![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ieri sera il consiglio comunale di Vezzano ha sancito all'unanimità (maggioranza e opposizione insieme) di smantellare 2 dei 6 servizi che condivideva con Quattro Castella e Albinea. Polizia municipale e servizio acquisti tornano a casa, lungo il Crostolo. Vezzano non esce dall'Unione ma si tira fuori dai servizi maggiori. Rimane con un piede in altri quattro: affari generali, servizio informatico, protezione civile, ufficio personale. C'eravamo tanto amati. O forse neanche quello. Se l'Unione delle Colline Matildiche non fosse un triangolo (sorcini !) ma un coppia, sarebbe una coppia in crisi, separata in casa, ma con il mutuo da pagare. Con i mobili comprati assieme e tutte quelle piccole o grandi cose della vita che ti fan dire stiamo così, poi si vedrà. L'Unione rimane, ma alla luce dei fatti anche per la Giunta e la maggioranza qualcosa non ha funzionato. Il servizio di Polizia Municipale con l'Unione è peggiorato e costava di più. Questa la sintesi brutale. Nel 2010 la "bolletta" da pagare per Vezzano per il servizio di Polizia Municipale ammonterà a circa 107.000 euro al netto delle multe, ovvero calcolando anche le entrate delle sanzioni. Pre-Unione il servizio costava a Vezzano 110.000 euro ma senza contare le entrate dalle contravvenzioni stimabili in decine di migliaia di euro. Il sindaco Bigi ha parlato di peggioramento nel "presidio del territorio" e "presenza sporadica" causata anche "dall'aumento della struttura burocratica". In parole crude: più gente alla scrivania e meno in strada. Si torna indietro, ma per l'ex assessore Alberto Bergianti e per il vicesindaco Nicoletta Montecchi il traguardo di un "supercomune" unico da 25.000 30.000 abitanti rimane un obbiettivo strategico per il futuro anche oggi che le condizioni congiunturali non lo permettono. L'opposizione guidata da Casini è soddisfatta a metà: meglio uscire del tutto e tentare la strada di una unione con realtà comunali più omogenee a Vezzano. Il triangolo sì, l'abbiamo considerato, ma non pare ci sia piaciuto. |
Sarebbe interessante andare (o provarci quantomeno) più a fondo del perchè la teoria (maggiori dimensioni = economie di scala = minori costi) sia stata diversa dalla pratica, quantomeno per il nostro Comune. Capire se quindi ne hanno beneficiato i Comuni limitrofi o se non ne ha beneficiato nessuno. Questo potrebbe aiutarci a valutare come e negli interessi di chi sia stata NEI FATTI portata avanti questa cosa. |
Siamo sempre i più c......i,isoliamoci dal mondo con il nostro bel comune....... non ci sono più parole,ultimi in tutto |
E' strano pensare.... che quello che tutti fanno per ridurre i costi da noi non funzioni. I strani misteri della pubblica amministrazione... Ma se si stà facendo retromarcia, come può essere auspicabile il SUPERCOMUNE!? Non sarebbe meglio aggiustare il Tiro anzichè sfasciare tutto? |
L'incompetenza incombe e questi sono i risultati. Se può consolare, tutte le Unioni che si sono create, stanno "succhiando" soldi senza risultati appezzabili, almeno all'apparenza, senza considerare quanto è costato per realizzarle. Il discorso però è sempre il solito, una volta deciso di intraprendere quella strada, bisogna mettersi in testa che è assolutamente necessario preparare il personale prima di assegnare gli incarichi e non abbandonarlo a se stesso come sempre (e dico sempre) avviene quando si insediano nuove unità. E badate che chi lo dice, lo dice con cognizione di causa. |
ma quanti sono i vigili a Vezzano? |
