Vezzano.net : QUEI SERIAL KILLER E VEZZANO
Il meteo locale. Che tempo farà?

icona email
Vuoi mandare una mail ?

icona articolo da pubblicare
Vuoi inviare un articolo ?

icona pubblica foto
Vuoi pubblicare una foto ?

icona aprire un blog
Vuoi aprire un blog tutto tuo ?

icona diventa collaboratore
Vuoi diventare un autore ?

icona entrata autori
Sei già un autore e vuoi entrare ?
QUEI SERIAL KILLER E VEZZANO
Autore : redazione - ven 02 agosto 2002 - Cronaca
Qualche settimana fa si è chiuso il processo a Paolo Bellini per i delitti che hanno insanguinato Reggio tra il 1998 e il 1999. Nella sua requisitoria il PM Matera ha ricordato che una scia di delitti così efferati non si ricordava in provincia dai tempi della saponificatrice di Correggio.

La curiosità e che entrambe le vicende hanno avuto a che fare con Vezzano.

Per Paolo Bellini il legame con Vezzano è ben nitido nella memoria di tutti. Mucciatella, dove la famiglia ai bei tempi aveva un albergo con piscina coperta, è a un tiro di schioppo (meglio forse dire a due passi ?) da Vezzano.

Qualche trentenne vezzanese si ricorderà magari di quando il giovane Paolo insegnava loro a nuotare nella piscina di casa.

Meno noto è il legame tra il nostro Comune e la vicenda di Leonarda Cianciulli meglio nota come la saponificatrice di Correggio.

Leonarda Cianciulli era sfollata a Correggio con la famiglia negli anni '30 dopo il terremoto della Marsica. Viveva con il marito e 4 figli in estrema povertà, aiutata all'inizio dalla generosità di qualche correggese. Ma già dopo pochi anni, grazie ad un sussidio e al commercio di cose usate il suo tenore di vita si elevò.

La Cianciulli aveva a Correggio 3 amiche in particolare, tutte single diremmo oggi, zitelle o vedove per quei tempi.

L'8 dicembre 1939 una di queste sparì. Da qualche giorno andava in giro a dire che un'amica le aveva trovato marito lontano da Correggio. Il giorno dopo la sparizione sulla bancarella della Cianciulli saltarono fuori in vendita i vestiti e le poche cose della scomparsa. La versione della donna è che aveva avuto incarico di venderli. E una.

Il 5 settembre 1940 è il turno della seconda. Da qualche giorno andava in giro dicendo che una buona amica le aveva trovato un lavoro a Firenze e che quindi partiva. Il giorno dopo la scomparsa sulla bancarella della Cianciulli, immancabili, cominciarono a comparire i vestiti e i mobili dell'amica. Anche qui stessa versione. E due.

Ora al lettore già fischiano le orecchie. Non ci voleva certo uno Sherlock Holmes per notare le strane analogie dei due casi, ma tantè quelli erano i tempi.

Ci volle la terza vittima perchè a qualcuno saltasse la mosca al naso. La terza amica sparì nel dicembre del 1940. Stesso copione.

La svolta alle indagini arrivò quando il parroco di Correggio Don Adelmo Frattini cercò di vendere un titolo di stato ad una banca di Reggio. Quel titolo apparteneva ad una delle vittime. Interrogato disse che veniva da un certo Abelardo Spinabelli, che altro non era che l'amante della Cianciulli. Ci mise tre minuti a confessare che il titolo proveniva dalla donna.

Scatta così la perquisizione. Nella soffitta della Cianciulli i carabinieri trovano ossa umane triturate. La Cianciulli confessa.

Ora voi,un po' scocciati direte che c'entra Vezzano ?! Un poco c'entra. Certo non è il fulcro della storia, ma un suo ruolo lo ha avuto.

Alle vittime la Cianciulli aveva sottratto denaro e gioielli, che erano poi passati allo Spinabelli e di lì a Don Frattini perchè li custodisse. Era insomma il malloppo della banda.

Quel malloppo fu ritrovato nella cassetta delle elemosine della Chiesa di Vezzano. Era stato nascosto lì da Don Frattini, in una scatola di metallo cementata in un mezzo mattone.

Perchè proprio a Vezzano ? Boh, la cronaca di allora non approfondice. Ma vien da chiedersi cosa passava per la mente di chi vedeva quel mezzo mattone in una cassetta delle elemosine. Mistero.

La Cianciulli finì i suoi giorni nel manicomio di Aversa dove ebbe tutto il tempo di scrivere le sue memorie in 700 pagine fitte fitte. Una lettura, diremmo oggi molto pulp, pure troppo. Si parla di tecniche di smembramento, di bollizione, di torte misto marmellata e sangue, e di altro che vi risparmiamo. Il titolo ? 'Confessioni di un'anima amareggiata', molto poco pulp.

stampa Stampa
Torna un passo Indietro
Commenti

A questo articolo non è possibile aggiungere commenti
Su questi argomenti puoi anche leggere:
DISALLOWED (Keywords)
Ultimi 7 articoli in Home Page
29.04.25 - Le 92 primavere di Lilli ...
20.10.24 - Il punto sul maltempo ...
17.10.24 - Chi era Jessica ...
vezzano sul crostolo
Ultime foto
null
04.10.17 - Max
Alba a Vezzano
neve in vendina
14.02.15 - redazione
Verso il Monte del Gesso di S. Filiaggi
parcopineta
20.11.14 - redazione
Parco Pineta foto di Andrea G.
I Blog di Vezzano.net
I Blog ospitati su Vezzano.net

LorenzoC
di Lorenzo


Sala Macchine
di M.Gambarelli
Ultimo post : BLOG CEMETERY
Monteduro
di G.Lolli
The Shire
di Puma
Ultimo post : COMMENTI DALLA CLOACA
Alveare
di E.Amari
Ultimo post : POTENZE DEL PENSIERO
Psycdp

Acquista i gadget
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquisto

Visita il negozio

Guarda tutti i prodotti disponibili !

--------

Maglietta uomo Vezzano - paeis ed iesen blu
Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu
15,90 euro

Maglietta donna Vezzano - Paeis ed iesen verde
Vezzano - Paeis ed iesen donna verde
17,90 euro

Maglietta Gi che Gni - Vezzano.net
Maglietta Corta
"Gi che Gni"
19,90 euro

Tazza Paeis ed Iesen - Vezzano.net
Tazza
"Paeis ed Iesen"
12,90 euro