Vezzano.net : Primarie di capodanno a Vezzano
Il meteo locale. Che tempo farà?

icona email
Vuoi mandare una mail ?

icona articolo da pubblicare
Vuoi inviare un articolo ?

icona pubblica foto
Vuoi pubblicare una foto ?

icona aprire un blog
Vuoi aprire un blog tutto tuo ?

icona diventa collaboratore
Vuoi diventare un autore ?

icona entrata autori
Sei già un autore e vuoi entrare ?
Primarie di capodanno a Vezzano
Autore : redazione - ven 28 dicembre 2012 - Politica
primarie vezzano sul crostolo - foto di A.Lucchin
Domenica 30 gennaio, in vista delle elezioni di febbario, il Partito Democratico organizza le proprie primarie per scegliere una quota dei candidati al parlamento (circa il 75%, il restante viene scelto dai vertici del partito).

Si vota anche a Vezzano dalle 8 alle 21 di domenica presso il seggio allestito alla Sala Puccini di Vezzano in via Martiri della Libertà 12.

Possono votare tutti coloro che si sono registrati per le ultime primarie per il candidato premier del centrosinistra e gli iscritti al Partito Democratico. Anche questa volta è previsto un contributo minimo di 2 euro a votante.

Il meccanismo di voto prevede un collegio provinciale e una scheda dopo si possono scrivere massimo due preferenze, diverse per genere. In sostanza si possono votare una donna e un uomo, ma non due donne o due uomini. Nel caso la seconda preferenza viene annullata.

I candidati per il "collegio" di Reggio e provincia sono 7: Marco Catellani, Paolo Gandolfi, Maino Marchi, Giuseppe Pagani, Antonella Incerti, Roberta Pavarini, Leana Pignedoli.

Conti alla mano per il collegio di Reggio sono disponibili due posti da deputato e uno da senatore. La composizione finale delle liste spetta comunque ai vertici regionali del Partito Democratico.
stampa Stampa
Torna un passo Indietro
Commenti
gabriella blancato - gabriella_blancatochiocciolaliberopuntoit scrive :
Piccole differenze tra chi il rinnovamento della classe politica lo pratica davvero e chi per finta: i primi 7 candidati reggiani del M5S sono un’assistente di volo, un’insegnante, tre impiegati, un ricercatore universitario in pensione e un’artista.
I 7 candidati reggiani alle primarie del PD sono 2 parlamentari in carica, un sindaco, un consigliere regionale, un assessore, una presidente di circoscrizione e un altro ex-assessore che, per lo meno, ha un mestiere di bancario.
In bocca al lupo per le Primarie a tutti i candidati.
Ci vedremo in Parlamento, sarà un piacere
ven 28 dicembre 2012 - 12.22
stefano vezzosi scrive :
Certo è meglio il rinnovamento attraverso "le purghe" di Favia , Salsi, Pirini fatte del suo Gabibbo.
E poi cosa ha da dire contro i candidati reggiani del PD? Quelle sono persone che in politica hanno fatto sinora bene . Dica chiaramente che cosa hanno fatto di male , non parli tanto per dire e farsi notare.
Un altra precisazione che differenza c'è fa un impiegato( magari all'ASL) e un bancario?
Mi spieghi perchè un impiegato del pubblico impiego sottende un rinnovamento mentre un bancario no.
Poveri noi se lei va in parlamento: dalla padella alle brace.
ven 28 dicembre 2012 - 16.48
gabriella blancato - gabriella_blancatochiocciolaliberopuntoit scrive :
molti hanno già un mandato ma lo abbandonano per lanciarsi sul trampolino delle politiche: un tradimento ad un elettorato che ti ha eletto perchè tu facessi il sindaco, o il consigliere regionale o altro incarico. Se parliamo, poi, di purghe, il PD ne produce, a quanto pare, una quantità industriale...
Espulsa dal Pd l'ex sindaco di Avigliana, con lei vicesindaco e assessore.

Acqui Terme. Ferraris e Giglio espulsi dal Pd.

Il Gruppo del Partito Democratico del IV Municipio di Roma ha deciso di espellere il consigliere Giorgio Limardi, a seguito di un ripetuto comportamento difforme alle linee del partito.

Mario Russo, Valerio Addentato e Roberto Merlini sono stati espulsi dal segretario del PD provinciale di Roma Carlo Lucherini.

Agropoli. Carmine Parisi: "Cacciato dal Pd perché ho denunciato la speculazione edilizia".

Troina. Espulsi dal PD due consiglieri comunali, per avere votato in contrasto con le indicazioni del partito.

Castiglione del Lago. Rosanna Ghettini, Caterina Bizzarri, Giancarlo Parbuono e Ivano Lisi espulsi dal PD.

Terremoto PD Alessano: espulsi Cosimo Del Casale e Donato Melcarne.

Piacenza, bufera nel Pd: espulsi i sostenitori di Renzi dall’esecutivo. Sostituiti i dirigenti con una telefonata.

Rapallo, sono stati espulsi dal PD: Maria Cristina GERBI, Giorgio BRACALI, Alessio CUNEO, Emanuele GESINO, Maurizio Ivan MASPERO, Maria MORRESI, Giulio RIVARA.

