Vezzano.net : Per chi suona la campana ?
Il meteo locale. Che tempo farà?

icona email
Vuoi mandare una mail ?

icona articolo da pubblicare
Vuoi inviare un articolo ?

icona pubblica foto
Vuoi pubblicare una foto ?

icona aprire un blog
Vuoi aprire un blog tutto tuo ?

icona diventa collaboratore
Vuoi diventare un autore ?

icona entrata autori
Sei già un autore e vuoi entrare ?
Per chi suona la campana ?
Autore : redazione - gio 29 luglio 2010 - Cronaca
Riceviamo e pubblichiamo da Luca Giaroli.

Vorrei indire un referendum popolar-vezzanese sul tema : si può vivere bene anche senza il rintocco delle campane nelle notti d'estate?

Chi mi conosce sa che sono nato e cresciuto in Via Monte Gesso (prima 7 ora 11, ma non ho cambiato io...) con le campane a 100 metri in linea d'aria e quindi per me non rappresentano un problema, o meglio non lo rappresentavano prima dell'arrivo di Sara, mia figlia, che il prossimo 15 agosto compirà 22 mesi.

In estate, a Vezzano, si dorme con le finestre aperte (lo sanno tutti, anche i ladri) e vi posso garantire che nel silenzio della notte nella mia camera arrivano ogni mezz'ora delle botte da oltre 110dB (chi mi conosce sa che di decibel me ne intendo...) che fanno regolarmente sobbalzare mi figlia che a sua volta fa sobbalzare sua madre che, essendo anche mia moglie, inevitabilmente e involontariamente (??) sveglia anche me.

Capisco che il mio problema è inversamente proporzionale alla distanza dal campanile (o direttamente alla vicinanza, come volete) e che pertanto gli abitanti del Fornacione o di Sant'antonio "non ci perdono il sonno", ma mi chiedo e soprattutto vi chiedo: si può vivere bene lo stesso se dalla mezzanotte alle 7 del mattino, solo nel periodo estivo, facciamo dormire un po' anche le campane di S.Martino?

Se proprio nel 2010 non avete altro mezzo per sapere che ore sono, vi lascio il mio numero di cellulare, mi telefonate e ve lo dico io (posso anche mettere la suoneria delle campane), ci rimetterei solo se ogni 30 minuti un vezzanese insonne si chiedesse che ore sono e non avesse a portata di mano un orologio, una sveglia, una TV con televideo, un forno a microonde (il mio ha l'orologio...), un iPad. Penserete: si è dimenticato il telefonino e il telefono... Non li ho dimenticati, è che se non ha nemmeno quelli voglio vedere coma fa a chiamarmi!

A parte le battute, prima di insistere con Don Gianni, gradirei sapere come la pensate.

Buona notte a tutti!
stampa Stampa
Torna un passo Indietro
Commenti
Paola Caroli - rpuntobontempellichiocciolaalicepuntoit scrive :
Concordo in pieno!!!!!!! Ho lo stesso problema abitando in via Monte Gesso e avendo la camera che da' sul campanile. Io mi sveglio per lavoro tutte le mattine alle 5:30 e vorrei dormire almeno la Domenica , invece alle 7 cominciano a suonare e non solo per dare l'orario. SONO CON TE!
gio 29 luglio 2010 - 22.50
Tazza - tazza17chiocciolahotmailpuntoit scrive :
Concordo in pieno anche io...
Non ho problemi di prole o di sveglia presto alla mattina, mi alzo alle 7, e sinceramente ormai, mi sono anche abituato, però penso che tutti i cittadini che abitano vicino alla chiesa, siano d'accordo con il sospendere le campane di notte...
Ovviamente è un mio pensiero...
Anche io sono con te.
ven 30 luglio 2010 - 08.43
MARCO scrive :
Qui è la storia di quello che va a fare la casa di fianco ad una stalla e poi si lamenta che le vacche puzzano eppure fanno fracasso.
Signori, siete semplicemte ridicoli...
ven 30 luglio 2010 - 13.08
Fede scrive :
COme la penso....concordo con Marco !
ven 30 luglio 2010 - 14.35
Andrea Tosi scrive :
Esistono anche le vie di mezzo: secondo me Luca non chiede di togliere le vacche ma magari di chiudere la porta della stalla di notte.
Sinceramente penso che la sua richiesta non sia ridicola,anzi!
In fondo a chi serve sentire il rintocco delle ore? Se una cosa è inutile e fastidiosa che male c'è a chiedere di toglierla anche se questa esiste da cent'anni?
Ciao A.T.
ven 30 luglio 2010 - 16.05
Titti scrive :
Credo che i miei figli non abbiano sofferto anche se sono cresciuti sotto le campane
ven 30 luglio 2010 - 16.27
Vezzanese scrive :
Al tuo referendum ne vorrei aggiungere uno anch'io:
Si può vivere bene anche senza il rumore delle macchine sulla S.S. 63 nelle notti d'estate?
Propongo il blocco del transito sulla statale dalle 24 alle 6 ( faccio un po' di sconto ). Passaggio consentito solo ai residenti e mezzi di soccorso, per gli altri deviazione Sedrio-Paderna-La Vecchia
ven 30 luglio 2010 - 16.40
pisolo scrive :
non metto in dubbio che il suono della campane possa disturbare, d'estate. di notte.
ma mi permetto di dire due cose:
1) non mi risulta che sia mai morto nessuno, per questa cosa, nè a Vezzano nè altrove. E sono cresciuti in buona salute i bambini della zona.....e non ci sono stati suicidi tra i papà e le mamme del posto.......
2) la chiesa è più vecchia delle case costruite attorno. La "stalla", com dice MARCO, potevate costruirla (o prenderla) da un'altra parte.......
saluti........
ven 30 luglio 2010 - 17.15
Taz scrive :
Bell'accanimento contro una semplicissima proposta...
che pena che fate...
Bastava dire: non sono d'accordo...

