamo perso il senso delle parole: "parlamentarie" significa che il M5S ha deciso di scegliere (per la prima volta in Italia e forse nel mondo) i propri "candidati" al Parlamento, i futuri "Parlamentari". Semplice, nessuna parola astrusa o "morettiana" (le ricordo che fu Moretti a dire: "D'Alema dì qualcosa di sinistra...").Le proporzioni di voto che cita nel suo intervento non sono pertinenti, in quanto nel primo caso si tratta di "elezioni" e non di "selezioni di candidati", anche qui molto semplice. Certo è la prima volta che viene sperimentato un nuovo sistema di democrazia, perfettibile nel metodo ma non nella sostanza. Potrei controbattere che nelle "Primarie" del PD per la scelta del "premier" sono state evidenziate per lo meno "manchevolezze" sulla garanzia del voto univoco (vedi Striscia la notizia). Inoltre anche il pagamento fa molto discutere, visti i congrui rimborsi elettorali che il PD percepisce da tempo e che avrebbero potuto essere utilizzati allo scopo. Ma ognuno si tiene gli strumenti democratici che ha, sperando che la concorrenza generi un miglioramento globale. Se però queste sono le uniche armi contro di noi....è un po' pochino! Proviamo a passarci una mano sulla coscienza ed a chiederci perchè una buona fetta degli italiani vede nel Movimento 5 Stelle l'unica alternativa: evidentemente perchè i baluardi del sistema partitico "vecchio" hanno miseramente fallito, preoccupandosi solo dei propri interessi e di quelli dei poteri forti e lasciando al popolo un paese in rovina. Il Movimento 5 Stelle propone una nuova democrazia: quella partecipata, che parte dal basso, dai cittadini, come possiamo essere io o Maria Edera o chiunque abbia voglia di contribuire al cambiamento e miglioramento dell'ITALIA. Una nuova luce si prospetta dopo il tramonto del sistema partitico tradizionale. E dobbiamo essere contenti tutti che si tratti di un movimento così profondamente democratico e popolare. O preferivate forse un'ALBA DORATA alla greca?
Approfitto per ringraziare tutti i vezzanesi che ci hanno votato e quelli che appoggiano il Movimento 5 Stelle; ogni vostro contributo sarà prezioso e tenuto in profonda considerazione.
Ci vediamo in Parlamento (io o chi per me). Sarà un piacere
sab 08 dicembre 2012 - 11.12
stefano scrive :
Sig.a Gabriella,preparatevi a combattere in parlamento noi cittadini non schierati saremo in tanti a votare il movimento,basta rottamiamoli tutti,manica di incompetenti,pronti solo a incolparsi l'uno con l'altro,ed il primo che se ne deve andare è questo governo fatto esclusivamente per salvare le banche.......
sab 08 dicembre 2012 - 13.22
gabriella blancato - gabriella_blancatochiocciolaliberopuntoit scrive :
ci saremo e saremo i vostri dipendenti, i vostri strumenti di democrazia!
Gabriella
sab 08 dicembre 2012 - 14.16
devid sassi scrive :
il concetto di servizio ai cittadini è basilare!!!!
sab 08 dicembre 2012 - 14.23
Grillino Govi - nordicarchiocciolatinpuntoit scrive :
Il Sindaco di un piccolo comune che verrà soppresso (questione di tempo) rimprovera a noi grillini di utilizzare un lessico incomprensibile: mi chiedo con quale coraggio e quale faccia tosta possa lasciarsi andare ad una dichiarazione del genere; una volta i membri del defunto Pci facevano una salutare autocritica: provi a fare lo stesso anche lei, magari ascoltando quei due morti di sonno di Pagani e Vecchi (vedi Habitat/Telereggio di qualche giorno fa). In confronto Cicchitto è un maestro di sintesi.
Preparate le valigie, ch'è meglio.
sab 08 dicembre 2012 - 19.53
Willam F. scrive :
Sono d'accordo con te,Stefano,noi non schierati,stavolta ci saremo!
Ma ora bisognerà cominciare parlare anche alla gente.Al mercato,in fabbrica,negli uffici,ma sopratutto ai pensionati,che comincino a pensare meno al loro futuro e dipiù a quello dei loro nipoti.
E qui il WEB non basta!
Le due superpotenze,quella dei Media e quella dei partiti-corazzata gestiranno totalmente le elezioni.
ci deve essere un volontariato disposto a sporcarsi le mani,senza nulla chiedere in cambio,perchè la prospettiva non puo essere il partecipare,ma il VINCERE.
sab 08 dicembre 2012 - 20.21
Rampini cittadino VEZZANESE scrive :
Qualcuno sà dove reperire i risultati definitivi delle Primarie.. girando quà e là sul web, mi sono reso conto che l'aspettativa è alta e qualche problemino c'è stato anche per il M5Stelle, attenti come dice il vecchio saggio "al Meraveii sa tachen" siete giovani della politica, molta è la strada per la vera "Rappresentatività Democratica"..
Per Grillino Govi: non sò se sei abitante di Vezzano .. spero che il ns. comune duri nel tempo .. anche se aimè il futuro che tu ai prospettato è forse inevitabile, ma i servizi al cittadino saranno gli stessi .. non credo, non augurare a nessuno di essere accorpato !!
sab 08 dicembre 2012 - 20.29
Maurio Bigi scrive :
Ecco, una cosa che non capisco è come i grillini, che fanno tante battaglie di democrazia, non abbiano capito che in Italia il baluardo della democrazia sono proprio i piccoli comuni. Si parla tanto di rapporti diretti coi cittadini. Ma proprio solo nei piccoli comuni si può avere. E senza costi, se non irrisori.
Questo è un dibattito, anche pubblico che mi piacerebbe fare.
In un piccolo comune il sindaco lo trovi alle feste, in piazza, lo incontri in strada. Se chiedi un appuntamento lo hai in pochi giorni. Così i responsabili degli uffici. Provate a Reggio a fare altrettanto.
Il Bilancio di un Comune di Vezzano è comprensibilissimo, o quasi.
Nei piccoli comuni i costi sono minori. E quando si dice che però i servizi sono migliori nei comuni più grossi, c'è un perchè: spendono di più.
La soppressione dei piccoli comuni favorisce le oligarchie, non il popolo. E non ci porta nemmeno in europa, avendo noi un rapporto abitanti/comuni come gli altri paesi. Perchè allora?
Perchè i burocrati e le oligarchie,ed anche i partiti, vecchi e nuovi, hanno paura dei piccoli comuni e dei relativi amministratori, la maggior parte senza tessere.
sab 08 dicembre 2012 - 20.33
Mauro Bigi . Sindaco scrive :
Le faccio un esempio. Ieri sera, dopo una giornata di preparativi, alle 21 mi sono sentito col Resp. Ufficio Tecnico per strade, ghiaccio e neve. E lui con Vanio, il nostro responsabile Neve. Così stamattina subito. Poi ho fatto un giro per le strade. E poi a mezzogiorno ci siamo risentiti. E come me, potete trovarne traccia anche su FB, molti altri sindaci di piccoli Comuni. Perchè è così che viviamo il nostro ruolo.
Nei Comuni più grandi..... hanno normalmente Service o Iren/municipalizzate varie. Che costano di più ma si arrangiano da soli...
E quindi anche per questo i piccoli comuni danno fastidio ai colossi dei servizi, che con Comuni più grandi avrebbero il monopolio del mercato.
E questi dovrebbero, devono essere temi grillini!
sab 08 dicembre 2012 - 20.45
Giovanni Campani scrive :
Il programma del M5S prevede l'abolizione dei comuni con meno di 5000 abitanti.
Ma purtroppo non dice nulla su come affrontare tutte quelle piccole attività a cui il nostro sindaco accennava nei suoi post. Come in passato ho scritto è necessario aggregare i piccoli comuni per dare loro i mezzi con cui affrontare i grandi progetti, ma allo stesso tempo mi trova favorevole il modello dei borgomastri per garantire un maggior collegamento tra realtà e problemi locali e un amministrazione comunale più 'distante'.
sab 08 dicembre 2012 - 21.54
Willam F. scrive :
Sul valore dei comuni governati bene,con onestà e capacità,nulla da dire e trovo nelle parole del sindaco tante verità e argomenti di riflessione.Non credo che per M5S l'abolizione dei Comuni con meno di 5000 abitanti sia la battaglia da combattere.Questo lo stanno già facendo il governo Napolitano-Monti e compagnia cantante,con il taglio ai trasferimenti,imposizioni di "gabelle",ecc..tanto da indurre i sindaci alla minaccia delle dimissioni di massa(fonte Delrio).Se ci si vuole confrontare,dobbiamo salire più in alto.Abbiamo gli argomenti per cose ben più importanti.
dom 09 dicembre 2012 - 10.39
Camillo scrive :
Se a uno non sta bene un programma di un partito,di un movimento o altro,in Italia può fare una cosa...votare per qualcun'altro! O,come fanno e faranno sempre più persone,purtroppo,non votare... Non ritengo l'ultima soluzione ideale,la prima sicuramente si.
dom 09 dicembre 2012 - 11.58
Willam F. scrive :
I programmi sono stati sempre il libro dei sogni,per riuscire a "drogare" la gente.
noi dobbiamo solamente credere che si può cambiare,anche con le nostre idee.
dom 09 dicembre 2012 - 12.31
Giovanni Campani scrive :
In verità la qualità dei programmi e la capacità di realizzarli sono gli elementi che in qualunque paese 'civile' dovrebbero essere valutati per scegliere la classe dirigente.
In Italia purtroppo siamo 'tifosi' anche in politica e ci si schiera a priori per una parte senza sapere cosa si sta scegliendo. Poi ci si lamenta se la squadra ha deluso.
Mi piacerebbe chi tra quelli che auspicano un successo del M5S ha letto il programma e si è fatto un'idea di come potrà essere realizzato.
dom 09 dicembre 2012 - 21.06
lorenzo ambrogi scrive :
A mio parere occorrerebbe agire sulla Costituzione. Alcune personali proposte: "via le province; diminuire il numero di parlamentari e fare delle Camere composte da metà uomini e metà donne; fissare una legge elettorale che sia la più democratica possibile; dare alla Cassazione il potere di revocare il mandato ai parlamentari colpiti da indagini giudiziari; chi viene eletto nelle liste di un partito non può cambiare schieramento, se lo fa, si mette automaticamente fuori dalla carica di parlamentare; tetto ai rimborsi e chi è eletto fa solo il parlamentare; incandidabilità degli inquisiti o di chi ha già fatto 2 legislature; svolgere sia elezioni, di qualunque tipo, che referendum in un solo giorno."
dom 09 dicembre 2012 - 21.21
Giovanni Campani scrive :
Questa non è farina del mio sacco, ma secondo me chiarisce il punto ...
"Quel programma è l?invenzione del gancio per non far cadere gli aerei!! Non è chiaro però il dove fissare il gancio.".
...pensiamoci quando ci sventolano sotto il naso un programma politico bello luccicante con tante cose che ci fanno gridare "evviva era ora". Chiediamoci sempre "come".
dom 09 dicembre 2012 - 21.22
Willam F. scrive :
Giovanni,mi sa che sei un pò confuso,scrivi una cosa e subito dopo scrivi il contrario.
dom 09 dicembre 2012 - 22.31
Taz scrive :
Signori, stiamo parlando di un paese (inteso come stato) morto, distrutto dalle politiche di Governi siamesi che si sono alternati per 10 anni a testa al vertice della politica itaiana. Pdl e Pd con tutte le varianti, passate sempre dalle stesse teste senza vergogna che puntaualmente sparano a zero l'uno contro l'altro giusto per dare colpe a caso...
Stiamo parlando di gente che non ha senso civico, che fa solamente i propri interessi da anni...
Parlando da giovane, non vedo un futuro, almeno per i prossimi 20/30 anni.