La segreteria cittadina di Orta Nova ha attivato le procedure per il deferimento del consigliere comunale Antonio Bellino alla Commissione di garanzia, alla quale sarà proposta l’espulsione dal PD per violazione dello statuto e del codice etico.

San Mauro Torinese, Rudy Lazzarini espulso dal PD insieme a un nutrito gruppo di colleghi.

CASERTA. Rino Zullo è stato espulso dal PD.

Carmelo Mazzola e Domenico Prisinzano sono stati espulsi dal PD di Castelbuono.

Afragola: Valentino espulso dal PD.

Sei iscritti al PD allontanati dal partito per non aver appoggiato Marini candidato sindaco a Frosinone.

Solidarietà a Paolo Dean ex sindaco di Fiumicello e a Rosanna Fasolo, ex assessore della giunta Dean, espulsi dal PD.

Terlizzi. Segreteria Pd: «Espulsi dal partito Ceci, Grassi e Adamo».

Avezzano. Il Partito democratico ha avviato la procedura per espellere Nicola Pisegna Orlando dal partito.

Anghiari. Danilo Bianchi espulso dal PD.

Campobello di Licata, il consigliere comunale Mimmo Tascarella espulso dal PD.

Gavorrano. Serena Remi, ex segretaria Pd ha presentato ricorso al Comitato Provinciale dei Garanti contro il provvedimento di allontanamento dal partito: «Registra pecche di forma ed è infondato».

Siena. Sospensione dal partito per Giovanni Bazzini, Anna Gioia, Luca Guideri, Giancarlo Meacci, Lucio Pace, Alessandro Piccini e Gian Luca Ranieri.

Belluno. Il Pd “scomunica” Massaro e gli vieta di iscriversi.

Mondragone. Sfiducia Cennami, espulsi dal Pd i tre consiglieri.

Il Pd passa ai fatti espulsioni ad Alessano.

San Giuliano Terme, il Pd espelle dal partito due consiglieri comunali.

Teramo. Le critiche scatenano l'epurazione. Espulso presidente comunale Pd.

Eboli. Salvatore Marisei, Carmine Campagna, Antonio Petrone, Armando Cicalese, espulsi dal PD.

e l'elenco non è esaustivo.
Per me non c'è alcuna differenza tra un bancario ed un impiegato (all'Az Osp)rispetto il lavoro di tutti.
Sul lavoaro che hanno svolto e svolgeranno i candidati alle Primarie, saranno i cittadini tutti a giudicare
Buona giornata e buon anno
ven 28 dicembre 2012 - 18.33
Maurizio Gambarelli - mauriziopuntogambarellichiocciolacnarepuntoit scrive :
Ragazzi, state giocando a chi trova i peggiori scheletri nell'armadio dell'altro mentre il paese va allo sfacelo?
Facciamo invece un esercizio alternativo, chi è veramente contro la cura Monti/Unione Europea? Cominciamo a parlare di come si possono migliorare le condizioni di vita dei nostri concittadini, poi tiriamo fuori tutti gli scheletri che volete.
Auguri per il 2013, ne abbiamo tutti bisogno!
ven 28 dicembre 2012 - 21.15
zorro scrive :
Caro Maurizio,si fa presto a trovare gli scheletri,anche perchè non sono nell'armadio,ma si vedono benissimo. Berlusconi:non parliamone neanche,eppure ci sarà chi lo vota.Monti:ha dalla sua gli evasori (quelli seri),e la chiesa,che grazie a lui risparmia 800 milioni di €.,non pagando IMU.Bersani: non è voluto andare al voto quando doveva,invece di farci rovinare ulteriormente la vita dall'esimio professore laureato alla Bocconi (filiale di Tirana),e da quella incompetente,che ha fatto una riforma pensionistica,che persino in Germania si sono spaventati.Machiavelli ha scritto:"il nemico va eliminato subito,possibilmente la notte stessa".Non hai letto Machiavelli,vero,caro Pierluigi?Secondo voi,con questa gente,si può migliorare le nostre condizioni di vita?Ci restano le persone come la Signora Gabriella,lei e gli altri del suo movimento.E tranquilli che non cadremo dalla padella nella brace,perchè nella brace ci siamo già.
ven 28 dicembre 2012 - 22.08
Maurizio Gambarelli - mauriziopuntogambarellichiocciolacnarepuntoit scrive :
Esatto Zorro, proprio perchè gli scheletri li abbiamo davanti, è il caso di concentrarsi invece sugli errori e sulle soluzioni, altrimenti entriamo in una spirale senza uscita; un conto è dire che un politico è un disonesto, un altro e molto più importante è smascherare le sue incompetenze ed incapacità, e qui pochi sono in grado di farlo, ed è su questo che si perde...
Non fondare comunque la fiducia su movimenti, partiti e persone, fallo sulle idee e sul fatto che movimenti e partiti dovrebbero essere strumenti di aggregazione, dibattito e scelte condivise, se vengono a mancare queste tre componenti, come oggi succede nella maggior parte di partiti e movimenti, siamo fritti.
ven 28 dicembre 2012 - 23.26
Camillo scrive :
...quelle sono persone che in politica hanno fatto bene... Compreso quel Gandolfi che ha messo la sosta nell'area dell'ospedale tutta a pagamento? Caso direi unico in italia! Se il buongiorno si vede dal mattino,direi che è' perfetto per sbarcare a Roma!! Altro che brace! Per le purghe ha già risposto la sig.ra Gabriella....guarda a casa tua,basta e avanza!
sab 29 dicembre 2012 - 07.02
stefano vezzosi scrive :
Signora Blancato,premetto che non sono un politico e non ho fatto uno studio mirato sulla quantità dei grillini espulsi o che si sono già coperti di malefatte.
Ma su un numero di parecchie migliaia di amministratori PD è statisticamente ammissibile che una percentuale irrisoria di persone abbia sbagliato : ma di quanto parliamo ? di 30 persone su 100.mila?

