![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Si avvicina il 2 novembre che la chiesa cattolica dedica da centinaia di anni alla "commemorazione dei defunti". In questo periodo dell'anno, complice anche la festività di Ognissanti, i cimiteri si popolano di persone in visita ai propri defunti. Il Comune di Vezzano in questa occasione ricorda che in diversi cimiteri di Vezzano sono state avviate opere di manutenzione straordinaria: il rifacimento delle coperture nella cappella cimiteriale a La Vecchia, il ripristino delle pavimentazioni in pietra a Vezzano e Casola, tinteggiature e sistemazione del verde a Montalto. Se il ricordo dei defunti ha radici anche pre-cristiane, così non è per i cimiteri come oggi li conosciamo. La sepoltura nella forma attuale risale al massimo all'inizio del 1800 in epoca napoleonica, quando con l'editto di Saint Cloud si cominciò la "razionalizzazione" dei moderni cimiteri. |
Il Coro Mundura di Montalto è nato nel gennaio 2004 ed è una formazione a quattro voci miste, composta da una trentina di elementi, diretto da Paola Garavaldi. Il repertorio comprende canti popolari e religiosi prevalentemente emiliani. Il coro è alla ricerca di nuove voci per ampliare l'organico e per condividere la passione per il canto. Non è necessaria una specifica preparazione, basta una discreta dose di pazienza e costanza. Le prove si tengono di norma il giovedì presso la sede della Polisportiva di Montalto in via Cà de Miotti, 1. Per informazioni coromundura@yahoo.it o telefonare a Barbara (3200679488). |
Replica il teatro dialettale questo sabato 27 ottobre al Manzoni di Vezzano (ore 21). In scena la compagnia "Qui 'd Cadros" con la commedia "Sel e Pever" con la regia di Ivana Castagni. Biglietto intero 8 euro e 5 il ridotto. |
Ceas sta per "Centro di educazione alla sostenibilità". Sono strutture presenti in Emilia Romagna dal 1996. Fino al 2009 si chiamavano Cea e nella quasi defunta Provincia di Reggio erano in totale 10, di cui quattro gestiti da Comuni. Complice la carenza di fondi la Regione ha iniziato nel 2009 un percorso di riorganizzazione, costringendo di fatto (non senza qualche resistenza) questi centri ad aggregarsi. Nell'agosto del 2012 si è arrivati così ad accreditare 13 Ceas intercomunali. Uno di questi coinvolge anche Vezzano che si è inserito in una rete che comprende Albinea (come capofila) Bibbiano, Campegine, Canossa e Poviglio. Solo questi Ceas accreditati potranno ottenere i fondi regionali per i progetti di educazione alla sostenibilità ambientale che nel 2011 sono stati pari a 250.000 euro. |
Complici questi giorni caldi (per il periodo) e l'assenza di precipitazioni l'aria che respiriamo, anche a Vezzano, sta progressivamente peggiorando, almeno stando ai dati dell'Arpa. Oggi siamo a "Livello Mediocre". Tirerà invece ben altra "aria" nel fine settimana, dove le previsioni (in maniera concorde) prevedono tempo perturbato e un clima decisamente più freddo, quasi invernale. |
Cento anni di foto di vezzanesi in grembiule. Nel 2005, prima di Facebook e dei social network, nasceva su queste pagine una piccola rubrica chiamata ?La classe non è acqua? dedicata alle foto di classe dei vezzanesi. Oggi sette anni e mezzo dopo, ?La classe non è acqua? vuol diventare una mostra fotografica in occasione della Fiera di San Martino 2012. Per farlo però abbiamo bisogno di voi, abbiamo bisogno di te. Abbiamo bisogno delle vostre foto, di quelle dei vostri genitori, dei vostri nonni e, perchè no, dei vostri bisnonni e trisavoli. Abbiamo bisogno che le tiriate fuori dai vostri cassetti, armadi, cantine, soffitte, che le scoviate dentro a scatole polverose o nei vostri moderni computer portatili. Servirà a noi e servirà a voi. Per scoprire insieme una storia lunga un secolo, fatta di facce di cinni e cinne vezzanesi nel luogo che più rappresenta una comunità: la scuola. E per guardarci in faccia nei nostri anni migliori: quelli con il grembiule addosso e i sogni, tutti ancora interi, in tasca. Perchè la classe, in fondo, davvero non è acqua. ----------------------------------------------------- Istruzioni pratiche: come farci avere le foto ? |
