![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Giovedì prossimo 21 novembre alle nove di mattina, i ragazzi della scuola elementare di Vezzano "inaugureranno" i due ponti sulla ciclopedonale matildica. L'occasione promossa dal Comune di Vezzano è in concomitanza con la "Giornata Nazionale degli alberi" (istituita per legge quest'anno) che ha come tema "le radici". Si partirà dalla biblioteca comunale per poi proseguire a piedi lungo la ciclopedonale verso sud. |
Giusto una piccola precisazione.... In Italia la “Festa degli alberi” è stata istituita alla fine dell’Ottocento da Guido Baccelli, ministro alla Pubblica Istruzione. La data scelta per la festa, tenuta per la prima volta nel 1898 e rivolta in particolare alle scuole, fu il 21 novembre. Nel 1911 la tradizione della festa riprese nuovo slancio grazie alla più antica associazione naturalistica italiana, la Pro Montibus et Sylvis (che ancora sopravvive come Società Emiliana Pro Montibus et Silvis, con sede a Bologna), che in quegli anni curò numerose piantagioni di alberi nel nostro Appennino. In epoca fascista la festa, come altre, assunse un carattere marcatamente propagandistico e dopo la guerra venne ripresa nei primi anni ’50, su impulso dei ministeri all’Agricoltura e all’Istruzione, sempre con il coinvolgimento delle scuole. Le feste vennero regolarmente svolte in migliaia di comuni per tutti gli anni ’60 per poi scemare negli anni ’70, anche se in varie zone d’Italia, non soltanto alpine, le feste si svolgono tuttora, con la compartecipazione, di volta in volta, di comuni, scuole, corpo forestale, associazioni locali e altri soggetti. Dai primi anni ’90 Legambiente ha in qualche modo ripreso l’idea lanciando la “Festa dell’albero” come una delle proprie campagne; la festa, sempre con piantagione di almeno un albero, si svolge tuttora il 21 novembre con le scuole che decidono di aderire (è stata effettuata in qualche caso anche a Bologna). Dal 2001 a oggi, infine, i ministeri dell’Agricoltura/Ambiente e dell’Istruzione hanno in più occasioni rilanciato mediante circolari la vecchia “Festa degli alberi”, con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani sulla tutela delle specie forestali autoctone e degli alberi da frutto. Anche noi della Scuola Primaria di Vezzano aderiremo alla Festa dell'albero, sia piantumando nel cortile della scuola, sia facendo la passeggiata sulla ciclopedonale. A tutti...Buona festa dell'albero e...speriamo nel bel tempo! |
A proposito di alberi e della loro festa, bene piantumare nel cortile della scuola, ma ricorderei in qualche modo quelle generazioni di giovani vezzanesi che in diversi anni ( in miseria e per pochi centesimi al giorno), ci hanno fatto il bel regalo della Pineta. Questa Pineta non è nata da sola su un terreno poi che è costituito più da sassi che altro (basta guardare l'altra riva del Crostolo). Questa Pineta è stata progettata non so da chi ma ha combattuto per decenni il dissesto, ha creato una zona salubre per i piccoli vezzanesi che ci andavano 'in colonia 'a piedi in fila per due (c'ero anch'io),è stato il paradiso terrestre degli innamorati e di tanti animali autoctoni e no. Ricordiamo chi l'ha fatta il 21 novembre!Perchè non estenderla verso Vezzano? PS Prima che arrivi qualche bomba d'acqua. |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||