E' ancora presto per vedere il M5S , che a livello nazionale nelle amministrazioni è praticamente presente con pochissime persone.
Però si sono gia fatti notare in negativo:
Consiglio regionale Emilia Romagna( citazione da stampa):
" Agosto 2012 Consiglieri regionali che pagano, con soldi pubblici, interviste e ospitate nelle tv e nelle radio locali. Una bufera politica in pieno Ferragosto, che a Bologna coinvolge politici di ogni colore, solo il Pd si chiama fuori, e provoca l'intervento dell'Ordine dei giornalisti pronto ad aprire un'inchiesta. Tra i politici paganti, a sorpresa, c'è pure il grillino Giovanni Favia, che in Regione è stato eletto sull'onda della protesta contro la Casta e che ogni giorno denuncia gli sprechi del palazzo".

Parma: nominato sindaco Pizzarotti . Il suo programma elettorale prevedeva di fermare la realizzazione dell'inceneritore.
Ma c'è una penale di 180 milioni da pagare e poi pretendeva di portare i rifuiti a Reggio Emilia, scaricando su di noi il pattume di Parma, ma da Reggio giustamentente gli hanno fatto il gesto dell'ombrello.
Signora Blancato i rifiuti se vuole li portiamo sotto casa sua, così farà felice Pizzarotti e Grillo.
Ora la costruzione dell'incerenitore è in pieno svolgimento e i parmigiani si stanno rodendo il fegato per avere votato Pizzarotti, mostratosi"coerente" e di scarsa competenza, che ha innalzato le aliquote IMU( prima casa compresa) ai livelli massimi previsti dalla legge di stabilità.
Venite in televisione, accettate i dibattiti ed i confronti con contradditori e soprattutto parlate di rogrammi, non lanciare anatemi ed offendere ripetutamente i competitors come fa Grillo sotto la comica etichetta di satira politica.
Comunque le vostre elezioni dei candidati al parlamento è stata una farsa,forse l'unica volta che Grillo ha fatto ridere.
Le ricordo: poco più di 20 mila i votanti in tutta ITALIA, la 4 persona scelta nella regione Emilia Romagna ha preso 171 voti(inferiore ad alcune assemblee condominiali).
Ma che rappresentanza può avere una che ha raccolto un pugno di voti?
Questa è democrazia o editto bulgaro ? A quelli illusi come Camillo e Zorro la sentenza.
sab 29 dicembre 2012 - 10.15
lorenzo ambrogi scrive :
già, nel Pd c'è la democrazia dei '2 euro'.
sab 29 dicembre 2012 - 10.54
Corrado scrive :
Egr. Sig. Vezzosi, di fronte ad un parlamento con oltre 100 tra: condannati, indagati e prescritti solo la proposta del M5S del togliere i condannati dal parlamento e il limite dei 2 mandati vale il mio voto. Le capacità dei futuri eletti del M5S verranno valutate in seguito in base al loro operato, e quindi anche il suo discorso del numero di preferenze espresse nelle parlamentarie del M5S per me lascia il tempo che trova.
Pizzarotti ha ereditato un debito di quasi 900.000 euro dalle precedenti amministrazioni; se ricorda il sindaco Vignali si è dimesso dopo la protesta della piazza e gli arresti dei suoi amici.
Dal suo post sembra che sia colpa del M5S se verrà realizzato l'inceneritore. La domanda da farsi è: la battaglia che hanno fatto e' giusta oppure no?
Hanno tentato democraticamente coinvolgendo anche i cittadini in questa battaglia. Credendoci, come ci deve credere chiunque fa una battaglia.
Poi sappiamo bene come queste cose funzionano in Italia e gli interessi che ci girano attorno con queste multiutility.
I parmigiani tra dieci anni, forse meno, si ritroveranno con percentuali in più' di casi di cancro che saranno statisticamente addebitabili all'unica variazione significativa nel loro ambiente: la presenza di un inceneritore. Taranto, Parma, ecc. Siamo alla solita musica: l'interesse di chi deve far soldi con i rifiuti o con l'acciaio verso l'interesse della collettività'. A scapito della salute. Mi auguro solo che Pizzarotti faccia morire di fame l’inceneritore con la raccolta porta a porta dei rifiuti.
Vogliamo cominciare a invertire la rotta o continuiamo cosi' a fidarci delle promesse elettorali dei soliti?
sab 29 dicembre 2012 - 11.34
Taz scrive :
Consiglio: domani i 2€ metteteli nel salvadanaio....
sab 29 dicembre 2012 - 11.40
stefano vezzosi scrive :
Taz forse sei disinformato , mi sembra che domani non paghi .

