![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Elezioni politiche ed elezioni locali sono cose distinte e il più delle volte non coincidenti. Però l'anno prossimo a Vezzano si vota per il Comune e analizzare un po' più da vicino i risultati elettorali in riva al Crostolo male non fa. In questi giorni avrete forse sentito parlare dei cosiddetti "flussi elettorali" ovvero di come i voti si spostano nel corso delle varie elezioni tra le diverse forze politiche. Il calcolo dei flussi elettorali, al di là delle apparenze, è una faccenda piuttosto complicata fatta di equazioni, matrici, coefficienti. Dimensioni piccole ed omogenee (come Vezzano) facilitano però il compito. Senza andare a scomodare troppa matematica e statistica alcune osservazioni più semplici si possono fare. Tra il 2008 e il 2013 gli aventi diritto al voto a Vezzano sono rimasti sostanzialmente lo stesso numero: intorno a 3350. A votare però nel 2013 sono stati un centinaio in meno (484 persone in totale), segnando un -4% rispetto al 2008. Sono in sostanza elettori che, nonostante l'ampia offerta politica, hanno deciso di starsene a casa. Sono in pari misura sia giovani che anziani. Costante il numero di schede bianche (circa 30) e anche quello di chi ha deciso di annullare la scheda a volte con l'invettiva, a volte tentando la strada della poesia (circa 50). Veniamo ai dati delle forze politiche. Il Partito Democratico dal 2008 al 2013 è passato dal 55% al 42%, con un saldo negativo di circa 400 voti (da 1600 a 1200). Dove sono finiti ? In larga parte al Movimento 5 Stelle, in minima verso altri lidi a sinistra e al centro. Qualcuno nell'astensione. Il centrodestra (esclusa la Lega) tra il 2008 e il 2013 ha lasciato sul campo circa 200 voti, passando dal 20% al 13%. Destinazione degli elettori delusi ? Parecchi al mare (anche se non era stagione), un po' a Monti, altri verso il Movimento 5 Stelle. Per la Lega Nord si può parlare di vera e propria emorragia con il passaggio dal 9 al 2,3%. In termini assoluti da 258 voti a 65. A chi sono finiti tutti questi voti ? In gran parte ancora al Movimento 5 Stelle. Qualcuno verso l'astensione. Per Scelta Civica di Monti (7,1%) il confronto è più articolato perchè non presente nel 2008. L'Udc però cinque anni fa aveva raccolto quasi il 4% mentre ora è sotto l'1%. La metà dei voti viene quindi da Casini, altre percentuali dagli elettori più centristi del PD e dai delusi del centrodestra. Infine il Movimento 5 Stelle che in sotto il Monte del Gesso raccoglie il 27% dei consensi (759 voti), pescando molto come abbiamo visto tra i delusi del PD, dai vecchi elettori dell'IDV, dai fuggiaschi della Lega. A questo punto sarà interessante vedere se questo consenso avrà nell'immediato futuro un impatto sulla politica locale e se il Movimento 5 Stelle presenterà nel 2014 una propria proposta per le elezioni comunali a Vezzano. Chi vivrà, voterà. |
Non credo sia nei"sogni"di coloro che hanno votato M5S governare Vezzano.Non perchè Vezzano non lo meriti,ma il progetto è costruito per altre ambizioni.Non per dei posti più "in alto",ma per liberare l'Italia dalle schifezze commesse dai partiti.Vezzano fortunatamente(almeno per adesso),non ha bisogno di grandi rivoluzioni.Se alle prossime amministrative ci saranno in lista(civica)anche giovani M5S,questo potrà fare solo bene. P.S opinione personale |
Vorrei qui ricordare che il governo Berlusca per mano di Tremonti ha fatto una riforma che di fatto annichilisce i piccoli comuni e le sue forme democratiche. Dalle prossime elezioni nei comuni sotto i 5000 ab. i Consigli Comunali saranno formati da soli 7 consiglieri più il Sindaco. Sì, solo 7. E nei comuni sotto i 1000 abitanti ci sarà solo il Sindaco, nè Giunta, nè Consiglio. Non credo questo sia un aiuto alla democrazia diretta. Sul tema possiamo sperare in un miglioramento? Non credo in quanto vorrei ricordare che nel programma del M5S c'è l'abolizione dei Comuni sotto i 5000€. Senza ritornare sul tema, in quanto conoscete le mie tesi, vorrei solo sapere perchè 5000 e non 3000 o 7000, o 2000. Così a caso buttiamo via storie ultra secolari? Bho.... |
nel parlammo a settembre 2011, facendo anche un po' di conti https://www.vezzano.net/?ite... |
Ho votato M5S dopo anni di assegnazione al centrosinistra . Visto l'atteggiamento poco collaborativo, maleducatamente sfottente ed offensivo di Grillo , sono amaramente pentito. Ho votato M5S perchè desidero che il programma del movimento venga attuato, con un sano confronto in parlamento. Invece Grillo si comporta da comico inaffidabile che se ne frega altamente del nostro paese in quanto spera che fra sei -12 mesi divenire con il M5S il "padrone " dell'Italia . Spero che i nostri eletti si ravvedano e possano fare passare le riforme promesse e non restare impassibili alle pressanti esigenze di onestà ed equità della gente, anche di quelli che non lo hanno votato. Se le cose andranno come Grillo intende, fra sei-12 mesi il mio voto se lo scorda e spero che tanti facciano come me. Lo slogan era tutti a casa , ma in questo modo se PD e PDL+ Monti fanno un governo(issimo) restano ancora in Parlamento a comandare. |
1°punto egr.sig Sindaco ha ragione perchè 5000 io farei 30000,forse non si è capito che tanta gente ne ha pieni i c......i di tutti questi sprechi inutili, i dipendenti comunali restano al loro posto ma tutte le giunte vengano azzerate. 2°punto egr.sig.Vezzosi dopo quattro giorni è gia amaramente pentito mah in quel parlamento c'è gente che ha offeso noi Italiani per anni maleducati lo slogan del movimento era ed è tutti a casa ora cosa pensa che Grillo ed il movimento si debbano alleare con Bersani o con Berlusconi tradirebbe il mandato siamo una forza alternativa non accondiscendente. |