Due vezzanesi del M5S in Parlamento? lo spero proprio, è ora di riprendere ciò che è nostro, lo stato siamo noi! Avanti M5S!!!
dom 09 dicembre 2012 - 22.55
Gabriella Blancato - gabriella_blancatochiocciolaliberopuntoit scrive :
i risultati delle "Parlamentarie" si trovano sul Blog di Grillo, alla portata di tutti. Sono contenta che il programma del Movimento 5 Stelle susciti dibattito e confronto ed anche dissenso: tutto è utile e preziozo per la crescita del Movimento e la perfettibilità ed implementazione del Programma. Però io mi chiedo: quanto dibattico c'è stato finora sui programmi degli altri schieramenti politici? Quante "spunte" sono state apposte sui punti dei altri programmi? Il Movimento è trasparente e rende noto a tutti i propri intenti. Quanti nel passato hanno fatto lo stesso? Idem dicasi per i candidati: Erano mai stati resi noti i curriculum dei candidati al parlamento degli altri partiti? La fedina penale? gli intenti? Noi ci abbiamo messo la faccia!
dom 09 dicembre 2012 - 22.59
Giovanni Campani scrive :
Signora Blancato sul blog di grillo non c'è nulla o quasi e ci sono 20 domande che girano in rete e a cui Grillo-Casaleggio non danno risposta.
Sia seria come i suoi elettori le chiedono per cortesia, non è ancora stata eletta e già "bacia pantofole" al suo partito.