Corrado parla con i parmigiani di Pizzarotti per renderti un'idea di come sono contenti.
A Reggio l'IMU : alla prima casa è applicata l'aliquota + bassa
A Reggio: l'incerenitore è stato chiuso, esiste una raccolta differenziata fra le più alte in Italia e si costruisce il TMB ecologico. Taranto e Parma sotto questo punto di vista sono assai distanti da noi.
sab 29 dicembre 2012 - 13.24
william F. scrive :
..a Reggio un "tempo" eravamo tra le prime città in italia(minuscolo) per qualità della vita.Ora dove siamo?
sab 29 dicembre 2012 - 13.51
Camilo scrive :
Illuso non lo sono più da un pezzo,speranzoso forse si... E l'unica speranza che ho e' quella di farmi governare da gente onesta,fuori da situazioni losche come lo sono i partiti,una delle maggiori cause del disastro italiano. Chi fa della politica una professione non è in grado di capire quanta e quale sia la distanza tra le esigenze delle persone e il mondo dorato e ovattato nel quale vive! Se poi vogliamo tapparci le orecchie,il naso e la bocca facciamolo pure,l'altro buco però io voglio tenerlo libero!
Chi appoggia certe scelte,non è' vittima,ma complice....
sab 29 dicembre 2012 - 14.12
Corrado scrive :
Sondaggio Pizzarotti:
http://www.ilfattoquotidian...

Questo e' l'ultimo sondaggio in ordine di tempo e risale a novembre, a 6 mesi dalla sua elezione.
sab 29 dicembre 2012 - 14.21
Corrado scrive :
Sondaggio Pizzarotti:
http://www.ilfattoquotidian...

Questo e' l'ultimo sondaggio in ordine di tempo e risale a novembre, a 6 mesi dalla sua elezione.
sab 29 dicembre 2012 - 14.22
beppe62 scrive :
Sig.a Blancato li lasci parlare loro con i bla bla bla sono anni che ci rompono i maroni,ladri e faccendieri.
avanti così la battaglia è appena iniziata......
sab 29 dicembre 2012 - 15.35
gabriella blancato - gabriella_blancatochiocciolaliberopuntoit scrive :
Non mi lascio intimorire da nessuno e poi vedo che ho tanti sostenitori....non di me ma delle innovazioni del M5S!
Ha detto una cosa giusta: avanti così la battaglia è appena iniziata...ci vedremo in Parlamento e sarà un piacere!
sab 29 dicembre 2012 - 18.02
lorenzo - infochiocciolalorenzocpuntonet scrive :
Solo nel merito della "questione espulsioni" e senza spirito polemico.

Io credo che si debba applicare il principio del dubbio anche a quello che viene pubblicato sul blog di Beppe Grillo evitando in alcune occasioni di copia-incollare in tutti luoghi e in tutti i laghi le parole scritte sul blog da qualche editor (non svelo certo il terzo segreto di Fatima nel dire che parti abbondanti del sito di Grillo sono scritte da una redazione).

Se uno controlla con attenzione l'elenco citato sopra (a tratti molto impreciso) scoprirà che nella quasi assoluta totalità di casi si tratta di esponenti del PD che per ragioni più o meno nobili si sono candidati in altre liste opposte al partito oppure hanno affossato con il proprio voto i sindaci con cui erano stati eletti.

In alcuni casi sono citate espulsioni di persone mai iscritte al PD come Giorgio Limardi.

L'unico caso davvero controverso è quello di Carmine Parisi che opera in un territorio molto particolare.

Se con l'elenco si voleva dimostrare che anche in altri partiti ci sono espulsioni, beh è un esercizio piuttosto inutile. In qualsiasi gruppo, associazione, partito, se uno viola delle regole è possibile che venga allontanato.

Il Partito Democratico ha regole e procedure per le espulsioni che vengono decise da organi collegiali. Regole che possono piacere o non piacere, essere chiare o farraginose. Ma ci sono e sono scritte.

Nell'espulsione di Favia (di cui nel 2010 sono stato parziale elettore) io non ho ancora capito quali regole abbia violato. Nessuno me lo ha ancora indicato con chiarezza e mi dispiace.

Fino a prova contraria, mi è sembrato che l'espulsione di Favia sia indicativa di un modello organizzativo che qualcuno potrebbe definire "padronale" o essendo più indulgenti da "monarchia illuminata".

A queste obiezioni di solito si ribatte che Grillo o Casaleggio non interferiscono con le scelte politiche del Movimento. Se questo finora è avvenuto con realtà piccole o provinciali, con lo "sbarco" nazionale è evidente che le cose sono un po' cambiate: le regole per le primarie non le ha decise il movimento ma Grillo e Casaleggio, le operazioni delle primarie sono state gestite dai dipendenti della Casaleggio Associati e pagate da Grillo non dal Movimento, le espulsioni non le ha decise il movimento ma Grillo, Casaleggio e avvocati, la destinazione dei fondi dei futuri gruppi parlamentari le ha decise Grillo molto probabilmente a favore di Casaleggio e non il movimento.

Ora molti simpatizzanti del M5S pensano in buona fede: prima andiamo in Parlamento poi sistemeremo anche queste cose.

Lo pensano, ma non lo possono dire.

