![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Da oggi fino a giovedì si possono votare le domande che saranno rivolte alle parlamentari del Movimento 5 Stelle nell'incontro pubblico di venerdì 6 settembre (ore 21, sala Puccini a Vezzano). Maria Edera Spadoni e Maria Mussini dovranno rispondere come minimo alle cinque domande più votate. Potete votare le vostre cinque domande preferite a questa pagina, seguendo le brevi istruzioni che trovate all'inizio. --------- Aggiornamento ore 20.00 di venerdì 6 settembre. Pubblichiamo la classifica finale (non particolarmente affollata) delle domande dell'incontro con i Parlamentari 5 stelle (Maria Edera Spadoni viene data come presente via Skype e non di persona, perchè impegnta in una protesta sul tetto di Montecitorio). |
Una cosa che ha appassionato ... l'interesse massimo è stato di 3 persone ... quasi come le primarie del M5S :) |
Direi che il sistema ha fallito. Se ipotizzo che chi ha fatto una domanda ha anche votato, direi che lo hanno fatto solo loro. Ed allora forse tornare alla tradizione e lasciare che le domande le facciano il pubblico, forse è meglio. Più trasparente e più democratico, oltre che più brioso, visto che rispondere solo a domande che già si conoscono è chiaramente più facile. Internet non è sinonimo di democrazia, come non è sinonimo di semplificazione. |
Era un esperimento. Sperimentare è comunque cosa buona, credo. Era ovviamente una cosa messa su in quattro e quattr'otto con diversi difetti, anche tecnici. Hanno votato pochi e spesso gli stessi che hanno proposto le domande (alcuni hanno votato anche la propria domanda). Non c'erano, da queste parti, però aspettative molto più alte dal punto di vista partecipativo: la base media di utenti unici giornalieri di Vezzano.net (sveliamo ora un segreto) è di circa 220 persone, mentre il "bacino" di visitatori che ogni settimana visita il sito è più ampio. Come accade per tutti i siti i partecipanti o commentatori ad una discussione sono una piccola percentuale dei lettori, gli altri sono "lurker" (per chi è abbastanza vecchio di Rete il termine è familiare, per gli altri: non è offensivo). Non so se il metodo ha reso noiosa la discussione dal vivo, perchè non sono stato presente se non per la prima parte della serata, ma il sistema credo che abbia anche qualche effetto positivo come evitare le domande-non-domande (ovvero quelle che spesso gli spettatori fanno più che altro per dire la loro opinione e hanno preamboli chilometrici). C'è poi l'aspetto del coinvolgimento: può essere (non è detto) che dare la possibilità di fare domande su evento, favorisca un po' la partecipazione all'evento stesso. Per quanto riguarda la trasparenza il sistema l'ha comunque garantita: si sa chi ha fatto le domande e chi ha votato. E le domande sono state date all'ultimo agli "interrogati". Poi non dare spazio anche alle domande dal vivo è una scelta degli organizzatori. La Rete non è sinomimo di democrazia ma è certamente un ottimo strumento di partecipazione. Del resto siamo qui a ragionare pubblicamente. E perbacco, non stiamo usando i piccioni viaggiatori :-) |
direi che vi brucia!Ma la democrazia e la costituzione c'è ancora chi la difende.Noi siamo fatti così.Quello che non ci va bene è il vostro di sistema,fatto di compromessi,losche trattative sottobanco,protezione di delinquenti,ruberie varie,incapacità critica,coercizione,falsità,ecc..ecc... Fate bene VOI,che avete comprato(con i nostri soldi)giornali e televisioni,fin che dura..Ma per dirla alla Guccini:"ognuno vada dove deve andare,ognuno faccia quello che gli pare,ma non insegnatemi cosè la liberta". Ps:stai migliorando Giovanni |
Piccola annotazione: tutto è migliorabile ma di sicuro la democrazia e' diventata una parola usata anche per discorsi nei quali non c'entra per niente. Più democratico di questo sistema, cosa poteva esserci? Se le domande sono arrivate solo da chi era interessato,e' u problema di chi le ha poste o di chi non le ha poste e poi critica? Vale lo stesso per il voto che si è fatto...a me interessava un argomento, probabilmente anche ad altri e la mia domanda e' stata fatta e ho avuto risposta. Le domande preparate prima,sono da anni che vengono fatte....non è di sicuro una tecnica del M5S, tra l'altro nessuna delle due ospiti le ha lette prima. Ma...a proposito di democrazia ne partiti, mi faccio un po di fatti vostri, di un certo Civati che corre come candidato alle primarie del PD, come mai nessuno ne parla?? La tv non lo nomina nemmeno....forse è troppo vicino alle idee del movimento? O al signor D'Alema non va tanto simpatico? Visto che dovete sempre rigenerarvi, per poi non cambiare mai... Quello potrebbe rottamare davvero,altro che l'ebetino di Firenze.... Lo stanno trattando come il M5S..... Silenzio......sssssh!!!! |
