Autore : lorenzo - mer 18 luglio 2012 - Argomento : Politica
Se dite "piccolo è bello"
piccolo è bello leopold kohr
Se c'è qualcosa di sbagliato, c'è qualcosa di troppo grande.

La notte di Natale del 1818 Franz Gruber e Joseph Mohr cominciarono ad intonare una nuova canzone. Erano nella chiesa di un piccolo paese austriaco a nord di Salisburgo. Due voci e una chitarra.

Se vi capita di passare da una chiesa nei pressi di Natale (lo so, siamo fuori stagione) è probabile che riconoscerete quella canzone. Fa più o meno così: astro del ciel, pargol divin.

Stille Nacht o Silent Night è una delle canzoni più incise di tutti i tempi. Non c'è album natalizio che non la contenga. Da Elvis a Bocelli, da Frank Sinatra a Christina Aguilera. La versione di Bing Crosby ha venduto 30 milioni di copie.

A Leopold Kohr piaceva ricordare nelle interviste che lui veniva da quel paesino lì, Oberndorf , dove si inventarono la famosa canzone di Natale.

Forse si era affezionato al pensiero che anche da posti piccoli possono nascere grandi cose.

Leopold Kohr girò tutto il mondo, ebbe una vita avventurosa, interessante e piena. Fece il corrispondente nella guerra di Spagna assieme ad Hemingway e divenne grande amico di quel geniaccio di George Orwell.

Quando i nazisti decisero di bussare alle porte dell'Austria volò negli Stati Uniti ad insegnare all'università.

Leopold Kohr molto probabilmente è un nome che non vi dice niente. Ma se ogni tanto dite o sentite dire "piccolo è bello" lo dovete anche a lui. Lui che ispirò il più famoso Ernest Schumacher che nel 1973 così intitolò un libro di notevole successo (Small is Beautiful).

Il professore "anarchico" Leopold Kohr, grande nemico della cose troppo grandi, è morto nel 1994.

La tappa finale del suo lungo viaggio nel mondo è nel cimitero di quel piccolo paese austriaco dove a Natale intonano ancora astro del ciel, pargol divin.