E questo mi dispiace. Dispiace per me, ma soprattutto mi dispiace per loro.

Perchè io uno con il coraggio e l'indipendenza di Carmine Parisi oggi lo voterei volentieri.
dom 30 dicembre 2012 - 12.27
paolo f. scrive :
Lorenzo, come sai sono in toto in sintonia con te sull'argomento.

Ho una sete di cambiamento che, rispetto alla mia aspirazione di cacciare a calci nel sedere la masnada di faccendieri politici professionisti e approfittatori i quali hanno imperversato fino ad ora, il desiderio di sangue dei vampiri di Twilight era un pruritino.
Aggiungo che sogno anche che costoro vengano poi perseguiti per le loro malefatte, senza amnistie (altro che garantismo), in quanto un po' di caccia alle streghe manifestamente malvagie ad un popolo può fare anche bene e ci scuoterebbe dalla rassegnazione dilagante del tanto non cambierà mai nulla.

Però questo Paese non ha nemmeno bisogno di un nuovo despota e del suo ideologo; necessita di menti giovani, fresche, pulite, autonome, altruiste, critiche e non inquinate dalle logiche di partito che ormai si sono attaccate come un cancro non debellabile nella mentalità dei vertici dei partiti tradizionali (vd anche le scelte dei candidati PD).

Condivido larga parte degli spunti programmatici del M5S e ne apprezzo molto la vocazione ad aprire la politica alla società civile ed a interpreti non selezionati dai partiti o per logica clientelare.
Se il movimento però non accoglie le differenze, non promuove il dibattito interno e si appiattisce in modo anche piuttosto elitario sui contenuti di un blog, che volenti o nolenti non è oggi una forma di comunicazione per tutti e soprattutto è il Vangelo di pochi; se accetta la censura fin dalla sua alba dove potrà mai arrivare ?

"O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza". Ernesto Che Guevara mica Beppe Grillo.
dom 30 dicembre 2012 - 14.08
Roberto Villella scrive :
In linea teorica il ragionamento di Paolo non fa una piega, tantomeno quello del Chè. A mio parere la scelta che in questo particolare momento ha fatto Grillo, certamente discutibile e certamente discussa anche dai più fedeli, è stata quella di mantenere la stessa linea mediatica e di comunicazione che ha portato il M5S ad avere il 15/20% di consensi teorici. Questa linea prevede un megafono, Grillo, prevede il web, prevede i banchetti nelle piazze. Il dissenso interno è ampiamente previsto. Penso sia stato giudicato in chiave elettorale altamente deleterio il dissenso interno (a cose comunque note sin dall'inizio) manifestato all'esterno e con modalità così diverse da quelle inizialmente stabilite. Sulle modalità comunicative c'è sicuramente un forte orientamento dall'alto. I contenuti politici e gli impegni presi finora mi sembrano perseguiti con molta coerenza. La domanda potrebbe quindi essere: il fine (maggior consenso elettorale) giustifica i mezzi? E parimenti ci si può chiedere: i Partiti che mezzi sono disposti ad utilizzare per il consenso elettorale? E come poi è stato utilizzato tale consenso? A beneficio di chi?
dom 30 dicembre 2012 - 15.16
luca - parilcachiocciolahotmailpuntoit scrive :
qualcuno mi sà dire cosa ha fatto di positivo Paolo Gandolfi assessore alla mobilità di Reggio io l'unica cosa che ricordo è che fa pagare la sosta negli ospedali e nei luoghi di cura dove è noto che la gente va' a divertirsi... ma siccome l'ha detto il segretario del partito bisogna votarlo ...credere obbedire combattere...
lun 31 dicembre 2012 - 14.27
Ugo scrive :
Caro Luca, la differenza e' proprio questa: c'è chi vota le persone in base alle idee e ai programmi e c'è chi vota seguendo le indicazioni dei partiti.
mar 01 gennaio 2013 - 12.09
gabriella blancato - gabriella_blancatochiocciolaliberopuntoit scrive :
http://www.youtube.com/watc...

Grazie Ugo, parole sante.
guardate questo video di Grillo molto esemplificativo.
buon anno a tutti!