Ripartono domani sera alle 20.30 al Circolo Puccini di Vezzano gli AperiCinema stagione 2012-13. Il programma è quello consueto: apertura alle 20.30 per un aperitivo insieme e poi alle 21.30 proiezione del film Superbad (che i soliti, imperdonabili, adattatori italiani hanno sottotitolato con "tre menti sopra il pelo"). |
Un'escursione sull'Anello di Monte Duro, vetta più alta del territorio vezzanese. E' questa la proposta del sindacato Cgil-Spi di Vezzano sul Crostolo e Casina per domani domenica 21 ottobre. La partenza è fissata per le ore 8 presso la sede della Polisportiva Montalto, poi si proseguirà per S. Giovanni di Querciola, Ca' de Pazzi, il lago del Tasso, Ca' Schiavino, Monteduro e infine rientro a Montalto. In tutto 18 chilometri. Il pranzo è al sacco. |
Con lo slogan "in pò bèle treinta" il Circolo Mazzolari lancia la trentesima stagione di teatro dialettale a Vezzano. E' la prima rassegna completa dopo la scomparsa di Antonio Bergianti, vera anima del palcoscenico vezzanese. Ad andare in scena al Teatro Manzoni il prossimo sabato 20 ottobre (alle 21) sarà la compagnia Artemisia Teater con "Mò che Angel" due atti comici di e con Antonio Guidetti. Per gli abbonati alla scorsa stagione lo spettacolo sarà gratuito, mentre il biglietto intero costerà 8 euro (5 il ridotto). Per abbonarsi a tutti e 9 gli spettacoli in cartello il costo è di 48 euro, con un sconto di 6 euro per i vecchi abbonati. |
Sabato scorso un gruppo di cittadini residenti nella zona vicino all'EcoParco (ex Pinetina) ha depositato in Comune una petizione per ottenere "in tempi brevi" il prolungamento di marciapiede e illuminazione pubblica sulla Statale 63 fino al parcheggio della Pinetina. Questo perchè, soprattutto durante le ore serali e la mattina presto, i ragazzi o i semplici cittadini che vogliono utilizzare i mezzi pubblici o raggiungere il centro del paese a piedi "rischiano quotidianamente di essere travolti" in un tratto di strada "notoriamente ad alta densità di traffico". |
L'acquazzone che ha colpito questo pomeriggio Vezzano ha evidenziato in maniera decisa che la nuova piazza ha qualche problema di drenaggio e scarico delle acque, in particolare nella zona centrale più vicina alla statale. Con la pioggia si è andato formando uno specchio d'acqua profondo alcuni centimetri che ha anche compromesso il parquet di una delle molto dibattute vele ombreggianti. Di seguito alcune immagini. |
Le statistiche sono oggetti spesso misteriosi e a volte scivolosi. Tiziano Terzani scriveva che "le statistiche mentono con matematica esattezza", una specie di versione nobile della nota poesia di Trilussa sul pollo. Ma i numeri hanno un loro valore nel disegnare un quadro generale. E i numeri di oggi riguardano noi. Noi vezzanesi. Quanti siamo ? Al 31 dicembre 2011 la popolazione di Vezzano ammontava a 4.246 essere umani: lo 0,79% del totale della popolazione della quasi defunta provincia di Reggio. Rispetto al 2010 siamo meno, per la precisione 24 in meno. Ancora meno del 2009 quanto toccammo la punta massima di affollamento a quota 4.294. Siamo in sostanza ritornati ai livelli del 2008, quando eravamo 4.247. Perchè caliamo ? Caliamo di numero perchè brutalmente nasciamo meno e moriamo di più. E quelli che arrivano sono meno di quelli che se ne vanno. In termini statistici si chiamano "tasso di incremento naturale" (-4,4%) e "tasso di incremento migratorio" (-1,2%). In pratica nel 2011 sono nati 26 bambini (14 femmine e 12 maschi) e allo stesso tempo sono passati a miglior vita 45 vezzanesi. Quelli arrivati in riva al Crostolo sono stati 158 (di cui 11 dall'estero) e 163 quelli che sono emigrati. Stiamo invecchiando ? |
Weekend caldo e a tema inaugurazioni quello vezzanese. Nelle foto vezzanesi di questa settimana sale giochi, cinni, piste, biblioteche, biciclette e qualcuno con una certa nostalgia. |
