![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nell'ultimo consiglio comunale il consigliere di opposizione Luca Mulè del gruppo "Insieme per Cambiare" ha presentato una mozione sul tema del lupo. La mozione richiama un documento su cui sono state raccolte circa 1.600 firme di cittadini reggiani, di cui secondo i proponenti circa il 30-40% di Vezzano. Il documento denuncia "la presenza sempre maggiore di lupi nei centri abitati, sia di giorno che di notte" e "una situazione diventata ormai insostenibile". Si sottolineano poi alcuni episodi di cronaca, come l'uccisione di alcuni animali domestici e il timore per attacchi all'uomo. La mozione propone al Comune alcune iniziative: |
Per gli edicolanti reggiani D.G. è una mezza leggenda. Del resto quelli che vendono i giornali rappresentano normalmente il 50% di pubblico di quello spazio nostalgico e vintage che i quotidiani, in perenne crisi, usano per riempire una mezza pagina abbondante tutti i giorni: le lettere al direttore. Spazio che sa regalare, a volte, grandi esperienze letterarie. E D.G. è una specie di scrittore seriale di lettere ai giornali. Osserva e scrive. Dalla buca all'albero, dal paesaggio all'opera incompiuta. Domenica mentre pedalava su e giù dalle colline vezzanesi ha notato che la zona dell'EcoParco è messa male, con la pineta che va pian piano estinguendosi. E ha scritto. Non a un giornale, a tutti. Così ieri locandine e siti internet dei quotidiani locali parlavano all'unisono della morte della Pineta di Vezzano. Ovviamente nessuno ha risposto a D.G. l'hanno pubblicato e stop. Poi oggi magari pubblicheranno il parere dell'esperto botanico e la spiegazione dell'ente locale. In verità bastava un veloce passaggio sul sito dell'Ecoparco per capire come stavano le cose, non da oggi, ma da parecchio tempo: "All’inizio del secolo scorso l’area dell’odierno Parco era decisamente un paesaggio deserto e dissestato, soggetto a frane periodiche, che impedivano qualsiasi tipo di coltivazione e causavano l’interruzione della strada statale 63. Fu il Corpo Forestale dello Stato ad affrontare per primo il problema dando seguito ad interventi di piantumazione che, dall’inizio del 1900 fino agli anni ‘50, hanno interessato il futuro Parco. Da allora il terreno si sta lentamente trasformando, permettendo un reinserimento spontaneo di essenze locali. Punto di arrivo del piano intrapreso sarà la completa sostituzione della pineta con vegetazione autoctona, ricorrendo a diradamenti e tagli selettivi che incentivino il ritorno al tipico bosco di latifoglie della prima collina reggiana". Su queste pagine poi in questi anni abbiamo raccontato le vicissitudini di un'altra parte di pineta vezzanese, del tentativo di salvarla dalla Processionaria con quasi cinquemila colpi di fucile. Detto questo, da queste parti si spera con D.G. continui a scrivere un sacco di lettere ai giornali. La speranza è che qualche volta i giornali assolvano al loro compito di informare, rispondendo. Anche solo con un giro sulla prima pagina dei risultati di Google. |
Il Comune di Vezzano ha approvato agli inizi di maggio il progetto preliminare definitivo per rinnovare il sistema fognario di Sedrio, una delle località vezzanesi che ha visto nel corso degli anni duemila un tasso di ampliamento residenziale tra i più alti nel nostro territorio. Più abitazioni, più residenti ma non sempre un ordinato sviluppo edilizio tanto che non sono mancati in questi anni allagamenti o problemi di natura idrogeologica. Due anni fa, nel maggio del 2014, Iren Emilia aveva inserito questo intervento nel suo piano triennale di opere da realizzare per un importo pari a 108.000 euro. Sempre a Sedrio il Comune di Vezzano ha deciso "la escussione" di due fideiussioni per terminare le opere di urbanizzazione non portate a termine da due aziende inadempienti. Si tratta di un importo di 40.000 euro per un intervento iniziato più di dieci anni fa e di 600.000 euro per una iniziativa più recente. |
E no, non è una faccenda di soldi, ma di stagioni. Con una primavera ballerina per sua stessa natura, con sole, nuvole e pioggia che si alternano velocemente, vien naturale che il colore che si impone a Vezzano e dintorni sia il verde. Un gran verde. Un verde declinato in molte sfumature. Un verde che è un po' dappertutto. E allora nelle foto vezzanesi di oggi, parecchio verde. Dicono che rilassi. (come sempre cliccare sulle singole immagini per aprirle ed ingrandirle) |
Il Comune di Quattro Castella sta presentando in questi giorni alla propria popolazione i progetti e le opere pubbliche previsti per il 2016. Tra questi progetti anche la ciclopedonale lungo il Crostolo che da Puianello porterà a Vezzano. Più precisamente il tracciato sorgerà in sinistra orografica del Crostolo (per intenderci quello verso la Statale 63) partendo dal ponte di Puianello per arrivare all'altezza della casa cantoniera, dove comincia il territorio del Comune di Vezzano. Da lì, nei progetti, si dovrà congiungere con l'attuale ciclopedonale vezzanese che attualmete termina all'altezza della stazione dei carabinieri (un altro tratto oggi porta invece verso via Vendina e Albinea). Quattro Castella prevede di terminare in circa 8 mesi i due chilometri di propria competenza, sfruttando peraltro carraie già presenti oggi, per una spesa di 200.000 euro. Nelle intenzioni, con la congiunzione dei vari tratti, la ciclopedonale in futuro dovrebbe arrivare fino a Reggio e poi più in là fino al Po, parte del più ampio progetto della via Matildica del Volto Santo tra Mantova e Lucca. |
Con la primavera ripartono tutte le attività dell'Ecoparco di Vezzano (l'ex Pinetina). Il via ufficiale domenica 3 aprile con la riapertura di tutte le iniziative e strutture: BioBar, Fattoria didattica, Centro visite. Dalle 15.30 di domenica si potrà provare anche l'ebrezza della velocità a pedali con gli Ecokart. Il fitto programma di eventi dell'Ecoparco va da aprile a fine settembre, con appuntamenti domenicali, festivi o serali: laboratori, escursioni, cucina, mercatini, spettacoli. |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||
francesca ferrari commenta: Come fare per contattare la famiglia Benassi se si desidera visitare il leggi tutto...
Maurizio commenta: Salve Abbiamo novità in merito? A sedrio la fibra è ancora per leggi tutto...
Paolo commenta: Il pd ha vinto in emilia romagna,dove vince da 70 anni. Questa volta,ha leggi tutto...
A.G. commenta: Ma possiamo sensibilizzare anche chi è propetario di cani. Ho due vicini leggi tutto...
Camorani barbara commenta: Sono contenta una dimostrazione di intelligenza leggi tutto...
silvio filiaggi commenta: Caro Mattia, avendo contribuito, credo, a "un pezzetto di questa tua leggi tutto...
Franco Stazzoni commenta: Caro Mattia, quello che penso ce lo siamo detti in privato come era giusto leggi tutto...
rardTen commenta: posso usare l'italiano or leggi tutto...