Riprendo quanto scritto da un mio amico che è anche il mio pensiero e quello di altri, non ci sono sbagli, è la più sacrosanta verità: "è una questione più difficile di quello che sembra in realtà, d'istinto ma se ci penso bene anche secondo ragione, mi viene da dire che non bisognerebbe dare la fiducia all'eventuale governo pd.. anche perché si dovrebbe ragionare secondo me sul lungo periodo non sull'immediato, sul cambiamento vero, non sul "galleggiamento".. sembra facile o comunque una situazione perfetta dire: accordiamoci su questo, questo e quest'altro e voi ci date la fiducia.. per me però qua si sta dimenticando il soggetto politico con cui si ha a che fare, le ultime dichiarazioni di d'alema su chi scegliere come interlocutore sono li a ricordarlo.. adesso secondo me è il momento di essere coerenti anche se sembra da irresponsabili (anche perché dando la fiducia "in bianco" il m5s alle prossime imminenti elezioni perderebbe il 15% di consensi, questa si che sarebbe una cosa irresponsabile secondo il mio punto di vista).. allora o firmano tutti i soggetti politici coinvolti, quindi PD e M5s, un accordo pubblico con "valore legale" alla presenza del presidente della repubblica e magari in piazza davanti a un qualche centinaio di migliaia di persone e in diretta mondiale (non l'accordo con gli italiani di berlusconi da vespa x essere chiari xkè so già che sarà la prima obiezione) dove si toccano 4 punti fondamentali: lavoro, anticorruzione, legge elettorale e conflitto di interessi e poi si torna alle urne in sei mesi o un anno al massimo, oppure niente e questa proposta è uno dei soliti ricatti del pd; che vadano a cercare l'appoggio di berlusconi o monti, tanto è 20 anni che lo fanno, la differenza non si noterebbe.. io, in quanto essere pensante e in secondo luogo elettore anche del m5s non voglio che il PD mi guidi, se no lo avrei votato (e non l'ho fatto perché so, dopo questi 20 e più anni, dove ci può e vuole portare; perché i fatti sono li a dimostrarlo, è una cosa oggettiva che non è a mio avviso criticabile); io voglio e pretendo come cittadino che venga dalla mia parte, e ragionando per assurdo dovrebbe essere il PD magari a votare la fiducia al m5s in quanto primo partito.." Per quel che riguarda il Comune sotto i 5000 abitanti, Signor Sindaco, non mi importa, le storie ultrasecolari non svaniscono perchè ci sono meno consiglieri o perchè ci sono meno assessori... |
E' buffo il M5S è appena sbarcato in parlamento e invece di portare il cambiamento si è già adeguato ai giochini della politica. Attendismo, opportunismo, trasformismo, rinvio delle decisioni ... Un nuovo con il retrogusto antico |
Diamo fiducia al M5S per qualche altro giorno ? Abbiamo dato fiducia a dei coglioni per 20 anni....Sig.Bigi,io sono sempre stato un elettore di sinistra,però invece di guardare a casa degli altri,provi a essere un pò critico nei confronti dei suoi,che hanno perso le elezioni,solo per restare con il culo incollato alla poltrona.Vedi primarie "pilotate",baffini vari pronti a fare i ministri,ed apertura a monti 3 gg.prima delle elezioni.Sinceramente con un tale segretario di partito,non mi sentirei di criticare gli altri. |
Mi fanno ridere quelli che criticano il M5S,2 giorni dopo le elezioni.Quelli che per 20 anni,hanno votato (me compreso) i baffini,le mortadelle,gli smacchiatori di giaguari,e quelli che non hanno capito l'importanza del M5S.Per 20 anni,ho votato questa gente;stavolta ho votato M5S,e mi sento in pace con me stesso......comunque vada a finire. |
Scarso e sterile il tuo commento Giovanni, non sai più cosa scrivere per criticare il M5S?.... Nessuna fiducia a chi da 20 anni non fa nulla per i cittadini... |
dopo 20 anni di mal governo abbiamo ancora le stesse persone e invece di dare il tempo di trovarsi insieme e decidere una linea comune. dopo 2 giorni stiamo quì a criticare il m5s. ma qualcuno di voi è andato ad almeno una riunione del movimento? o avete votato a caso? se ci foste andati avreste capito anche come mai in questi giorni da parte loro c'è silenzio. grillo continua solo col gioco che à fatto fino ad adesso. io non mi pento di averlo votato e voglio aspettare almeno per vedere quello che succede quando cominceranno le consultazioni per formare il governo. si potrebbe sempre attuare il modello sicilia che obligherebbe il futuro premier a valutare bene le sue scelte o faranno l'inciucio bersani e berlusconi solo per tenere le poltrone e continuare a spartirsi i nostri soldi. |
Il punto di forza del M5S è la coerenza e l'onestà ma soprattutto niente inciuci! Agli ex piddini che si sono pentiti di averlo votato, il Movimento ha sempre detto che del loro sterile voto non sanno cosa farsene; quindi che tornino a votare tutti i loro idoli/ladri senza palle. |
ma il M5S per quale motivo si è presentato alle elezioni? solo per mostrare i muscoli e fare la conta o per cambiare davvero qualcosa? Non si ottiene niente a stare a guardare dalla finestra. |
Arrendetevi!Non sapete più cosa dire per tenere in piedi il "baraccone".Vi appoggiate su questioni a cui nemmeno voi credete.Il PD,ha fatto campagna elettorale chiedendo il voto utile...insomma,anche se non condividete votate il meno peggio e tappatevi il naso....ora vuole governare con la "fiducia utile".Ma l'idea di fare Politica e chiedere il voto sui programmi,proposte di legge e idee...vi schifa tanto?Chi ha votato M5S,non si è ancora pentito(perche?)e chi vive questo travaglio evidentemente(se lo ha fatto davvero)chieda l'annullo della propria scheda in questo movimento non c'è posto per lui.E non lo dice Grillo,ma un coglione qualsiasi quale mi ritengo.E per quanto riguarda il "pensiero unico"(Grillo-Casaleggio)personalmente mi dispiace deludervi,ma oggi non sono d'accordo con la dichiarazione di Grillo"il mio presidente(Napolitano)ha avuto uno scatto di orgoglio",io ritengo invece che avesse solo sbagliato la pastiglia ,perchè rifiuto la logica che si debba solo parlare bene dei morti. |
Mattia non abbiamo mostrato dei muscoli,ma dei cervelli.Non siamo noi che dobbiamo dare la fiducia a "loro",ma il contrario. |
