![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Domenica 30 torna il classico appuntamento della domenica sera vezzanese, questa volta con qualche "pauroso" cambiamento. Infatti per festeggiare l'arrivo delle streghe, oltre al classico film, ci sarà un dj set. Consigliato il travestimeno 20.30 un terrificante Buffet 21.30 The Ring Alla fine del film dj Set con: Dj Metthew Dj M41C Ingresso gratuito |
Per il consigliere regionale Fabio Filippi Vezzano è l'esempio lampante della "politica discriminatoria nei confronti delle scuole private condotta dalla Regione Emilia Romagna". Filippi prende spunto da una lettera ricevuta da "una mamma": "A Vezzano sul Crostolo l'asilo comunale non c?è. Il Comune e la Regione non danno nessun servizio di scuola materna, se non attraverso le due scuole parrocchiali di Vezzano e La Vecchia; queste ultime sono "parificate", o almeno così dicono, per obbligarle a rispettare i programmi ministeriali, però in pratica vengono discriminate rispetto alle scuole pubbliche. A queste scuole parificate infatti vengono erogati finanziamenti minori rispetto a quelle pubbliche e non è riconosciuta la presenza in organico della figura del pedagogista, come invece avviene per le pubbliche. Vergogna! " Filippi condivide l'indignazione di questo genitore: "i cattolici in Emilia Romagna, nonostante le affermazioni retoriche della sinistra che governa, sono, di fatto, limitati nelle loro libertà, a cominciare da quella scolastica?. I dettagli dei contributi erogati alle scuole materne li potete trovare in un articolo di qualche giorno fa. |
Nei prossimi mesi la "piazza" di Vezzano cambierà. Non più un semplice parcheggio, ma "anche" un parcheggio. Una metà, quella verso sud, verrà pedonalizzata. L'altra verrà mantenuta a posteggio con una via a senso unico che porterà verso la palestra comunale. Contestualmente (anzi i lavori partiranno prima da qui) verrà pedonalizzato il lato est di via Roma sud e gli attuali posti auto ridotti e spostati sul ciglio della strada. Verrà rifatta la pavimentazione con calcestruzzo architettonico ed inserti pietra di Luserna e si interverrà su fognature, rete idrica, rete gas, illuminazione pubblica. Il mercato settimanale nei progetti si sposterà in piazzetta Pellizzi e nella prima parte di Piazza della Vittoria. Il sindaco Bigi ha commentato: "Credo che per un Comune ri-costruire la piazza, re-inventarla, sia oggi fornire un servizio essenziale, un'infrastruttura sociale. Al pari di una scuola, una biblioteca, una strada" E voi cosa ne pensate della nuova piazza ? |
Riceviamo e pubblichiamo un intervento di Giancarlo Lolli sulle novità del nuovo PSC di Vezzano. E? da accogliere con grande soddisfazione l?orientamento del P.S.C. proposto dal Comune di Vezzano s/C; come a Cassinetta di Lugagnano un ridotto consumo di territorio agricolo. Un orientamento che, al contrario, se avesse perpetrato ulteriore consumo non sarebbe stato accettabile dal buon senso comune. A suffragio di questa affermazione si devono premettere le ragioni dettate dall?evidenza dei fatti: Continua a leggere sul blog Monteduro. |
Vezzano avrà un piano regolatore (in verità si chiama PSC adesso) a "crescita zero" ? E cosa significa "crescita zero" ? Partiamo dall'inizio. Partiamo dalla notizia: sul proprio profilo Facebook il sindaco di Vezzano Mauro Bigi cita questo articolo del Corriere della Sera e commenta: "Anche a Vezzano sul Crostolo". Per "crescita zero" si intende lo stop a nuove aree edificabili. In sostanza si può edificare ma solo su aree già predisposte a questo scopo senza andare a consumare altro territorio. Quindi niente più terreni agricoli che diventano aree edificabili. Il primo comune in Italia ad adottare questa strategia è stato Cassinetta di Lugagnano, piccola realtà di 1800 abitanti a ovest di Milano, per difendersi dalla "incontinenza edilizia" della metropoli. E' una scelta che però si ripercuote sul bilancio che dagli oneri di urbanizzazione trae parecchie risorse. In sostanza: più territorio ma meno soldi in cassa. Succederà anche a Vezzano ? |
Nell'ambito della iniziativa provinciale Bibliodays la Biblioteca di Vezzano propone tre appuntamenti: Giovedì 13 ore 16.30 Lo scrittore reggiano Massimo Montanari presenta del libro ?La costituzione che soddisfazione!? un lavoro di fantasia che vuole raccontare, con parole diverse, argomenti importanti Con filastrocche ed altri giochi Montanari illustra la costituzione italiana. Sabato 15 ore 16.30 Appuntamento con ?Mostri, ma non troppo?, narrazione animata per bambini dai 4 ai 10 anni a cura di Francesca Pinchera. Domenica 16 dalle 9.30 alle 12.30 Quotidiani a colazione: la biblioteca ospita la colazione domenicale offrendo un ricco buffet aperto a tutti. Funzionerà il servizio di prestito; oltre a libri, riviste e postazione internet, a disposizione anche tutti i maggiori quotidiani nazionali. Ai nuovi iscritti un omaggio. |