William non sono confuso, dico che i programmi sono fondamentali e bisogna sempre chiedersi come verranno realizzati perchè a scrivere cose che fa piacere sentirsi dire ci vuole poco, ma non è detto che si possano fare. Un programma non deve limitarsi a enunciazioni generali. Per la precisione la frase riportata era un commento di un italiano qualunque in un blog sul programma del M5S.
dom 09 dicembre 2012 - 23.15
Taz scrive :
<<Signora Blancato sul blog di grillo non c'è nulla o quasi e ci sono 20 domande che girano in rete e a cui Grillo-Casaleggio non danno risposta.>>

Pensa a tutte quelle risposte che in più di 20anni non hanno dato i signorini che si mettono in tasca i nostri soldini... Pensa a tutte le domande che non hanno trovato risposta o che hanno trovato un muro contro il quale andare, le richieste non prese in cosiderazione e le petizioni/referendum che non verranno prese in considerazione perchè non sono favorevoli a loro (parlamento pulito vi ricorda qualcosa?! se non sbaglio quella petizione con oltre 150.000 firme è fermo nelle cantine del senato e il prossimo anno cadrà tutto in "prescrizione")...
lun 10 dicembre 2012 - 20.49
Giovanni Campani scrive :
Per TAZ
Io pensavo proprio a quelle domande a cui nessuno vuole mai rispondere e auspicavo che il 'nuovo' non ereditasse subito i vizi del vecchio.
Di certo se vogliamo che nuovi e vecchi smettano di prenderci in giro è necessario smettere di giustificarli per puro spirito di parte.
Sono gli stessi sostenitori del M5S che hanno scritto: "Una risposta sincera è la più alta forma di DEMOCRAZIA ED ONESTA'."
lun 10 dicembre 2012 - 20.56
Roberto Villella scrive :
Pensare di avere risposte a tutto e per tutto è molto bello, molto auspicabile, poco concreto. Diciamo che per ora potrebbe essere più che sufficiente, almeno per cominciare, accontentarsi di qualche risposta già data. Costi della politica: stipendi di consiglieri e parlamentari chiari ed "accettabili" (M5S fatto. Gli altri?). Rispetto della volontà popolare/costi della politica: rimborsi elettorali restituiti allo Stato (M5S fatto. Gli altri?). Sono convinto come tanti che quanto sopra non possa e non debba essere sufficiente, ma mi sembra un inizio diverso da tanti altri che bene hanno predicato e....poi agito in direzione esattamente opposta
mar 11 dicembre 2012 - 09.41
Giovanni Campani scrive :
Scusi Sig. Villella cosa intende per M5S fatto ? Per ora non mi sembra ci sia atata nessuna modifica alle leggi.

Per la cronaca e la precisione i candidati del M5S hanno firmato un 'patto' che assegna la gestione dei fondi destinati al gruppo parlamentare (che ancora non esiste) a una non ben precisata 'struttura di comunicazione' (una delle famose 20 domande a cui si chiede risposta è appunto cosa sia questa struttura). Ora diamogli pure fiducia ma dire che è stato fatta l'abolizione dei rimborsi elettroali mi sembra un po' come dire che abbiamo accorpato le provincie.

I miei inviti sono a tenere gli occhi aperti perchè di frottole ce ne hanno sempre raccontate tante e a fronte di promesse non dice mai nessuno come realizzarle. Chiediamone sempre conto e non accontentiamoci dei 'fidati', da qualunque parte vengano.

Se vogliamo che la politica cambi dobbiamo prima cambiare noi.
mar 11 dicembre 2012 - 10.32
Roberto Costi scrive :
Signori
il fatto è che il M5S attualmente è L'UNICA ALTERNATIVA che questo paese allo sfascio totale, sia morale che materiale, possa avere in questo orrendo periodo...che ci piaccia o no.
mar 11 dicembre 2012 - 10.59
Camillo scrive :
Dipende....se uno pensa che il PD,FORZA ITALIA,UDC o LEGA possano essere delle NUOVE forze politiche pronte a servire onestamente quel che resta di questo paese e degli italiani....come dicevo in un altro post....liberissimi di votarli! Io non lo farò e non ho sicuramente paura di qualcosa di nuovo,mi fa piu schifo e vergogna qualcosa di VECCHIO.
Poi posso essere d'accordo con Giovanni che ci siano degli aspetti da controllare e da seguire con attenzione,ma il fatto e' che con il M5S,qualcosa l'hai già visto...purtroppo con gli altri abbiamo già visto molto...e ogni giorno ne vediamo sempre di più......
mar 11 dicembre 2012 - 12.26
Marco scrive :
Già sentito parlare di UNICA ALTERNATIVA: di una forza politica nuova contro gli sprechi, contro la partitocrazia,in più c'era solo contro lo Stato centralista e Roma ladrona....poi è arrivata la bufera e il mirabolante nuovo Movimento ( perchè anche la Lega si chiamava Movimento Lega Nord per differenziarsi dall'obsoleta dicitura "partito") da nuovo è passato a vecchio
mar 11 dicembre 2012 - 14.50
Taz scrive :
Quindi continuiamo a scavarci la fossa che penso sia già molto fonda perchè ti ricorda cose già sentite?... non trovo tutte queste uguaglianze se non nella parola "movimento"...
mar 11 dicembre 2012 - 15.01
Roberto Villella scrive :
Provo a rispondere a Giovanni Campani in base alle informazioni in mio possesso, fermo il fatto che se ha risultanze diverse..il contributo è estremamente gradito. Condivido infatti buona parte dell'intervento, soprattutto quando si fa riferimento all'importanza di essere NOI tutti in primis a cambiare, a cercare il più possibile di verificare le informazioni, allo stare ai fatti. E rifacendomi proprio ai fatti mi risulta che riduzioni significative dei compensi e rinuncia ai rimborsi elettorali siano già state fatte a livello comunale, provinciale, regionale dagli eletti del M5S, quindi non per legge, ma per rispetto con gli impegni presi con gli elettori. Merce rara in questi tempi. Stando a quanto sopra ho quindi più di un elemento per pensare che operino con la stessa COERENZA a livello nazionale. Diventa a questo punto altrettanto e forse più interessante ripercorrere gli impegni presi dai Partiti in campagna elettorale e quanto o cosa è poi stato rispettato.Anche in questo senso sono molto ben accetti contributi utili a fare chiarezza.
mar 11 dicembre 2012 - 15.38
claudiof scrive :
Un po preoccupante, o no ?