Mi piacerebbe approfondire - magari con l'aiuto del Sindaco di Vezzano, il quale ha parlato di aumento dei costi associato a scarsa presenza sul territorio - quanto riportato da una testata locale (L'Informazione - 21/10/2010): ".....Vezzano lamenta una scarsa presenza sul territorio «però dei tre vigili che il Comune ha portato all?Unione, due sono stati presenti da inizio anno per soli 56 giorni uno e per 100 giorni l?altro, con una presenza media inferiore al 40% dei giorni lavorativi, ciò certamente non ha aiutato ad essere più presenti sul territorio..." Calendario alla mano, nei mesi da gennaio a settembre le giornate lavorative sono circa 230 pro-capite, e anche togliendo le ferie siamo lontani dalle cifre riportate. Se i dati riportati dal quotidiano sono corretti (attendiamo smentite o precisazioni) come fa il ns sig. Sindaco a lamentarsi di "presenza sporadica" ??? |
Oh,oh............ |
Scusa la correzzione Beppe,ma sono i sindaci di Albinea e Quattro Castella a dirlo ultimi in tutto ma forse primi in ass.......o. Che amarezza.... |
C'è da rilevare un fatto abbastanza importante;sembra sia finito il feeling tra Vezzano.net e il nostro sindaco.Feeling che ne aveva caratterizzato i primi mesi del suo mandato.Dopo averci spiegato la differenza tra sinistra e destra,dopo averci sgridato sulla nostro poco amore verso la politica,e dopo averci raccontato anche barzellette,ora alla prima vera domanda un pò scomoda,il nostro primo cittadino non ha più il collegamento alla rete.Mi dispiace caro Beppe,ma mi sa che dovrai aspettare la prossima amministrazione per avere la risposta alla tua domanda.Forse..... |
Scusandomi del ritardo, vado a rispondere a sig.i Billa e Villella. Innanzitutto vorrei precisare alcune cose come scenario: 1) Economie di scala. Il fatto che due ditte fondendosi realizzino automaticamente un'economia di scala non è assolutamente vero. Tant'è che alle fusioni precedono studi complicatissimi per verificarle nell'immediato e nel tempo. Fondamentale rimane la complementarietà delle attività, non tanto la similitudine. Mi spiego. Se due ditte nel campo dell'Edilizia hanno entrambe le stesso professionalità, gli stessi mezzi e strumenti, gli stessi clienti, etc. non avranno alcuna economia. Diverso sarebbe se una ha il magazzino e l'altra nò, operano in territori differenti, hanno professionalità e specializzazioni diverse, etc. etc. Ora il problema negli enti pubblici di pari grado, come i Comuni, è che sono tutti uguali, hanno le stesse funzioni, x legge. Quindi il fatto che si possano realizzare economie di scala è un'eccezzione, non una regola. Prova di ciò il fatto che una ricerca pubblicata alla fine dello scorso anno dalla Regione ER, dimostra che in tutte le Unioni non si sono realizzate reali economie. Da qui la considerazione che l'efficienza non sia realisticamente un obiettivo,o comunque sia difficilmente raggiungibile. 2)Dalla ricerca succitata emergeva inoltre che le Unioni che consideravano positivo il cammino parlassero di miglioramento dei servizi, quindi maggiormente efficaci. 3) lo scenario in questi 10/15 anni da quando sono nate le Unioni è drasticamente cambiato. I fondi sono dimunuiti per tutti. Così l'efficienza è divenuta un obiettivo importante al pari dell'efficacia. Da qui tornando nella nostra Unione, si capisce non potendo raggiungere l'efficienza, si debbano assolutamente valutare i servizi sull'efficacia. per quanto riguarda la polizia Muicipale la valutazione è stata negativa. In merito alla presenza in gg/lavorative di alcuni membri della Polizia Municipale,vorrei sottolineare alcune cose: - innanzitutto è scorretto, anche per motivi di privacy, diffondere determinati dati su persone dipendenti; - non sono stati citati dati sulle asssenze di loro colleghi paragonabili o perfino superiori a questi.... - nel momento che siamo entrati nell'Unione non ci sono più quelli di Vezzano o quelli di ALbinea, ma è uno stesso Corpo. L'utilizzo di tale terminologia è la prova provata come nei fatti non sia sia realizzata una "unione". - la presenza delle persone citate non era conteggiata sul territorio di Vezzano ma in servizio. Io mi sono sempre lamentato che i Vigili non fossero:1)maggiormente sul territorio; 2) maggiormente a Vezzano. E non tanto in servizio, che rimane comunque un problema. E i dati lo dimostrano. Sulle problematiche del personale devo dire che parliamo di professionisti pagati e non di volontari e quindi non credo che ci sia stata mancanza di preparazione o che questa sia stata causa di mancata realizzazione degli obiettivi. Concludo sottolineando che in politica, come nella vita, non si può scegliere tra il bene e il male assoluto. Si hanno solo alcune opzioni, a volte una sola, e si deve scegliere la migliore.i Accettando il rischio di sbagliare. I fatti diranno se abbiamo fatto bene. Io sono sicuro di sì. Un saluto. |