Lunedì 4 marzo si riuniscono a Roma tutti gli eletti del Movimento per conoscersi e decidere; vediamo. |
William F. direi una vecchia supponenza tanto condannata di un vecchio modo di fare politica. Bello poi il "non abbiamo mostrato dei muscoli, ma dei cervelli" ma più utile come slogan che come concretezza sul da farsi. Il cervello va allenato e continuamente sollecitato: gli Italiani hanno fatto propri i valori del M5S con il successo elettorale ma i tempi della protesta sono passati.Quel cervello deve ora affrontare la responsabilità di governo e personalmente rintraccio col centro sinistra valori comuni. Il "noi" o il "loro" che devono dare la fiducia non porta a niente, serve un accordo anche sporcandosi le mani per realizzare progetti. |
Atteso che i prossimi passi sono: - elezione dei presidenti dei due rami del parlamento - elezione del capo dello stato - fiducia a un nuovo governo In quel di queste attività il M5S pensa di dare il proprio contributo ? N.B. Attenzione che la terza (nuovo governo) non è necessaria, perchè resta in carica il vecchio (Monti) fino al giuramento di un nuovo governo (è accaduto anche in Belgio). |
Il m5s onon può votare i le sue proposte da solo non ne ha i numeri così come non li ha il Pd quindi se si vogliono cambiare almeno le cose in comune ( legge elettorale , anticorruzione ecc) bisogna trovare un punto comune, visto che la matematica non è un opinione !! |
Caro William penso che abbiamo avuto un percorso politico in comune(se non sbaglio). Sia in passato tu PC,DS,PD io centro sinistra +PD ed ora abbiamo dato fiducia a M5S Bene , ora tu stai assumendo i toni sprezzanti e offensivi di Grillo e oltre ciò stai sputando sul piatto dove hai condiviso con me ed altri le speranze di un futuro migliore nell'Ulivo e poi nell'Unione. Capisco la tua acrimonia verso chi ti ha deluso, ma non sono d'accordo sul tenore delle delle tue affermazioni di una ferocia al limite del buon senso e della educazione. Anche ai nostri competitors va comunque mantenuto il rispetto dovuto. E' vero,sono passati pochi giorni dalle elezioni ma il comportaemnto di Grillo mi delude sempre di più: tre gg. fa' ha tirato in ballo il morto, ieri l'altro, lo stalking, ieri le vacche oggi la faccia da culo, sempre vs PD. Se questo è il modo di far politica offendendo invece di proporre il programma e condividerlo con chi è d'accordo, non andremo molto lontano. A proposito di mercato delle vacche: anche Grillo si è mostrato un buon mercante quando, avuto l'endorsement da Dario Fo, l'ha subito proposto Presidente della Repubblica. Con affetto |
Io ringrazio Grillo per avermi dato della " faccia da culo" e' l'educazione che fa l'uomo signore e come diceva Nilde Iotti " nella vita come in politica bisogna rispettare anche le opinioni degli altri" |
La Monia, che ringrazio, ha assolutamente centrato il problema. Possiamo pensarla diversamente, ma dobbiamo rispettarci. Quello che mi fa paura di grillo e del suo movimento è la violenza insita nelle parole. Poi discutiamo, ma senza rospetto... Non solo ma la logica del nemico può portare lontano... |
Ricordiamoci che in un paese "normale" il movimento non sarebbe nemmeno esistito! E badate che Grillo è l'effetto e non la causa. |
Sono stanco di tutte le vostre menate!Cominciate a non sentirvi sempre vittime,offesi o incompresi.Avete la maggioranza:governate.Noi siamo stanchi della vostra cosidetta democrazia,avete responsabilità enormi nello sfascio del nostro paese,ma vi andrà bene fino a che avrete la possibilità di comprarvi l'informazione.siete complici di questa infame situazione,ma ora c'è qualcuno che non ci stà ai vostri giochini.E basta chiederci chi mettete qui..chi mettete là,bastaaa non siamo come voi!Per quanto riguarda il mio passato,lo buttato alle ortiche,visto che non ho mangiato mai in nessun piatto!Ciò che mi preme e il futuro,non il mio.E lo dico non come slogan,ma perchè non ho mai visto tanta meschinità nelle persone che si dicono di sinistra.Stefano,in casa mia c'è il ritratto del "Che" e due attestati di Patriota;di mia madre e di mio padre(partigiani).Vorrei che tu capissi,che sentirsi chiamato fascista dal figlio di un benzinaio(lui si,che ha mangiato nel piatto)ci si può anche incazzare.Mi auguro che il futuro per voi sia migliore,ma dovete cercare i colpevoli da un altra parte. |
c'e' il rispetto formale, ovvero un confronto dialettico di idee e programmi pacato ed equilibrato, rispettoso dell'altrui posizione. Poi c'e' il rispetto sostanziale, e cioè il sedicente politico fa le cose che si è impegnato a fare nell'interesse di chi gli ha dato "delega". Sarebbe certamente auspicabile vi fossero sempre entrambe le forme di rispetto. Ma mi chiedo: se un nuovo soggetto politico, il M5S, che non brilla effettivamente per rispetto formale, continua ad avere sempre maggiori consensi, non è che forse forse fa pensare che le precedenti rappresentanze politiche non hanno brillato brillato quanto a rispetto sostanziale?? allora forse è tempo di cambiare la sostanza, anche eventualmente con qualche sacrificio di forma. |
Quanta sterile fretta di sputar sentenze. Nessuno è padrone della verità, ci sono le opinioni e ci sono i fatti sui quali poi esprimere valutazioni e giudizi. Conta anche la forma di espressione sì, ma conta di più la sostanza. Il vergognoso insuccesso della vecchia classe politica è un fatto. Che metà degli italiani non ne possano più è un altro fatto, come anche però che l'altra metà continui invece rispettabilmente a dar fiducia ai soliti noti. Io non capisco l'insistenza autolesionista degli afecionadas Pd e Pdl. Altri riterranno illusoria e mal riposta la mia speranza di cambiamento. La ns bella Costituzione però l'hanno fatta insieme persone che erano ben più distanti di noi nelle idee e che avevano avuto una storia assai più conflittuale: si sono confrontati passo dopo passo sui singoli temi. Che senso ha sentenziare sul M5S prima ancora che abbia messo piede in Parlamento ? Mi illuderò ma io spero in persone che ragionino con le proprie teste, libere, non dei replicanti di Grillo, da misurare sui loro comportamenti. C'è una ragazza pulita delle ns parti. Ha un'occasione ed un peso enormi, ma preferisco li abbia lei piuttosto che i soliti mestieranti. A Vezzano m'indignai per la gestione del PD delle ultime elezioni comunali. Nondimeno valuto quotidianamente e spesso positivamente l'operato di questa Amministrazione. La credibilità e serietà delle persone si misurano su quello che hanno fatto e quello che faranno, il resto è sterile sforzo retorico su cui ci si può confrontare, ma non si arriva e niente. |