http://www.youtube.com/watc...
mar 11 dicembre 2012 - 15.59
Willam F. scrive :
purtroppo sappiamo quello che è stato!Solo gli indovini di regime ci preannunciano quello che sarà.comunque vale la pena di provarci.
mar 11 dicembre 2012 - 19.53
Camillo scrive :
Che cosa e' preoccupante?
mar 11 dicembre 2012 - 19.56
WILDER scrive :
tanto per entrare, dico che le proposte di Lorenzo sono così semplici e sensate, che voglio vedere se qualche partito le introdurrà nel proprio programma. non dico 1 sola, TUTTE!!!!!!
mar 11 dicembre 2012 - 21.41
WILDER scrive :
MARCO, non puoi accomunare il movimento della lega nord al movimento 5 stelle. certo, si parte dalle promesse, che poi vedremo come sarà possibile attuarle, ma dal M5S non hai mai sentito parlare che bisogna difendere il "proprio orto" dagli stranieri,musulmani, omosessualità,zingari e spesso paladini della cattolicità come la lega nord. in quel movimento c'era e c'è tanto fascismo. Forse è il personaggio Grillo che si atteggia a CAPO, che no mi piace.
mar 11 dicembre 2012 - 21.59
WILDER scrive :
comunque per cambiare un paese, non puoi lasciare in parlamento chi a vario titolo c'è stato in tutti questi anni. Ripeto, partendo come base di un programma politico, dalle semplici regole scritte da Lorenzo, ha dimenticato di mettere un tetto dignitoso dei compensi, di certe liquidazioni e pensioni d'oro si può andare da qualche parte.
mar 11 dicembre 2012 - 22.07
Giovanni Campani scrive :
Mi sono riletto un po' tutti i commenti, l'impressione che mi sono fatto è ci siano molte aspettative di cambiamento (e fin qui nulla di nuovo visto la situazione in cui ci troviamo), ma che ci sia anche la convinzione che basti cambiare i rappresentanti in parlamento e la magia è fatta.
Mi sembra un clima molto simile a quello del 1993 (mani pulite imperava). Ricordo che quella voglia di cambiare a tutti i costi venne incarnata da un personaggio non legato alla politica, ma supportato da una poderosa macchina di marketing che prometteva "cieli nuovi" e portò in parlamento tante facce nuove.
Se non vogliamo trovarci a imprecare contro un nuovo "unto del signore" è meglio se smettiamo di fidarci 'a priori' e esaminiamo con spirito critico ogni proposta, chiedendoci come e quando si pensa di realizzarla e che costi e benefici si attendono da ogni proposta.
Camillo di preoccupante c'è che un capo/padrone dica che chi fa domande è un sovversivo e che la trasparenza non sia necessaria e che o si accetta questo o ci si toglie dalle balle. Beh se è vero che chi sarà eletto è un nostro dipendente allora non può dirmi che quello che fa sono affari suoi e che se non mi sta bene posso andarmene, anzi dovrà essere l'essatto contrario. Pertanto voglio risposte. E se non mi piacciono non metto in campo la fede nel capo (anche il signor B chiede sempre di fidarsi di lui)
dico che non mi piacciono e chiedo che i comportamenti cambino e quando sono chiamato a scegliere scelgo di conseguenza.
Di buone intenzioni sono lastricate le vie dell'inferno.
mer 12 dicembre 2012 - 08.08
roberto villella scrive :
Posso comprendere che si discuta dei modi e dei toni, ma voler associare anche idealmente M5S a Lega o Forza Italia mi sembra davvero ingeneroso ed irrispettoso di quanti stanno già lavorando nelle pubbliche funzioni come consiglieri o amministratori, con logiche marcatamente diverse da quanto citato. Io invece penso che il problema che oggi il Movimento stia affrontando al suo interno sia un paradosso: ovvero come gestire un "eccesso" di democrazia nel quale le troppe libertà di espressione e la totale assenza di struttura rischiano di far sì che il dissenso, legittimo, di pochi vanifichi un progetto molto più ampio. Spero sinceramente che quest'ultima riflessione, che si presta facilmente a strumentalizzazioni, venga letta ed interpretata in modo intellettualmente onesto.
mer 12 dicembre 2012 - 08.42
Giovanni Campani scrive :
Beppe Grillo agli albori proponeva la democrazia diretta tramite la rete. Idea affascinante ma poco realizzabile (la rete non si presta a garantire che il voto sia anonimo e allo stesso tempo trasparente). Ora è passato al 'ghe pensi mi' e gli altri fuori dalle balle.
Non capisco come la democrazia possa essere eccessiva ma non penso sia utile discuterne.
Il problema di Grillo è che non vuole rispondere alle domande che gli vengono fatte. Non è una questione di democrazia, ma di trasparenza.
La trasparenza e la verifica dei fatti sono irrinunciabili in qualunque democrazia. Un privato può dire sono fatti miei, un politico no! Nel momento in cui ci si propone come rappresentanti (con buona pace della democrazia diretta proposta agli albori) occorre accettare che ogni propria decisione e ogni proprio comportamento siano ispirati alla massima verità e trasparenza.
Ritorno sul fatto di non aver detto quale sia e da chi sia composta la famigerata "struttura di comunicazione" che gestirà i fondi del futuro gruppo parlamentare, come è pensabile che si possa tacere su questo non lo capisco. Sono soldi nostri mica dei finanziatori del M5S. E' un eccesso di democrazia pretendere di saperlo ?
mer 12 dicembre 2012 - 09.48
Roberto Villella scrive :
E' legittimo e penso che arriveranno le risposte. Mi sembra che il "ghe pensi mì" possa eventualmente essere riferito alle modalità di gestione non certo ai contenuti ed alle idee sulle quali c'e' ampio confronto e dibattito. Continuo comunque a non capire quale sia l'alternativa che risponde meglio ad aspettative che comunque considero più che legittime.
mer 12 dicembre 2012 - 10.08
lorenzo ambrogi scrive :
Penso che, con un numero inferiore di parlamentari e che facciano solo quello, i compensi (non i rimborsi) possono restare alti, il tutto però legato all'efficienza del parlamentare. Se va là solo per scaldare lo scranno e non rende, deve essere cambiato, come succede in una qualunque normale azienda.
mer 12 dicembre 2012 - 11.48
WILDER scrive :
a TAZ...non so chi sei e cosa hai fatto fin qui, come contributo alla crescita dell'Italia. Non so neanche quanti anni hai, ma se ti permetti di dire che a 50/60/70 anni non si è in grado di proporre FUTURO, scusa ma penso che tu sia "troppo piccolo". Un popolo è fatto di bambini,giovani,meno giovani,anziani e ultranziani. il futuro ci deve essere per tutti! Mi permetto di dire che se tantissimi giovani avessero tenuto più attenzione alla politica e ragionato sul fatto che i diritti di cui hanno goduto fin quì, non sono stati regalati, ma frutto di lunghe e dure battagliefatte anche da un SESSANTENNE COME ME.!La carta d'identità non ti fà migliore o peggiore di un altro. I principi a cui ti ispiri, questo si!
mer 12 dicembre 2012 - 19.01
WILDER scrive :
dal M5S, mi aspetto anch'io qualcosa di nuovo. tutti i giorni leggiamo di denaro pubblico RUBATO e non DISTRATTO,come piace definirlo la Voce Ufficiale. montagne si soldi pubblici che vengono spostati di qua e di la senza TRACCIABILITA', quando il povero suddito DEVE lasciare tracciabilità a partire da 300? (proposta PD). VOGLIO sentire parlare di trasparenza assoluta di ogni centesimo pubblico. VOGLIO, e la costituzione lo prevede, che un partito sia gestito nel modo più democratico e trasparente possibile. Grillo non è democratico e va espulso dal M5S, non chi chiede risposte a domande legittime quali la TRASPARENZA. Stiamo attenti ai proclami ad effetto mediatico. le proposte politiche vanno correlate da come e quando saranno effettuate. abbiamo ancora due mesi prima di votare, c'è il tempo per meditare.
