Vezzano.net : articoli di Ambiente
Il meteo locale. Che tempo farà?

icona email
Vuoi mandare una mail ?

icona articolo da pubblicare
Vuoi inviare un articolo ?

icona pubblica foto
Vuoi pubblicare una foto ?

icona aprire un blog
Vuoi aprire un blog tutto tuo ?

icona diventa collaboratore
Vuoi diventare un autore ?

icona entrata autori
Sei già un autore e vuoi entrare ?
Articoli di Ambiente
Autore : redazione - ven 29 marzo 2024 - Ambiente
monte duro downhill
Lo scorso lunedì 25 marzo è stata presentata un'interrogazione alla giunta dell'Emilia Romagna che riguarda anche una parte del territorio di Vezzano piuttosto nota: Monte Duro.

L'interrogazione è stata presentata dalla capogruppo di "Europa Verde" Silvia Zamboni su segnalazione dell'associazione ambientalista "Pro Natura" e riguarda in particolare il fenomeno del downhill, ovvero le discese in mountain bike sui sentieri di Monte Duro che coi suoi 740 metri di altezza è di gran lunga la "vetta" di Vezzano.

Monte Duro è una zona SIC ovvero un sito naturalistico di interesse comunitario e quindi "protetto", dove alcune attività sono proibite e altre regolamentate.

Ad esempio nell'area di Monte Duro non è possibile transitare sui sentieri con mezzi motorizzati come le moto da enduro o svolgere giochi di guerra simulata.

A gestire l'area anche con regole specifiche è l'ente Parchi Emilia Centrale.

Il problema riguarderebbe l'impatto che l'intensa attività di downhill negli ultimi anni avrebbe avuto sia sull'ambiente di Monte Duro sia sulla fruibilità e sicurezza dei percorsi per gli escursionisti "appiedati".

Europa Vede sottolinea che "si tratta di uno sport pericoloso sia per chi lo pratica sia per chi si trovi accidentalmente sul percorso delle mountain bike, ed ha un notevole impatto ambientale sui sentieri, sul terreno e sulla fauna."

Ed ancora: "Monte Duro è diventato luogo di pratica del downhill, con agenzie dedicate e profili Facebook che lo promuovono come “free ride paradise”, con servizi navetta, un pubblico anche internazionale ed un giro di affari apparentemente molto redditizio. l’aumento continuo delle persone e dei gruppi che praticano il downhill è stato causa di ripetuti incidenti e ha di fatto espulso gli altri visitatori della montagna dai sentieri ormai troppo pericolosi"

La soluzione proposta è quella di regolamentare l'attività di downhill, riservandola solo su specifici percorsi autorizzati dall'ente Parchi Emilia Centrale.
Autore : redazione - mer 20 marzo 2024 - Ambiente
tulipani protetti
Le macchie rosse dei tulipani spontanei (specie "oculus solis" o "di Raddi") hanno già cominciato ad abbellire i prati verdi delle colline vezzanesi, a partire dalle ampie e coreografiche fioriture della valle del torrente Campola, dove però sono state anche segnalate purtroppo raccolte massive di tulipani.

E' bene ricordare che in Emilia Romagna tutti i tulipani spontanei, eccetto la tipologia "sylvestris" (che è di colore giallo e quindi non confondibile con l'oculus solis) sono protetti e quindi c'è il divieto di raccolta o danneggiamento. Si è passibili di una multa da 25 a 250 euro.

Ma il danno maggiore lo si fa a questo piccolo spettacolo della natura che va condiviso e non estirpato per fini personali.
Autore : redazione - lun 04 marzo 2024 - Ambiente
aria inquinata
Nel 2023 l'Arpae, l'agenzia regionale per la protezione ambientale, ha svolto due campagne di analisi della qualità dell'aria a Vezzano, una estiva ed una invernale, in prossimità della Statale 63.

Per otto settimane (il periodo minimo previsto dalla normativa) il laboratorio mobile ha raccolto i dati tra Piazza Libertà e Piazza Vittoria, a pochi metri dal traffico della statale.

Ecco i risultati.
Autore : redazione - mer 27 settembre 2023 - Ambiente
null
La ciclopedonale matildica che collega Reggio a Vezzano, un pezzo di mobilità "green" che corre quasi sempre parallela alla statale 63, troverà un suo completamento con la realizzazione di un ponte sul torrente Campola.

Attualmente infatti all'altezza del punto in cui la Campola confluisce nel Crostolo è necessario risalire sulla statale 63 per poi riprendere il tracciato in corrispondenza della caserma dei carabinieri di Vezzano.

Un percorso tortuoso di circa un chilometro che pedoni e ciclisti conoscono bene.

La realizzazione del ponte eliminerà questo pezzo e renderà la percorrenza fino al campo sportivo comunale retta e senza soluzioni di continuità, eliminando la risalita sulla statale 63.

Il nuovo tracciato verrà realizzato grazie ad un finanziamento che l'area Mab Unesco ha garantito ai comuni aderenti. I fondi, pari a circa 200.000 euro, vengono dalla somma degli stanziamenti per i comuni di Vezzano, Quattro Castella, Albinea e Reggio.
Autore : redazione - mar 19 settembre 2023 - Ambiente
monte del gesso
Martedì 19 settembre in Arabia Saudita l'Unesco (l'organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura) ha inserito nella "World Heritage List" (la lista dei luoghi patrimonio dell'Umanità) anche le "Evaporitic Karst and Caves of Northern Apennines" ovvero in italiano il "Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell’Appennino Settentrionale".