E' morto oggi all'età di 92 anni Paride Allegri, comandante partigiano (Sirio), ambientalista, pacifista e vezzanese. Malato da tempo, aveva festeggiato due anni fa a Ca' Morosini di Montalto il suo compleanno circondato dall'affetto e dalla stima dei tanti amici della sua lunga vita. Dalla sua intensa esperienza era nato nel 2006 un libro "Il viaggio di un resistente. Per un mondo fraterno senza armi e rispettoso del creato", uno spettacolo teatrale "Il cerchio dei ciliegi: una storia di poetica resistenza contadina" e l'ispirazione per un film. Riassumere la biografia di Paride in poche righe è davvero difficile. Paride Allegri nasce a Collagna il 23 novembre 1920. Dal 1937 inizia a frequentare l'oratorio di San Rocco a Reggio Emilia e si diploma perito agrario. Consegue quindi il brevetto di pilota civile. Nel 1941 riceve la cartolina precetto per il servizio militare. L'armistizio dell'8 settembre del 1943 lo coglie all'aeroporto di Poggio Renatico. Tornato a casa, organizza un nucleo di resistenti con gli ex compagni di scuola. Dal gennaio 1945 guida la 76ma Brigata SAP "Angelo Zanti" fino alla Liberazione. Dal 1945 al 1948 organizza la Scuola convitto "Rinascita" di Rivaltella. Fino al 1950 lavora con il Movimento Cooperativo nel meridione d'Italia. Dal 1958 al 1978 dirige il Servizio del verde pubblico a Reggio Emilia. Si interessa di agricoltura biodinamica e dal 1978, a Cà Morosini (Montalto della Vecchia), si dedica ad attività di ricerca ambientale e a tematiche sociali. Dal 1958 al 1986 è consigliere comunale nel partito dei Verdi. Nel 1987 fonda "Resistenza Verde" e nel 1999 dà vita al "Centro per la riconciliazione dei popoli", a difesa del creato e per il disarmo universale. --------------------------------------- Il ricordo del sindaco di Vezzano. L'articolo sul "Fatto Quotidiano". (la bella foto di Paride in testa all'articolo è di Giulio Malfer cliccarci sopra per ingrandirla). Le foto in fondo di Paride sono state pubblicate da "VianoInforma" che ringraziamo. |
Come anticipato su queste pagine a luglio, il Consiglio Comunale di Vezzano ha approvato la scorsa settimana, a maggioranza, le aliquote definitive dell'Imu per il nostro territorio. Nella prima rata infatti la norma prevedeva l'applicazione delle aliquote base decise dal Governo a livello centrale, mentre ai Comuni è stata data, entro la fine dell'anno, la possibilità di aumentare le aliquote a seconda delle proprie esigenze di bilancio. Vediamo quindi le aliquote Imu definitive per il Comune di Vezzano: Prima casa : si passa dallo 0,4 allo 0,54 (con detrazione di 200 euro) Seconda casa : si passa dallo 0,76 allo 0,89 Uffici e negozi: dallo 0,76 allo 0,79 Fabbricati produttivi : dallo 0,76 allo 0,84 Aree edificabili : dallo 0,76 alla tariffa massima del 1,06 Fabbricati rurali : 0,1 L'ultima rata dell'Imu (pagabile entro il 17 dicembre) dovrà tenere quindi conto di questi aumenti. Per il sindaco Bigi "le aliquote sono tra le più basse in provincia. Risultato che per i cittadini si và a sommare con le attuali rendite catastali nel comune di Vezzano sul Crostolo, più basse rispetto alla media provinciale, in particolar modo per le abitazioni civili, per cui l'IMU sarà comunque inferiore rispetto ad altri territori provinciali e nazionali". |
Tempo di inaugurazioni per il Comune di Vezzano. Sabato 6 ottobre alle 16 si battezza il nuovo spazio ludoteca della biblioteca "Neruda" per i bambini fino a 6 anni. Domenica alle 11 si inaugura invece la ciclo-pedonale matildica. Per chi volesse pedalare l'associazione "Tuttinbici" partirà dal Parco delle Caprette di Reggio alle 9.00 per raggiungere Vezzano, mentre per i più sedentari c'è in biblioteca la lettura dei quotidiani con colazione offerta. |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||
francesca ferrari commenta: Come fare per contattare la famiglia Benassi se si desidera visitare il leggi tutto...
Maurizio commenta: Salve Abbiamo novità in merito? A sedrio la fibra è ancora per leggi tutto...
Paolo commenta: Il pd ha vinto in emilia romagna,dove vince da 70 anni. Questa volta,ha leggi tutto...
A.G. commenta: Ma possiamo sensibilizzare anche chi è propetario di cani. Ho due vicini leggi tutto...