mer 12 dicembre 2012 - 19.29
elfo scrive :
ecco le prime epurazioni........di questo passo a febbraio chi votiamo del M5S???????? bella democrazia........
mer 12 dicembre 2012 - 21.53
fabrizio scrive :
nn c'e' che dire:bella partenza.....esatto i 2 "guru"a febbraio, nn avranno piu' candidati,da mandare in quel di ROMA.
mer 12 dicembre 2012 - 22.10
redazione scrive :
elfo/fabrizio, è bene ricordare ancora una volta che l'unica regola stringente per chi vuole commentare su vezzano.net (oltre il codice penale) è di evitare di inserire commenti in serie provenienti dalla stessa persona ma con firme diverse. Grazie.
mer 12 dicembre 2012 - 22.46
Taz scrive :
Wilder, stavo parlando semplicemente di tutti i po...litici attualmente a capo del povero Stato, non volevo offendere l'Italiano medio (inteso come cittadino), non so perchè tu ti senta preso in causa...(egocentrismo!?)
Cavolo, sono "troppo piccolo" per dire/pensare certe cose...
gio 13 dicembre 2012 - 10.20
lorenzo ambrogi scrive :
Credo che si tratti di rispetto delle regole che si è dato chi ha fondato il movimento. E questo fa parte della democrazia. Nessuno ha costretto nessuno ad entrarci.
gio 13 dicembre 2012 - 11.38
Willam F. scrive :
Anche Mussolini fece delle "regole"quando fondò il fascio e credo non avessero nulla a che vedere con la Democrazia(e in tanti dissero NO).
Grillo non mi è mai piaciuto come comico,ancora meno come capopopolo.Ma riconosco che la sua "azienda"a fatto emergere passioni e sopratutto persone,pulite e capaci,che ragionano con la propria testa(Favia e Salsi ne sono l'esempio).Da parte mia non voterò un "monumento"irakeno,ma persone(fortunatamente giovani)scelte in modo trasparente,che non hanno bisogno di usufruire di quella legge vergogna approvata dai partiti al potere(se si è stati condannati a meno di due anni per reati di mafia,terrorismo ,corruzzione,si può essere rieletti).Questa gente sono degli immorali e molto altro.
anche io non sono immune da colpe(in passato ho votato Giovannelli e Dalema)ma questa volta non mi fregano estenendomi dal voto,voterò,M5S,poi si vedrà.
gio 13 dicembre 2012 - 14.38
WILDER scrive :
TAZ...non sono egocentrico. mi ha dato fastidio leggere che che a 50/60/70 anni non si è in grado di creare futuro. pensa che voglio vivere almeno fino a 90 anni...ho bisogno anch'io di futuro e non voglio che me lo regalino!....il "troppo piccolo" era a riguardo della scarsissima considerazione che davi a chi è più "vecchio" di te. anzi sono felice che esprimi il tuo pensiero. ci mancherebbe.
gio 13 dicembre 2012 - 21.25
WILDER scrive :
oggi ho letto che il consigliere in regione Giovanni Favia, M5S, a cui ho dato il mio voto , è stato ESPULSO DA SUA MAESTA' FUSA GRILLO. MA CHI CREDE DI ESSERE GRILLO?
gio 13 dicembre 2012 - 21.29
gabriella blancato - gabriella_blancatochiocciolaliberopuntoit scrive :
Cercherò di chiarire un po' i termini della faccenda anche se gli attori sono e rimangono Grillo, Favia e Salsi. C'è stata una mancanza di rispetto delle regole da parte dei due consiglieri e Grillo gli ha vietato l'uso del simbolo. Questo non significa che non finiranno il loro mandato, in quanto tutti gli eletti sono "senza vincolo di mandato". Personalmente hanno la mia stima, soprattutto Giovanni che conosco personalmente, ma in qualunque struttura sociale e politica se non si rispettano le regole si esce fuori. Ci sono state tante altre espulsioni in altri schieramenti politici e nessuno ha mai fiatato e adesso che Grillo chiede di rispettare le regole tutti si inalberano! Nessuno è obbligato a rimanere in un gruppo se non ci si riconosce più. Ricordo a tutti che il Movimento 5 Stelle sono gli attivisti, le persone che spendono tempo per banchetti, volantinaggi, iniziative, battaglie ed altro per degli ideali che sono contenuti nelle 5 stelle ed anche nel programma e che sfido chiunque a non riconoscersi. TUTTI gli eletti finora non hanno MAI ricevuto neanche una telefonata da Grillo che influenzasse la loro attività; questo si chiama democrazia; non mi pare di ravvisare la stessa libertà di azione negli altri politici che non muovo ciglio che la segreteria non voglia. Ma il rispetto delle regole deve esserci, altrimenti da democrazia si trasforma in anarchia. Io mi sento tranquilla e serena ed in alcun modo vessata da regole stringenti.
gio 13 dicembre 2012 - 23.11
gabriella blancato - gabriella_blancatochiocciolaliberopuntoit scrive :
aggiungo per il signor Campani: il M5S NON HA PRESO ALCUN RIMBORSO ELETTORALE, NE' ALLE REGIONALI DEL 2010 NE' ALLE REGIONALI IN SICILIA DEL 2012! Non abbiamo messo in tasta un euro della somma che sarebbe spettata al movimento! Il fondo di cui parla servirà per versare l'eccedenza dell'emolumento dei parlamentari che saranno eletti, visto che abbiamo fissato il tetto di ? 5000 lorde. Poichè i parlamentare prendono ben altre cifre e questi emolumenti non si possono rifiutare, verranno versati nel fondo, analogamente a quanto fatto in Emilia Romagna; quest'anno tale somma è stata destinata ad un progetto per i terremotati. Basta andare sul portale dell'Emilia Romagna per vedere che tutti gli introiti e le spese sono trasparenti!
gio 13 dicembre 2012 - 23.20
gabriella blancato - gabriella_blancatochiocciolaliberopuntoit scrive :
Un ultima cosa: non ho visto le fantomatiche 20 domande in rete e non bacio le pantofole a nessuno, come non ho MAI fatto in vita mia, tanto da avere affrontato disagi e sacrifici nella mia vita per poter sempre camminare a testa alta. Se ho fatto la scelta di scendere in campo nella politica è perchè voglio provare a lasciare un'Italia un po' migliore, rispetto a quella che è adesso, alle future generazioni, perchè nessuno nè mia figlia nè i miei nipoti mi possano dire un domani: "tu non hai fatto niente perchè le cose cambiassero"! Non ci sono alternative; le idee sono buone anzi eccellenti, e gli attivisti con i quali collaboro da anni sono brave persone, oneste e dotate di coraggio e buona volontà. Qualità che non vedo più da anni ormai nello scenario politico. E questo a me basta. E a voi?
gio 13 dicembre 2012 - 23.29
Taz scrive :
A Wilder, continui a tirarti in mezzo, parlavo della classe politica italiana... Non do scarsa considerazione ai cittadini italiani come te o come chiunque altro, la do ai politici italiani che per 20 anni hanno governato questo stato senza cambiare nulla e solamente intascandosi i danari mandando allo sfascio tutto quanto e che adesso chiedono fiducia... Fiducia per cosa?!
ven 14 dicembre 2012 - 09.00
lorenzo - infochiocciolalorenzocpuntonet scrive :
Premessa utile: pur cercando di essere schematico è possibile catalogare quanto segue nella categoria "pipponi". Siete avvisati e potete liberamente saltare.