saluti
ven 30 luglio 2010 - 19.10
Paola Caroli scrive :
Sono d'accordo anche col Vezzanese anonimo visto che la mia casa oltre che sul campanile si affaccia anche sulla statale! Ebbene si' sono masochista!Caro Marco non sempre la casa si puo' fare come e dove ci pare. Nessuno vuole mettere le campane a tacere .Io propongo un compromesso: solo di notte e solo estate togliamo almeno i rintocchi della mezz'ora? CHE NE DITE?
ven 30 luglio 2010 - 19.20
Luca Giaroli - infochiocciolalucagiarolipuntocom scrive :
Se avete letto per intero ciò che scritto, avrete notato il tono allegro...
Non ho parlato né di morti, né di sofferenza, di gente sull'orlo del suicidio o cresciuta male.
Se ho "indetto" un referendum é perché mi interessa sapere come la pensate, quindi benvengano i sí e i no, ma permettetemi alcune precisazioni o commenti:

1) la mia casa é stata costruita nel 1968, la chiesa era già lí da tempo, ed anche le campane, ma il buon Annibale (il mitico campanaro per chi non lo ha conosciuto) non si alzava di notte ogni mezz'ora per i rintocchi. Lo so per certo poiché mia madre mi raccontó di aver contribuito con un'offerta per acquistare il congegno automatico dopo il 1970. Quindi, semmai, "la stalla" è venuta dopo...

2) Vogliamo mettere sullo stesso piano l'utilità e la funzione pubblica della statale 63 e i rintocchi notturni del campanile?

3) Se il risultato del referendum sancirà l'assoluta necessità di garantire questo indispensabile servizio pubblico, chiederò al comune di installare dei sistemi di diffusione sonora che ripristino un livello adeguato in ogni punto del comune, collegati via radio con il campanile, ed ovviamente chiederò a mia madre di contribuire un'altra volta...

Buon ascolto!

