![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Era la notte di san Giovanni del 1944, quando a Bettola (al confine tra Vezzano e Casina) si compie una delle più efferate rappresaglie nazifasciste: 32 vittime civili, tra cui anche donne e bambini. Seviziati, uccisi e bruciati. In occasione del settantesimo anniversario il Comune di Vezzano ha deciso diverse iniziative e momenti per ricordare. Innanzitutto è stata rinnovata l'area del monumento a Bettola con un investimento di 20.000 euro. Poi domenica sera verrà presentato il nuovo libro "La Bettola. La strage della notte di S. Giovanni” di Matthias Durchfeld e Massimo Storchi che raccoglie i nuovi contributi avvenuti dopo la scoperta 20 anni fa del cosiddetto "armadio della vergogna" (attezione il link contiene immagini forti). Infine lunedì 23 giugno alle ore 20.00 presso il monumento la cerimonia commemorativa e a seguire alle 21.30 a Casa Lolli il concerto acustico di Cisco Bellotti, Giovanni Rubbiani e Alberto Cotica, ex componenti dei Modena City Ramblers (Alberto oggi è tra le altre cose un un validissimo economista) Proprio i MCR, nel 1996, dedicarono alla strage di Bettola una canzone "L'ultima superstite" ispirata alla vicenda di Liliana Manfredi, scampata ad 11 anni alla strage. |
Ma chi paga il concerto!?. |
Ogni volta che passo di lì, non posso fare a meno di ricordare con dolore i racconti di mio padre legati a quel triste episodio dove gente innocente fu costretta a subire orrende torture soprattutto i bambini, che sicuramente non riuscivano da darsi una spiegazione di tutto quell'orrore. Il mio cuore piange tutt'ora soprattutto adesso, avendo guardato quelle immagini che non avevo mai visto prima, le quali rimarranno per semre impresse nella mente. Detto quasto, non posso nemmeno tacere su un altro orrore: il monumento, il quale è quanto di più brutto ci possa essere rendendo scarsissimo onore a quanto successo 70 anni fa. Per Dani: sarei contento di dare un contributo per onorare, anche tramite un concerto, un evento di questo tipo che tenga vivo il ricordo di queste persone ma, da come scrivi, presumo che tu dia più valore alla tua PS3 se ne possiedi una. |
Io sono d'accordo con il concerto, ma non capisco il senso di spostare il concerto della commemorazione a Montalto!! La mia domanda di sapere chi lo pagava, ero solo per il fatto ke non trovo giusto ke sia spostata a Montalto se vengono usati soldi pubblici.. |
Pienamente d'acordo con Roberto. Con l'ultima sistemazione almeno il monumento ha una sua dignità e rende onore ai caduti. |
Intorno agli anni 50 circolava un opuscolo ben fatto sulla tragedia ma di cui non ricordo l'autore, con le stesse foto citate dalla Redazione. Questo opuscolo, alcuni anni fa,ristampato a fotostampa, era in vendita allo stand del libro alla Sagra di Vezzano, segnalato a tutti da Tonino Bergianti.Ricordo ancora l'incipit: "Era la notte di San Giovanni..." |
L'autore era roberto vinceti. Edito nel 1945. Gia' li c'erano immagini molto forti con le foto di cio' che rimaneva dei corpi bruciati, alcuni vivi. E' un' "ottima" testimonianza di quanto successo. E ti fa capire come alle volte il destino possa essere allo stesso tempo beffardo e quindi crudele. |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||