Il "Movimento 5 Stelle" (di seguito M5S) è indubbiamente un caso politico-sociale interessante.

Gli attivisti del M5S rifiutano la convenzione "destra" e "sinistra" definendosi spesso come "oltre".

Però i temi e ampie parti del programma sembrano coincidere con quelli di una sinistra europea ecologista e radicale.

Le stesse storie personali dei candidati del M5S, almeno di quello over 30, indicano spesso percorsi alternativi ad appartenenze moderate o di centro-destra, con vicinanza ad altri movimenti del passato (noglobal, girotrondi). Solo come esempio, anche un po' estremo, c'è il neo-candidato a governatore del Lazio Davide Barillari.

M5S è un movimento con una base attiva relativamente piccola, con una età media bassa e una più alta presenza femminile. I candidati selezionati nelle ultime primarie evidenziano queste caratteristiche rispetto ai grandi, impigriti e spesso degenerati partiti italiani. E' una importante novità ed è uno dei punti di forza elettorale del movimento.

Altro punto di consenso elettorale fortissimo: moralità nella vita politica. Meno soldi alla politica, meno soldi ai politici. L'elettore pensa: questi sono diversi, questi sono onesti.

Terzo fattore di forza: l'impatto mediatico di Beppe Grillo e il suo messaggio crudo contro il sistema.

Tolti questi 3 fattori M5S sembra uno stimabilissimo partito di sinistra radicale ed ecologista (con talune amnesie sui diritti civili) che storicamente in Italia non ha mai raccolto più del 5%.

Il fatto che un voto populista o tradizionalmente moderato venga "incanalato" su candidati con un profilo totalmente diverso è un'altra novità rilevante dagli effetti ancora sconosciuti per un movimento finora piccolo con una "natura" molto particolare.

E quindi la domanda fondamentale: cos'è il "Movimento 5 Stelle" ?

(ma qui finisce la prima parte. To be continued..)
ven 14 dicembre 2012 - 14.44
lorenzo - infochiocciolalorenzocpuntonet scrive :
Cos'è il "Movimento 5 Stelle" quindi ?

A stare alla lettera del "Non Statuto" (ovvero le 7 regole fondamentali del movimento) M5S non è né un partito, né una associazione, ma uno strumento.

Uno strumento di cosa ?

Sempre citando alla lettera: "Il Movimento 5 Stelle è strumento di consultazione per l'individuazione, selezione, scelta, di quanti potranno essere candidati a promuovere le campagne di sensibilizzazione sociale, culturale e politica promosse da Beppe Grillo, così come le proposte e le idee condivise nell'ambito del blog http://www.beppegrillo.it".

In questo poche righe c'è molto delle questioni discusse in questi giorni sulla democrazia interna, sulla trasparenza, sulle espulsioni.

M5S come strumento di Grillo e del blog.

M5S come una piattaforma.

Una specie di esperimento di ingegneria sociale e politica. Ancora dal "Non Statuto": "l'M5S vuole essere testimone della possibilità di realizzare un efficiente ed efficace scambio di opinioni e confronto democratico al di fuori di legami associativi e partitici e senza la mediazione di organismi direttivi o rappresentativi, riconoscendo alla totalità degli utenti della Rete il ruolo di governo ed indirizzo normalmente attribuito a pochi".

Qui si intravede l'influenza pesante e visionaria di Gianroberto Casaleggio che da tempo ritiene che la rivoluzione che la Rete sta portando nell'economia e nell'informazione si debba applicare, in termini estremi, anche alla politica con l'eliminazione degli intermediari: democrazia diretta per tutti.

E' una impostazione affascinante ma anche fragile, basterebbe forse rileggere qualche passo de la Repubblica di Platone ma in effetti è un esempio un po' polveroso e demodè.

Allora facciamone un altro più moderno: Amazon.

Il mercato dei libri sta profondamente cambiando grazie a internet. La struttura autore-editore-distributore-libreria sta progressivamente saltando. Sempre più spesso si comprano i libri online e uno può pubblicarselo per conto suo con poco sforzo. Ma nel mercato gli intermediari non sono spariti. Sono diminuiti, cambiati, spesso a favore di grandi catene, ma se vuoi vendere un libro o acquistare un libro passi ancora da un intermediario come Amazon.

Ovviamente sono gli intermediari a stabilire le regole. E i prezzi da pagare.

Esempio ancora più moderno e cool: Apple.

Crei una applicazione per Iphone e la vuoi vendere ? Benissimo c'è Itunes, dove però l'ultima parola spetta a Apple. Infrangi una regola, sei fuori.

Le regole le stabilisce Apple, se non vi va bene andate poi altrove magari con Google e Android.

Ricorda qualcosa ?

Grillo e Casaleggio hanno creato l'M5S come un software proprietario. Qualcuno invece lo intendeva come un progetto "open source" da fare insieme.

E' in questa metafora che si intravede lo scontro in atto sulla natura e sul futuro del movimento.

Uno scontro rinviato perchè in vista ci sono le elezioni, occasione storica straordinaria per M5S.

Conta il fine, per i mezzi c'è tempo.

Questa no, non è una novità.