Luca
ven 30 luglio 2010 - 19.59
stalin scrive :
Non essendo frequentatore abitudinario della chiesa magari diro' una castroneria: ma con la tecnologia del 2010 non e' possibile semplicemente ridurre il "volume" dei rintocchi nell'orario notturno ?
mar 03 agosto 2010 - 18.34
pippo scrive :
Hai detto una castroneria!!! una campana NON è un altoparlante!!!!
mar 03 agosto 2010 - 21.28
Giorgia scrive :
Io non abito vicino ad una chiesa e davo per scontato che le campane di notte non suonassero, mi pare una cosa di buon senso e mi piacerebbe sapere dove stà l'utilità.
Dal momento che per le persone vicine può essere fastidioso e che per quelle lontane non cambia niente non vedo perchè si debba continuare a farlo.
Il mio voto va alla proposta di Luca Giaroli
gio 05 agosto 2010 - 22.16
fabio Venturi scrive :
io ho abitato sotto la chiesa per 10 anni (2 palle ste' campane, soprattutto alla mattina della domenica....) ora abito sulla statale (2 palle ste macchine, motorini smarmittati, bilici e trattori...) erediterò (il più tardi possibile...) la casa sotto la chiesa e ci tornerò ad abitare...meglio le campane della statale però penso che mi farò prestare un bazooka da un hezbollah per abbattere il campanile....a parte gli scherzi trovo superfluo che nel 2010 ci siano ancora delle campane che ci segnalano le ore quando tutti abbiamo orologi e sveglie. io approvo la richiesta di giaroli e la amplifico chiedendo l'eliminazione dei rintocchi delle ore ( e magari pure l'ave maria scampanata alle 6 e trenta della mattina di domenica) grazie a tutti ciao
gio 05 agosto 2010 - 23.34
monia caraffi scrive :
da noi qui alla Vecchia le campane alla notte non suonano e nemmeno l'Ave Maria alle 6,30 della domenica penso che il buon senso debba prevalere e che le vie di mezzo possano essere utili e che Luca faccia bene a portare avanti la sua idea.
ven 06 agosto 2010 - 20.28
lorenzo ambrogi scrive :
Perchè allora, come scritto, è stato dato un contribuito all'acquisto del congegno elettrico? Perchè ieri andava bene e oggi no?
sab 07 agosto 2010 - 11.48
chiara - chiarazanninochiocciolahotmailpuntoit scrive :
Ma le cose cambiano perchè la vita va avanti, si evolve, la gente che abita sulla terra ha un'orologio chi non lo possiede sono disponibile andare personalmente per acquistarne uno stock!!!
io appoggio questa proposta non al 100% per 100% ma al 1000% per 1000%!!! inoltre inviterei chi non è d'accordo a passare da queste parti alla domenica mattina alle 7 o la sera alle 18.30!!!
lun 06 settembre 2010 - 23.54
LORENZO AMBROGI scrive :
Ma dove erano, in tutti questi anni, quelli che ora si stracciano le vesta? Avete avuto bisogno di una bambina di 22 mesi per aprire le orecchie?
mar 07 settembre 2010 - 22.12
chiara - chiarazanninochiocciolahotmailpuntoit scrive :
no dai cercate di capire, aprire un pò la vostra visione delle cose... le cose cambiano!!!!!!
ven 10 settembre 2010 - 20.06
danilo - morabitopuntodchiocciolaliberopuntoit scrive :
SON TRE ANNI CHE MI SON TRASFERITO A VEZZANO , ANCH'IO MOLTO VICINO ALLA CHIESA, è VERO LE CAMPANE DANNO UN Pò FASTIDIO, MA QUELLO MI FA ARRABIARE RELATIVAMENTE,X CARITà SI POTESSE FAR QUALCOSA SENZA OFFENDERE LA SENSIBILITà ALTRUI BEN VENGA, MA LE CAMPANE SON SECOLARI, LA POCA EDUCAZIONE DI ALCUNI VICINI CHE QUANDO FANNO LE LORO FESTE IN GIARDINO E NN GUARDANO L'ORA NEANCHE AL SUONO DELLE CAMPANE MI FA UN Pò PIù RABBIA.
dom 03 ottobre 2010 - 16.45
corrado - corrado55chiocciolaalicepuntoit scrive :
abitare in un paese comporta la chiesa e la campane che fanno parte del bello del paese e della cultura di un paese ,ci sono tamti posti dove non sentire le campane in pieno centro a reggio non si sentono e i prezzi sono abbordabili oppure in mezzo alla campagna ci sono case a buon mercato, chi accetta di vivere in paese accetta che oltre la tranquillità ci siano le campane sono cose che si pensano prima di comprare casa di fianco a una chiesa
mar 05 ottobre 2010 - 10.04
Taz scrive :
Non so se qualcuno si è accorto che a mezzanotte le campane suonano come se fosse mezzogiorno della domenica...
Ora non voglio dire di spegnerle o cosa, ma di aggiustare almeno l'orario, che ne dite?! XD Abbiamo l'orario delle campane in avanti di 12 ore!!!
mar 05 ottobre 2010 - 12.45
DANILO - morabitopuntodchiocciolaliberopuntoit scrive :
vero le ho appena sentite
mer 06 ottobre 2010 - 00.00
chiara - chiarazanninochiocciolahotmailpuntoit scrive :
concordo pienamente!!
le feste in giardino di notte per chi il giorno dopo deve andare al lavoro e alzarsi presto non è proprio il massimo!!!!!
Capisco che non avrei dovuto comprare casa vicino il suono delle campane.... ma la proposta iniziale era solo per l'Estate!!!
ABBIATE PIETà!!!
gio 07 ottobre 2010 - 20.31

A questo articolo non è possibile aggiungere commenti
Su questi argomenti puoi anche leggere:
DISALLOWED (Keywords)
Ultimi 7 articoli in Home Page
29.04.25 - Le 92 primavere di Lilli ...
vezzano sul crostolo
Ultime foto
null
04.10.17 - Max
Alba a Vezzano
neve in vendina
14.02.15 - redazione
Verso il Monte del Gesso di S. Filiaggi
parcopineta
20.11.14 - redazione
Parco Pineta foto di Andrea G.
I Blog di Vezzano.net
I Blog ospitati su Vezzano.net

LorenzoC
di Lorenzo


Sala Macchine
di M.Gambarelli
Ultimo post : BLOG CEMETERY
Monteduro
di G.Lolli
The Shire
di Puma
Ultimo post : COMMENTI DALLA CLOACA
Alveare
di E.Amari
Ultimo post : POTENZE DEL PENSIERO
Psycdp

Acquista i gadget
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquisto

Visita il negozio

Guarda tutti i prodotti disponibili !

--------

Maglietta uomo Vezzano - paeis ed iesen blu
Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu
15,90 euro

Maglietta donna Vezzano - Paeis ed iesen verde
Vezzano - Paeis ed iesen donna verde
17,90 euro

Maglietta Gi che Gni - Vezzano.net
Maglietta Corta
"Gi che Gni"
19,90 euro

Tazza Paeis ed Iesen - Vezzano.net
Tazza
"Paeis ed Iesen"
12,90 euro