p.s.
proviamo a guardare la luna invece di continuare a guardare il dito che la punta!!
mar 01 gennaio 2013 - 15.17
Giovanni Campani scrive :
Come ho scritto in altro post non sono entusiasta delle candidature parlamentari del PD. Detto questo va anche riconosciuto che in democrazia contano i numeri. Se guardiamo i numeri il risultato è sorprendente. Solo a Reggio e provincia hanno votato più di 22.000 persone (tante quante ne ha messe insieme via internet il movimento 5 stelle su tutto il territorio nazionale) e se pensiamo che si votava 'pagando' e lo si è fatto recandosi 'fisicamente' ai seggi in pieno periodo di vacanze natalizie, beh l'onestà intellettuale di riconoscere il successo di partecipazione è doverosa.
"Libertà non è uno spazio libero Libertà è partecipazione" cantava il Signor G.
Per quanto sia uno spazio ancora libero la rete non è libertà e se come dice Grillo, nel video postato dalla Sig.ra Blancato, senza di lui il movimento finisce e c'è bisogno di lui per riempire le piazze e il dissenso in questa fase non può essere ammesso per non vanificare lo sforzo, beh di libertà ne vedo davvero poca. Il PD se vuole davvero presentarsi come il nuovo che renderà questo nostro paese più giusto deve trovare il coraggio di rinnovarsi ancora e dare più spazio alla partecipazione e alla rappresentanza delle nuove generazioni. Di movimenti virtuali (qualunque sia il medium utilizzato per crearli) non se ne sente davvero il bisogno. E il signor B va ogni giorno in TV e Radio per ricordarcelo.
mer 02 gennaio 2013 - 10.48
gabriella blancato - gabriella_blancatochiocciolaliberopuntoit scrive :
Non voglio davvero alimentare polemiche (mi piacerebbe parlare di più del programma del M5S e degli intenti dei candidati quando arriveranno al Parlamento) ma vorrei solo ricordare che il Movimento 5 Stelle è composto da tutti gli attivisti e tutti i cittadini che lo seguono. Grillo, bontà sua, ha avuto l'dea geniale, e si è prestato a fare da portavoce, da megafono perchè ne aveva i mezzi e le capacità. Punto. Tutti coloro che sono nelle amministrazioni eletti dal popolo del M5S non hanno MAI ricevuto alcun "ordine, consiglio, direttiva" da Grillo o Casaleggio. Condiviso il programma e le idee del movimento, gli amministratori UNICO CASO IN ITALIA vanno avanti autonomamente, seguendo solo le richieste, i consigli dei cittadini (vedi Pizzarotti, o Olivieri a Reggio, due che conosco personalmente). Si farà così anche quando il M5S sarà in Parlamento. Attraverso il Web od altri strumenti alla portata di tutti i cittadini diranno la propria e tutti i parlamentari eletti faranno da portavoce. Mi pare che di democrazia, qui, ce se sia a sufficienza. O no?
ven 04 gennaio 2013 - 16.54
Giovanni Campani scrive :
Sul fatto che un eletto debba rispondere ai suoi elettori (e alla sua coscienza vorrei aggiungere) nulla da eccepire. Pensate che all'estero lo fanno già anche senza Grillo!
Il web è un mezzo di comunicazione, nulla di più, smettiamo di credere che sia la soluzione dei problemi.
I problemi si risolvono solo con comportamenti differenti.
Un esempio in Italia l'evasione fiscale è tra le più alte al modo (primi in europa e terzi a livello mondiale) quindi ci sono tante persone che usufruiscono con la frode di servizi pagati da altri. Smettiamo di considerarli 'furbi' e cominciamo a considerarli mascalzoni.
Ho fatto un esempio banale e qualunquista, ma era solo per sottolineare che se si vuole un mondo più pulito bisogna smettere di sporcarlo ciascuno di noi in prima persona non chiedendo ad altri di essere più puliti. Se vogliamo politici più capaci, smettiamo di credere a chi ci promette cose senza dirci come le farà. Le medicine non sempre sono gradevoli, ma dire che si guarirà senza curarsi non è molto utile.
ven 04 gennaio 2013 - 17.41
lorenzo - infochiocciolalorenzocpuntonet scrive :
Con leggerezza.

Ora uno che fonda un movimento, paga i conti, detta le regole, decide le espulsioni, stabilisce la destinazione dei fondi parlamentari lo possiamo chiamare come vogliamo, per carità. Portavoce, megafono, citofono. Quel che volete. Ma poi lo spiegate voi al povero Capezzone che lui che fa il portavoce non conta invece una beata.
sab 05 gennaio 2013 - 11.53
stefano vezzosi scrive :
Caro Lorenzo, adesso lo chiamano anche Gesù di Nazareth (Casaleggio).
La signora Blancato( credente in Jesus Grillo Superstar) si è già resa disponibile a diventare discepolo.
E presto la vedremo con le stimmate...

A proposito di chi " lascia parlare loro con i bla bla bla" vero signor Beppe62 ?
Allora mi dica Casaleggio è un profeta ? o piuttosto un piccolo uomo ridicolo e farneticante? A voi delusi dalla politica, fiduciosi del nuovo Dio e speranzosi nel prossimo Paradiso con il Grillo parlante la sentenza.
sab 05 gennaio 2013 - 15.40
Corrado scrive :
Egr. Sig. Vezzosi, se si riferiesce all'articolo apparso sul Guardian oggi, questo è stato erroneamente tradotto dal "giornalista" italiano in quanto la frase "IT'S LIKE JESUS CHRIST" non si riferisce a Beppe Grillo ma al messaggio virale del M5S paragonato al messaggio del Cristianesimo.
Non per niente il nostro paese è al 66° posto per libertà di informazione e chi si informa solo guardando i telegiornali o leggendo i quotidiani nazionali non ha una visione obbiettiva dei fatti di questo paese.
La campagna elettorale è iniziata e i servi della carta stampata e delle televisioni sono già al lavoro.
L'articolo in questione è questo, giudicate voi:
http://www.guardian.co.uk/w...
sab 05 gennaio 2013 - 17.55
stefano vezzosi scrive :
Egregio signor Corrado traduco(con l'aiuto di Google e delle mie reminescenze universitarie) letteralmente dall'inglese il significato della prima frase