(c'è una terza parte ahimè. To be continued..)
ven 14 dicembre 2012 - 16.21
lorenzo - infochiocciolalorenzocpuntonet scrive :
La terza ed ultima parte del "pippone" è dedicata ad alcune precisazioni.

Come dice Gabriella Blancato, Favia continuerà il suo compito in Consiglio Regionale anche senza l'appoggio di Beppe Grillo perchè la costituzione giustamente prevede che non ci sia vincolo di mandato. In verità la legge lo prevede, mentre il Movimento 5 Stelle no, visto che fa firmare un foglio ai propri candidati dove si impegnano a "rimettere il mandato elettorale ricevuto, nel caso in cui, nel corso del suo svolgimento perda o si dimostri non abbia posseduto fin dall'origine uno o più dei requisiti minimi".

Fortunatamente Favia può rimanere al suo posto senza che nessuno gli rinfacci di aver tradito quella firma, perchè in effetti lui e la Salsi non hanno violato nessuna regola scritta del "Movimento 5 Stelle". A meno che non ne esistano di segrete o che esista quella di vilipendio alla Casaleggio Associati (è una battuta eh).

Grillo non ha ancora dichiarato pubblicamente e chiaramente in quanti hanno votato alle "parlamentarie". Un po' di trasparenza a chi ne chiede tanta non guasterebbe.

Quando Grillo dice che le primarie non sono costate un euro, dice una piccola bugia. Tutto costa: sviluppo del software, pagamento dei dipendenti, sicurezza.

La verità è che i soldi ce li ha messi lui, che per un genovese deve essere stata una dolorosa ferita.

Il Porcellum prevede che la lista al momento della presentazione indichi esplicitamente il nome del capo politico. Probabilmente sarà Giuseppe Grillo detto Beppe. In quel momento l'equivoco comico o politico si scioglierà ufficialmente.

Le venti domande circolate sulle primarie grilline sono queste:

http://pubblicogiornale.it/...

Mentre i fondi per i gruppi parlamentari di cui parlava Giovanni sono l'ultimo punto del codice di comportamento degli eventuali eletti:

http://www.beppegrillo.it/m...

Non riguardano, come sostiene Gabriella, l'eccedenza dei 5.000 euro di stipendio (che secondo lo stesso regolamento vanno restituiti allo Stato). Quei fondi sono quelli normalmente a disposizione dei gruppi per studio e comunicazione (per analogia sono quei soldi utilizzati in Regione Emilia Romagna anche dal M5S per pagarsi delle interviste e degli spazi televisivi) e saranno gestiti con le modalità indicate da Grillo, non dai parlamentari.

Ultima precisazione, anche per scarsa rilevanza: nelle regionali del 2010 ho utilizzato il voto disgiunto. Uno di questi voti è andato a Giovanni Favia, per una lunga serie di ragioni che però andrebbero ad allungare ancora di più il "pippone", quindi ve le risparmio.