Si chiama "Progetto Scuola" ed è una serie di incontri che ruotano attorno al tema dell'alimentazione che si svolgono presso le scuole medie di Vezzano sul Crostolo ed elementari di Vezzano e La Vecchia. L'iniziativa promossa dall'Avis di Vezzano (e in parte finanziata con il ricavato della Festa delle Associazioni di maggio scorso) è intitolata alla memoria del dottor Ermanno Paganini. A conclusione del progetto, sabato 17 dicembre, festa finale insieme alla famiglie in palestra a Vezzano. |
Ogni nome si porta dietro una storia, un viaggio di una o più vite o di generazioni intere. Una volta se ti chiamavi Concetta era probabile che nessuno ti si avvicinasse parlando in dialetto friulano. Oggi, che se ti chiami Chanel puoi abitare anche a Banzola, le cose diventano più complicate. E così se succede che nel Comune di Vezzano nasce un Martins, come è successo martedì scorso, non è che ti immagini chissà quale storia. Invece Martins con le sue poche ore di vita racconta molte cose del nostro tempo, anche se a lui adesso non frega più di tanto, se non niente. E giustamente. La storia di Martins comincia in Nigeria e racconta di due che fanno la cosa più normale del mondo ad ogni latitudine: innamorarsi. Parla di un viaggio come tanti in cerca di riscatto e di lavoro. Martins racconta, senza averlo mai voluto, di petrolio, guerra, dittatori, di acqua salata, di panini, di un tetto e di un letto. Martins è nato qui e la sua storia ci parla anche un po' di noi. Welcome ragasol. |
I ragazzi del Circolo Arci Puccini rimettono in pista per la nuova stagione la serata dell'Aperi-Cinema. Si comincia domenica prossima con il film di Woody Allen "Provaci ancora Sam". Apertura ore 20.30 con aperitivo e buffet. Ingresso gratuito. "Per tutti quelli che altrimenti starebbero in casa a girarsi i pollici aspettando l'inesorabile lunedì che incombe con scuola, lavoro, università e pensione. Concedetevi questo ultimo momento di svago, venite, bevete e mangiate qualcosa, vi spaparanzate, collassate e tornate a casa! " |
Nei giorni scorsi il Comune ha rinnovato la convenzione con le scuole dell'infanzia di Vezzano e La Vecchia. Le due scuole hanno 6 sezioni di scuola materna (bambini dai 3 ai 5 anni;) e 2 sezioni "Primavera" (bambini dai 24 ai 36 mesi) e una sezione "nido" a La Vecchia. I bambini iscritti quest'anno sono più di 160. Dal 2011 al 2015 l'Amministrazione Comunale verserà ai due istituti 862.000 euro. Si parte da quest'anno con la cifra totale di 156.000 euro (cifra della vecchia convenzione) per poi aumentare di anno in anno. L'aumento percentuale avviene su quanto versato nell'anno precedente: Nel 2011 lo stanziamento è di 156.000 euro. Nel 2012 si passa a 163.800 euro. Nel 2013 si arriva a 172.000 euro. Nel 2014 si tocca quota 180.600 euro. Nel 2015 si conclude con 189.600 euro. Per quanto riguarda le sezioni di scuola dell'infanzia (3-5 anni) la cifra totale è di 530.000 euro divisa a metà tra "La Provvidenza" di Vezzano e la scuola "San Pio X" di La Vecchia. Per quanto riguarda sezione Primavera e Nido a Vezzano andranno 27.000 euro anno senza adeguamento, mentre a La Vecchia si passerà dai 33.000 euro del 2011 ai 45.930 euro del 2015. Per l'inserimento di bambini diversamente abili il Comune stanzierà 5.000 euro annui per ogni bambino. Per finanziare gli aumenti dei contributi alle scuole materne è stato previsto per il 2012 e 2013 un variazione di bilancio di circa 23.000 euro. Fondi che verranno stornati dal capitolo "Assistenza" del Comune di Vezzano. Per le scuole destinatarie dei finanziamenti la convenzione prevede tra le altre cose il coinvolgimento e l'informazione delle famiglie sul percorso didattico e l'attività amministrativa. Ogni anno dovrà essere consegnato al Comune il bilancio finanziario delle attività. Queste le due convenzioni firmate approvate lo scorso 7 settembre dal Consiglio Comunale con voto favorevole unanime. Convenzione sezioni infanzia Convenzione sezioni primavera e nido |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||
francesca ferrari commenta: Come fare per contattare la famiglia Benassi se si desidera visitare il leggi tutto...
Maurizio commenta: Salve Abbiamo novità in merito? A sedrio la fibra è ancora per leggi tutto...
Paolo commenta: Il pd ha vinto in emilia romagna,dove vince da 70 anni. Questa volta,ha leggi tutto...
A.G. commenta: Ma possiamo sensibilizzare anche chi è propetario di cani. Ho due vicini leggi tutto...