Vezzano.net : articoli di Cultura
Il meteo locale. Che tempo farà?

icona email
Vuoi mandare una mail ?

icona articolo da pubblicare
Vuoi inviare un articolo ?

icona pubblica foto
Vuoi pubblicare una foto ?

icona aprire un blog
Vuoi aprire un blog tutto tuo ?

icona diventa collaboratore
Vuoi diventare un autore ?

icona entrata autori
Sei già un autore e vuoi entrare ?
Articoli di Cultura
Autore : redazione - mar 29 aprile 2025 - Cultura
liliana del monte
Novantadue primavere portate così, con saggezza misurata e un sorriso leggero.

E non è che non ci siano state altre stagioni e gli inverni più duri e spietati. Che la vita "non è mica facile ragazzi, è fatta anche di difficoltà, ma è una sola".

Deve essere per quello che Liliana ha deciso da subito che, nonostante tutto, di quella vita che aveva a disposizione non dovesse concedere all'odio nemmeno un minuto. Era tempo letteralmente sprecato, sottratto al vivere, al vivere per davvero.

Ad un certo punto di quella sua vita vissuta per davvero, Liliana ha anche deciso, quasi per caso, di mettersi a raccontare una storia che lei credeva solo sua.

Si sbagliava.

Quella storia raccontata nuda e cruda, senza concedere niente alla retorica, è diventata un giorno dopo l'altro, un anno dopo l'altro, una storia di molti.

L'ha portata in giro per l'Italia quella sua storia, spesso davanti a ragazze e ragazzi che, come gli adulti, l'ascoltano in un silenzio inviolato.

L'ultima volta lo scorso fine settimana in teatro ad Asolo in provincia di Treviso, la prossima tra qualche giorno a scuola a Vezzano.

Novantadue primavere portate così, a scansare l'odio, a vivere con intatta energia e con un sorriso leggero quello che la vita riserva.

Buon compleanno a Liliana "Lilli" Del Monte, cittadina onoraria di Vezzano, testimone di guerra diventata staffetta instancabile di pace.
Autore : redazione - dom 21 aprile 2024 - Cultura
Liberazione Vezzano
Vezzano fu liberata il 24 aprile 1945 e poche ore dopo Reggio Emilia.

Diversi gli appuntamenti per la Festa della Liberazione 2024 a Vezzano.

Il 25 aprile ci saranno le commemorazioni nei luoghi simbolo della Resistenza locale.

La giornata inizierà con la deposizione delle corone e dei mazzi di fiori:

- alle 10.00 al Monumento alle vittime de La Bettola.
- alle 10.30 al cippo di Via Martelli in ricordo di Natale Romagnoli "combattente per la libertà".
- alle 11.00 nell’area del Memoriale ai Caduti nel cimitero di Vezzano sul Crostolo.
- alle 11.30 in Piazza della Vittoria dsi terrà il momento culminate della cerimonia con gli interventi delle autorità.

Alle 12.30 seguirà il momento di festa con l'ormai tradizionale "Pastasciutta della Liberazione" promossa dal Comitato 25 aprile, da Anpi e Centro Sociale i Giardini con l'apporto di molte realtà associative, commerciali e produttive e il patrocinio del Comune di Vezzano.

Il 27 aprile presso il plesso scolastico di Vezzano (dalle ore 9.00 e con altre due repliche fino alle 12.30) si terrà il momento finale del laboratorio teatrale "Unite per la pace" spettacolo curato dall'associazione "Avanti Le Quinte" con gli alunni delle seconde classi delle medie di Vezzano.

Lo spettacolo tratta del cammino nel Novecento di donne (e uomini) del territorio di Vezzano per la conquista dei diritti, a partire dalla Resistenza ed è aperto a tutta la cittadinanza.
Autore : redazione - lun 04 dicembre 2023 - Cultura
vito giacopini
Vito Giacopini è stato per molti anni una presenza fissa su queste pagine con alcune sue foto.

E' morto ieri, all'età di 68 anni.

Aveva sempre con sé, in mano o al collo, la macchina fotografica. Il suo "terzocchio", o forse il primo.

Feste, sagre, concerti, albe e tramonti.

Nello sterminato album di vita fotografata da Vito sono passati quasi tutti.

Anche lui non si sottraeva all'obbiettivo altrui.

Anzi lo riempiva benissimo l'obbiettivo, con quella sua barba scenografica e gli occhi zampillanti di vita.

Volti, sorrisi, luci, colori, ombre, uomini e bestie dentro l'arca delle foto di Vito.

E' stato il primo, più di 10 anni fa, a fotografare i lupi a Vezzano. Una magnifica serie di scatti di una cucciolata.