aggiungiamo per coloro che erano presenti(vero Mauro?) e per coloro che vanno per il "sentito dire" che il dibattito non negava domande da parte del pubblico,cosa che è evvenuta e ha occupato gran parte del dibattito stesso. |
Buongiorno a tutti. L'idea di formulare le domande prima della serata l'ho avuta io, l'ho proposta agli attori (anche al gestore dello strumento informatico che abbiamo utilizzato) ed ho avuto l'ok. Ha detto bene Lorenzo, era un esperimento, tra l'altro non è la prima volta che tale strategia viene utilizzata, l'ultima volta al dibattito a Montecavolo tra la Mussini e Gandolfi, ed allora è stato il PD a porre le domande, le ha consegnate addirittura giorni prima ai due parlamentari e ne è scaturitao un dibattito interessante e civile fra due esponenti di due schieramenti politici diversi. Allora nessuno si è permesso di dire che il sistema aveva fallito; sono state concesse, poi, due domande fra il pubblico un po' come è successo a Vezzano venerdì sera. Non credo proprio che il sistema sia fallito; c'è stata attenzione e partecipazione da parte del pubblico; quello che è emerso dalla serata è che persone molto preparate e competenti hanno sempre risposto alle domande (anche scomode) approfondendo gli argomenti e palesando saggezza e piena responsabilità del ruolo che ricoprono. Quanti altri esponenti degli altri schieramenti avrebbero fatto alla stessa maniera? Vedo desolazione all'orizzonte. Il sistema è sicuramente perfettibile ed il gruppo di Vezzano è aperto alle critiche costruttive ma non tollera le prese di posizione a prescindere e soprattutto senza neanche essere stati presenti alla serata. Il gruppo degli attivisti del M5S di Vezzano è soddisfatto, abbiamo fatto uno sforzo ed abbiamo raccolto dei risultati. Le sterili critiche hanno il sapore dell'invidia (vi ricordate la favola della volpe e l'uva?). A proposito; è stato interessante notare alla serata di montecavolo che nel momento in cui è finito il dibattito fra Mussini e Gandolfi che aveva visto la platesa piena, al successivo incontro dove si parlava del PD, la platea si è drammaticamente vuotata e sono rimasti ad ascoltare solo poche persone, avanti con l'età, che forse speravano di ascoltare ancora i messaggi pieni di entusiasmo e di speranza che lanciava Berlinguer, e sono rimasti tristemente delusi....e sono andati ad ascoltare Guidetti il comico, almeno lì c'era da ridere! |
Solo x rispondere a William F. altrimenti sembra che io sia d'accordo: no. Si è risposto alle domande inviate e due o tre di questi che hanno inviato le domande hanno fatto precisazioni ed anche rilanciato la domanda. Alla fine del dibattito non è stato chiesto: qualcuno del pubblico ha domande da fare? PD, PDL, altri dibattiti non c'entrano. Non è che se uno sbaglia, giustifica il mio errore, che essendo mio è sempre minore... e quindi non è più un errore. Io interloquivo con la Redazione. |
io ero presente alla serata e le persone presenti erano molto più di tre ( detto da chi non c'era......e i temi certamente hanno appassionato più che i soliti numeri della solita statistica fatta dai soliti noti...)a tutte le domande poste sia via Web sia durante la serata è stata data risposta e non c'è stato bisogno di chiedere se qualcuno voleva fare delle domande perchè la gente si è sentita libera di porle ( se si è abituati in altro modo in altri incontri mi spiace) |
E' sempre la stessa storia ragazzi, se i dibattiti sono fatti all'interno di una festa (pd), tutto funziona senza intoppi ed il sistema è giusto e funziona senza spazio per critiche ai sistemi usati... da altre parti, beh, basta rileggere i primi due commenti (di una pochezza ineguagliabile)... |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||