Ringrazio il Sindaco della risposta. Per parte mia, alcune riflessioni: 1)le teorie economiche non sono come equazioni (e non a caso vi sono visioni di economisti diametralmente opposte anche su medesimi accadimenti, ultima grande crisi compresa) 2) le economie di scala non si sottraggono a quanto sopra, e come sempre l'ingrediente migliore è e rimane il BUONSENSO (quindi facendo una corretta analisi preventiva sull'opportunità o meno di realizzare una certa cosa) 3) Un dubbio che nasce se non maleinterpreto quanto scritto è che possa essere stata fatta male questa analisi preventiva (da chi ???) 4) Il mio quesito è e voleva essere molto più "terra-terra". Traduco: Quattro Castella e Albinea hanno speso di più prima o dopo? Hanno avuto un miglior servizio prima o dopo? Questo per cercare di capire se, in tutto ciò, ci hanno "rimesso" tutti o se dei 3 qualcuno ha avuto benefici ( e di che natura) 5) Nel primo caso da Lei rappresentato ( la bellezza di vedere le cose in modo diverso) non sarei così categorico nell'escludere possibili benefici economici dall'unione (ad esempio nell'acquisto dei materiali a condizioni più convenienti, piuttosto che nella razionalizzazione di risorse inutilmente duplici. Grazie comunque davvero, e se si potrà approfondire la cosa (magari numeri alla mano)...sarò ancora più soddisfatto. |
Caro sig. Sindaco, concordo solo in parte con la Sua analisi, che ha - a mio modesto avviso - un'unica lacuna: la mancanza di dati numerici. In sostanza quello che chiede Roberto Vilella. Poi vorrei tornare sulla faccenda della privacy, termine che qui viene usato a sproposito. I dati pubblicati sono anonimi e non entrano nel merito delle motivazioni (sicuramente sacrosante) relative alle assenze. Se ritiene che ci sia stata violazione della privacy da parte del quotidiano (non mi risulta) faccia una denuncia. Infine vorrei capire cosa significa "...non sono stati citati dati sulle assenze di loro colleghi paragonabili o perfino superiori a questi..." Vorrebbe forse significare che ci sono stati dipendenti assenti per più del 60% delle giornate lavorative??!!?? Per la miseria, vogliamo saperlo! Saluti |
Egr.o sig. Billa, mi scuso subito del malinteso. La pubblicazione dei dati non l'addebitavo a lei, ci mancherebbe, ma a chi li ha forniti ai giornali. Lei li ha solo legittimamente riportati per chiedere spiegazione. Per le assenze non entro troppo nel merito in quanto c'è sempre il tema privacy. Deve pensare che c'è assenza e assenza, cioè: maternità, infortuni, ferie arretrate e non, aspettative, etc.; sono cose molto diverse tra di loro... Per i dati numerici saranno pubblici appena si faranno i bilanci Consuntivi e Preventivi dell'Unione e del Comune di Vezzano. Al sig. Villella: concordo con i primi due punti. Sul quarto, sulle spese non ho i dati dei loro Comuni pre Unione. Certo il servizio ha avuto alcune lacune anche nei loro territori, come evidenziato anche nell'ultimo Consiglio dell'Unione. La risposta al problema però è stata diversa. Sul terzo e il quinto richiede un confronto più ampio di poche righe. |
albinea e quattro castella sono paesi ricchi... vezzano no. ...l'unione era l'unica occasione per avere dei servizi migliori...allineati a paesi "superiori"...purtroppo vezzano resterà un paese di serie B...anzi C... concordo con quanto scritto da Stefano... e la cosa mi rende triste... sindaco che delusione...amarezza e sconforto.... |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||