aggiungo altresì che per ideali sono di sinistra, ho dato fiducia al M5S, ma a differenza del Sindaco penso che la riduzione di Tremoneti del numero dei Consiglieri non sia affatto sbagliata. In futuro auspico sia battuta fortemente la strada del decentramento: ben più poteri e risorse delegate ai Comuni, dove gli elettori scelgono veramente le persone, poche persone da giudicare sui fatti. Certo se poi anche i Parlamentari fossero dimezzati e le Provincie eliminate una buona volta... |
Rispondo, anche se non interesserà agli altri. Scusa ma sento l'obbligo morale di ribattere che in casa mia , mio nonno era socialista , prima della liberazione, poi è divenuto comunista ed ha dato il più grande contributo alla Patria di un padre :il figlio morto in guerra sotto un bombardamento i caserma da soldato,per essere rimasto per dare l'allarme e salvare gli altri militi, atto eroico riconosciuto con medaglia d'argento. Mio nonno dal dolore si è ammalato ed è deceduto dieci anni dopo di crepacuore. "Fortunato"però a non assistere alla scoperta dei morti staliniani dell'Arcipelago Gulag", all'invasione sovietica di Budapest del 1956 che Montanelli descrisse in un memorabile editoriale "i sogni muoiono all'alba" e la rivolta di Praga , quando J. Palach si diede fuoco in nome della libertà. .Mia nonna, sua moglie, cattolica credente, ha avuto la pensione del figlio solo 20 anni dopo perchè di famiglia comunista. Mia nonna fino allora le venivano riconosvite 12 mila lire all'anno per "premio della medaglia d'argento" e di queste lire ne utilizzava 1000 per la mia tessera dell'Azione Cattolica che ogni anno rinnovava. Ho sposato la figlia di un partigiano comunista e di una consigliera comunale del PCI. Tutto questo per farti capire il contesto familiare e parteciparti come per me sia stato duro e difficile voltare pagina con il voto M5S di 5 giorni orsono. |
«Pensano che siamo come loro. Noi non siamo come loro! Loro sono morti, e vogliamo vederli tutti nella tomba! Io vedo questa sufficienza borghese nel giudicare il nostro movimento. Mi hanno proposto un’alleanza. Così ragionano! Ancora non hanno capito di avere a che fare con un movimento completamente differente da un partito politico… Noi resisteremo a qualsiasi pressione che ci venga fatta. È un movimento che non può essere fermato. Non capiscono che questo movimento è tenuto insieme da una forza inarrestabile che non può essere distrutta. Noi non siamo un partito, rappresentiamo l’intero popolo, un popolo nuovo» Adolf Hitler, 4 Aprile 1932 |
"Io sono io e voi non siete un...." (Il Marchese del Grillo,1981) - forse è meglio riderci sopra..- |
Guarda Giovanni, devi solo vergognarti... Sei proprio pessimo... |
Chi ha votato M5S per non votare gli altri ha fatto una grandissima stupidata!!! Non volevamo l'elemosina di nessun voto! Chi ha votato senza leggere il programma e ascoltare le cose che prima di andare alle urne e ora chiede inciuci e "senso di responsabilità verso il paese" lo vada a chiedere a chi ha dato il voto prima del 24/25 Febbraio scorso. Il M5S non è come gli altri partiti,e' vero...proprio per quello è' stato votato da tante persone e sicuramente ne avrà' molti di più la prossima volta, chi è pentito vuol dire che non si riconosceva già prima in quello che si proponeva,perciò che tornino pure a votare PD e PDL,non ne sentiremo la mancanza..! Giovanni,credo che tu debba delle scuse a chi ha votato diversamente da te e a chi è stato eletto democraticamente,forse per la prima volta dopo decenni dominati dai tuoi viscidi personaggi politici! Viscidi,prepotenti e supponenti! È adesso sii passa dalla cassa e si paga il conto! A CASA SIGNORI BELLI,quello è il posto per quelli onesti,per gli altri,la galera! |
Scusate ma io ho fatto solo il nome di Adolf Hitler, ho riportato virgolettato una parte del suo discorso a Berlino per le elezioni. Ogni altro collegamento l'avete fatto da soli; devo chiedere scusa per avervi fatto pensare male o cosa ? La storia purtroppo non la si cambia, la si deve semplicemente leggere per evitare gli stessi errori. (consiglierei di leggerlo tutto quel discorso) |
Invito tutti ad abbassare i toni e a mantenere la calma. Non sta arrivando il Terzo Reich e non siamo nemmeno all'alba della Grande Rivoluzione Culturare di Mao. Siamo tutte persone civili, come fin qui dimostrato. Nelle piccole e grandi differenze di opinione continuamo a discutere civilmente cercando di cavarne fuori il meglio. Ad Alex Langer, grande e dimenticato italiano, piaceva ribaltare il motto olimpico "più veloce!, più in alto!, più forte!" con il suo "più lentamente, più in profondità, con più dolcezza". Sono convinto che nel nostro piccolo ne saremo capaci. |
Penso che tu stia parlando di Alexander langer?Sono stato uno dei pochi(a vezzano)ad averlo votato nell'89 al parlamento Europeo,si presentava con i Verdi.era figlio di genitori Ebrei,proveniva da Lotta Continua.Hai ragione a chiedere di abbassare i toni,ma pur abbassandoli di tanto,non potremo arrivare tanto in basso quanto certe persone .Giovanni leggitele tu,le tue stronzate e non mi venite a dire che è un offesa,perche dubiterei molto della vostra capacità di intendere. |
