![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Lo scioglimento della neve lascia scoperta "una ferita" sulle colline di Vezzano, in particolare sul versante est del Monte del Gesso proprio sopra il centro di Vezzano. Le ultime nevicate hanno infatti aggravato lo slittamento di terra già presente da molti mesi, ma oggi visivamente molto più evidente. Si tratterebbe di uno smottamento superficiale del terreno (assume nomi tecnici diversi a seconda delle caratteristiche, come ad esempio "soliflusso") che però ha, ad oggi, un fronte piuttosto ampio: decine di metri (vedi immagine). Non è un fenomeno isolato , in particolare per il delicato equilibrio idrogeologico vezzanese, ma avviene proprio sopra il centro abitato del capoluogo. Camminando su questo terreno non si può mancare di notare la grande quantità d'acqua di cui è inzuppato. Occorrerà forse aggiornare le mappe del dissesto idrogeologico vezzanese, che nella zona finora segnalavano solo un vecchio movimento di terra a sud del cimitero comunale (in quella zona peraltro da diversi mesi scende molta acqua che non viene correttamente regimentata, ma invade le vie sottostanti). |
Problema serio. Per tutto il comune. Certo è che quando cerchi di sottolinearlo, semmai anche solo en passant, passa inosservato. Dimenticandosi, tra l'altro, come i terreni non siano più curati come in passato e di conseguenza come le acque più che di scolo siano diventate stagnanti. Ci dovrebbero essere anche politiche a lungo termine. Anche se semmai alcune di queste non hanno un impatto visivo nell'immediato. In ogni caso la mappatura dovrebbe essere recente. Sempre che non abbia letto male, qua e là. |
In occasione di una ‘Giornata dell’albero’ scrissi che ... era bene piantumare nel cortile della scuola,ma sarebbe stato bello ricordare in qualche modo quelle generazioni di giovani vezzanesi che in diversi anni ( in grande miseria e per pochi centesimi al giorno), ci hanno fatto il bel regalo della Pineta… Questa è stata progettata non so da chi ma ha combattuto per decenni il dissesto idrogeologico, ha creato una zona salubre per i piccoli vezzanesi che ci andavano 'in colonia 'a piedi in fila per due (c'ero anch'io),ed è stato il paradiso terrestre degli innamorati e di tanti animali autoctoni e no. Perché non estenderla verso Vezzano? Prima che arrivi qualche bomba d'acqua ?? ............ Ora tutto il piccolo strato di terreno collinare a ovest di Vezzano poggia su argille impermeabili e bisogna fare presto: - La bonifica Bentivoglio o come si chiama incassa da anni tanti soldi dai Vezzanesi e deve provvedere alla gestione delle acque, se no cosa ci sta a fare? - Bisogna subito piantumare, insieme alla Forestale, tutto il fianco collinare con una alberatura opportuna che darà tre risultati: . In inverno trattenere l’acqua di neve come adesso . In estate trattenere le sempre più frequenti bombe d’acqua . Sempre nel periodo estivo garantire alla parte bassa, cioè al paese un'aria fresca e temperata eccezionale Più in generale una Vezzano più bella e godibile !!! Ps Sbaglio o questo era anche nel progetto operativo del Sindaco Bigi? |
non ho capito dalle foto dov'è lo smottamento...grazie |
È il versante del Monte del Gesso all'altezza delle scuole di Vezzano. |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||