"It's like Jesus Christ and the apostles," said Roberto Casaleggio. "His message, too, became a virus." e poi anche la prima parte dell'articolo del Guardian che descrive il personaggio Casaleggio, meglio di me .
Per inciso la frase in questione è stata interpretata non dal sottoscritto, ma dai seguenti media( che ho consultato).
- Il corriere .it.
- TgCom
- il fatto Quotidiano
-il giornale.it
-libero quotidiano
-unità.it
-rainews24.it

"E come Gesù Cristo e gli apostoli", ha detto Roberto Casaleggio. "anche il suo messaggio è diventato un virus"

Con una criniera ispida di nero, grigio e capelli d'argento che arriva alle spalle, Casaleggio , egli stesso vorrebbe diventare un buon messia. Così com'è, è forse l'uomo più diffidente dei politici italiani: il guru del web che, in poco più di tre anni, ha trasformato il fan club di un comico nella seconda più grande forza politica italiana, un eminenza grigia con poteri apparentemente magici che non si è mai prima lasciato ntervistare da un giornale.

Sul messaggio Casaleggio, nel mio post di ieri , avevo supposto che fosse farneticante, oggi scopro che lo stesso aggettivo viene usato da chi lo conosce molto meglio, cioè il suo socio cofondatore di Casalleggio Associati,Enrico Sassoon, 64enne direttore del mensile di management Harvard Business Review, il quale "tuona":

"Lascio la società perché i miei interessi personali e professionali sono altrove - ha spiegato in una lettera inviata al Corriere della Sera - ma anche per spezzare il filo delle speculazioni interessate, e per la valanga apparentemente inarrestabile di diffamazioni e calunnie di violenta intensità, basate su ancor più farneticanti teorie del complotto".

A complotti, teorie funamboliche e scontri tra poteri forti Grillo ci ha abituato da sempre. Non solo. Ha sempre voluto far passare il messaggio di una stampa piegata al potere, dove i giornalisti "carogne" ("A parte quelli del Fatto Quotidiano") non scrivono mai la verità.

Da notare che nei confronti della stampa e dei media Sasson, casualmente , critica il concetto del M5S quello che lei, sig. Corrado, pedissequamnete e direi bovinamente riporta.
dom 06 gennaio 2013 - 10.05
Corrado scrive :
Egr Sig. Vezzosi, pur non avendo la fortuna come lei di avere reminiscenze universitarie (mi sono fermato a corsi post diploma Ifoa), le faccio notare che:
IT'S nella lingua inglese e' un pronome che si riferisce a cose e mai a persone.
Se il giornalista avesse voluto indicare Beppe Grillo, avrebbe usato il pronome HE che indica la terza persona singolare (nella fattispecie di sesso maschile).

Il fatto che tutti i quotidiani (persino il Fatto Quotidiano) abbiano tradotto malamente questa frase mi sconcerta alquanto e ahimè avvalora la mia tesi del complotto dei media contro il M5S.