No William certi testi meglio bruciarli ... |
caro sindaco io sono andato all'incontro del m5s che si è tenuto a casina e nei candidati presenti non ò notato la violenza insita nelle parole ma mi hanno convinto grazie hai loro toni calmi e pacati. e non le urla di grillo. grillo si è espresso forse male dicendo < mercato delle vacche> ma come ribadito alla riunione a cui assistito ò il movimento non si unisce a nessun partito per non essere ricattabile e costretto a votare leggi non volute. per cui un modo di far politica nuovo. invece il pd à offerto loro la spartizione dei vari incarichi principali. questo lo puoi chiamare come vuoi ma è un mercato degli incarichi. come hanno sempre fatto a qualsiasi livello di potere e à portato alla situazione odierna. tu dai qualcosa a mè che io la dò a tè. |
Caro Umby veramente Bersani ha smentito tutte queste offerte di cui si parla.. e visto che non ci sono prove audio..io ribadisco solo un concetto che sembra che tutti , e non solo su questa pagina,ignoriate, non avete i numeri per fare da soli , così come noi, o si parte dalle proposte in comune o nulla di fatto si torna al voto appena possibile e calcolando che ogni seggio costa quasi 7000 euro ... |
I candidati del M5S hanno firmato, al momento dell'accettazione della loro candidabilità, un impegno formale a non allearsi con nessun'altra forza politica ed ad appoggiare i singoli progetti che di volta in volta venivano proposti e conformi al programma del movimento. Non stiamo facendo nè alcuna resistenza nè alcuna ostruzione; stiamo rispettando quello che è il nostro codice deontologico. E' comodo addossare agli altri le colpe della propria incapacità a governare. Finora il PD si è sempre nascosto dietro al PDL, mentre il PDL ha fatto sempre spudoratamente i comodi propri; questo non ha impedito al PD di mantenere i propri centri di potere e le proprie poltrone in una "pace" comune nascosta da finte schermaglie mediatiche. Il M5S ha dato voce ad una fetta di popolazione che aveva voglia di cambiare. Se adesso si alleasse con uno dei due schieramenti politici deluderebbe le aspettative di chi aveva scelto di votare "diverso". Poi non dimentichiamo che deve essere il presidente Napolitano a decidere e tutto quanto avviene prima è la cosiddetta fase interlocutoria. Sembra come durante i mondiali quando tutti diventiamo allenatori e tutti sosteniamo di sapere qual è la squadra vincente. In merito al linguaggio "scurrile" di Beppe Grillo, vorrei ricordare che il sig. Bersani ed il signor Berlusconi non si sono risparmiati in questi sei anni in cui il M5S stava crescendo, etichettando gli attivisti nelle maniere più "colorite" (per usare un eufemismo). Ma vi voglio chiedere: feriscono di più le parole od i fatti? ferisce di più un "faccia da culo" od un governo che vota unanimamente una legge pensionistica che produce centinaia di migliaia di esodati? ferisce di più un "morto che parla" o ferisce di più una sinistra che ha confessato di avere fatto apposta a non aver votato il conflitto di interessi per "accordi presi con Berlusconi in persona" (lo ha detto Violante in Parlamento); ferisce di più il "mercato delle vacche" o una banca amministrata da dirigenti del PD salvata con i nostri soldi dell'IMU?. Ma davvero gli italiani hanno la memoria così corta? Davvero gli italiani si accontentano delle briciole che i centri di potere generosamente elargiscono ed accettano passivamente che alti dirigenti politici prendano qualcosa come 30,40 o addirittura 90.000 € al mese di pensione? Avete letto il programma del M5S? avete trovato un solo punto che non fosse a favore di tutti i cittadini e fosse per salvare "il culo" (adesso divento scurrile anch'io) di una sola parte di essi?. E adesso improvvisamente la colpa di tutto è del M5S che non si allea? Non è così che si governa un paese, continuando a dare la colpa ad un altro come ha fatto la sinistra nè continuando a fare i propri interessi e basta come ha fatto la destra; bisogna riappropriarsi della ns sovranità come recita la ns bellissima Costituzione e non ci si deve più sporcare le mani (come "saggiamente" mi aveva suggerito qualcuno qualche giorno fa, ritenendolo un prezzo "giusto" da pagare). Noi non siamo in vendita e non ci sporcheremo le mani! che gli altri tirino le somme; a chi non sta bene e ci ha votato per turarsi il naso ancora una volta io dico: se non approvi la nostra politica ci sono altri schieramenti che ti aspettano a braccia aperte. Li conosciamo e li "apprezziamo da anni". L'Italia è un paese democratico, votate altrove. Noi siamo fatti così |
monia tù è qualche anno che sei nel giro del partito e sai benissimo come funziona. non esistono registrazioni perchè sono cose che vengono fatte sotto banco o quasi nel senso che le vedi solo dopo che sono avvenute. si potrebbe attuare un sistema come c'è adesso in sicilia dove il m5s,come ribadito da un consigliere anche l'altra sera a porta a porta, hanno votato la fiducia al presidente su un programma di governo regionale ma senza accordi sottobanco, come voi con silvio per il conflitto di interessi, tenendosi poi la libertà di votare mozione per mozione a seconda dell'interesse dei cittadini per cui sono state appoggiate anche mozioni dell'opposizione. adesso l'unica cosa da fare è aspettare le consultazioni del presidente con le relitive decisioni su a chi affidare la formazione del governo. speriamo non avvalli un inciucio perchè non cambierà niente per noi e andranno avanti a spartirsi i nostri soldi e a quel punto faremo la fine della grecia. |
grande gabriella , scusa se ti dò del tù, sono proprio queste parole che mi hanno convinto a casina. |