This is the end. Se dio vuole.
ven 14 dicembre 2012 - 17.13
Roberto Villella scrive :
Le riflessioni, analisi, approfondimenti fatti da Lorenzo vanno benissimo, anzi benvenga un'attenta analisi di ciò che andiamo a votare. Mi continuo a chiedere: ma se si facesse qualcosa di similare verso i Partiti, cosa ne verrebbe fuori??? Quanto a trasparenza,uso dei denari pubblici, nomine degli "eletti", veti su persone "scomode", gestione dei pubblici appalti, eccetera , eccetera, eccetera ??? Mi assilla un desiderio: la "par condicio" di presentazione, ai fini di valutazioni il più possibile oggettive. E siccome mi sembra che i mass media siano vagamente condizionati...mi piacerebbe che almeno in rete si riuscisse a fare chiarezza sugli uni e perche no, sugli altri.
ven 14 dicembre 2012 - 19.28
Giovanni Campani scrive :
Per il sig. Villella ... come fa a dire che i partiti tradizionali non sono oggetto di analisi ? i media italiani e internazionali in questi anni sono stati e continuano ad essere pieni di analisi, indagini e accuse sui partiti tradizionali (in rete ci sono giudizi comparativi sui programmi e sulla loro realizzabilità ed efficacia).
Penso che ci sia bisogno di fare un'analoga analisi sulle nuove proposte, meno conosciute e spesso confezionate in affascinanti involucri fatti di principi facilmente condivisibili, ma che rischiano di farci trovare all'interno sorprese sgradite (il milione di posti di lavoro non ce lo siamo scordati vero ?).
Tutti abbiamo quindi un'idea precisa di cosa ci sia da cambiare (tanto) nei partiti tradizionali e cosa ci sia dentro alle nuove proposte?
Magari!!!!!
Beppe Severgnini qualche anno fa mi colpì con il termine "five milion club" ... ovvero in Italia ci sono più o meno 5 milioni di persone che leggono giornali, seguono programmi di approfondimento, si informano e cercano di capire ... Molto demoralizzante.
Io vorrei che TUTTI smettessimo di accontentarci dell'involucro e andassimo a vedere cosa c'è dentro ogni proposta, è un'utopia ? Forse, ma quando mi dicono "fidati" mi "aumenta la rotazione".
Quindi sig.ra Blancato se vuole davvero fare qualcosa di buono per i nostri figli cerchi di essere almeno più informata, non c'ha fatto una bella figura dicendo che le 20 domande non le ha viste e fornendo versioni 'inesatte' di quello che viene proposto dal suo partito (mi spiace ma le associazioni in cui bisogna dare adesione in forma pattizia e formale io non riesco a chiamarle movimenti), ma avrà tempo e occasioni per migliorarsi.
sab 15 dicembre 2012 - 08.22
Roberto Villella scrive :
Pensare che le valutazioni sui Partiti e sul loro operato siano fatti dai giornali mi tranquillizza molto molto. Soprattutto se vado a guardare gli incroci proprietari, i patti di sindacato e sapendo che lo sopravvivenza è pressochè per tutti determinata dai finanziamenti pubblici. Sai mai che contestando qualche partito maggioritario non si corra il rischio che a qualcuno venga in mente l'abolizione di tali sovvenzioni...no, sono certo che l'obiettività dei giornali non è condizionata da quanto sopra.
O preferiamo parlare della Rai o di Mediaset, cui la maggior parte dei cittadini fa riferimento ?? No, qui mi sento tranquillo, considerando la totale indipendenza della proprietà piuttosto che degli amministratori o dei capi redazione....ma di che cosa stiamo parlando?
sab 15 dicembre 2012 - 08.45
Camillo scrive :
Uno dei meriti che ha avuto sicuramente il M5S e' stato quello di riavvicinare alla questione politica tanti Italiani ormai iper delusi dalla politica e dai loro teatranti. Credo che questo sia importante perche' in questo paese chi ci ha governato negli ultimi 20 anni,mandandoci al tappeto,distruggendo il tessuto sociale ed economico solo per incapacita'e per tornaconto personale...andava fucilato alle spalle come traditore della costituzione! Io personalmente sono stanco di essere preso per il c.... da queste persone,per fortuna non la pensano tutti come me e 3 milioni di persone sono andati a votare a loro spese alle primarie del PD per ringraziarli... Di quella che una volta veniva definita destra non e' rimasto niente,se non un delirante Silvietto Mummia che ormai e' diventato ridicolo anche per i suoi fedelissimi... Destra,Sinistra..tutti vampiri e delinquenti... La mia scelta prima di venire a contatto col M5S era quella di annullare la scheda elettorale senza entrare in cabina,ora una speranza in piu' ce l'ho.. Si vedra'.. Ma chi non e' d'accordo...continui pure dove ha dato la fiducia fino adesso... Io non lo faro',si chiama voglia di cambiare!
sab 15 dicembre 2012 - 09.02
gabriella blancato - gabriella_blancatochiocciolaliberopuntoit scrive :
Era obbligatorio conoscere le 20 domande? per anni sono state poste domande a Berlusconi, non vi ha mai risposto eppure un tot di italiani lo ha ritenuto meritevole di voti....le ho lette e mi sembra che nessuna di esse riguardi il programma, le idee, la fedina penale dei candidati, cose che mi sembrano più importanti di "Dove è fisicamente il server su cui è il Portale?" chiedo comunque scusa e mi documenterò, anzi nel gruppo reggiano stiamo organizzando dei corsi di formazione affinchè l'impegno che vogliamo intraprendere ci trovi adeguatamente preparati. Per quel che riguarda i fondi avevo capito che si chiedesse appunto dei fondi sull'eccedenza degli emolumenti; gli altri fondi, quelli legati alla comunicazione saranno gestiti con la stessa trasparenza con la quale sono stati gestiti i fondi in Emilia Romagna (si può dire lo stesso degli altri partiti?)Le nostre spese, sono state documentate sempre al millesimo, è stato così a livello locale, sarà così a livello nazionale. Sono decenni che i partiti hanno fatto man bassa nelle tasche degli italiani e nessuno ha battuto ciglio e adesso volete fare le pulci ad un movimento che ha RINUNCIATO PER PRIMO AI RIMBORSI ELETTORALI E SI E' AUTORIDOTTO GLI EMOLUMENTI AUTO BLU, ASSEGNI AGGIUNTIVI, RIMBORSI CHILOMETRICI E VIA FACENDO....? Nessuno vi obbliga a votare il Movimento ma per piacere che non ci si fissi sulla pagliuzza e si trascuri la trave!!!!Chi ha portato alla deriva l'Italia non è stato il Movimento 5 Stelle.....o no? E con questo non darò più adito a polemiche sterili. Se mi si chiederà del programma o dei miei intenti qualora venissi eletta risponderò volentieri, ma basta farci le pulci!!! Credo di essere una persona onesta e volenterosa come tutti coloro che sono in lista (molti li conosco personalmente) TUTTI SONO CON LA FEDINA PENALE PULITA, molti di noi hanno un curriculum di tutto rispetto, tutti abbiamo voglia di cambiare in meglio e di lottare per il bene comune. Chi vuole fare scelte diverse lo rispetto. Ma non accetto critiche aprioristiche.
sab 15 dicembre 2012 - 16.05
zorro scrive :
Io,piuttosto di votare i politici del passato,voterei anche per satana o per topolino.Quindi ben venga Grillo con tutte le sue contraddizioni e le sue zone d'ombra.Peggio dei delinquenti,mafiosi e incapaci che abbiamo votato negli ultimi 40 anni non potrà fare.
sab 15 dicembre 2012 - 22.25
Willam F. scrive :
sabato 22 dicembre e domenica 23,dalle 10 alle 18 in piazza Del Monte,"firma Day".Raccolta firme movimento 5 stelle per presentazione liste.
dom 16 dicembre 2012 - 14.30
gabriella blancato - gabriella_blancatochiocciolaliberopuntoit scrive :
vi aspettiamo numerosi! Se per i vezzanesi dovesse essere difficile recarsi a reggio per firmare ci si può organizzare presso il comune di Vezzano.
Sono a disposizione dei cittadini che avranno voglia di apporre una firma per permettere al Movimento 5 Stelle di andare in Parlamento
dom 16 dicembre 2012 - 23.32
rita maraldi - ritamaraldichiocciolayahoopuntoit scrive :
cara blanca io ci sono.
xfirmare, per aiutare,avanti tutta,tutti insieme ci si fà.....
lun 17 dicembre 2012 - 19.54
redazione scrive :
Per completezza di informazione oggi sul blog di Beppe Grillo sono stati pubblicati (con un po' di ritardo) i dati sulla "affluenza" alle primarie per i parlamentari del "Movimento 5 Stelle": hanno votato 20.252 persone (su circa 31.000 aventi diritto), esprimendo 57.272 preferenze.
mar 18 dicembre 2012 - 15.27
vezzanese scrive :
era ora. nn vedo l ora. quando saranno in parlamento e faranno bene ve le rimangiate le critiche? dopo diventererete grillini pure voi?
sab 23 febbraio 2013 - 22.46

A questo articolo non è possibile aggiungere commenti
Su questi argomenti puoi anche leggere:
DISALLOWED (Keywords)
Ultimi 7 articoli in Home Page
29.04.25 - Le 92 primavere di Lilli ...
vezzano sul crostolo
Ultime foto
null
04.10.17 - Max
Alba a Vezzano
neve in vendina
14.02.15 - redazione
Verso il Monte del Gesso di S. Filiaggi
parcopineta
20.11.14 - redazione
Parco Pineta foto di Andrea G.
I Blog di Vezzano.net
I Blog ospitati su Vezzano.net

LorenzoC
di Lorenzo


Sala Macchine
di M.Gambarelli
Ultimo post : BLOG CEMETERY
Monteduro
di G.Lolli
The Shire
di Puma
Ultimo post : COMMENTI DALLA CLOACA
Alveare
di E.Amari
Ultimo post : POTENZE DEL PENSIERO
Psycdp

Acquista i gadget
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquisto

Visita il negozio

Guarda tutti i prodotti disponibili !

--------

Maglietta uomo Vezzano - paeis ed iesen blu
Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu
15,90 euro

Maglietta donna Vezzano - Paeis ed iesen verde
Vezzano - Paeis ed iesen donna verde
17,90 euro

Maglietta Gi che Gni - Vezzano.net
Maglietta Corta
"Gi che Gni"
19,90 euro

Tazza Paeis ed Iesen - Vezzano.net
Tazza
"Paeis ed Iesen"
12,90 euro