Dallo sterminato archivio fotografico di Vito prendiamo oggi per ricordarlo trenta scatti.

Non sono le foto che scattava con allegria durante gli eventi vezzanesi e di mezza provincia.

Sono una selezione delle foto del mondo intorno, fatto di cielo, terra, luci, ombre, acqua, fuoco, aria, vita.

Sono foto in cui Vito pareva cercare qualcosa: forse quell'attimo che illumina l'essenza e l'esistenza.

Qui le foto.

Autore : redazione - dom 03 dicembre 2023 - Cultura
Con i recenti lavori di pulizia dell'alveo del Crostolo nei pressi del ponte verso Sant'Antonio sono "tornati alla luce" o meglio visibili quelli che dovrebbero esser i resti della "vdagna".

"Vdagna" è un parola poco conosciuta e presente in alcuni dialetti dell'Emilia Romagna, compreso il dialetto reggiano.

Deriva, con tutta probabilità, da una storpiatura popolare di un vecchio termine "pedagna" che tra le altre cose indica una passarella.

La vdagna a Vezzano, come ricordano quelli più in là con l'età, era la passerella pedonale che permetteva di attraversare il Crostolo prima che venisse costruito l'attuale ponte nei pressi della locale stazione dei carabinieri.

null
null
Autore : redazione - lun 24 aprile 2023 - Cultura
Liberazione
Il 78° anniversario della Liberazione a Vezzano prenderà il via dal luogo simbolo delle atrocità nazifasciste sul nostro territorio.

Dopo la deposizione dei fiori alle 10.00 presso il monumento alle vittime di La Bettola e alle 10.30 al cippo di Via Martelli, si proseguirà per il cimitero del capoluogo ed infine in Piazza della Vittoria con la conclusione delle celebrazioni e gli interventi di Ilenia Rocchi come presidente dell’ANPI locale e del sindaco Stefano Vescovi, intermezzati da alcuni momenti musicali.

A chiudere la mattinata la presentazione di un frammento della pièce teatrale “La Bettola: voci di donne” con Valeria Calzolari e regia di Sebastiano Privitera di “Avanti le quinte” che verrà rappresentata nella sua interezza durante la Commemorazione dell’eccidio de La Bettola il prossimo 23 giugno, produzione creata per l’occasione e basata sulle memorie di donne che sono state toccate dall’atroce evento di sangue avvenuto nel 1944.

Alle 12.30 il momento di festa con l'ottava edizione della Pastasciutta della Liberazione in Piazza della Vittoria.

Alle 14.00, a cura dell'ANPI, le attività creative per bambini con il laboratorio “Liberi tutti!”.
Autore : Lorenzo - dom 01 gennaio 2023 - Cultura
vezzano sul crostolo
Questo è il racconto di una storia vera.

Una storia che ha inizio il 1 gennaio 1924.

Esattamente 99 anni fa (che le date sono importanti).

Una storia che portò un piccolo paese dal nome strano sulla bocca degli italiani. Almeno per qualche giorno.

Anche sulla bocca di un futuro Presidente della Repubblica.

Una storia che rimane nella memoria di chi c’era ed ancora qui, nei racconti tramandati e nei documenti dell’epoca.

Questo è il racconto di una storia vera.

E’ il racconto di quando vincemmo alla lotteria di capodanno.


Vai alla pagina : 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6...
vezzano sul crostolo
Ultime foto
null
04.10.17 - Max
Alba a Vezzano
neve in vendina
14.02.15 - redazione
Verso il Monte del Gesso di S. Filiaggi
parcopineta
20.11.14 - redazione
Parco Pineta foto di Andrea G.
I Blog di Vezzano.net
I Blog ospitati su Vezzano.net

LorenzoC
di Lorenzo


Sala Macchine
di M.Gambarelli
Ultimo post : BLOG CEMETERY
Monteduro
di G.Lolli
The Shire
di Puma
Ultimo post : COMMENTI DALLA CLOACA
Alveare
di E.Amari
Ultimo post : POTENZE DEL PENSIERO
Psycdp

Acquista i gadget
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquisto

Visita il negozio

Guarda tutti i prodotti disponibili !

--------

Maglietta uomo Vezzano - paeis ed iesen blu
Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu
15,90 euro

Maglietta donna Vezzano - Paeis ed iesen verde
Vezzano - Paeis ed iesen donna verde
17,90 euro

Maglietta Gi che Gni - Vezzano.net
Maglietta Corta
"Gi che Gni"
19,90 euro

Tazza Paeis ed Iesen - Vezzano.net
Tazza
"Paeis ed Iesen"
12,90 euro