Per quanto mi riguarda,sono 20 anni che il pd e il pdl,mi danno della "faccia da culo",tutti i giorni,con le loro sciagurate azioni.Speriamo di tornare a votare,e speriamo che il candidato del pd sia sempre bersani.In questo modo il M5S,prenderà il 60% dei voti. "ogni seggio costa quasi 7.000 €.".Ogni nullafacente o delinquente in senato e alla camera ci costa circa 500.000 €.ogni anno.Per non parlare dei nullafacenti in regione,in provincia e nelle migliaia di enti inutili creati apposta per dare lavoro agli amici degli amici.Qualunque cosa farà il M5S,non potrà essere peggio.P.S.aspettiamo fiduciosi un brano di un discorso anche di pol pot..... |
"La libertà di stampa dovrebbe essere condizionata dal più rigoroso divieto dell'anonimato" Arthur Schopenhauer, Parerga e paralipomena, 1851. Scrivo questo perchè quanto detto dal sedicente "Zorro" può avere senso solo se lui da questo sistema non ha portato a casa nulla e/0 non ne ha mai fatto parte. Nel caso ha la mia comprensione e solidarietà. Nel caso opposto mi sentirei preso per i fondelli. Se una frase la scrive un pensionato con 500€ al mese o De Gregorio, la stessa frase, anche quella di "Zorro", cambia tutto. |
Vede sig.Bigi.a me di schopenhauer e di gandhi.non me ne frega proprio niente,e sinceramente non me ne frega nulla nemmeno di quello che mi dice lei.Ho troppi pensieri per arrivare a fine mese,per occuparmi di aforismi e frasi celebri,che a lei piacciono tanto.Io continuerò a scrivere su questo sito,e a dire quello che penso sino a quando la legge italiana me lo permetterà."Se una frase la scrive un pensionato con 500 €. al mese o de gregorio"..........si ricordi che la responsabilità dei pensionati a 5oo €, al mese e dei vari di gregorio,è sopratutto dei suoi compagni di partito.Non venga a fare la morale a me per favore.In fondo io e lei,siamo solo 2 personaggi di fantasia. |
io ve lo avevo detto in post precedenti.... tra due anni il movimento sara a vezzano e finalmente gli incontri della giunta on line. |
gabriella inizia a preparare la lista a Vezzano ti prego! facciamo boom anche qui!!!!!!! |
nascondersi dietro la falsa indignazione per chi dice le "parolacce" è veramente puerile come già detto da altri è molto peggio la presa per i fondelli sostanziale che i partiti ci hanno fatto fino ad ora , ma d'altronde non mi pare che abbiano neanche l'umiltà di per capire il voto degli italiani visto la proposta di D'Alema : una poltrona a te una a me una a Berlusconi ..( a proposito il segretario non è Bersani?)infine una domanda se a Parma sono così scontenti del Governo Di Pizzarotti come mai sono passati dal 19 al 29 %? |
La serata di Casina è stata molto interessante in quanto per oltre 2 ore i candidati, dopo essersi presentati, hanno risposto alle numerose domande del pubblico su vari temi come ambiente, lavoro, tagli ai costi della politica, scuola, sanità ecc. Praticamente tutto quello che il PD in questa campagna elettorale non ha fatto essendo troppo impegnato a smacchiare il giaguaro e a spartirsi preventivamente poltrone che poi non ha ottenuto. Un consiglio: se volete veramente sapere cosa è il M5S andate agli incontri che organizzano e parlate direttamente con chi li rappresenta sul territorio, non fidatevi di quello che leggete sui giornali Dopotutto, se siamo al posto 57 posto (dopo Niger e Burkina Faso) come libertà di stampa vorrà pure dire qualcosa...) |
bersani crozza direbbe:"ma siamo qui a pettinar le bambole?"... io da votante di sinistra chiederei a Bersani di accettare i punti del movimento 5 stelle, anche perchè condivido anche io (ripeto , votante del PD) l'eliminazione dei rimborsi elettorali, e la diminuzione degli stipendi ai parlamentari... altrimenti la prossima volta voto M5S anche io!... politici di sinistra e destra pensateci bene...la prossima volta Grillo prenderà il 40 % anche in zone rosse come questa o zone berlusconiane\leghiste |
Crozza profeticamente aveva detto: "Bersani, mancano solo 2 settimane per perdere le elezioni...." |
"Da quello che conosco di Casapound, del fascismo hanno conservato solo la parte folcloristica (se vogliamo dire così), razzista e sprangaiola. Che non comprende l’ideologia del fascismo, che prima che degenerasse aveva una dimensione nazionale di comunità attinta a piene mani dal socialismo, un altissimo senso dello stato e la tutela della famiglia." Questa se volete sapere chi l'ha scritta non dovete tornare al 1932 ma al 21 gennaio 2013. E non è di Pol Pot :) |
Guarda Giovanni,io ti dò ragione,su alcune frasi dette da Grillo.Ma non ti sembra molto più grave la violenza che i partiti italiani,hanno esercitato su di noi negli ultimi 20/30 anni? Tu lo sai benissimo quanto è alta la tassazione in italia per non avere servizi.Perchè i soldi delle tasse,servono per finanziare i partiti,servono per alimentare gli enti inutili,dove vanno i "trombati" dei partiti.Chi ha sempre pagato onestamente le tasse,e ha dato credito per 20 anni al pd,si è rotto i coglioni.Perchè parlo sempre delle colpe del pd;perchè,si sta male quando si è traditi dagli amici.Ci abbiamo provato con questa sinistra per 20 anni.Hanno lasciato mano libera a berlusconi;hanno contribuito a uccidere il tessuto produttivo del paese,e da ultimo si sono alleati con uno come monti.Hanno votato leggi che "uccidevano" soltanto la povera gente.Può un partito che si definisce di sinistra,salvaguardare solo gli interessi dei ricchi,delle banche e delle multinazionali? Forse Grillo,non sarà la soluzione,ma di sicuro i vecchi partiti sono il problema. |
La frase non è di Grillo ! Fuochino ... I partiti si sono garantiti consensi con politiche accomodanti che hanno concesso a piene mani elargizioni, fin che se lo sono potuti permettere, a buona parte dei cittadini che ora gridano allo scandalo. Se nel 2010 si può ancora andare in pensione a 46/47 anni (e non parlo di politici o portaborse) poi non ci si può lamentare se nel 2012 ci si trova con gli esodati. Siamo sicuri che sia tutta colpa dei politici o non che forse alla maggioranza degli italiani piaceva quel sistema ? |