In sostanza diventa patrimonio dell'umanità il vario sistema di fenomeni carsici (come le grotte) che interessano i gessi presenti nella dorsale collinare e montana dell'Emilia Romagna, tra la Romagna e la provincia di Reggio.

Nelle aree che diventano Patrimonio dell'Umanità anche i gessi della bassa collina reggiana, anche quelli di Vezzano.

Nella mappatura ufficiale però rimane fuori il Monte del Gesso. L'area di interesse rimane infatti sulla destra orografica del Crostolo: per intenderci dalla ciclopedonale verso Ca' de Lupo.

E' una zona che è interessata da fenomeni carsici del gesso e, anche se ne è persa memoria nel tempo tra la popolazione, sono presenti ancor oggi quelle che vengono chiamate "tane". Una di queste ad esempio è la "Tana della Varina" meno nota di quella della "Mussina".

Sono quasi 1.200 i siti mondiali patrimonio dell'umanità e 59 sono in Italia.

La gran parte dei siti italiani è però di tipo "culturale" mentre quelli "patrimonio naturale" sono solo altri 5, tra questi le Dolomiti e l'Etna (compagni di lista piuttosto ingombranti).

I patrimoni mondiali dell'umanità nella categoria Natura sono circa 200.

Nell'immagine sotto: la mappa, solo l'area contornato con il tratto più scuro è quella che propriamente diventa patrimonio dell'umanità.

patrimonio umanità


Autore : redazione - ven 07 luglio 2023 - Ambiente
panchina cichina
Il monte Grafagnana è uno dei punti più panoramici del territorio di Vezzano: lo sguardo corre su tutta la pianura padana fino alle Alpi a nord, sull'appennino a sud e sul castello di Canossa ad ovest.

E' in una posizione baricentrica nel nostro territorio, a cavallo tra la valle del Crostolo e quella della Campola.

E' anche per questo che ieri è comparsa sulla vetta selvaggia del Grafagnana una piccola panchina.

A realizzarla ed installarla alcuni volontari di età molto diverse, alcuni giovanissimi, all'interno del progetto "Al Volo".

Il progetto "Al Volo" è rivolto agli alunni e alunne delle scuole medie inferiori dei comuni di Vezzano, Albinea e Quattro Castella con l'obbiettivo di avvicinarli alle attività di volontariato promosse dalle associazioni locali.

Dal 2016 all'interno del progetto il Centro Sociale i Giardini di Vezzano propone attività di pulizia ambientale, conoscenza e manutenzione del territorio.

E' in questo contesto che nasce il posizionamento della piccola panchina sul Grafagnana.

Panchina che è stata realizzata da alcuni volontari del Centro Sociale, con in testa Gherardo Campioli, partendo da una vecchia trave di quercia recuperata dalla demolizione di un antico podere di collina.

Un legno di quercia vecchio di centinaia di anni che ora trova una nuova vita, a disposizione di percorrerà i sentieri vezzanesi e quelli della Via Matildica.

A fianco della piccola panchina è stata posizionata una targa provvisoria che ricorda "per grandi orizzonti, non servono sempre grandi panchine".

Il riferimento è al "Big Bench Project" il progetto internazionale di successo che realizza panchine giganti e colorate in posizioni panoramiche.

In provincia di Reggio Emilia le panchine giganti "fuori scala" realizzate o in costruzione sono ad oggi 15 (su circa 350 a livello mondiale).

Un numero che posiziona la nostra provincia al primo posto in regione e al quarto posto a livello mondiale (le panchine giganti sono un fenomeno in particolare italiano ed europeo).

I nomi dei volontari che hanno contribuito al progetto della "Panchina Cichina": Cristiano Castagnetti, Cecilia Domenichini, Alessandro Ferrari, Thomas Gattamelati, Tommaso Medici, Gherardo Campioli, Mauro Colli, Renzo Gennari, Alessandro Castiglioni, Pompeo Incerti e Palmiro Incerti.

null
null
null
null
Vai alla pagina : 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7...
vezzano sul crostolo
Ultime foto
null
04.10.17 - Max
Alba a Vezzano
neve in vendina
14.02.15 - redazione
Verso il Monte del Gesso di S. Filiaggi
parcopineta
20.11.14 - redazione
Parco Pineta foto di Andrea G.
I Blog di Vezzano.net
I Blog ospitati su Vezzano.net

LorenzoC
di Lorenzo


Sala Macchine
di M.Gambarelli
Ultimo post : BLOG CEMETERY
Monteduro
di G.Lolli
The Shire
di Puma
Ultimo post : COMMENTI DALLA CLOACA
Alveare
di E.Amari
Ultimo post : POTENZE DEL PENSIERO
Psycdp

Acquista i gadget
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquisto

Visita il negozio

Guarda tutti i prodotti disponibili !

--------

Maglietta uomo Vezzano - paeis ed iesen blu
Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu
15,90 euro

Maglietta donna Vezzano - Paeis ed iesen verde
Vezzano - Paeis ed iesen donna verde
17,90 euro

Maglietta Gi che Gni - Vezzano.net
Maglietta Corta
"Gi che Gni"
19,90 euro

Tazza Paeis ed Iesen - Vezzano.net
Tazza
"Paeis ed Iesen"
12,90 euro