In ogni caso la invito a ripassare almeno il simple present che , per chi vanta come lei cultura universitaria, dovrebbe ben conoscere.
dom 06 gennaio 2013 - 11.56
stefano vezzosi scrive :
Lei mi sembra un pò fazioso: premesso che ho parlato di interpretazione , quando lei si riferisce alle mie reminiscenze non cita anche con l'aiuto di Google con cui ho messo in evidenza la mia non autorevole(come la sua)padronanza della lingua anglosassone.
E' un discorso di male interpretazione che da parte mia e di tutti i giornali che ho citato , impreparati ed ignoranti in lingua inglese e non solo .
Seguirò comunque il suo consiglio: non è mai troppo tardi per imparare.
La sostanza comunque non cambia : che sia riferito a Grillo o ad un suo messaggio il paragone con il Messia rimane. Per darle ragione diremo che il messaggio di Grillo secondo il Guardian , è come (LIKE)
il messaggio di Gesù di Nazareth ai cristiani: ergo un messaggio evangelico.
La mia impressione è che lei si stia arrampicando sugli specchi.
E poi un consiglio, per favore la smetta con il complotto di tutta la stampa contro di Voi, anche Brlusconi e la Lega dicevano le stesse cose.
dom 06 gennaio 2013 - 12.46
Corrado scrive :
In ogni caso, senza scomodare i Vangeli e Gesu', The Guardian e' interessato al fenomeno M5S e di come un comico si e' fatto portavoce di un nuovo tipo di democrazia diretta che portera' l'eliminazione delle barriere tra cittadini e stato senza bisogno di costose campagne elettorali con interviste di giornalisti compiacenti e manifesti affissi in modo illegale ovunque.
Il M5S e' seguito con attenzione all'estero più' di quanto lo sia in Italia.
Qua se ne sente solo parlare per le "epurazioni" e per i "sondaggi" che ormai da settimane lo danno in costante calo.
Questa è la luna, il dito che la indica interessa solo chi non la vede.
Stiamo sereni, vedremo a fine febbraio.
dom 06 gennaio 2013 - 14.16
zorro scrive :
Io,non so cosa farà,e dove ci porterà il M5S (chiaramente dipende da quanti voti prenderà).Una cosa però la so,ed è ben chiara a tutti quelli che non hanno salame,prosciutto o ciccioli sugli occhi;ed è,dove ci ha portato il pdl,la lega,il pd,udc e compagnia cantante.Sono stanco di andare a votare turandomi il naso;voglio che tutti questi parassiti,compresi quelli che usano lo shuttle per andare a Bologna(vedi articolo sopra),si tolgano dai coglioni.E per fare questo darei il mio voto anche al diavolo.
dom 06 gennaio 2013 - 14.45
Giovanni Campani scrive :
Mi sembra di essere in una realtà virtuale...
Monti va in TV e parla di cosa vuole fare quando sarà di nuovo il presidente del consiglio
Il Movimento 5 Stelle parla di cosa farà quando sarà al governo
Il PDL parla delle tasse che sostituirà quando sarà al governo
Bersani prepara la squadra per il governo
Non mi interessa se la lista non è completa e mi perdonino i presunti presidenti del consiglio che ho dimenticato. Il punto è: ma quanti governi avremo ? Va bene tutto, ma è possibile che si siano tutti dimenticati che nessuno di loro riceverà la maggioranza sufficiente a governare da solo ??????
Se diamo un occhiata ai sondaggi (mi sono preso la briga di leggerne 8: SWG, IPSO, ENG, Euromedia, Demopolis, Tecnè, Piepoli, Demetra) il risultato non vede nessun partito superare il 51% e nemmeno le coalizioni:
Centrosinistra circa 40%
Centrodestra circa 25%
M5S circa 16%
Liste Monti circa 15%
Altri circa 4%
Ho messo cifre approssimate, ma più o meno sono quelle che tutti i sondaggisti esprimono, Il punto non è se Bersani avrà il 40 o il 41 o il 39; se Grillo avrà il 16 o il 20; il punto è che nessuno sarà autonomo.
Il nostro sistema elettorale non prevede l'elezione diretta del presidente del consiglio e pertanto si dovranno mettere d'accordo i deputati e i senatori eletti (le persone e non i partiti, quindi nessuno si nasconda dietro la gonna del partito per giustificarsi)
Ora se davvero vogliamo essere seri e smetterla di credere alle favole, cominciamo a chiedere a tutti i candidati con chi sono disposti ad allearsi, a quali condizioni, e quali obbiettivi primari da raggiungere nei primi 200 giorni di governo.
Se non lo fanno prima lo faranno i tecnici poi ... e francamente da cittadino lo considererei davvero 'imbarazzante' e non mi vengano poi a dire che i tecnici non vanno bene perchè non sono stati scelti dagli elettori.
E piantiamola anche noi di illuderci che la persona a cui daremo il voto sarà quella che risolverà tutti i problemi. Dovrà trovare alleati e saper convincere e soprattutto saper scegliere.
Non basta che sia onesto (è un requisito indispensabile ma non sufficiente), deve essere preparato per non doversi giustificare che è stato fatto "a sua insaputa", avere la capacità di tenere una linea coerente con gli obiettivi, ma soprattutto deve avere obiettivi da statista ed è su quelli che deve essere scelto.
Quindi quando leggete un programma chiedetevi come, quando e con l'aiuto di chi quel programma verrà realizzato ... chiunque lo presenti. E ricordatevi che nulla hainoi e gratis.
dom 06 gennaio 2013 - 21.19
LorenzoC scrive :
I sondaggi a poco servono quando al Senato quasi non hai la maggioranza manco se fai cappotto in tutte le regioni.

Lombardia, il nostro Ohio.

Magie del Porcellum.

Una delle peggiori leggi elettorali al mondo. E ci andiamo a votare per la terza volta.
lun 07 gennaio 2013 - 21.30
Taz scrive :
Bello sapere che 5 anni fa eravamo allo stesso punto di ora!...vorrei tornare indietro, no forse ci stiamo già andando...
Back to the Future IV, sinceramente Robert Zemeckis, glielo devo dire,non era meglio fermarsi al III?!
mar 08 gennaio 2013 - 09.16

A questo articolo non è possibile aggiungere commenti
Su questi argomenti puoi anche leggere:
DISALLOWED (Keywords)
Ultimi 7 articoli in Home Page
29.04.25 - Le 92 primavere di Lilli ...
vezzano sul crostolo
Ultime foto
null
04.10.17 - Max
Alba a Vezzano
neve in vendina
14.02.15 - redazione
Verso il Monte del Gesso di S. Filiaggi
parcopineta
20.11.14 - redazione
Parco Pineta foto di Andrea G.
I Blog di Vezzano.net
I Blog ospitati su Vezzano.net

LorenzoC
di Lorenzo


Sala Macchine
di M.Gambarelli
Ultimo post : BLOG CEMETERY
Monteduro
di G.Lolli
The Shire
di Puma
Ultimo post : COMMENTI DALLA CLOACA
Alveare
di E.Amari
Ultimo post : POTENZE DEL PENSIERO
Psycdp

Acquista i gadget
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquisto

Visita il negozio

Guarda tutti i prodotti disponibili !

--------

Maglietta uomo Vezzano - paeis ed iesen blu
Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu
15,90 euro

Maglietta donna Vezzano - Paeis ed iesen verde
Vezzano - Paeis ed iesen donna verde
17,90 euro

Maglietta Gi che Gni - Vezzano.net
Maglietta Corta
"Gi che Gni"
19,90 euro

Tazza Paeis ed Iesen - Vezzano.net
Tazza
"Paeis ed Iesen"
12,90 euro