Giovanni ,perchè ti diverti a fare i giochini.hai imparato bene l'arte della falsa comunicazione.Prendi un estratto all'interno di un discorso molto più lungo per strumentalizzare e fare credere.Continui ad essere intellettualmente disonesto.Ma ci guadagni qualcosa?Ma tu che sei cosi preparato(insieme ai tuoi compagni di merende)perchè non pubblichi per esteso(correttezza vorrebbe)quello scritto della capogruppo alla camera delM5S(scritto 2 mesi fà).Te lo già detto ,non siete persone in grado di insegnarmi l'antifascismo e continuare prendere del fascista comincia a rompermi i coglioni,sopratutto da gente come voi che non può vantare molto su questo piano.Spero che molti lettori su questo sito abbiano capito di che pasta siete.Da parte mia,non ti risponderò piu.Faccio mia una bellissima frase di Pajetta:"con i fascisti abbiamo finito di parlare nel 1945!" |
sig. giovanni purtroppo quelli che nel 2010 andavano in pensione a 46\47 anni erano statali, persone dentro alla cerchia dei partiti( per loro esistono anche corsi di riqualificazioni gratuiti quando a chi come mè è in cassa integrazione e à firmato un documento dove cera scritto che se c'erano corsi gratuiti veniva chiamato, ma i sindacati ti dicono che ci sono ma a pagamento perchè non ci sono soldi) e accordi tra datori di lavoro per mandare in pensione prima ma mi risulta che siano più vecchi di 46\47. i lavoratori normali è dalla riforma prodi avvenuta nel 2004 che si và in pensione a 60. sig. william paietta aveva detto così sicuramente con una sedia in mano e non ci parlava più perchè gli avrebbe usato la sedia. purtroppo i movimenti neo nazzisti ci sono ed è solo grazzie a grillo se non sono in parlamento come in quasi tutto il resto d'europa che grazie alle politiche del movimento à attirato anche quei voti. |
umby, la grammatica aiuta la comprensione del testo...:) ha, non à... voce del verbo avere... :) |
Se non sbaglio in grammatica si può utilizzare l'accento al posto dell' h,quando si intende a come voce del verbo avere.. Se ho sbagliato, 4 e dietro la lavagna...! |
Camillo avviati verso la lavagna :-) |
Beh...però ieri avevo la febbre....non sono riuscito a ripassare..! |
Dai va bene, c'è chi in parlamento fa peggio Camillo ( http://www.youtube.com/watc... )... Sei giustificato... |
Sicuramente questo eletto dal popolo italiano,se non è stato confermato,lo hanno messo nel consiglio dell'Accademia della Crusca. |
.. e di Lapo, Biscardi che dire, che dire.. |
Per William Stasera persino Don Gallo ha detto che la Sig.ra Lombardi non è degna di essere in un parlamento democratico se davvero pensa le cose che ha scritto. Mi onora essere indegnamente in sintonia di pensiero con chi tanto fa ogni giorno per gli ultimi di questa terra. Per i miscredenti leggetevi il Gramellini di oggi che è sicuramente più bravo di me a spiegare le cose |
per onore di cronaca: la frase attribuita ad Hitler, citata su questo forum è un falso. |
http://www.fanpage.it/citaz... gabriella, purtroppo non ci si informa mai abbastanza... |
Premessa: da queste parti l'accostamento con il fascismo o il nazismo del M5S è considerato sproporzianato, storicamente non corretto, a volte strumentale. Negli ultimi vent'anni il parallello deell'Italia moderna con la Repubblica di Weimar è stato più volte evocato dagli osservatori, prima con Tangentopoli, poi con Berlusconi.Fortunatamente non ci sono mai state camicie brune in giro. Il problema è che il populismo (nel senso tecnico delle scienze politico-sociali) si presenta con alcuni tratti comuni nella storia. Ora lo so che Grillo ci scherza su sulla etichetta di populista, ma qui è da intendersi non con accezione polemica ma solo tecnica (esempio la contrapposizione costante tra popolo "buono" e il nemico rappresentato dalle "elite"). Finito il pippone un po' borsoso veniamo alla citazione che ha fatto tanto discutere anche qui (non è un forum, ma ormai mi sono stancato di ripeterlo). In tanti anni di poco onorata frequentazione della Rete uno sviluppa un "quindicesimo senso" per le cose copia-incollate su internet e ritenendo l'acritico passaparola uno dei piccoli mali della tecnologia applicata al genere umano, l'altro giorno ho cercato di verificare brevemente la storicità della frase. Una delle prime cose saltate fuori è questo video: https://www.youtube.com/wat... E' lo stesso che oggi viene utilizzato per smentire il virgolettato di cui dicevamo. In effetti Hitler in questo discorso dice cose assonanti (la retorica contro i 34 partiti, le tombe, etc) ma non quelle frasi esatte che sembrano più un collage forzato e a volte rivisitato ad uso e consumo moderno. Quel video ha il pregio di essere sottotitolato in inglese e per quello è anche citato a smentita. Il problema è però è che quel video è sì del 1932 ma di luglio e fatto in una cittadina 50 km a nord di Berlino e non il "4 aprile 1932 a Berlino" come riporta il virgolettato. Quell'anno, il 1932, è piuttosto complicato per la Germania e ci sono diverse elezioni: ad esempio a luglio quelle legislative, mentre a marzo-aprile quelle presidenziali. E proprio per queste ultime che il 4 aprile 1932 Hitler tiene un comizio davanti a 150-200.000 (per la questura non si sa) ai vecchi Lustgarten nel centro di Berlino (e uno lo stesso giorno allo Sportpalast) Di quel discorso esiste, ma non visibile su internet, un video di propaganda lungo 6 minuti. Ci sono invece dei piccoli spezzoni, anche dell'isituto Luce disponibili su Youtube. Quindi ? Quindi al momento, in mancanza di un riscontro preciso, possiamo dire che si tratta più probabilmente di un virgolettato artefatto, ma non abbiamo la certezza finchè non salta fuori il discorso del 4 aprile. Conclusione: internet è uno strumento incredibile, anche per la ricerca storica, ma complicato e non infallibile. Il consiglio è sempre: prima di copia-incollare qualsiasi cosa pensateci due o tre volte. Sia le affermazioni, che le smentite. |
