Vezzano.net : Il convegno che non era a Pecorile
Il meteo locale. Che tempo farà?

icona email
Vuoi mandare una mail ?

icona articolo da pubblicare
Vuoi inviare un articolo ?

icona pubblica foto
Vuoi pubblicare una foto ?

icona aprire un blog
Vuoi aprire un blog tutto tuo ?

icona diventa collaboratore
Vuoi diventare un autore ?

icona entrata autori
Sei già un autore e vuoi entrare ?
Il convegno che non era a Pecorile
Autore : redazione - lun 21 gennaio 2013 - Cronaca
Pecorile nel Diario Vasco
La recente scomparsa di Prospero Gallinari ha riportato nelle cronache nazionali e nel dibattito pubblico diversi riferimenti storici alla nascita delle Brigate Rosse, riferimenti che coinvolgono anche Vezzano.

In particolare è ormai convenzione individuare uno dei momenti fondanti delle BR (se non "il momento fondante") nel cosiddetto "Convegno di Pecorile" dell'agosto del 1970.

Come spesso accade la Storia, vista da vicino, è un'altra storia.

A Pecorile non ci fu nessun convegno. Il tutto avveniva un po' più su a Costaferrata (già Comune di Casina), con inconsapevole centro d'aggregazione brigatista il ristorante "Da Gianni", che oggi è ancora lì.

La storia (con la esse minuscola) di quella settimana a Costaferrata è riassunta nelle testimonianze dei protagonisti del tempo, raccolte negli anni in diversi libri. Una delle più particolareggiate è stata data da Tonino Paroli sulla Stampa di Torino nel 1991:

"Quell'estate era calda. I «compagni», una settantina, si erano sistemati in molte case del paese. Avevano chiesto aiuto anche al parroco, don Emilio Manfredi, allora quarantanovenne. «Ma poi la canonica l'avevano lasciata da parte», ricorda il sacerdote. «Di quelle riunioni vennero avvertiti anche i carabinieri, il maresciallo s'informò se disturbavano poi non si occupò più della faccenda. Mah!, e pensare che fra loro c'erano tutti quelli dei Renato Curcio e la sua compagna Margherita Cagol, uccisa in una cascina del Monferrato durante una sparatoria coi carabinieri quali si sarebbe parlato per anni. In ogni modo, ragazzi seri, anche troppo, taciturni, a volte stavano tutti insieme altre si dividevano in gruppetti, per boschi e campi. Intorno all'una, tutti «da Gianni», spossati: dalla fatica di preparare la rivoluzione, dalle lunghe ore trascorse al sole e dalle passeggiate sui colli che qualcuno viveva quasi fossero le marce attraverso la Sierra Madre in compagnia di Fidel, di Camillo Cienfuegos ma, soprattutto, del Che."

Qui trovate l'articolo originale completo.

Da quel momento, dalla storia di quella calda estate reggiana del '70 fatta di camminate, discussioni, tortelli e lambrusco, la Storia (quella con la S maiuscola) si incamminò sul sentiero tragico e delirante degli anni di piombo.

Nella foto un riferimento a Pecorile scoperto aprendo casualmente nel 2010 il quotidiano basco "Diario Vasco". Gli strani e imprevedibili percorsi delle storie.
stampa Stampa
Torna un passo Indietro
Commenti
william F. scrive :
Non c'era bisogno di Paroli.In tanti a quel tempo avevano sentito questa storia.I brigantisti rossi non sono stati degli eroi,al contrario!C'è chi li ha combattuti e chi ha fatto finta.Ma quello che mi indigna oggi,é questa sporca morale e strumentalizazzione politica che si stà facendo sui funerali di Gallinari.A un funerale non ci và solo chi conosceva il morto,ma anche chi porta rispetto verso i famigliari e quelli di Gallinari non erano ex brigantisti.
lun 21 gennaio 2013 - 20.34
S. Filiaggi scrive :
Si può controllare su VEZZANO WIKIPEDIA:
"...Secondo quanto riferito da Renato Curcio ed Alberto Franceschini, nell’agosto del 1970 nella frazione di Pecorile, si sarebbe tenuto un convegno a cui parteciparono un centinaio di delegati dell’organizzazione dell'estrema sinistra milanese Sinistra Proletaria durante il quale sarebbe stata decisa la nascita delle Brigate Rosse."
Questo dimostra le balle che purtroppo girano su internet e che poi fanno incredibilmente il giro del mondo ( basti pensare al 'centinaio di delegati' che fanno almeno due pulman o 30-40 auto !).
Penso che Vezzano ( NET e/o MUNICIPIO )dovrebbero chiedere la cancellazione del testo wikipedia. Ricordo che il nome Vezzano come Vetto deriva da prima della nascita di Cristo, dalla famiglia dei Vetii, grandi impresari della via Emilia, e che sulle nostre belissime colline costruirono le loro ville; altro che br, pace all'anima loro!
lun 21 gennaio 2013 - 23.19
Alle - allecampexchiocciolagmailpuntocom scrive :
Loro almeno ci provarono a cambiare il mondo. In alto la mia banda!
mer 31 maggio 2017 - 21.17

A questo articolo non è possibile aggiungere commenti
Su questi argomenti puoi anche leggere:
DISALLOWED (Keywords)
Ultimi 7 articoli in Home Page
29.04.25 - Le 92 primavere di Lilli ...
20.10.24 - Il punto sul maltempo ...
17.10.24 - Chi era Jessica ...
vezzano sul crostolo
Ultime foto
null
04.10.17 - Max
Alba a Vezzano
neve in vendina
14.02.15 - redazione
Verso il Monte del Gesso di S. Filiaggi
parcopineta
20.11.14 - redazione
Parco Pineta foto di Andrea G.
I Blog di Vezzano.net
I Blog ospitati su Vezzano.net

LorenzoC
di Lorenzo


Sala Macchine
di M.Gambarelli
Ultimo post : BLOG CEMETERY
Monteduro
di G.Lolli
The Shire
di Puma
Ultimo post : COMMENTI DALLA CLOACA
Alveare
di E.Amari
Ultimo post : POTENZE DEL PENSIERO
Psycdp

Acquista i gadget
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquisto

Visita il negozio

Guarda tutti i prodotti disponibili !

--------

Maglietta uomo Vezzano - paeis ed iesen blu
Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu
15,90 euro

Maglietta donna Vezzano - Paeis ed iesen verde
Vezzano - Paeis ed iesen donna verde
17,90 euro

Maglietta Gi che Gni - Vezzano.net
Maglietta Corta
"Gi che Gni"
19,90 euro

Tazza Paeis ed Iesen - Vezzano.net
Tazza
"Paeis ed Iesen"
12,90 euro