credo che gli ultimi( di cui i partiti si ricordano solo in campagna elettorale) hanno più bisogno di fatti( Ditelo A MOnti) e non delle baggianate che i giornali( finanziati con soldi pubblici che Grillo vuol togliere)attribuiscono a qualcuno , storpiandone il pensiero , |
...e se quindi, invece di cercare improbabili analogie con il passato..si stesse SUL PRESENTE analizzando i contenuti e forse ancor meglio delle parole, I FATTI...non sarebbe meglio per tutti? penso potremmo, tutti, fare valutazioni più oggettive. |
..e che qualcuno spieghi al "figlio del benzinaio" che se hanno 3 volte di eletti in più,rispetto M5S,è per merito di questa legge chiamata"Porcellum".Sempre criticata ma mai modificata,perchè in fondo serve,a lui e al compare psiconano. |
c'è tanta rabbia in tanti di voi,rabbia che porta solo a piccole vendette personali. la rabbia deve trasformarsi in ENERGIA SANA! ..tu hai detto...però prima tu hai detto.adesso ci sono problemi da risolvere, alcuni di carattere istituzionale che servono per partire a FARE LE COSE che servono a questo paese per tornare un paese normale come democrazia e stato sociale.un paese democratico VIENE GOVERNATO da una maggioranza ma deve tener conto delle istanze dell'opposizione che ha diritto di ESSERE, perchè questa è la democrazia.la "RIVOLUZIONE" del M5S è in atto e deve fare le sue "vittime",sbagliato pensare che gli "altri" siano tutti da "ghigliottina". se non si vuole dare la fiducia, la si può anche chiedere! primario però è un PROGRAMMA DA POTER DISCUTERE! |
Bene WILDER SONO D' ACCORDO CON QUELLO DICI |
In merito ad un articolo apparso su 24Emilia di Nicola Dall'olio su Pizzarotti e gestione amministrativa ho inviato questo commento che vorrei condividere. "Non voglio criticare un collega, perché fare il Sindaco oggi, in una città poi come Parma col dissesto finanziario che si è trovato, è un'impresa ardua. Condivido però la riflessione di Nicola sul Modus Operandi, che di fatto non tiene conto dei famosi "corpi intermedi" della società. E' vero che ci troviamo di fronte molte volte ad una vera e propria casta burocratica e gerontocratica, che finalizza il proprio agire alla sopravvivenza dell'organizzazione stessa. Ed è la crisi dei sindacati. Ma non per questo le istanze che questi portano avanti, la rappresentanza, non esistano e non siano spesso validi. L'idea che esista un rapporto personale col potere, e cioè che tra un cittadino e il governo non esista alcuna mediazione,è un'idea fascista, perchè funziona solo se si ipotizza che chi governa e i pochi eletti che lo circondano la pensino come tutti i cittadini. Essendo ciò impossibile, e basta andare in un bar per capirlo, diventa necessario che tutti i cittadini la pensino allo stesso modo. E quindi: dittatura. Questo è lo schema verso cui inconsapevolmente il Movimento 5S si sta dirigendo. cià non toglie nulla naturalmente alla positività della sua entrata in politica e delle molte istanze condivisibili che porta avanti." |
Inconsapevolmente,forse sono altri ad usare strumenti delle dittature.Il "pensiero unico"è un imposizione delle Lobby Politico-giornalistiche-bancarie di questi ultimi anni.Non accorgersene,ci potrebbe costare caro.Mauro,lasciamo parlare i fatti e smettiamo di criminalizzare questo movimento,altrimenti potrebbe venire il dubbio che non sia solo confusione(eufemismo),ma sopratutto la necessità di continuare ad avere privilegi. Non è un comico che "gestisce" la politica del M5S,ma tante teste e come dicono:"uno vale uno".E siccome non mi piace nascondermi(attualità),io non avrei mai votato Grasso(senato)per alcune sue dichiaraz.(e così la pensa gente ben più importante di me,che ha provato sulla propria pelle la mafia),ma se quei senatori 5stelle che l'hanno fatto dovessero essere costretti,per colpa di un "non statuto" a lasciare il proprio incarico,mi alzerei in piedi per applaudirli e ringraziarli,perche con il loro voto hanno impedito che un ex democristiano,difensore di mafiosi e mi pare di qualche "questioncina" in corso fosse eletto al suo posto.Quando i partiti impareranno che le opinioni di ciascuno e non le manovre(evito il termine inciucio),sono le basi della democrazia,allora forse potremmo chiamarci un paese normale. |
Comincio a capire che il vuoto che lascerà Berlusconi come "forza del male" sarà riempito dal Novello Duce in arte "Beppe Grillo". Ed i Grillini saranno i Lupetti del XXI secolo. Meno male che almeno pare che non mangino i bambini. Fantastico. |
Gabriella tu che hai la possibilità di dialogare alla capogruppo Lombardi suggeriscile per favore di informarsi prima di parlare di liberare 40 miliardi di credito vantato dalle imprese nei confronti delle P.A. E' risaputo da tutti gli imprenditori ed enti pubblici e da chi ha studiato a scuola di rapporti fra banche e imprese, che le aziende si rivolgono alla banche per smobilizzare i loro crediti verso le pubbliche amministrazioni od aziende private. Nello specifico la banche anticipano dal 50% al70% del credito ma in contropartita richirdono la canalizzazione presso di loro degli incassi con procura irrevocabile all'incasso( o cessione del credito). Cosa succede quando la Pubblica amministrazione alla scadenza paga? Accade che la stessa è costretta a "canalizzare" l'importo sulla banca che ha anticipato il credito la quale ovviamente si trattiene la quota anticipata (50%)e la differenza la mettono a disposizione delle aziende. purtroppo alla Camera, la capogruppo ha fatto una figuraccia: non è poco male come primo discorso. Saluti |
Ah, complimenti a chi ha votato il PD(l).... |
Sono spariti sai dopo immane figura di m...a dopo che ci hanno detto di tutto.......e questo dovrebbe essere il partito della sinistra Italiana ahahahahah |
Ah ma, perchè il pd era di sinistra?... Berlinguer si sta rivoltando nella tomba!... |
da Striscia: PD= Partito Defunto |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||